• Non ci sono risultati.

UTILIZZO DELLA FDG-PET/CT NEL PIANO DI TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO ASPETTI DOSIMETRICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UTILIZZO DELLA FDG-PET/CT NEL PIANO DI TRATTAMENTO DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO ASPETTI DOSIMETRICI"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

UTILIZZO DELLA FDG-PET/CT NEL PIANO DI TRATTAMENTO

DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO

ASPETTI DOSIMETRICI

O. Ferrando

SC FISICA SANITARIA ASL5 SPEZZINO

(2)

Da Gennaio 2013 ad oggi …

65centraggi FDG-PET/CT Per Radioterapia di

pazienti con tumore testa&collo

MEDICINA NUCLEARE & RADIOTERPIA - ASL5 SPEZZINO

(3)

SCOPO DEL LAVORO:

NELLA RADIOTERAPIA DEI TUMORI TESTA-COLLO L’UTILIZZO DELLA COME CAMBIA IL PIANO DI TRATTAMENTO RISPETTO ALL’USO DELLA SOLA

1. VALUTARE LE IMPLICAZIONI SULLA DEFINIZIONE DEL (Gross Tumour Volume) GTV e del BTV (Biological Tumour Volume)

2. VALUTARE LE IMPLICAZIONI DOSIMETRICHE SULL’IRRADIAZIONE DEL GTV e del BTV (tumore primario e linfonodi)

(4)

MATERIALI & METODI:

Analizzati retrospettivamente 30 PAZIENTI con :

• Esame FDG-PET/CT (per staging e per piano di trattamento radioterapico)

• Diagnosi di tumore Testa&Collo

• trattamento radioterapico (3D-Conformal Radiotherapy o IMRT )

• Periodo Gennaio 2013 – Dicembre 2014

(5)

MATERIALI & METODI:

Pazienti :

• 15 pz con tumore della faringe (11 orofaringe, 2 rinofaringe, 2 ipofaringe)

• 6 pz con tumore del cavo orale

• 6 pz con tumore della laringe

• 2 pz con linfonodi da primario sconosciuto (CUP)

• 1 paziente con metastasi a distanza

Tutti i pazienti avevano uno studio FDG-PET/CT,

sistema di immobilizzazione e reperi per

trattamento radioterapico

(6)

MATERIALI & METODI:

Nella ns analisi retrospettiva abbiamo ripreso le immagini FDG- PET/CT dei pz ed un radioterapista esperto ha effettuato un ri- contornamento dei volumi

Volumi CT (senza PET) Volumi PET_CT

CT_GTV CT_GTV PET_GTV

PET_BTV

(7)

MATERIALI & METODI: CONFRONTO VOLUMI CT E PET_CT

Abbiamo valutato indici di overlapping e indici di mismatching dei volumi CT E PET_CT:

OV_TOT= 𝐎𝐕

𝐄𝐕

MF_TOT = 𝟏 − 𝐎𝐕_𝐓𝐎𝐓

(8)

MATERIALI & METODI: ANALISI DOSIMETRICA

Piano 3D-Conformazionale (due fasci 6MV) CT_BASED cioè conformato intorno al CT_GTV con DOSE al CT_GTV = 20Gy

IN UN PIANO ONLY CT_BASED CHE DOSE RICEVEREBBE EFFETTIVAMENTE IL BTV INDIVIDUATO DALLA PET ?

ANALISI DEI DOSE-VOLUME HISTOGRAMs DEL BTV PET NOTA BENE::: NON E’ IL PIANO DI TRATTAMENTO

USATO SUI PAZIENTI !!!

(9)

RISULTATI: ANALISI VOLUMETRICA

OV_TOT = 44%

MF_TOT = 56%

VALORI MEDI DI OVERLAPPING E MISMATCHING

73% dei pazienti analizzati

20% dei pazienti overlap=100%

7% dei pazienti analizzati mismatch =100%

(LINFONODI VISIBILI SOLO IN PET)

PET_GTV < CT_GTV (75.3 mL versus 92.7 mL)

(10)

RISULTATI: ANALISI DOSIMETRICA

DOSE VOLUME HISTOGRAMs RELATIVI a:

BTV_T … Biological Target Volume (primary)

BTV_N …. Biological Target Volume (linph nodes)

Calcolare le differenze di dose al BTV_(T/N) rispetto al valore ottimale

Condizione di irradiazione ottimale del BTV :

95% del BTV_(T/N) prende la dose prescritta (20Gy)

(11)

RISULTATI: ANALISI DOSIMETRICA

23 % dei pazienti hanno BTV_T

sottodosato nel range (-27.4% ÷ -96.5%)

(12)

RISULTATI: ANALISI DOSIMETRICA

33 % dei pazienti hanno BTV_N

sottodosato nel range (-25.1% ÷ -99.1%)

(13)

37% dei pazienti analizzati sono sottodosati sul BTV_T e/o sul BTV_N con dosi < -25% rispetto al

valore ottimale (

95% della dose prescritta

)

RISULTATI: ANALISI DOSIMETRICA

(14)

RISULTATI: ANALISI DOSIMETRICA

STRATIFICAZIONE PAZIENTI:

TUMORE FARINGE:

67% DEI PZ CON TUMORE FARINGE (ORO-HYPO-RINO- FARINGE)

• BTV_T SOTTODOSAGGI NEL RANGE (-51% ÷ -96%)

• BTV_N SOTTODOSAGGI NEL RANGE (-28% ÷ -99%)

TUMORE CAVO ORALE:

33% DEI PZ CON TUMORE CAVO ORALE

• BTV_T SOTTODOSAGGI NEL RANGE (-27% ÷ -85%)

• SUL BTV_N NON SONO STATI RILEVATI SOTTODOSAGGI SIGNIFICANTI

TUMORE LARINGE:

• NON SONO STATI RILEVATI SOTTODOSAGGI SIGNIFICANTI SU BTV_T E BTV_N

(15)

CONSIDERAZIONI FINALI

LIMITI DELLO STUDIO:

 STATISTICA LIMITATA ( SOLO 30 PAZIENTI)

 NON DISPONIAMO DI UN RISCONTRO ANATOMO-PATOLOGICO SULLA DIMENSIONE REALE DEL TUMORE E/O DEI LINFONODI

 LIMITI DELLA PET IN TERMINI DI RISOLUZIONE e EFFETTI DI VOLUME PARZIALE (LESIONI < 5 mm sono difficili da valutare)

 FALSI POSITIVI DOVUTI A INFIAMMAZIONE TESSUTI

PERO’:

 LA PET CAMBIA LA DEFINIZIONE DEL GTV NEL 80% DEI PAZIENTI ANALIZZATI

 LA PET CAMBIA LO STAGING LINFONODALE NEL 30% DEI PAZIENTI ANALIZZATI

 IL PIANO DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICO SENZA PET COMPORTA

SOTTODOSAGGI IMPORTANTI DEL BTV_T /BTV_N NEL 37% DEI PAZIENTI

 LA PET CONSENTE DI FARE UNA DOSE ESCALATION A LIVELLO DI BTV_T O BTV_N

(16)

CONCLUSIONI

IN BASE ALLA NS ESPERIENZA LA FDG-PET/CT IN RADIOTERAPIA DEI TUMORI DEL DISTRETTO TESTA-COLLO E’

UNO CHE

DOVREBBE LE INFORMAZIONI

ANATOMICHE E CLINICHE FORNITE DALLE ALTRE METODICHE (RM, CECT, ECOGRAFIA, ecc.. ) PER UNA MIGLIORE IRRADIAZIONE DEL TARGET RADIOTERAPICO

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi delle offerte formative ha inoltre messo in luce l’esistenza di alcuni corsi già erogati negli anni passati (2014) dalla Regione Piemonte, in merito

Tassi età specifici di incidenza..

Platinum based CRT remain the standard in locally advanced disease also in good prognosis pts. RT+CET is an alternative option in platinum

Larynx preservation is currently the only widely accepted setting for patients with resectable LA SCCHN in which IC has consensus value. In LA-NPC CCRT is the treatment of choice; IC

Riferimento: Linee Guida AIOM 2009 Livello di evidenza Ia Forza di.

Neoplasie della testa e del collo e trattamenti combinati.. “2 nd Young Sicilian Oncologists Day: Linee Guida AIOM, Appropriatezza e Medicina di

L’obiettivo di partenza deriva dal fatto che i pazienti alcolisti e tabagisti seguiti dai Servizi Dipendenze ( ora si chiama SERD prima era SERT) sono particolarmente a

It appears, that the meaning of the term ‘ancillary’ used to be applied, in older judgements such as Portugal vs Council (C-268/94), to both ‘incidental’ provisions and