• Non ci sono risultati.

Provincia di Pordenone SERVIZIO INFORMATIZZAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provincia di Pordenone SERVIZIO INFORMATIZZAZIONE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Provincia di Pordenone

SERVIZIO INFORMATIZZAZIONE

Avviso pubblico di procedura comparativa per l'affidamento di n. 1 incarico di collaborazione autonoma di durata annuale per la riorganizzazione ed il potenziamento del Servizio Informatizzazione della Provincia di Pordenone

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO INFORMATIZZAZIONE PREMESSO:

 che la Provincia di Pordenone ha avviato un processo di innovazione del suo sistema informatico per integrarlo maggiormente nell’organizzazione delle funzioni e delle informazioni dell’Ente, allo scopo di accrescere la qualità delle informazioni trattate, l’efficienza dei processi gestionali ed organizzativi supportati, e per creare le condizioni che favoriscano il lavoro cooperativo, il più rapido ed agevole accesso ad informazioni ed elaborazioni;

 che per il triennio 2012-2014 al Servizio Informatizzazione sono stati assegnati i seguenti obiettivi di carattere strategico e gestionale: 1) consolidamento dei server, virtualizzazione dei sistemi operativi e applicativi residenti; 2) rifacimento sito Web;

3) pianificazione degli appuntamenti, utilizzo delle risorse comuni e telelavoro; 4) analisi di fattibilità del collegamento delle sedi periferiche con il centro stella della Provincia via fibra ottica; 5) supportare efficacemente la struttura amministrativa dell’Ente per semplificare e velocizzare i procedimenti amministrativi; 6) deploy nuovi PC; 7) migliorare il coordinamento dei diversi servizi dell’ente e l’informazione verso l’esterno;

 che il processo di innovazione che investe detto Servizio implica uno sforzo organizzativo di notevole complessità, la cui gestione richiede il coinvolgimento di soggetti di elevata competenza in materia di sistemi informatici, in grado di assistere la direzione di tale unità operativa nel percorso di riorganizzazione già avviato.

RENDE NOTO

che, in esecuzione della determinazione dirigenziale n. del , è indetta una “Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione autonoma di durata annuale per la riorganizzazione ed il potenziamento del Servizio Informatizzazione della Provincia di Pordenone”.

Art. 1 – Oggetto dell’incarico

Il rapporto di lavoro si configura come prestazione di lavoro autonomo ai sensi degli artt.

2222 – 2237 c.c. La prestazione d’opera sarà espletato prevalentemente dal soggetto incaricato, in piena autonomia, senza vincoli di subordinazione, coordinandosi sistematicamente con il Dirigente del Servizio Informatizzazione. Ai sensi dell’art. 2232 del C.C., il soggetto incaricato potrà avvalersi, sotto la propria direzione e responsabilità, di sostituti e ausiliari, previa autorizzazione del dirigente del Servizio Informatizzazione . Il soggetto incaricato dovrà espletare le seguenti attività:

(2)

1) Collaborare annualmente alla stesura del P.E.G. del Sistema Informativo e seguire ogni altra mansione collegata/correlata a detta attività.

2) Collaborare con il Dirigente nell’attuazione di tutti gli adempimenti necessari per raggiungere nei tempi previsti gli obiettivi del P.E.G.

3) Proporre migliorie atte a perfezionare l’infrastruttura dati e IT della Provincia di Pordenone.

4) Affiancare il dirigente nelle attività relazionali con i fornitori, SIAL/INSIEL in primis, sia per la risoluzione delle problematiche che per le migliorie richieste ai Sistemi Windows e/o i servizi in convenzione/acquisiti/noleggiati.

5) Supportare il Servizio Provveditorato nelle trattative tecnico/economiche per l’acquisizione di materiale ed attrezzature informatiche.

6) Collaborare con il Dirigente per le procedure di acquisto/noleggio di beni e/o servizi vari correlati con il Sistema Informativo e seguirne l’iter fino al completamento.

7) Supportare altri Settori dell’Ente per quanto riguarda le scelte relative all’Information technology, telefonia, trasmissione dati e ogni altro aspetto correlato.

8) Predisporre e supervisionare corsi di formazione (sia orizzontali che verticali) al personale.

9) Ogni altra attività richiesta dal dirigente del Servizio nell’ambito del S.I.

Art. 2 – Competenze e requisiti richiesti

Il candidato dovrà possedere i seguenti requisiti e competenze:

1. possesso di diploma di Laurea ovvero di Scuola Media Superiore

2. comprovata esperienza nella gestione di sistemi informatici complessi, in grado di assistere la direzione del Servizio Informatizzazione nel percorso di riorganizzazione ed innovazione programmata.

Art. 3 – Modalità di conferimento dell’incarico

La selezione avverrà attraverso la valutazione da parte di apposita commissione dei curricula pervenuti ed, eventualmente, attraverso un colloquio finalizzato ad accertare la congruenza tra le competenze professionali del candidato/a ed il profilo richiesto. A seguito della valutazione di cui sopra, si procederà, previa esecutività della determinazione dirigenziale di conferimento dell’incarico, alla stipula del relativo contratto.

L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di non procedere al conferimento dell’incarico, qualora nessuno dei curricula corrisponda al profilo richiesto, ovvero venga meno l’interesse dell’Ente ad acquisire la prevista collaborazione.

Si precisa che con il presente avviso non è posta in essere alcuna procedura concorsuale e non sono previste graduatorie.

Art. 4 – Durata dell’incarico e corrispettivo

L’incarico decorrerà dalla data di sottoscrizione del contratto e avrà una durata di un anno.

Il corrispettivo lordo omnicomprensivo di IVA 21% e di tutte le spese inerenti e conseguenti è di Euro 45.000,00.=

Art. 5 – Modalità di presentazione della domanda di partecipazione e del curriculum Gli interessati devono far pervenire alla Provincia di Pordenone, all’attenzione del Dirigente del Servizio Informatizzazione una domanda di partecipazione, redatta in lingua italiana e in carta libera secondo lo schema allegato al presente avviso (Modello di domanda Allegato 1) sottoscritta con firma autografa originale, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, il proprio curriculum vitae redatto in formato europeo, in lingua italiana, completo di titoli, esperienze professionali ed ogni altro elemento che il candidato/a ritenga utile ai fini della valutazione, in base ai requisiti di cui

(3)

all’art. 2 del presente avviso, con l’esplicita dichiarazione che tutto quanto in essi dichiarato corrisponde a verità e con firma autografa originale.

Dovrà inoltre essere indicato il recapito da utilizzare per eventuali comunicazioni. La Provincia di Pordenone potrà effettuare idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive contenute nella domanda di partecipazione al presente Avviso e nel curriculum e potrà anche richiedere, a completamento dell’istruttoria, eventuali integrazioni.

Qualora dai controlli sopraindicati dovesse emergere la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, l’Amministrazione, in qualunque tempo e fermo restando quanto previsto dall’art. 76 del DPR 445/2000, dispone, con provvedimento motivato, l’esclusione dalla procedura, e la segnalazione della falsa dichiarazione all’autorità giudiziaria.

In caso di affidamento dell’incarico già formalizzato, l'Amministrazione Provinciale disporrà l’annullamento del relativo atto e, per l’effetto, l’automatica caducazione del contratto eventualmente già stipulato.

La Provincia non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore; a tale fine dovranno essere comunicate tempestivamente, mediante raccomandata A.R. o PEC, eventuali variazioni di indirizzo.

La domanda di partecipazione, il curriculum ed i documenti allegati, tutti redatti in carta libera, dovranno essere datati e sottoscritti in originale se presentati in formato cartaceo.

Nel caso in cui il candidato opti per la presentazione della domanda di partecipazione tramite invio a mezzo PEC (posta elettronica certificata), la domanda, il curriculum vitae ed i documenti allegati dovranno essere redatti in formato PDF (preferibilmente subtype A- 1b), sottoscritti digitalmente ed inviati da una casella PEC che sia riconducibile al candidato stesso.

Art. 6 - Termine di presentazione

I soggetti interessati dovranno indirizzare la domanda di partecipazione ed il curriculum in busta chiusa alla Provincia di Pordenone, Servizio Informatizzazione, Largo San Giorgio, 12 – 33170 Pordenone.

Sulla busta andrà apposta l’indicazione del mittente e la dicitura “Avviso pubblico di procedura comparativa per l'affidamento 1 incarico di collaborazione autonoma di durata annuale per la riorganizzazione ed il potenziamento del Servizio Informatizzazione della Provincia di Pordenone”.

Le domande dovranno essere presentate, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del presente avviso all'albo pretorio on line, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 26.03.2013, tramite invio a mezzo posta, corriere, PEC (posta elettronica certificata) secondo le modalità richiamate all’art. 5 del presente avviso all’indirizzo [email protected], ovvero consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo della Provincia di Pordenone, nei seguenti orari:

- dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 - martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle17.00.

Farà fede per la data di consegna il “timbro di pervenuto” apposto dall’Ufficio Protocollo ovvero la data di ricezione della mail effettuata tramite PEC.

La selezione sarà effettuata entro 7 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle domande.

Il responsabile del procedimento è il Segretario e Direttore Generale della Provincia di Pordenone, nonché Dirigente del Servizio Informatizzazione, dott. Giovanni Blarasin.

(4)

Art. 7 - Tutela della riservatezza

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) si informano gli interessati che i loro dati personali saranno utilizzati dalla Provincia di Pordenone esclusivamente per lo svolgimento della presente selezione e per la gestione della collaborazione che eventualmente dovesse instaurarsi in esito ad essa. I dati saranno trattati anche con l’ausilio di mezzi elettronici. Sono riconosciuti ai partecipanti i diritti di cui all’art. 7 del medesimo decreto legislativo.

Titolare del trattamento è la Provincia di Pordenone, in persona del responsabile del procedimento dott. Giovanni Blarasin, dirigente competente per materia.

Art. 8 – Esclusioni e regolarizzazioni

L’esclusione dalla Selezione ha luogo quando ricorra uno dei seguenti casi:

1. la domanda sia presentata oltre i termini di scadenza indicati nell’art. 6 del presente avviso;

2. la domanda sia dichiarata inammissibile per mancanza dei requisiti richiesti;

3. la domanda e il curriculum siano privi della sottoscrizione originale.

Il provvedimento di esclusione può essere adottato in qualunque momento della procedura.

Le esclusioni verranno comunicate agli interessati mediante pubblicazione sul sito web della Provincia.

Al di fuori dei casi di cui al primo comma, i candidati potranno essere ammessi a regolarizzare eventuali imperfezioni formali contenute nella domanda.

Le regolarizzazioni devono pervenire, pena l’esclusione dalla selezione, entro il termine perentorio indicato nella richiesta di regolarizzazione.

Art. 9 - Norma finale

Per quanto non specificato nel presente bando si fa riferimento allo Statuto ed ai Regolamenti della Provincia di Pordenone, nonché alla normativa vigente in materia.

Il presente avviso è pubblicato all’Albo pretorio della Provincia, nonché reso disponibile, unitamente ai suoi allegati, sul sito internet della Provincia (www.provincia.pordenone.it).

Per informazioni sul presente avviso il candidato può rivolgersi al Servizio Informatizzazione Tel. n° 0434 231336.

(5)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: GIOVANNI BLARASIN

CODICE FISCALE: BLRGNN58M21L483E DATA FIRMA: 07/03/2013 09:09:30

IMPRONTA: 92989422752E908F870CBBA1A46327C93F5CDB19A7FF44861E9BE4C8F9E5E30D 3F5CDB19A7FF44861E9BE4C8F9E5E30DE5ED727A41BE4B34FF1810DC25B20B8B E5ED727A41BE4B34FF1810DC25B20B8B46375A7F3FC5DF60D9DBDF9D61082D2B 46375A7F3FC5DF60D9DBDF9D61082D2B44723285C6FD913DB0DD3C534DF35341

Riferimenti

Documenti correlati

 prive  della  dicitura  “Procedura  di  selezione  per  il  conferimento  di  un  incarico  professionale  esterno  per  l’acquisizione  di  servizi  e 

Gli aspiranti al conferimento del presente incarico dovranno far pervenire a questa Sede Regionale la documentazione in seguito indicata, debitamente compilata e sottoscritta,

03/06/2014 Selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli e colloquio per il conferimento di incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per vari profili con

Ai sensi del D.Lgs. 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali da parte

I candidati in possesso di titolo di studio conseguito all’estero che non sia già stato dichiarato equipollente alla laurea dovranno, unicamente ai fini dell'attribuzione della

Oggetto dell’incarico è l’analisi e la definizione delle modalità organizzative, delle tecniche e degli strumenti innovativi per l’adozione e l’utilizzo di sistemi

Alla procedura comparativa finalizzata agli affidamenti degli incarichi di cui all’art. 1 possono partecipare studenti e studentesse, che, alla data di scadenza del bando,

Alla procedura comparativa finalizzata agli affidamenti degli incarichi di cui all’art. 1 possono partecipare studenti e studentesse iscritti ai corsi di laurea magistrale,