• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

14/016/CUFS/C8

COMUNICAZIONE IN MERITO ALLA DECURTAZIONE DEL FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI – ANNO 2014

Le Regioni prendono atto che il Governo ancora una volta disattende le loro richieste nel procedere a tagli orizzontali “indiscriminati” alle dotazioni ministeriali, che, nella fattispecie, vanno a colpire Fondi sociali, tagliando in due soluzioni prima 2 milioni di euro e poi 17 milioni con il decreto legge 28 gennaio 2014, n. 4: “Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro dei capitali all’estero nonché altre disposizioni urgenti in materia contributiva e di rinvio dei termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi”. Risulta con chiarezza nell’allegato 1 del decreto, recante la Tabella esplicativa delle somme indisponibili, come il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali sia privato della somma di 21,5 milioni di euro per il 2014 e rispettivamente 6,4 per il 2015 e 5,4 per il 2016.

La somma indicata afferisce nella quasi completezza al Fondo Nazionale delle Politiche sociali, disciplinato all’articolo 20 della legge 328/2000 che individua tale Fondo come finanziamento alle Regioni e come precisato alla tabella C della legge di stabilità 2014, sostiene l’erogazione di servizi sociali. Tutto questo, significa per il già più volte depauperato Fondo, un taglio del 5%, mettendo Regioni e Autonomie nella condizione di ridurre prestazioni sociali, in un momento così pesante per l’economia italiana che vede aumentare quotidianamente la povertà ed il disagio delle famiglie con una domanda crescente di aiuti assistenziali.

Ciò a dispregio di quanto la Legge di Stabilità 2014 – L. n. 147/2013 - aveva già sancito all’art.1 comma 525, in ordine al Patto di stabilità delle Regioni, che fa salvi da prelievi regionali a favore dello Stato, sia il Fondo Nazionale delle Politiche Sociali, che quello per le Non Autosufficienze.

Le Regioni e le Autonomie si adopereranno anche in sede di conversione in legge del Decreto, ma già oggi elevano la loro protesta per il continuo stillicidio cui sono sottoposti da anni i Fondi per le Politiche Sociali e chiedono al Governo l’impegno a rivedere immediatamente i tagli operati con il Decreto citato, ripristinando la dotazione prevista alla tabella C della legge di stabilità 2014.

Roma, 6 febbraio 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Articolo 105 bis (Rifinanziamento del Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione) 1. Il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione di cui all’articolo

Questa soluzione conferma la distinzione funzionale tra politiche attive del lavoro, in capo ai CPI, e politiche sociali in capo a comuni e ATS, e separa i percorsi dei

A valere sulla quota del Fondo per le Non autosufficienze destinata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per un ammontare di 15 milioni di euro, sono finanziate azioni

La nozione dei livelli essenziali concer- nenti le prestazioni degli utenti dei servi- zi sociali ( liveas ) ha fatto ingresso nella materia dell’assistenza sociale con la L.

 che tra i tagli di maggior rilievo spiccano 25,7 milioni di euro sul settore socio assistenziale e quindi sulle politiche sociali e sulle politiche per le famiglie con capitoli

Infatti, ai sensi del citato articolo 25 della legge 328/2000, nonché del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 novembre 2001 sui Lea (Livelli essenziali

Il CNEL ribadisce l’importanza di una efficace integrazione fra le politiche sociali, sanitarie, educative, formative e del lavoro, coordinate con le politiche tariffarie e

Si tratta, in gran parte, di risorse comunali proprie, visto che il Fondo nazionale per le politiche sociali (lo stanziamento per il 2004 destinato alle Regioni e Province autonome è