• Non ci sono risultati.

COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI GONNOSNO PROVINCIA DI ORISTANO"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI GONNOSNO’

PROVINCIA DI ORISTANO

ALLEGATO 8

AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

IL SISTEMA DI CONSERVAZIONE ADOTTATO DALL’ENTE

(2)

Indice

1 La conservazione dei documenti informatici dell’Ente 1.1 Il sistema di conservazione adottato dall’Ente 1.2 Il sistema di versamento organizzato dall’Ente 1.3 Il sistema di esibizione pacchetti di distribuzione 2 Manuale della conservazione

3 Responsabile della conservazione

4 Specificità per la conservazione del registro di protocollo informatico 5 Gestore del servizio in outsourcing dell’ente

(3)

1 La conservazione dei documenti informatici dell’Ente

1.1 Il sistema di conservazione adottato dall’Ente

L’Ente affida il servizio di conservazione ad un conservatore accreditato esterno.

Il “ciclo di gestione della conservazione” in outsourcing realizzato da con conservatore accreditato

Il sistema prevede la “gestione del ciclo della conservazione”… dal reperimento dei documenti e la preparazione dei pacchetti di versamento, fino alla conservazione a norma effettuata c/o outsourcer esterno accreditato che viene nominato responsabile della conservazione.

Comune di Gonnosnò produttore

con olimpoCo trasmette i pacchetti di versamento

Gestore outsourcing Riceve pacchetti

Gestore outsourcing effettua

Conservazione

Pacchetti conservati

Operatori dell'Ente consultano (esibizione) Documenti

informatici

(4)

1.2 Il sistema di versamento organizzato dall’Ente

Il sistema di versamento adottato dall’Ente è il sistema OlimpoCoOutosurcer che consente la gestione completa del flusso di versamento: creazione pacchetti, trasmissione tramite interfaccia al conservatore, archiviazione ricevute e monitoraggio operatività.

Ogni servizio produttore di documenti informatici è anche responsabile del procedimento di trasmissione dei pacchetti di versamento di propria competenza al conservatore esterno.

Modulo adottato: software OlimpoCo per produzione/trasmissione pacchetti di versamento all’outsourcer.

Le tipologie documentarie prodotte dall'Ente, da conservare, sono numerose (contratti, fatture, registri, atti, provvedimenti, etc.).

Pertanto si rende necessario avere un sistema che gestisce la conservazione di questo universo di documenti in modo programmato.

Nel contesto del ciclo di conservazione riveste particolare importanza la gestione della fase di versamento che prevede :

- Programmazione delle tipologie dei documenti da conservare - Scadenziario per tipologia documentaria

- Preparazione dei pacchetti di versamento per il sistema di conservazione con le specifiche tecniche definite con l’outsourcer

- Registro delle avvenute conservazioni

Il modulo adottato è altamente qualificato per gestire il versamento dei documenti informatici in modo automatico, controllato con lo scadenziario ed il periodo di conservazione.

La gestione dei pacchetti di versamento avviene tramite il sistema di interscambio “OlimpoCoOutsourcer”

che gestisce i pacchetti di versamento da conservare interfacciandosi con le procedure Siscom e con la piattaforma di gestionale documentale.

1.3 Il sistema di esibizione pacchetti di distribuzione

La consultazione dei documenti conservati dei pacchetti di distribuzione (esibizione) è accedibile tramite il sistema on-line messo a disposizione dall’Outsourcer con abilitazione tramite autentica degli operatori delegati dall’Ente.

I soggetti abilitati alla consultazione dei pacchetti di distribuzione (esibizione) sono comunicati all’Outsourcer contestualmente alla modulistica di adesione al servizio.

(5)

2 Manuale della conservazione

Viene adottato il Manuale della conservazione dell’Outsourcer a cui viene affidato il servizio pubblicato su sito web dell' Agid.

L’Ente definisce nella gestione del manuale di gestione documentale i procedimenti di versamento e di rapporti operativi con il Conservatore esterno.

(6)

3 Responsabile della conservazione

L’Ente nomina come “Responsabile della conservazione” il Responsabile della conservazione dell’Outsourcer a cui affida il servizio.

Il Responsabile della gestione documentale è anche responsabile della conservazione interna, limitatamente alle funzioni di coordinamento e supervisione del sistema realizzato dall’Ente per la gestione delle operazioni di Versamento dei pacchetti da conservare trasmessi al conservatore.

Il Responsabile della conservazione interno tiene i rapporti con il personale dei servizi per le operazioni di versamento.

(7)

4 Specificità per la conservazione del registro di protocollo informatico

In adempimento a quanto previsto dal D.P.C.M. 03 dicembre 2013 art. 7, comma 5, l’Ente provvede ad effettuare la conservazione del registro giornaliero di protocollo utilizzando il sistema di conservazione generale dell’Ente.

L’operazione di conservazione del registro di protocollo comprende:

- l'elenco delle informazioni inserite con l'operazione di registrazione di protocollo nell'arco di uno stesso giorno

- la trasmissione entro la giornata lavorativa successiva, al sistema di conservazione OlimpoConserve, garantendo l'immodificabilità del contenuto.

Il Responsabile di protocollo, direttamente o tramite suoi incaricati, provvede tramite specifica funzione programmata del sistema di protocollo, interfacciata con il software di OlimpoConserve, alla creazione del pacchetto di versamento del registro di protocollo del giorno precedente, per la verifica e la trasmissione al sistema di conservazione. Lo stesso soggetto e’ tenuto al monitoraggio dell’esito positivo delle operazioni di avvenuta conservazione.

(8)

5 Gestore del servizio in outsourcing dell’Ente

L’Ente tiene un registro nel quale vengono riportati i riferimenti ai conservatori esterni a cui e’ affidata la conservazione con le date di incarico e di inizio attività ed eventuale fine incarico. Tale registro viene mantenuto aggiornato dal Responsabile della gestione documentale.

Riferimenti

Documenti correlati

IMPOSTA UNICA SULLE SCOMMESSE A DISTANZA A QUOTA FISSA CON MODALITÎ DI INTERAZIONE DIRETTA TRA I SINGOLI GIOCATORI - RAVVEDIMENTO - INTERESSI DI MORA DI COMPETENZA DELLA

La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica, entro il 12 aprile 2021 (in quanto il 10 aprile cade di sabato), utilizzando i servizi telematici

Le Regole Tecniche (Glossario, allegato 1) identificano il produttore nel soggetto, titolare dei dati, che produce il pacchetto di versamento ed è responsabile

La politica per il controllo degli accessi logici definita nel documento sulle Misure minime di sicurezza e nelle lettere di incarico per il trattamento dati

to p uò essere disegnato come un ponte nel quale la resistenza dell'anodo della valvola F.l.. è un braccio : esso varia con i cambiamenti di tensione del

L’operatore volontario nello svolgimento del Servizio Civile Regionale è tenuto ad adottare un comportamento improntato a senso di responsabilità, tolleranza ed equilibrio ed

c) pacchetti di distribuzione - inviati dal sistema di conservazione all'utente in risposta ad una sua richiesta. L’interoperabilità tra i sistemi di conservazione dei

Il decreto di riconoscimento della personalità giuridica è stato emesso dalla Regione Lombardia in data 15/02/1990 (decreto n. La Fondazione è iscritta presso l’Anagrafe delle