• Non ci sono risultati.

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

La bolletta elettrica:

quanto e cosa paghiamo?

Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie

(2)

La filiera elettrica

Approvvigionamento

Infrastruttura

Vendita

Sistema tariffario

Sistema tariffario: approvvigionamento

Sistema tariffario: infrastrutture

Oneri generali di sistema

La componente tariffaria A3

Aggiornamento tariffario - marzo 2013

Indice

(3)

La filiera elettrica

D is p acci am en to

Bo rs a

Produzione elettricità

Importazione elettricità

Mercato tutelato

Mercato libero

T ras m is si o n e D is tri b u zi o n e Mi su ra

Approvvigionamento Infrastruttura Vendita

Grossisti Venditori

Acquirente Unico

(4)

Approvvigionamento

Mercato tutelato

Mercato libero

T ras m is si o n e D is tri b u zi o n e Mi su ra

Infrastruttura Vendita

Grossisti Venditori

Acquirente Unico

D is p acci am en to

Bo rs a

Produzione elettricità

Importazione elettricità

Approviggionamento

I produttori dell’energia elettrica in Italia vengono remunerati mediante la vendita dell’energia elettrica.

Ogni produttore può decidere di vendere la propria energia elettrica attraverso:

• la borsa elettrica;

• i contratti bilaterali.

Produttori principali di energia elettrica in Italia

Approvvigionamento

(5)

Remunerazione del costo della produzione

Approvvigionamento

Marginal Price

Sul mercato elettrico il prezzo dell’energia corrisponde al prezzo di equilibrio ottenuto dall’incontro tra domanda e l’offerta di energia elettrica.

Struttura del mercato elettrico

Definizione del prezzo MGP

(6)

Remunerazione del costo del servizio

Clienti di salvaguardia

Piattaforma di mercato MGP (MWh)

CIP6 ed altro (MWh) Produttori

(€/MWh)

MI (MWh) (€/MWh)

Ricavi GME Offerta Energia Domanda Energia

Legenda

Traders

(€/MWh) (€/MWh)

(€/MWh)

Consumatori

La remunerazione per la fornitura dei servizi forniti dal GME avviene tramite corrispettivi definiti annualmente da ogni operatore del mercato.

(€/MWh)

Approvvigionamento

(7)

Infrastruttura

D is p acci am en to

Bo rs a

Produzione elettricità

Importazione elettricità

Mercato tutelato

Mercato libero

T ras m is si o n e D is tri b u zi o n e Mi su ra

Approviggionamento Infrastruttura Vendita

Grossisti Venditori

Acquirente Unico

Principali distributori

I soggetti responsabili dell’installazione, della

manutenzione dei misuratori e della raccolta, della validazione e della registrazione delle misure sono:

• i distributori con riferimento ai punti di prelievo e i punti di interconnessione;

• i produttori con riferimento ai punti di immissione.

Infrastruttura

Le attività di trasmissione, distribuzione e misura sono servizi di pubblica utilità per il sistema elettrico Italia sottoposti alla regolazione e al controllo dell’AEEG. Si tratta di servizi di pubblico interesse strettamente connessi, interdipendenti e finalizzati a rendere possibile la soddisfazione della domanda di energia elettrica da parte dei consumatori finali.

I corrispettivi complessivi per le attività di trasmissione, distribuzione e misura sono determinati dall’AEEG con il metodo dei “costi riconosciuti” cioè a copertura dei costi operativi, delle quote di ammortamento e di una congrua remunerazione del capitale investito.

I costi riconosciuti vengono fissati dall’AEEG all’inizio di ogni quadriennio regolatorio. Annualmente l’AEEG aggiorna i costi riconosciuti e stabilisce, tramite delibere, le tariffe destinate a copertura degli stessi.

(8)

Remunerazione del costo del servizio riconosciuto

Costi operativi

Remunerazione del capitale investito riconosciuto

Ammortamenti 1.

2.

3.

Infrastruttura I corrispettivi complessivi per tali attività sono determinati dall’AEEG con il metodo dei “costi riconosciuti”.Il costo

riconosciuto determinato dall’Autorità comprende:

L’AEEG, nella definizione della tariffa, ha individuato i seguenti obiettivi generali:

- Promuovere l’adeguatezza, l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture;

- Assicurare e facilitare l’attuazione della disciplina regolatoria;

- Rafforzare il principio di aderenza ai costi delle tariffe (cost reflective);

- Favorire l’incentivazione dei mercato eliminando eventuali vinvoli di rete;

- Garantire continuità con i criteri di regolazione dei periodi precedenti.

(9)

Vendita

Mercato tutelato

Mercato libero

T ras m is si o n e D is tri b u zi o n e Mi su ra

Infrastruttura Vendita

Grossisti Venditori

Acquirente Unico

D is p acci am en to

Bo rs a

Produzione elettricità

Importazione elettricità

Approviggionamento

Vendita

(10)

Vendita

Attualmente ogni cliente ha la possibilità di poter scegliere il proprio fornitore di energia sul mercato libero. Nel caso in cui il cliente non eserciti tale facoltà sono state definite norme e strumenti di tutela per garantire la regolare continuità dell’erogazione del servizio.

La vendita di energia elettrica consiste nella commercializzazione dell’energia, riguarda la contrattazione tra il venditore e il cliente finale del volume e del prezzo della materia prima.

Vendita

(11)

Vendita

Possono servirsi del servizio di maggior tutela:

• i clienti finali domestici;

• le piccole imprese (imprese con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo o totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro), purchè tutti i punti di prelievo nella titolarità della singola impresa siano connessi in bassa tensione;

• i clienti finali titolari di applicazioni relative a servizi generali utilizzati dai clienti definiti nei punti precedenti, limitatamente ai punti di prelievo dei medesimi servizi generali (per esempio illuminazione scale condominiali e ascensori).

Servizio di Maggior Tutela

Tutti i clienti finali non compresi nel servizio di maggior tutela (per esempio clienti non domestici che non soddisfano i requisiti per essere considerati piccole imprese) e che non posseggono, anche temporaneamente, un contratto di compravendita di energia elettrica nel mercato libero, usufruiscono del servizio di salvaguardia.

Servizio di Salvaguardia

Vendita

(12)

Sistema tariffario

Il recupero dei costi sostenuti per il funzionamento dell’intera filiera si riversano nel costo dell’energia elettrica. Tale recupero dei costi è regolato dalla normativa nazionale e da deliberazioni dell’AEEG.

La L.481/95 affida all’AEEG il compito di definire e aggiornare, in relazione all’andamento del mercato, la tariffa base, i parametri e gli altri elementi fondamentali per la determinazione della tariffa e le metodologie di recupero dei costi eventualmente sostenuti nell’interesse generale.

L. 481/95

Dispacciamento

Borsa

Produzione elettricità

Importazione elettricità

Mercato salvaguardia

Mercato libero

Trasmissione Distribuzione Misura

Approviggionamento Infrastruttura Vendita

Grossisti Venditori

Acquirente Unico

Individua gli oneri generali di sistema

remunerati con il prezzo della bolletta elettrica.

D.Lgs.

79/99

Sistema tariffario

In particolare gli obiettivi, definiti dalla normativa, da perseguire nella regolazione tariffaria sono:

a) essere certo, trasparente e basato su criteri predefiniti;

b) tutelare gli interessi di utenti e consumatori attraverso la promozione della concorrenza e dell’efficienza;

c) assicurare la fruibilità e la diffusione del servizio elettrico con adeguati livelli di qualità su tutto il territorio nazionale;

d) armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse.

(13)

Sistema tariffario: approvvigionamento

Corrispettivo energia e dispacciamento (PED)

Prezzo per la

commercializzazione vendita (PCV)

Componente di dispacciamento (DISPBT)

Prezzo perequazione energia (PPE)

Servizio di maggior tutela

PUN medio mensile

Parametro omega

Mercato libero

Costi servizio di dispacciamento

Servizio di salvaguardia

Il costo dell’energia sul mercato libero è determinato attraverso contratti commerciali tra venditore e acquirente che possono prevedere corrispettivi differenziati per fascia oppure invarianti.

Quindi il costo dell’energia è stabilito nel contratto di fornitura, è su questi costi che si gioca la concorrenza tra le imprese di vendita.

Per le imprese che non possono usufruire del servizio di maggior tutela e che non scelgono un nuovo fornitore di energia elettrica o che transitoriamente sono privi di un proprio fornitore la fornitura di energia elettrica è assicurata attraverso il servizio di salvaguardia.

La fornitura di energia elettrica ai clienti domestici ed alle imprese alimentate in bassa tensione con meno di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10 milioni di euro che non optano per il mercato libero è garantita dall’impresa di distribuzione.

L’AEEG pubblica i prezzi di riferimento per l’energia elettrica che le società di distribuzione e di vendita sono tenute ad inserire nelle proprie offerte commerciali.

Sistema tariffario

(14)

Sistema tariffario: infrastrutture

La tariffa di trasmissione (TRAS) copre i costi per il trasporto dell'energia elettrica sulla rete di trasmissione nazionale.

Tariffa per il servizio di trasmissione (TRAS)

La tariffa di distribuzione, corrisposta dai clienti non domestici, copre i costi per il trasporto dell'energia elettrica sulle reti di distribuzione.

Tariffa per la distribuzione

La tariffa di misura (MIS), è destinata a coprire i costi di installazione e

manutenzione del misuratore (contatore), nonché i costi di rilevazione e registrazione delle misure.

Tariffa di misura (MIS)

C li en ti n o n d o mesti ci

Applicata ai contratti stipulati nelle abitazioni di residenza con impegno di potenza non superiore ai 3 kW.

D2

Applicata ai contratti stipulati nelle abitazioni di residenza con impegno di potenza superiore a 3 kW e a quelli stipulati per le abitazioni non di residenza.

D3

C li en ti d o mesti ci

L'Autorità ha definito componenti differenti per i clienti domestici e non domestici.

Sistema tariffario

(15)

Oneri generali del sistema elettrico

La bolletta elettrica comprende, oltre ai costi dell’energia, a quelli collegati all’utilizzo della rete e alle imposte, anche delle componenti aggiuntive denominate ONERI GENERALI DI SISTEMA

Queste voci di costo sono fissate per legge e sono utilizzate per ridistribuire alcuni oneri di interesse della collettività tra tutti gli utenti del sistema

A2 2,51%

A3 90,61%

A4 2,22%

A5 0,32%

AS 0,19%

UC7 2,77%

UC4

0,87% MCT 0,49%

Componente A2, destinata alla copertura dei costi sostenuti per lo smantellamento delle centrali nucleari e la chiusura del ciclo del combustibile;

Componente A3, copre gli oneri per la promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e assimilate;

Componente A4, riservata al finanziamento di regimi tariffari speciali previsti dalla normativa a favore di specifici utenti o categorie d’utenza;

Componente A5, destinata al finanziamento delle attività di ricerca e sviluppo di interesse generale per il sistema elettrico;

Componente AS, riservata alla copertura del bonus sociale.

Componente UC4, a copertura delle integrazioni dei ricavi riconosciute alle imprese elettriche minori (con numero limitato di clienti);

Componente UC7 a copertura degli oneri derivanti da misure ed interventi per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali.

Componente MCT finanzia le misure di compensazione territoriale a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare.

Sistema tariffario

[%]

Fonte: AEEG – comunicato stampa 28 marzo 2013

(16)

La componente tariffaria A3

CE 55,3%

FER ELETTRICHE

0,6%

CIP6/92 15,4%

RID 2,0%

CV 16,7%

SSP 0,8%

Altro**

0,5% TO

8,7%

2.975 3.561

7.454

9.918

11.887

2009 2010 2011 2012 2013

Dati di consuntivo Dati di budget [€Mln]

*

Al netto dei ricavi da vendita dell’energia ritirata Comprende i costi di funzionamento del GSE

*

**

Sistema tariffario

Andamento del gettito della componente A3

(17)

Aggiornamento tariffario - marzo 2013

52,77%

14,65%

13,35%

19,23%

Imposte

Approvvigionamento [%]

Oneri generali di sistema (di cui A3 = 90,61%)

Infrastrutture

*Si riferisce alla spesa media annua di una famiglia tipo con consumi elettrici medi pari a 2.700 kilowattora l’anno e una potenza impegnata di 3 kW Fonte: AEEG – comunicato stampa 28 marzo 2013

Sistema tariffario

Andamento delle componenti della bolletta elettrica*

[%]

Le componenti della bolletta elettrica*

14% 14% 14% 14% 14% 13% 13% 13% 13% 13%

9% 12% 13% 14% 14% 16% 17% 17% 18% 19%

16% 15% 15% 15% 15% 13% 13% 13% 14% 15%

60% 59% 58% 57% 58% 57% 57% 57% 54% 53%

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2

2011 2012 2013

Imposte Oneri generali di sistema Infrastrutture Approvvigionamento

(18)

2012

2011

Elaborazione GSE su dati Eurostat

Categorie €/kWh 0 - 1.000 KWh 0,2616 1.000 - 2.500 KWh 0,1935 2700 KWh 0,1866 2.500 - 5.000 KWh 0,2215 5.000 - 15.000 KWh 0,2736

> 15.000 KWh 0,3061

< 20.000 KWh 0,2908 20.000 - 500.000 KWh 0,2331 500.000-2.000.000 KWh 0,2124 2.000 - 20.000 MWh 0,2197 20.000 - 70.000 MWh 0,1510 70.000 - 150.000 MWh 0,1277

> 150.000 MWh 0,1042

Categorie €/kWh 0 - 1.000 KWh 0,2599 1.000 - 2.500 KWh 0,1683 2700 KWh 0,1618 2.500 - 5.000 KWh 0,2026 5.000 - 15.000 KWh 0,2487

> 15.000 KWh 0,2866

< 20.000 KWh 0,2802 20.000 - 500.000 KWh 0,2114 500.000-2.000.000 KWh 0,1825 2.000 - 20.000 MWh 0,1503 20.000 - 70.000 MWh 0,1341 70.000 - 150.000 MWh 0,1102

> 150.000 MWh 0,0997 Media 2011: 0,1920 €/kWh

Media 2012: 0,2139 €/kWh

Famiglia Media Utenze Domestiche Utenze Industriali

€/kWh

2011 2012

Prezzo medio di fornitura elettrica in Italia

Sistema tariffario

(19)

Quanto e cosa paghiamo?

*

511

Spesa media annua*

€/anno

270 75

89

Altri oneri generali di sistema*

Componente A3

68 9

Si riferisce alla spesa media annua di una famiglia tipo con consumi elettrici medi pari a 2.700 kilowattora l’anno e una potenza impegnata di 3 kW

Sistema tariffario

Fonte: AEEG – comunicato stampa 28 marzo 2013

(20)

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

I corrispettivi riportati nell’Offerta GREEN CASA SICURA LUCE hanno una validità di dodici mesi a partire dall’attivazione della fornitura di energia elettrica da parte di Green

15.1 In caso di ritardato o di omesso pagamento anche parziale dei corrispettivi dovuti dal Cliente ai sensi del presente Contratto, fermo restando quanto previsto dall’Articolo

Comprende gli importi fatturati relativamente a corrispettivi destinati alla copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas che vengono

Enel Energia è inoltre tenuta a rispettare i livelli specifici di qualità, che prevedono di: inviare la risposta motivata a reclami scritti entro 30 giorni solari (nell’anno 2020

e) le date delle eventuali richieste di switching, oltre a quella in corso, se eseguite negli ultimi 12 mesi precedenti la data della richiesta di switching;.. 6.2 In aggiunta

• ottenere indicazione e, se del caso, copia: a) dell’origine e della categoria dei Dati Personali; b) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio

Enel Energia è inoltre tenuta a rispettare i livelli specifici di qualità, che prevedono di: inviare la risposta motivata a reclami scritti entro 30 giorni solari (nell’anno 2021

9.1 Le fatture saranno emesse con cadenza mensile, bimestrale o con altra cadenza concordata tra le Parti, fatte salve diverse disposizioni normative o