1
GIULIA AMBROSINI
Data di nascita: 22 Aprile 1992 Luogo di nascita: Soave (VR) Nazionalità: Italiana
Indirizzo e-mail: [email protected]
Studi e qualifiche
2011 Diploma presso Liceo Classico “Guarino Veronese” (San Bonifacio, VR)
2015 Laurea Triennale
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie (L-2) – Laurea di primo livello in: Biotecnologie
Votazione finale: 98/110
Titolo della tesi: “Ornitina aminotransferasi umana in forma ricombinante purificata: analisi spettroscopiche, cinetiche e dello stato oligomerico”
– Corso C.I.R.S.A.L. per il personale utilizzatore dello stabulario
Università degli Studi di Verona, Centro Interdipartimentale di Servizio alla Ricerca Sperimentale
2016 Corso di formazione generale alla SSL per Lavoratori
2017 Laurea Magistrale
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Biotecnologie
(LM-9) – Laurea di secondo livello in: Bioinformatica e biotecnologie mediche
Votazione finale: 110/110 cum laude
Titolo della tesi: “Comparison of the intracellular behavior of human alanine:glyoxylate aminotransferase in the dimeric and monomeric form: a model to study the effects of oligomerization on peroxisomal import and stability”
2 – Equipollenza con Laurea Magistrale in Biologia (LM-6)
Rilascio di Equipollenza in accordo con il Decreto Interministeriale 28 giugno 2011 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 dicembre 2011 n.
283)
– Corso aziendale di formazione speciale e aggiornamento professionale
Attività scientifica
2014 Tirocinio sperimentale Durata: Sei mesi
Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze della vita e della riproduzione, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Barbara Cellini
Gli obiettivi primari dello studio condotto durante il tirocinio di tesi sono stati quelli di: (i) ottenere l’OAT umana in forma ricombinante purificata, (ii) definirne le caratteristiche spettroscopiche e cinetiche, e (iii) analizzarne la struttura quaternaria sia in forma apoenzimatica che oloenzimatica.
2016 Tirocinio sperimentale Durata: Nove mesi
Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze della vita e della riproduzione, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Barbara Cellini
Gli obiettivi primari dello studio condotto durante il tirocinio di tesi sono stati quelli di: (i) selezionare cloni cellulari che esprimessero in modo stabile le forme monomerica e dimerica dei due alleli dell’AGT (maggiore e minore) presenti nella popolazione umana, (ii) analizzare i livelli di espressione, attività specifica, stabilità intracellulare e localizzazione subcellulare dell’AGT, (iii) ottenere una forma fluorescente dell’AGT monomerica e dimerica per condurre esperimenti di live-cell imaging, e (iv) studiare le cinetiche di import tramite Fluorescence Recovery After Photobleaching (FRAP).
3 2017 Tirocinio formativo post-lauream volontario
Durata: Quattro mesi
Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Marta Palmieri
Gli obiettivi primari dello studio condotto durante il tirocinio formativo sono stati quelli di: (i) derivare le Cancer Stem Cells (CSCs) da linee cellulari parentali di adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC), e (ii) studiare le caratteristiche morfologiche e metaboliche delle CSCs.
– Borsa di ricerca
Data: 01/11/2017 – 31/12/2017
Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Marta Palmieri
Responsabile scientifico: Prof.ssa Lucia De Franceschi (Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Medicina)
Titolo del progetto: “Study of the functional role of PGC1alpha in the regulation of peroxisome metabolism and biogenesis in heteroplastic stem- cells”
2018 Assegno di ricerca
Data: 1/05/2018 – 30/09/2018
Sede: Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Medicina, Roma (in collaborazione con Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Marta Palmieri) Responsabile scientifico: Prof.ssa Elisa Gremese (Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”)
Titolo del progetto: “Studi sulla caratterizzazione strutturale e metabolica di cellule staminali eteroplastiche”
4 – Ph.D. in Medicina biomolecolare
Data: 1/10/2018 – 30/09/2021
XXXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca
Scuola di Dottorato: Scienze della vita e della salute
Sede: Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Neuroscienze biomedicina e movimento, Sezione di Chimica Biologica, presso il laboratorio della Prof.ssa Marta Palmieri
2020 Collaborazione scientifica all’estero Data: 18/02/2020 – 18/08/2020
Sede: Moffitt Cancer Center, Department of Cancer Physiology, Tampa – Florida (USA); presso il laboratorio della Prof.ssa Gina DeNicola.
– Comitato Scientifico SIB
Membro eletto del Comitato Scientifico Sezione Giovani Società: SIB (Società Italiana Biochimici)
Poster presentati a congressi
• “Effects of oligomerization on peroxisomal import and stability of human alanine:glyoxylate aminotransferase” M. Dindo, E. Oppici, G. Ambrosini, A. L. Pey, J. Marrison, P. O’Toole, and B. Cellini
Proteine Verona, Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare (SIB), 28-30 Maggio 2018, Università degli Studi di Verona, Verona
• “Metabolic characterization of cancer stem cells derived from PDAC cell lines” Ambrosini G., Dalla Pozza E., Dando I., Cavallini C., Scupoli M.T., Fanelli G., and Palmieri M.
“Cell communication and signaling”, Annual Conference of Italian Association of Cell Cultures (AICC), 27-28 Novembre 2018, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
• “Metabolic characterization of cancer stem cells derived from PDAC cell lines” Ambrosini G., Dalla Pozza E., Dando I., Cavallini C., Scupoli M.T., Fanelli G., and Palmieri M.
Course in Cancer Metabolism, Translating the role of Mitochondria in Tumorigenesis (TRANSMIT), 29-30 Novembre 2018, CEUB, Bertinoro di Romagna
5
• “Metabolic characterization of cancer stem cells derived from PDAC cell lines” Ambrosini G., Dalla Pozza E., Dando I., Cavallini C., Scupoli M.T., Fanelli G., and Palmieri M.
2nd Workshop Differentiation and Neoplastic Transformation SIB Group in collaboration with Protein SIB Group, “Molecular, cellular and translational approaches to differentiation and neoplastic transformation”, 17 Giugno 2019, Centro Didattico Morgagni, Firenze
• “Pancreatic cancer cells undergo a metabolic shift during epithelial-to-mesenchymal transition towards the acquisition of a quiescent stem state” Dando I., Dalla Pozza E., Ambrosini G., Carmona-Carmona C. A., Fanelli G., Di Carlo C., Cavallini C., Rasola A., Cecconi D., Scupoli M.T., and Palmieri M.
4th IFOM Symposium, “Breaking Bounderies: Metabolism at the Cross-roads”, 14-15 Novembre 2019, IFOM, Milano
• “Progressively De-Differentiated Pancreatic Cancer Cells Shift from Glycolysis to Oxidative Metabolism and Gain a Quiescent Stem State” G. Ambrosini, E. Dalla Pozza, G. Fanelli, C.
Di Carlo, A. Vettori, G. Cannino, C. Cavallini, C.A. Carmona-Carmona, J. Brandi, S.
Rinalducci, M.T. Scupoli, A. Rasola, D. Cecconi, M. Palmieri and I. Dando AICC Day 2020, 15 October 2020, Virtual Meeting
Pubblicazioni
• “Oncometabolites in cancer aggressiveness and tumour repopulation” I. Dando, E. Dalla Pozza, G. Ambrosini, M. Torrens-Mas, G. Butera, N. Mullappilly, R. Pacchiana, M. Palmieri and M. Donadelli, Biol. Rev. (2019), doi: 10.1111/brv.12513
• “Progressively De-Differentiated Pancreatic Cancer Cells Shift from Glycolysis to Oxidative Metabolism and Gain a Quiescent Stem State” G. Ambrosini, E. Dalla Pozza, G. Fanelli, C. Di Carlo, A. Vettori, G. Cannino, C. Cavallini, C.A. Carmona-Carmona, J.
Brandi, S. Rinalducci, M.T. Scupoli, A. Rasola, D. Cecconi, M. Palmieri and I. Dando, Cells (2020), doi:10.3390/cells9071572
• “Extracellular matrix composition modulates the responsiveness of dirfferentiated and stem pancreatic cancer cells to lipophilic derivate of Gemcitabine” S. Forciniti, E. Dalla Pozza, M.R. Greco, T.M. Amaral Carvalho, B. Rolando, G. Ambrosini, C.A. Carmona- Carmona, R. Pacchiana, D. Di Molfetta, M. Donadelli, S. Arpicco, M. Palmieri, S.J. Reshkin, I. Dando and R.A. Cardone, Int. J. Mol. Sci (2021), doi:10.3390/ijms22010029
6
Awards
• Best Oral Presentation al 2nd Workshop Differentiation and Neoplastic Transformation SIB Group (17/06/2019, Firenze)
• Best Oral Presentation AICC Day 2020 (15/10/2020)
Fellowship
• Conferimento Borsa SIB: Contributo per soggiorni di ricerca all’estero (09/10/2020)