• Non ci sono risultati.

Campioni AA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Campioni AA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Campioni AA

(% della concentrazione iniziale)

Controllo 97,0 ± 0,8 + GGT 95,8 ± 5,9 (n.s.) + ADP/Fe 57,2 ± 1,2 (†) + GGT + ADP/Fe 14,9 ± 1,5 (‡) + GGT + ADP/Fe + SOD 34,8 ± 0,1 (*) + GGT + ADP/Fe + CAT 27,6 ± 0,1 (*)

+ GGT + ADP/Fe +SOD + CAT 42,2 ± 3,2 (*)

+ GGT + ADP/Fe + Mannitolo 16,2 ± 2,9 (#)

Tabella 4.1 Effetto di superossido dismutasi, catalasi e mannitolo sull’ossidazione

dell’AA mediata dalla GGT. Le incubazioni (volume finale 2 ml) sono state effettuate in TRIS-HCl 100 mM, pH 7,4 a 37°C per 60 minuti e contenevano AA (0,5 mM), GSH (0,5 mM), Gly-Gly (20 mM). Le reazioni sono state fatte partire aggiungendo ADP-FeCl3 (200-20 µM di ADP e di FeCl3, rispettivamente) in

presenza o assenza di GGT purificata (100 mU/ml). Dove indicato, superossido dismutasi (SOD; 500 U/ml), catalasi (CAT; 400 U/ml) o mannitolo (10 mM) sono stati aggiunti alle miscele di incubazione.

I dati sono la media ± d.s. di tre determinazioni indipendenti. La significatività è stata valutata mediante il test dell’analisi della varianza corredato con il test di Student-Newman-Keuls per confronti multipli. (n.s.) Non statisticamente differente dal controllo; (†) p < 0,001 rispetto al controllo; (‡) p < 0,001 rispetto ad “ADP/Fe”; (*) p < 0,001 rispetto “+ GGT + ADP/Fe”; (#) non statisticamente differente da “+ GGT + ADP/Fe”.

Figura

Tabella 4.1 Effetto di superossido dismutasi, catalasi e mannitolo sull’ossidazione

Riferimenti

Documenti correlati