• Non ci sono risultati.

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI FORMAZIONE OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE (120 ore)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

“OPERATORI TECNICI NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE PROTETTE”

(120 ore)

PROGETITO FORMATIVO

MODULO 1

PRESENTAZIONE DEI PARCHI ED AREE PROTETTE (8 ore)

• Definizione dei concetti di Parco , di Area Naturale Protetta e di Riserva Naturale con illustrazioni dei vari aspetti fisico-ambientali in relazione alla loro distribuzione sul territorio nazionale.

• Caratteristiche generali di queste entità , loro finalità ed effetti indotti dalla loro presenza sulle zone circostanti adiacenti ai loro perimetri

Docenti:

Funzionari di parco nazionale Funzionari regionali

MODULO 2

LEGISLAZIONE AFFERENTE I PARCHI (8 ore)

• Legislazione comunitaria: cenni

• Legislazione nazionale istitutiva , di strutturazione. Gestionale, amministrativa e tecnic a

• Vincoli connessi

• Legislazione regionale

• Strumenti tecnici operativi e normativa inerente i rapporti con l’utenza esterna Docenti

Esperti legali

Funzionari di parco nazionale

MODULO 3

V.I.A. – LEGISLAZIONE (12 ore)

• Quadro normativo di riferimento

• Legislazione comunitaria

• Legislazione nazionale e regionale

• Ecogestione Docenti Esperti legali Tecnici A.R.P.A.

Consulenti regionale

(2)

MODULO 4

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE (12 ore)

• Concetti di settorialità e normative inerenti

• Redazione di progetti per opere sottoposte a V.I.A. - Esempi

• Approcci alla valutazione attraverso il S.I.A. preliminare con evidenziaziorie degli ecosistemi

• Esempi di valutazione degli Impatti Settoriali

• Valutazione complessiva degli Impatti Settoriali Docenti

Professori universitari Funzionari regionali Funzionari A.R.P.A.

MODULO 5

AMBIENTE GEOLOGICO - SUOLO E SOTTOSUOLO (12 ore)

• Geologia riferita all’ambiente , geomorfologia e pedologia reg.le

• Suolo e sottosuolo

• Principi di Ingegneria Naturalistica

• Casistica di interventi in ambito terrestre e loro tipologie

• Richiami ai principi dell’idraulica

• Progettazione e cantiere

• Normativa di settore

Docenti

Professori universitari Funzionari regionali

Esperti liberi professionisti

MODULO 6

AMBIENTE BIOLOGICO (16 ore)

• Studio degli ambienti biologici con approfondimenti sulla flora, fauna e vegetazioni caratteristiche dei vari siti

• Problemi inerenti al salvaguardia delle caratteristiche biologiche ambientali

• Botanica applicata e biotecnica - principi Docenti:

Professori universitari Funzionari regionali

Esperti liberi professionisti

MODULO 7

FATTORI AMBIENTALI VARI (8 ore)

• Antropizzazione

• Acque superficiali e sotterranee (qualità-inquinamento)

• Paesaggio dei vari siti — Aspetti paesaggistici emergenti

(3)

• Normative Docenti:

Professori universitari Funzionari regionali

Esperti liberi professionisti

MODULO 8

INDIVIDUAZIONE DEI VARI SITI ED ANALISI DELLE 28. ore LORO CARATTERISTICHE PARTICOLARI – INTERVENTI (28)

• Aree montane

• Aree collinari

• Aree di pianura

• Aree in ambito fluviale

• Zone umide

• Zone di litorale marino

• Zone sottomarine

• Ambiti e limiti di intervento — Normative — Pianificazione

• Piante arboree ed erbacee utilizzabili nella esecuzione di opere di ripristino e recupero ambientale

• Tecniche di ripristino ambientale su vegetazione econsolidaniento

• Rinaturalizzazione di aree umide

• Rimboschimento a scopo naturalistico e per la salvaguardia ambientale

• Gestione sostenibile delle entità forestali

• Valorizzazione ed utilizzazione dei prodotti del bosco

• Arboricoltura da legno; elementi di dendrometria

• Incendi di aree boschive; sorveglianza, prevenzione, pianificazione e tecniche d’intervento

• Visite guidate a siti di particolare interesse Docenti:

Professori universitari Agronomi

Forestali

Esperti liberi professionisti Vigili del fuoco

MODULO 9

RILIEVO E CENSIMENTO DI BENI IMMOBILI E SITI ARCHOLOGICI (8 ore)

• Tecniche operative di rilievo dei beni immobili (di interesse storico-culturale e non), schedatura degli stessi per la programmazione della loro conservazione e recupero

• Rilievi di siti archeologici

• Rilievi sottomarini

• Individuazione e rappresentazione di percorsi pedonali per escursioni

• Esercitazioni pratiche in campagna Docenti

Funzionari soprintendenza ai beni culturali

(4)

Esperti liberi professionisti

MODULO 10

EDILIZIA SOSTENIBILE (8 ore)

• Principi della edilizia biocompatibile

• Legislazione comunitaria e nazionale

• Normativa regionali

• Verifica della compatibilità con i particolari ambienti

• Corretta progettazione dietro analisi del sito — Esempi

• Verifica per la realizzazione di ogni possibile sinergia di impegno tra materiali caratteristici del luogo e tecniche costruttive tradizionali

• Qualità dell’abitare anche dietro la realizzazione del risparmio energetico ed idrico Docenti:

Professori universitari Esperti liberi professionisti

TOTALE: 120 ore

• Escursioni guidate n°2: 16 ore

• Esercitazioni finali e verifica: 4 ore

POSSIBILITA’ DI RIDUZIONE ORE CORSO

Ai partecipanti al corso saranno riconosciuti crediti formativi in materia ambientale (fino all’abbattimento massimo di 1/5 del monte ore) acquisiti tramite la partecipazione a corsi certificati dai singoli Collegi di appartenenza, previo nulla osta del Consiglio Nazionale Geometri.

RICONOSCIMENTI

- Riconoscimenti ATTESTATO

PATROCINI PREVISTI - Consiglio Nazionale Geometri

- Ministero dell’Ambiente - Regione

- Facoltà universitaria dell’area dove si svolge il corso.

(5)

• Partecipanti previsti 25-30 per corso (sui costi/corso si consigliano particolari agevolazioni per i giovani)

ORGANIZZAZIONE

- Comitato Regionale Geometri, in alternativà il Collegio o gruppi di Collegi.

Relatori:________________________

________________________

Riferimenti

Documenti correlati

PIANO DI AZIONE -ASSE 6- TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE CULTURALE: AZIONE 6.5.A.1 - SUB AZIONE 2 AVVISO PUBBLICO INTERVENTO INTEGRATO PER LA TUTELA DEGLI HABITAT E

CEETO - Central Europe Eco-TOurism: strumenti per la protezione della natura Pagina 14 Vélo Loisir Provence è stato creato da un gruppo di partner turistici locali specializzati

Nella trasformazione dei giardini “all’inglese” si assisterà a due tipi di interventi a seconda che il giardino si trovi in città oppure in campagna; infatti nel

- il 75% ricade in ambiti rurali ed extraurbani ed il 25% in ambiti urbani; questo potrebbe avere una spiegazione nel fatto che alla base della diffusione di tali siti vi

A d oggi, l'Istituto opera globalmente per la difesa del patrimonio culturale mondiale, sia attraverso la promozione e la gestione di iniziative finalizza- te allo studio,

Il programma di Azione comprende, tra l'altro, l’azione 6.6.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica” che è

Descrizione Modifica: AVVISO PUBBLICO INTERVENTO INTEGRATO PER LA TUTELA DEGLI HABITAT DELLE SPECIE DELLA RETE NATURA 2000 NEI SIC MARINI E COSTIERI AREA PROTETTA DI ISOLA

Attività e metodi Studio in classe e sul campo dell’ecosistema marino e della flora e fauna del dell’Area Protetta con particolare riguardo al riconoscimento e