• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Viale dell’Ateneo lucano, 10 – 85100 Potenza Telefono 0971-205602- 205773

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALEN.8DEL26OTTOBRE2020

Il giorno 26 del mese di ottobre dell'anno duemilaventi alle ore 16,00, si è riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1781/II/14 del 20 ottobre 2020, in modalità telematica, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale sedute precedenti;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Sedute di laurea anno accademico 2020-2021;

5) Programmazione didattica a.a. 2020-2021;

6) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. BAVOSO ALFONSO PRESENTE (Esce alle ore 17,55)

2. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

3. CAVALLO NICOLA ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI ASSENTE

5. BIANCO GIULIANA PRESENTE

6. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

7. CARMOSINO MONICA PRESENTE

8. DEL PUENTE PATRIZIA PRESENTE (Esce alle ore 16,22)

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. RACIOPPI ROCCO ASSENTE

11. SATURNINO CARMELA PRESENTE (Esce alle ore 17,04)

12. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE

13. ABREU MARIEN PRESENTE

14. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

15. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

(2)

2

16. INFANTINO VITTORIA ASSENTE

17. MANFRA MICHELE PRESENTE

18. MILELLA LUIGI PRESENTE

19. TODISCO SIMONA PRESENTE

20. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

21. DE LUCA ANTONIO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO PRESENTE

23. SANTOMAURO MICHELE ASSENTE

24. ROMANAZZI GIOVANNI PRESENTE

25. COLANGELO LETIZIA PRESENTE

26. MAZZEI ALESSIA PRESENTE

27. POTENZA NICOLA ASSENTE

28. TELESCA ALESSIA PRESENTE

29. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE

TANCREDI LUCIA ASSENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona

Todisco.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Prof.ssa Maria Francesca Armentano.

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 16,15 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 6 e n. 7 del 22 settembre 2020 e del 28 settembre 2020.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Farmacia approva all’unanimità il verbale n. 6 e n. 7 delle sedute del 22 settembre 2020 e del 28 settembre 2020.

2) Comunicazioni

Il Coordinatore comunica che il Rettore con nota del 21 ottobre 2020, in seguito all’emanazione del DPCM del 18.10.2020, ha imposto una riflessione sulle modalità di erogazione della didattica dei cds.

(3)

3

Di conseguenza si è ritenuto opportuno prolungare l’erogazione DAD almeno fino al 13 novembre.

Mentre per gli insegnamenti per i quali sono previste attività di laboratorio che necessitano la presenza, il rientro in aula potrà avvenire anche prima della data del 13 novembre. Pertanto il Coordinatore riferisce che i docenti che dovranno svolgere attività di laboratorio possono procedere subito con l’organizzazione. In particolare si suggerisce di pensare a fare gruppi diversificati per giornate per evitare sanificazione dei locali fra n turno ed un altro. Tutti i laboratori, anche quelli degli altri Dipartimenti (SAFE) sono accessibili. A tal proposito chiedono di intervenire alcuni componenti del CdS e il Coordinatore comunica che tale punto sarà discusso nel punto all’odg: Programmazione didattica a.a.

2020-2021.

3) Pratiche studenti

a) Assegnazione tesi di laurea

Il Coordinatore comunica che sono pervenute da parte di studenti richieste di assegnazione tesi di laurea.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità assegna ai sottoelencati studenti le tesi di laurea e nomina i relatori e contro-relatori:

Nome e Cognome

Matricola Titolo di Tesi (S/C:

Sperimentale/Compilativa)

Laboratorio e Periodo

Relatore Co- relatore

Contro- relatore XXXXXXX 48072 S=Gli insetti fonte di chitina

e chitosano per applicazioni in ambito farmaceutico

Laboratorio di Fisiologia e biologia

Molecolare degli insetti (Resp. Prof.

Falabella) da ottobre 2020 ad aprile 2021

Falabella Patrizia

Monnè Magnus Ludvig

XXXXXXX 47910 S=Caratterizzazione di processi fotodegradazione di farmaci mediante tecniche analitiche avanzate

Laboratorio di Fotochimica ambientale (Resp.

Prof. Bufo) da ottobre 2020 a ottobre 2021

Lelario Filomena

Bianco Giuliana

Todisco Simona

XXXXXXX 43858 C=Ruolo degli inibitori di SGLT-2 e degli agonisti di GLP-1 nel trattamento del diabete di tipo II

Todisco Simona

XXXXXXX 43977 S=Estrazione, isolamento ed identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica

Laboratorio Ex SAFE

(Spettrometria di Massa) Resp. Prof.

Milella da ottobre 2020 a ottobre 2021

Milella Luigi Saturnino Carmela

XXXXXXX 50137 C=Utilizzi terapeutici del Tocilizumab

Brancaleone Vincenzo XXXXXXX 45722 C=Il Rivaroxaban, un

anticoagulante orale per la fibrillazione atriale

Saturnino Carmela

XXXXXXX 50626 S=Estrazione ed

identificazione di metaboliti

Universidad de la Laguna-Facultad

Milella Luigi Vassallo Antonio

(4)

4

secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutici e loro attività biologica”

de Farmacia Prof.ssa Carmen Rubio Anendariz da febbraio 2021 a luglio 2021 XXXXXXX 54999 C=Bersaglio terapeutici nella

terapia antitumorale

Saturnino Carmela XXXXXXX 32343 S=Identificazione e

rimozione dei residui farmaceutici in acqua

Laboratorio di Fotochimica Ambientale (Resp.

Prof. Bufo) Dal 1.11.2020 al 1.11.2021

Brienza Monica

Bianco Giuliana

Manfra Michele

XXXXXXX 50401 C=Antibatterici a struttura ossazolidinonica

Saturnino Carmela

Il Coordinatore riferisce che la studentessa XXXXXXX, n. matricola 50110, con nota del 13 ottobre 2020 ha comunicato di rinunciare alla tesi sperimentale dal titolo “Ruolo delle segnalazioni in farmacovigilanza” da svolgersi presso l’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza con relatore il Prof.

Vincenzo Brancaleone e controrelatore il Prof. Luigi Milella autorizzata dal CdS in Farmacia nella seduta del 26 febbraio 2020 ed ha chiesto l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Gli insetti, una fonte innovativa di molecole con possibili applicazioni in ambito farmaceutico” da svolgersi presso il Laboratorio di “Fisiologia e biologia molecolare degli insetti” – Responsabile Prof. Falabella da novembre 2020 a novembre 2021 con relatore la Prof.ssa Patrizia Falabella.

Il CdS in Farmacia all’unanimità assegna alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 50110, la tesi sperimentale dal titolo “Gli insetti, una fonte innovativa di molecole con possibili applicazioni in ambito farmaceutico” con relatore la Prof.ssa Patrizia Falabella e contro-relatore Prof. Luigi Milella da svolgersi presso il Laboratorio di Fisiologia con responsabile la Prof.ssa Falabella e nel periodo compreso tra novembre 2020-novembre 2021.

b) Pratiche Erasmus

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 1765/III/18 del 19/10/2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 54727, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad De La Laguna – Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 54727 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 18 settembre 2019 Al 15 settembre 2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA – SPAGNA

(5)

5

CODICE ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

VOTI

249292203 BIOQUIMICA BASICA

6 FAR0010 BIOCHIMICA 10 22

249292203 AMPLIACION DE BIOQUIMICA

6 FAR001 FISIOLOGICA 10 18

249292101 FUNDAMENTOS DE FISIOLOGIA

HUMANA

9

DIS0007

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

10 22

249294201 TOXICOLOGIA 9

TOTALE ECTS 30 TOTALE CFU

UNIBAS

30

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 1722/III/18 del 13 ottobre 2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 52210, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad De Sevilla – Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 52210 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 16 settembre 2019 Al 6 luglio 2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE SEVILLA – SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

VOTI

1580016 BIOQUIMICA Y BIOLOGIA MOLECULAR I

6

FAR0010

BIOCHIMICA 10 22 1580016 BIOQUIMICA Y

BIOLOGIA MOLECULAR II

6

1580045 1580040

FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA Y TOXICOLOGIA

6+6 DIS0007 FARMACOLOGIA E

TOSSICOLOGIA

10 22

1580031 BIOQUIMICA CLINICA Y PATOLOGIA MOLECULAR HUMANA

4,5 DIS0008 BIOCHIMICA

CLINICA

6 18

TOTALE ECTS 28,5 TOTALE CFU

UNIBAS

26

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

(6)

6

Prende la parola il Prof. Milella, il quale riferisce che in base al L.A., visto che la studentessa sta svolgendo attualmente un secondo periodo di studio all’estero presso la stessa Università e considerato che l’esame di Farmacologia, Farmacoterapia y Toxicologia (ECTS 12) già convalidato per Farmacologia e Tossicologia (10 CF) ha un residuo di 2 ECTS non riconosciuti propone che, qualora la studentessa XXXXXXX dovesse sostenere l’esame di Farmacologia y Farmacoterapia I (ECTS 6) si possa convalidare l’esame di Farmacologia y Farmacoterapia (6 ECTS) + 2 ECTS non riconosciuti (8 ECTS) per Farmacologia e Tossicologia (10 CFU).

Il Coordinatore pone in votazione la proposta del Prof. Milella e il CdS in Farmacia all’unanimità approva.

Il Coordinatore comunica che il Prof. Luigi Milella, Coordinatore per la mobilità internazionale del Dipartimento di Scienze, con nota prot. n. 1729/III/18 del 13 ottobre 2020 ha approvato il riconoscimento delle attività formative svolte all’estero ed i relativi crediti alla studentessa XXXXXXX, n. matricola 46392, che ha svolto un periodo di mobilità presso l’Universidad De Sevilla - Spagna per le attività formative che di seguito si riporta:

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 46392 2019/2020

Periodo di mobilità Dal 12 settembre 2019 Al 15 settembre 2020

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE SEVILLA - SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

VOTI

1580031

BIOQUIMICA CLINICA Y PATOLOGIA MOLECULAR HUMANA

4,5 DIS0008 BIOCHIMICA

CLINICA

6 26

1580034 FISIOPATOLOGIA 7,5 FAR0017 PATOLOGIA GENERALE

10 18

1580044 FARMACOLOGIA Y FARMACOTERAPIA I

6

FAR0021

DIS0007

FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA

10

10

22

22 1580045 FARMACOLOGIA Y

FARMACOTERAPIA II

6

1580051 FARMACOLOGIA Y FARMACOTERAPIA III Y FARMACIA CLINICA

6

TOTALE ECTS 30 TOTALE CFU

UNIBAS

36

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità prende atto.

(7)

7

Il Coordinatore comunica che lo studente XXXXXXX, n. matricola 50626, ha chiesto di poter compiere un periodo di studio all’estero presso l’Universidad De La Laguna – Facultad de Farmacia – Spagna – della durata di 6 mesi da febbraio 2021 a luglio 2021 con l’approvazione del L.A.

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 50626 2020-2021

Periodo di mobilità da febbraio 2021 A luglio 2021

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE LA LAGUNA – SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

TRABAJO FIN DE GRADO

6 PROVA FINALE 12

TOTALE ECTS 6 TOTALE CFU UNIBAS 12

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità approva la richiesta pervenuta dallo studente

XXXXXXX, n. matricola 50626, per lo svolgimento di un periodo di studio all’estero presso l’Universidad De La Laguna – Spagna, della durata di 6 mesi da febbraio 2021 a luglio 2021 con l’approvazione del L.A. nell’ambito del programma Erasmus+ per studio per l’a.a. 2020-2021.

Alle ore 16,22 esce la Prof.ssa Del Puente.

Il Coordinatore comunica che lo studente XXXXXXX, n. matricola 50512, ha chiesto di poter compiere un periodo di studio all’estero presso l’Universidad De Sevilla della durata di 6 mesi dal 1 febbraio 2021 al 31 luglio 2021 con l’approvazione del L.A.

COGNOME NOME Matricola a.a.

XXXXXXX XXXXXXX 50512 2020-2021

Periodo di mobilità da febbraio 2021 A luglio 2021

Corso di Studio FARMACIA

SOGGETTO OSPITANTE UNIVERSIDAD DE SEVILLA – SPAGNA CODICE

ESAME ESTERO (se noto)

ESAMI ALL'ESTERO

ECTS

CODICE ESAME

UNIBAS ESAMI UNIBAS CFU

TRABAJO FIN DE GRADO

6 PROVA FINALE 12

TOTALE ECTS 6 TOTALE CFU UNIBAS 12

(8)

8

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità approva la richiesta pervenuta dallo studente

XXXXXXX, n. matricola 50512, per lo svolgimento di un periodo di studio all’estero presso l’Universidad De Sevilla – Spagna, della durata di 6 mesi dal 1febbraio 2021 al 31 luglio 2021 con l’approvazione del L.A. nell’ambito del programma Erasmus+ per studio per l’a.a. 2020-2021.

Il Coordinatore comunica che con nota prot. n. 1817 del 22 ottobre 2020 la studentessa XXXXXXX, n.

matricola 52726, che attualmente sta svolgendo un periodo di studio presso l’Universidad De Sevilla – Spagna per l’a.a. 2020-2021 della durata di nove mesi, da settembre 2020 a luglio 2021, ha chiesto di poter sostituire l’esame a scelta precedentemente inserito nel L.A. “La fisiologia en la promotion de la salud” 6 CFU con “Quimidinformatica, investigation y historia de la farmacia” 6 CFU perché non sarà attivato per questo anno accademico presso l’Università ospitante. Il Coordinatore informa che la studentessa ha presentato il Learning Agreement, Sezione During The Mobility, firmato da entrambe le istituzioni con la sostituzione degli esami e che il CdS pertanto deve approvare la modifica del L.A.

Il CdS in Farmacia all’unanimità approva il L.A. nell’ambito del programma Erasmus+per studio con l’esame a scelta Quimioinformatica, investigation y historia de la farmacia (6 CFU) in sostituzione del precedente esame a scelta di La fisiologia en la promotion de la salud (6 CFU) alla studentessa

XXXXXXX, n. matricola 52726, in mobilità internazionale presso l’Universidad De Sevilla – Spagna.

Il Coordinatore comunica che con nota prot. n. 1809 del 22 ottobre 2020 la studentessa XXXXXXX, n.

matricola 52210, che sta svolgendo attualmente un periodo di studio all’estero presso l’Universidad De Sevilla per la durata di nove mesi da settembre 2020 a giugno 2020, ha chiesto l’approvazione della modifica del L.A. – Sezione During The Mobility, firmata da entrambe le istituzioni, per questioni pratiche dovute ad alcuni cambi dell’Università ospitante.

In particolare chiede di sostituire l’esame a scelta precedentemente inserito nel L.A. “La fisiologia en la promotion de la salud” 6 CFU con “Quimioinformatica, investigation y historia de la farmacia” 6 CFU e di inserire gli esami di Tecnologia Farmaceutica 1 (ECTS 7,5) e Farmacologia y Farmacoterapia 1 (ECTS 6) con i rispettivi esami di Tecnica e Legislazione Farmaceutica I (CFU 10) e Farmacologia e Farmacoterapia (CFU 10).

Il CdS in Farmacia all’unanimità approva il seguente L.A. – Sezione During The Mobility con l’inserimento dell’esame a scelta Quimidinformatica, investigation y historia de la farmacia” 6 CFU e gli esami di Tecnologia Farmaceutica 1 (ECTS 7,5) con Tecnica e Legislazione Farmaceutica I (CFU 10) e Farmacologia y Farmacoterapia I (ECTS 6) con Farmacologia e Farmacoterapia (CFU 10) alla studentessa XXXXXXX , n. matricola 52210, in mobilità internazionale presso l’Univesidad De Sevilla – Spagna.

(9)

9 c) Pratiche trasferimenti

Il Coordinatore riferisce che l’Ufficio Segreteria Studenti ha trasmesso le richieste di ammissione agli anni successivi al primo da parte di studenti provenienti da altri Atenei. Gli studenti interessati sono:

XXXXXXX, XXXXXXX, XXXXXXX e XXXXXXX.

Il Coordinatore comunica le risultanze della Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi e dà lettura della proposta elaborata per ciascun studente. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le risultanze per ciascun studente (ALLEGATO A).

Alle ore 17,04 esce la Prof.ssa Saturnino.

Il Coordinatore ricorda che il CdS in Farmacia nella seduta del 21 gennaio 2020 aveva espresso parere favorevole al riconoscimento dell’equipollenza del titolo di studio in Farmacia conseguita in Venezuela della Dott.ssa XXXXXXX, di cittadinanza italiana, con la laurea magistrale in Farmacia con la sola condizione che producesse tutti i programmi degli esami sostenuti per perizia giurata. Successivamente la Dott.ssa XXXXXXX ha prodotto la perizia giurata e in data 12.10.2020 ha presentato la documentazione relativa al voto di laurea acquisito presso l’Universidad Santa Maria di Caracas (Venezuela) pari a 13,19 su 20 e la relativa tabella di corrispondenza. In data 14 ottobre 2020 con nota prot. n. 1739/III/2 il Coordinatore del CdS in Farmacia ha provveduto ad attribuire il voto di laurea alla Dott.ssa XXXXXXX pari a 80/110 e il CdS deve provvedere alla ratifica della predetta nota.

Il CdS all’unanimità ratifica la nota prot. n. 1739/III/2 del 14 ottobre 2020 con la quale il Coordinatore del CdS in Farmacia ha attribuito alla Dott.ssa XXXXXXX il voto di laurea pari a 80/110

Il presente punto viene approvato seduta stante.

4) Sedute di laurea a.a. 2020-2021

Il Coordinatore riferisce che occorre stabilire le date delle sedute di laurea per l’a.a. 2020-2021.

Dopo ampio dibattito, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia fissa le seguenti sedute di laurea per l’a.a. 2020-2021:

-27 MAGGIO 2021 -15 LUGLIO 2021 -14 OTTOBRE 2021 -14 DICEMBRE 2021 -24 FEBBRAIO 2022 -21 APRILE 2022

(10)

10 5) Programmazione didattica a.a. 2020-2021 a) Laboratori didattici

Prende la parola la Prof.ssa Bianco la quale riferisce che, per il corso di Chimica Analitica nel quale è previsto 1 CFU di attività di laboratorio, per questo anno accademico intende procedere con esercitazioni numeriche invece di esercitazioni di laboratorio con tanti gruppi di studenti e diversi turni. Le esercitazioni numeriche potrebbero essere utili agli studenti anche per il superamento della prova scritta d’esame considerando che è uno scoglio per il superamento dell’insegnamento. Pertanto la Prof.ssa Bianco chiede al Coordinatore di poter procedere, per questo anno accademico, con esercitazioni numeriche invece di esercitazioni di laboratorio in presenza

Prendono la parola il Prof. Vassallo e la Prof.ssa Armentano i quali evidenziano che i laboratori attualmente non sono dotati di materiale e strumenti (pipette ed altro) sufficiente affinchè ogni studente possa lavorare autonomamente. Il Coordinatore riferisce che ogni docente deve far pervenire al Direttore del Dipartimento le richieste di materiale al fine di migliorare lo svolgimento delle esercitazioni in totale sicurezza. Il Coordinatore comprende le difficoltà che i docenti potranno incontrare per le esercitazioni di laboratorio e comunica che ogni singolo docente può far pervenire al Consiglio comunicazione di proposte alternative per lo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio. Il Prof. Terrazzano riferisce che laddove non è possibile effettuare le esercitazioni di laboratorio occorre pensare a surrogarle con altre iniziative. Il Coordinatore invita i docenti a valutare tutte le possibilità per effettuare le esercitazioni di laboratorio verificando in particolare il numero reale degli studenti interessati alle attività di laboratorio in totale sicurezza e nel rispetto delle regole.

Qualora il docente si rendesse conto che non è possibile effettuare le ore di esercitazioni di laboratorio deve proporre come modificarle (come deciso anche dalla Commissione Didattica del DIS). Il Prof.

Salzano propone che già in questa seduta si possa pensare di fare una delibera in senso generale sulla possibilità di convertire i CFU di laboratorio da esercitazioni in presenza ad esercitazioni numeriche o laboratori virtuali per favorire i docenti ad organizzarsi.

Il Coordinatore ritiene utile la linea che sia il docente a comunicare l’eventuale modalità differente con la quale intende svolgere i CFU di laboratorio in base alle proprie valutazioni di tipo organizzativo nel rispetto delle norme di sicurezza.

Il Prof. Milella riferisce che da una indagine fatta agli studenti del II anno su quanti vorrebbero frequentare il laboratorio, tranne 4 studenti, si sono dichiarati tutti disponibili a ritornare in Ateneo.

Il Dott. Brancaleone pone l’attenzione anche sulle tesi sperimentali per le quali bisogna pensare ad una rimodulazione alternativa alle richieste di tesi.

Il Coordinatore riferisce che in merito alla tesi sperimentali ha chiesto ai docenti del CdS in chimica la loro disponibilità che è stata accolta. Ritiene che occorre rimodulare la tempistica delle tesi sperimentali

(11)

11

al fine di poter accogliere le richieste di tesi sperimentali da parte degli studenti pensando anche a prendere solo quelli che hanno terminato tutti gli esami.

Dopo ampia discussione, il CdS in Farmacia prende atto delle difficoltà organizzative per lo svolgimento dei laboratori in presenza nella situazione emergenziale ed invita i docenti a far pervenire le eventuali proposte di modifica dello svolgimento delle attività di laboratorio in questo semestre. Tutte le proposte pervenute saranno comunicate in Consiglio.

b) Opinione studenti

Il Coordinatore comunica che i docenti hanno ricevuto via mail la comunicazione dell’avvenuta pubblicazione delle opinioni studenti. La valutazione complessiva del cds in Farmacia non mostra delle criticità complesse o un andamento negativo, gli studenti si dichiarano mediamente soddisfatti del cds.

C’è comunque qualche piccola criticità sui corsi del secondo semestre dello scorso anno accademico che si sono tenuti a distanza e le opinioni devono essere considerati da stimolo per poter migliorare. Il Coordinatore invita quindi i docenti ad analizzare con attenzione le opinioni degli studenti per poter migliorare soprattutto le attività che si svolgono a distanza.

Alle ore 17,55 esce il Prof. Bavoso.

c) Commissioni corso di studio

Il Coordinatore comunica che occorre nominare i componenti delle varie Commissioni per il Corso di Studio in Farmacia. Il Cds in Farmacia all’unanimità nomina le sottoelencate Commissioni:

GRUPPO AQ del corso di studio -Prof. Faustino Bisaccia

-Prof.ssa Carmela Saturnino -Dott. Antonio Vassallo GRUPPO RIESAME

-Prof.ssa Maria Francesca Armentano -Prof.ssa Brigida Bochicchio

-Prof. Magnus Ludvig Monnè -Prof.ssa Simona Todisco -Dott.ssa Rocchina Santoro -Sig.ra Alessia Mazzei- Studente -Sig.ra Federica Verrastro – Studente

COMMISSIONE PRATICHE STUDENTI E PIANI DI STUDIO -Prof. Michele Manfra

-Prof.. Luigi Milella -Prof.ssa Simona Todisco -Prof. Antonio Vassallo

COMMISSIONE SCHEDE TRASPARENZA -Prof..ssa Marien Abreu

(12)

12

-Prof. Vincenzo Brancaleone -Prof.ssa Vittoria Infantino

RESPONSABILE MOBILITA’ INTERNAZIONALE -Dott. Luigi Milella (Referente del CdS in Farmacia) RESPONSABILI ORIENTAMENTO

-Prof.ssa Maria Francesca Armentano -Prof. Vincenzo Brancaleone

COMMISSIONE PARITETICA -Prof. Vincenzo Brancaleone -Sig. Letizia Colangelo -Sig. Nicola Potenza

d) Commissioni d’esame

Il Coordinatore comunica che il Direttore del Dipartimento deve procedere alla nomina delle Commissioni d’esame per l’a.a. 2020-2021 e dà lettura per ciascun insegnamento della loro composizione. Alcuni docenti, titolari degli insegnamenti, propongono l’inserimento di docenti e/o modifica delle commissioni.

Il CdS all’unanimità prende atto delle proposte di Commissioni esame di profitti per l’a.a. 2020-2021 .

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 18,30.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Prof.ssa Maria Francesca Armentano F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di