• Non ci sono risultati.

GLI INCIDENTI STRADALI DI ROMA CAPITALE. Anno 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI INCIDENTI STRADALI DI ROMA CAPITALE. Anno 2010"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GLI INCIDENTI STRADALI DI ROMA CAPITALE

Anno 2010

(2)

L’ISTAT e l’ACI congiuntamente hanno appena reso noti i principali

dati sugli incidenti stradali con riferimento all’anno 2010.

I dati elaborati derivano dalla rilevazione totale ISTAT-ACI di tutti gli

incidenti stradali verificatisi sull’intero territorio nazionale verbalizzati da

un’autorità di polizia1. L’incidente stradale è definito come “quell’evento in cui

è coinvolto un veicolo in circolazione sulla rete stradale2 e che comporti lesioni

alle persone (morti3 e/o feriti4)”, così come previsto da norme internazionali

(Eurostat, OCSE, etc).

Nel territorio di Roma Capitale si verificano ogni giorno, mediamente,

51 incidenti stradali con 67 feriti. Inoltre si registra 1 morto ogni due giorni

Nel corso del 2010 gli incidenti stradali rilevati sono stati 18.496 che

hanno provocato il decesso di 182 persone e 24.467 feriti; si consolida una

tendenza di progressiva diminuzione del numero delle vittime, dei feriti e degli

incidenti rispetto agli anni passati.

1 ISTAT – nota metodologica

2 Sono quindi esclusi quelli che si sono verificati in aree come cortili, stazioni di servizio, deposito di mezzi, strade ferrate riservate esclusivamente al trasporto tranviario e ferroviario etc.

3 persone decedute sul colpo (entro 24 ore) o decedute dal secondo al trentesimo giorno, a partire da quello dell’incidente compreso.

4 Persone che hanno subito lesioni, di qualsiasi gravità, al proprio corpo a seguito dell’incidente.

(3)

Tabella 1 - Incidenti stradali, morti e feriti – Anni 2009- 2010

Incidenti stradali e persone coinvolte Valori assoluti

2009 2010

Incidenti stradali 18.561 18.496

Morti 198 182

Feriti 24.638 24.467

Fonte: Istat- ACI

Gli incidenti che avvengono nell’area capitolina rappresentano l’8,7%

dell’incidentalità nazionale complessiva e l’80,4% di quella provinciale. L’indice

di mortalità (pari al rapporto tra il numero dei morti ed il numero degli

incidenti moltiplicato per 100) di Roma Capitale è pari a 1,0 leggermente

superiore alla media nazionale pari a 0,9.

Dal paragone con l’anno precedente, il 2009, la diminuzione degli

incidenti è stata poco significativa -0,4%, quasi un quinto del calo nazionale

dell’ 1.9%; di importanza decisamente più importante è stata la diminuzione dei

morti (-8,1%), variazione poco più che doppia rispetto a quella italiana, mentre

il calo dei feriti è stato dello 0,7%, la metà rispetto all’andamento nazionale che

ha fatto registrare un calo dell’1,5%5.

Rispetto all’obiettivo fissato dalla UE nel Libro Bianco del 2001, che

prevedeva la riduzione della mortalità causata da incidente stradale del 50%

entro il 2010, l’Italia ha raggiunto una diminuzione del 42,4% non centrando

(4)

questo risultato e nemmeno Roma è riuscita ad ottenere questo successo,

attestandosi su livelli simili a quelli nazionali, mentre tra i grandi comuni

riescono in questo intento Torino, Trieste e Bari.

Tavola - Incidenti stradali, morti e feriti per nei grandi comuni - Anno 2010

COMUNI Totale incidenti Indice di

mortalità

N Morti Feriti

Torino 3.729 29 5.666 0,8 Milano 12.085 58 16.294 0,5 Verona 1.606 27 2.083 1,7 Venezia 722 11 984 1,5 Trieste 911 11 1.058 1,2 Genova 4.955 32 6.178 0,6 Bologna 2.164 28 2.844 1,3 Firenze 2.604 16 3.225 0,6 Roma 18.496 182 24.467 1,0 Napoli 2.584 35 3.585 1,4 Bari 2.190 10 3.254 0,5 Palermo 2.473 39 3.447 1,6 Messina 1.160 16 1.665 1,4 Catania 1.556 23 2.171 1,5 Totale 57.235 517 76.921 0,9

Fonte: ISTAT-ACI

La mortalità colpisce maggiormente gli uomini, 85% circa, ed i

conducenti 65% circa. Ancora importante la percentuale di decessi tra i pedoni

che rappresentano quasi un quarto dei decessi totali, sebbene in calo rispetto

all’anno precedente. Spesso si tratta di persone anziane che hanno maggiori

(5)

problemi uditivi e di visuale oltre ad una minore mobilità. Sono 2.034 gli

incidenti che coinvolgono i pedoni.

I veicoli coinvolti negli incidenti a Roma sono 35.330 e si tratta

fondamentalmente autovetture, 22.375, seguite dai motocicli, 8.667.

Rispetto alla natura dell’incidente questi avvengono maggiormente tra

veicoli in marcia a causa di uno scontro frontale-laterale o per tamponamento

(3.618).

Riferimenti

Documenti correlati