• Non ci sono risultati.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE: GESTIONE DEL PERSONALE corso integrato di Gestione delle Risorse Umane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE: GESTIONE DEL PERSONALE corso integrato di Gestione delle Risorse Umane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE: GESTIONE DEL PERSONALE

corso integrato di Gestione delle Risorse Umane Codice Disciplina :

Codice Corso integrato:

Settore : MED/45 N° CFU: 2

Docente: Barbara Suardi Ore : 24 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : II

Semestre : I Obiettivo del modulo

Lo studente conoscerà e discuterà:

- le politiche di gestione e sviluppo del personale nelle aziende sanitarie; - le procedure operative di gestione delle risorse del Comparto sanitario; - la valutazione del personale sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente conoscerà le diverse configurazioni del processo di gestione strategica delle risorse umane nel comparto sanità e svilupperà abilità nell’applicazione del modello delle competenze per la gestione delle risorse umane.

Programma del corso

L’approccio strategico alla gestione del personale: dall’equazione di valore alla sostenibilità; La generazione di valore attraverso la gestione delle persone: competenze, atteggiamenti e relazioni e relative leve di azione;

Il modello delle competenze: questioni di metodo, metodi di mappatura delle competenze e processi di rilevazione;

Cenni alle politiche di ricerca e selezione del mondo del lavoro e discussione delle implicazioni in ambito sanitario;

La gestione delle prestazioni del comparto sanitario; Lo sviluppo del personale;

Cenni alla politica retributiva e alla gestione delle ricompense in sanità;

Cenni alle relazioni sindacali e alla contrattazione collettiva in ambito sanitario; La valutazione dell'efficacia delle politiche del personale;

Gli assetti organizzativi per le Direzioni Risorse Umane; L'esternalizzazione (outsourcing) dei servizi del personale;

Cenni al cambiamento delle politiche del personale e alla gestione strategica della funzione risorse umane.

Esercitazioni

Ricerca bibliografica in ambito organizzativo inerente gli argomenti trattati. Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Materiale d’aula (slides e documenti forniti dal docente). Strumenti didattici

Lezione frontale, lezione partecipata e lavoro a piccoli gruppi per l’elaborazione di una ricerca bibliografica in ambito organizzativo inerente gli argomenti trattati.

Materiali di consumo previsti -

Eventuale bibliografia

Noe, R.A. e altri (2012) “Gestione delle risorse umane”. Seconda edizione. Apogeo, Milano. Selezione di capitoli.

Paoletti, F. (2008). Organizzare le funzioni del personale. Franco Angeli, Milano. Selezione di capitoli.

Levati, W., Saraò, M. (2003). Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni. Franco Angeli, Milano. Selezione di capitoli.

Lavalle, T. (2003) “Dirigere le risorse umane. Il settore infermieristico”. Carocci Faber editore. Altri materiali didattici (slide, casi, esercitazioni) distribuiti nel corso delle lezioni e resi disponibili attraverso la piattaforma DIR.

Bibliografia di approfondimento:

Auteri, E. (2004) “Management delle risorse umane. Fondamenti Professionali”. Quarta edizione. Guerini e Associati editore.

Vanzetta, M. Vallicella, F. Caldana, P. (2008) “La gestione delle risorse umane. Strumenti operativi per le professioni sanitarie”. McGraw-Hill.

Pellicioli, I. (2007) “La valutazione della dirigenza del servizio sanitario nazionale” Franco Angeli– Verifica dell’apprendimento

Quiz a risposta multipla, un quiz per ora di lezione, una sola risposta corretta su cinque item. Tempo a disposizione: 1 minuto per domanda.

Riferimenti

Documenti correlati

Possiamo quindi dire che su questo piano Croce pre-sente nel pirandellismo il declino della centralità del soggetto umano, l’estremo esito bekettiano delle “maschere nude”, ma,

Siamo alla prima tappa sulla strada della distinzione tra metodo delle scienze e metodo della filosofia 33 ; ma siamo anche al riconoscimento della sfera economico- utilitaria

Ancora una volta, alla maniera di Vico e di De Sanctis, la filosofia da Croce viene intesa come la risposta critica di uomini concreti ai concretissimi problemi posti loro dalla

Croce intende, di fatto, superare definitivamente, anche in questo caso come in tutto il suo sistema, il dualismo tra spirito e natura che ha tormentato l’intero corso della

Inoltre, anche i dati sull’italiano L2 deputano per una forte influenza, sui suoi esiti acquisizionali, della presenza o dell’assenza dell’articolo in L1, come

Sources, names, and symbols built, as we have seen, a tradition around the animai «Gulo» that fascinated its readership for more than three centuries. The

Alla fortuna di Dudone nell'epoca successiva è dedicata anche la relazione Dudon de Saint-Quentin et ses deux traducteurs français, Wace et Benozt, di Francine

The almost unknown Corradi tak:es only the cue from Olaus' s history: he leaves out the previous life of the two main characters (some hints are given at the beginning, in the