• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.informahandicap.it

La dignità di Eluana

Angelo Fasani - Presidente Anffas Milano Onlus e Vice Presidente di LEDHA

Pubblichiamo l'editoriale che Angelo Fasani, Presidente di Anffas Milano e Vice Presidente di LEDHA, ha pubblicato sull'ultimo numero di Oltre, trimestrale di Anffas Milano. A partire dal "caso Englaro" si sono aperte discussioni e nessi tra testamento biologico e disabilità. Ma cosa centrano le persone con disabilità con Eluana? Non è forse necessario riportare l'attenzione alla dignità della vita di ogni persona e alla sua libertà personale di scelta? Uno scritto che invita al rispetto delle diverse posizioni e che pubblichiamo proprio con l'obiettivo di raccogliere opinioni e riflessioni.

Nel dibattito generato dalla condizione in cui versa Eluana Englaro è stata tirata in ballo la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, in particolare l'ultimo comma dell'art.

25. Vediamo allora innanzi tutto che cosa dice la Convenzione: «Gli Stati Parti devono: (...) f) prevenire il rifiuto discriminatorio di assistenza medica o di prestazione di cure e servizi sanitario di cibo o liquidi in ragione della disabilità».

Bene. Qualcuno ha forse voluto discriminare Eluana Englaro in ragione della disabilità? La questione è forse che le vengono negate cure perché non ha gli stessi diritti e la dignità di ogni altro cittadino?

Il padre di Eluana, che non può non considerare quanto a suo tempo espresso dalla figlia, è il primo a difenderne la dignità. Si può non essere d'accordo con la scelta di sospendere un trattamento di rianimazione. Si possono avere diverse opinioni in tema di "Testamento biologico". Si può non avere un'opinione, ma solo dubbi: il giornalista Mario Deaglio ha

rivendicato il suo diritto a non avere un'opinione in merito al caso Englaro (RAI Radio3, Prima pagina, 17 novembre 2008), tra tanti che invece si mostrano certi della verità per la quale tifano. E tirano in ballo la Convenzione ONU, in articoli intitolati "I disabili preoccupati alzano la voce contro l'abbandono eutanasico".

Ma che c'entrano i disabili con Eluana? I disabili si stanno sì preoccupando: sono preoccupati e amareggiati di fronte a uno Stato che nella maggior parte dei casi li abbandona a se stessi, e qualche volta si tratta proprio di un abbandono eutanasico quando, per la disperazione, si arriva a decisioni drammatiche che la cronaca registra regolarmente e lo Stato regolarmente ignora. Va inoltre denunciato, ancora una volta, il fatto che le persone con grave disabiltà e problemi di comunicazione subiscono in moltissimi casi il rifiuto discriminatorio di assistenza medica negli ospedali, poiché realtà come il DAMA (cfr.Oltre 4/2005) all'Ospedale San Paolo di Milano e pochissime altre esperienze analoghe che si stanno faticosamente diffondendo sul territorio nazionale, sono eccezioni che confermano la regola, la regola della discriminazione.

Forse i disabili non si stanno preoccupando abbastanza dell'uso eugenetico della diagnosi prenatale: quando cioè tale diagnosi è funzionale all'aborto selettivo (cfr. su Oltre 1/2007,

"L'ideologia del gene").

Per concludere. «Concordo sull'indisponibilità della vita, ma reputo che vada rispettata la libertà di chi rifiuta per sé un trattamento che lo mantiene in una condizione di vita che egli reputa non-vita. La vita si dice in tanti modi. Il principio primo non è quello della vita fisica da protrarre il più a lungo ma è quello della dignità della vita e questa si compie nella libertà personale». Così il teologo Vito Mancuso in un'intervista al Corriere della sera. Ancora una volta si può essere d'accordo o meno. L'importante è confrontare le opinioni cercando di essere liberi da pregiudizi ideologici e senza ricorrere ad espedienti che in fondo denotano solo il desiderio di difendere un partito preso.

[17/01/2009]

Riferimenti

Documenti correlati

- Servizi di assistenza domiciliare ( SAD) che fanno capo ai Comuni con prestazioni socio assistenziali per persone non-autosufficienti, sostegno nelle attività

Sono i muri mediatici, quelli che nascondono e oscurano tanta parte della realtà del nostro tempo (persone, vite, problemi, processi, movimenti,…), quelli che alimentano

Abbia- mo stimato nel Veneto la spesa in nero per assistenza sociosanitaria per persone non autosufficienti in 500 milioni di euro su un valore complessivo di spesa

avviare rilevazioni e ricerche circa la reale applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza in ambito territoriale con la collaborazione delle organizzazioni delle persone

La riduzione dei bisogni e diritti delle persone disabilità al bisogno di cura e assistenza (la cosiddetta "sanitarizzazione del bisogno") ha creato le

L’Associazione promozione sociale (Aps) e l’Unione per la tutela delle persone con disabilità intellettiva (Utim), facenti parte del Csa – Coordinamento sanità

L’emendamento stabiliva anche che i percorsi assistenziali a domicilio fossero integrati da prestazioni di aiuto personale e assistenza tutelare alle persone,

Pertanto la continuità di assistenza non è individuabile nei casi di oggettiva lontananza delle abitazioni, lontananza da considerare non necessariamente in senso spaziale, ma