• Non ci sono risultati.

ORGANIZZAZIONE SANITARIA corso integrato di Organizzazione di laboratorio biomedico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ORGANIZZAZIONE SANITARIA corso integrato di Organizzazione di laboratorio biomedico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ORGANIZZAZIONE SANITARIA

corso integrato di Organizzazione di laboratorio biomedico

Codice Disciplina : M0267

Codice Corso integrato : M0266

Settore : SECS-P/07 N° CFU: 2 Docente:

Mele Liliana

Ore : 20 Corso di Laurea :

Tecniche di Laboratorio biomedico Anno : III

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo intende integrare le competenze proprie della futura professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico con conoscenze specifiche in tema di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e i principali meccanismi che lo governano, fornendo l’acquisizione e l’approfondimento di una professionalità polifunzionale.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve acquisire una visione generale sull’attuale assetto organizzativo dei servizi sanitari, introducendo nozioni di base sull’organizzazione aziendale e sulla gestione per processi secondo il tqm.

Programma del corso

- principi generali di diritto e principali organi e soggetti dello stato italiano - evoluzione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria in Italia - il Ministero della Salute e i principali organi dell’organizzazione sanitaria - il sistema sanitario nazionale

- le aziende sanitarie (asl/aso) - l’organizzazione dipartimentale - l’atto aziendale

- il personale del ssn

- le prestazione del ssn – i livelli essenziali di assistenza - elementi di organizzazione aziendale

- il controllo di gestione e la contabilità per centri di costo

- l’attività contrattuale delle p.a. – le forniture di laboratorio “in service” - le forme differenziate di assistenza sanitaria – l’outsorcing

- la qualità dell’assistenza sanitaria e le norme ISO - i diritti dei cittadini e la carta dei servizi sanitari - la privacy

Esercitazioni

Presentazione di studi ed indagini effettuati da Enti di ricerca

Attività a scelta dello studente

E’ possibile integrare il programma con ricerche tematiche specifiche

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer

(2)

Strumenti didattici

Presentazione in formato Power Point e sussidio cartaceo

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante compilazione di un test di 40 domande a risposta chiusa. La valutazione è espressa mediante punteggio secondo le modalità definite nella stessa scheda di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Qui vorrei avanzare – a testimonianza di un libero confronto e di una interpretazione autonoma e talvolta differente - una diversa valutazione dell’articolazione dei tempi della

La censura e l’oppressione di Ginevra non era minore di quella esercitata a Napoli dalla Chiesa di Roma, e così per Croce è arcaica e feroce la dottrina calvinista

Lo studio si propone di valutare la capacità di elaborazione di strutture sintattiche complesse e lo sviluppo delle strategie di coesione testuale in bambini in età

De Viottis» nel 1554 (Brunet 3,1302); di Olao la Historia de gentibus septentrionalibus eorumque diversis statibus, conditionibus, moribus, ritibus, superstitionibus,

These include his conceptions of what philosophy ought to be, about the nature of science and its progress-making features, how to best construe empiricism and rationality, his take

circulation; on-road parking and pick up/drop off areas; multi-storey parking; intermodal parking; main public transport lines (trains, metro, streetcars); feeder

As pointed out earlier, a dispersed city like the Flemish Rhombus is not the best setup in terms of sustainability and the in-between zone South of Antwerp is an area where all

EDITORIAL PREFACE: TEMA JOURNAL OF LAND USE MOBILITY AND ENVIRONMENT 1 (2020) THE CITY CHALLENGES AND EXTERNAL AGENTS. METHODS, TOOLS AND