• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1

DESCRIZIONE DELLA MISSIONE

COSMO - SKYMED

1.1 OBIETTIVI DELLA MISSIONE COSMO - SKYMED

Il settore scientifico legato all’osservazione terrestre è di sicuro in questi anni uno dei campi che offre prospettive concrete di sviluppo. La crescita della capacità osservativa mondiale, dovuta al crescente numero di costellazioni satellitari ed allo sviluppo di nuovi sensori di concezione innovativa, consente di studiare processi ed osservare fenomeni su cui fino ad oggi l’impatto dell’osservazione satellitare era limitato. Inoltre l’uso combinato dei vari sensori e delle varie piattaforme e l’integrazione dei dati che ne deriva fornisce sinergie fino ad oggi impensabili. Diventa infatti possibile osservare congiuntamente proprietà della atmosfera, della ionosfera e della magnetosfera, della criosfera della litosfera e della biosfera, caratterizzando i complessi fenomeni d'interfaccia. Ciò consente di comprendere meglio i

(2)

Piernicola Ruggiero Tesi di Laurea

4

complessi meccanismi di feedback tra i vari sistemi e di poter superare gli attuali limiti nella modellistica e nella previsione di processi quali il ciclo idrologico, il bilancio energetico della terra al top dell'atmosfera e sulla superficie terrestre, la fisica delle nubi, l’analisi delle relazioni fra Sole e Terra, e la conoscenza dei movimenti crostali.

Fig 1.1

Rappresentazione al computer di un satellite della costellazione COSMO SkyMed

Tra gli obiettivi che si è posta l’Italia in questo settore c’è COSMO Sky-Med, un programma dell’Agenzia Spaziale Italiana per l‘osservazione della Terra, realizzato da Alenia Spazio in qualità di capocommessa. COSMO Sky-Med (COnstellation of small Satellites for Mediterranean basin

Observation) è un programma italiano di osservazione terrestre satellitare.

E’ una costellazione di sei piccoli satelliti in orbita bassa, equipaggiati con sensori ottici e radar. Permettono di reperire dati ambientali con elevata frequenza di rivisitazione dei siti e di renderli disponibili agli utenti in tempi brevi. Il sistema sarà principalmente dedicato al monitoraggio ambientale e climatico, alla prevenzione dei disastri naturali, al controllo delle coste, alla valutazione delle risorse idro-geologiche, soprattutto per l’area del Mediterraneo. Il sistema è comunque in grado di offrire le sue prestazioni anche ad altre regioni del globo.

(3)

CAPITOLO 1

5

Il radar "SAR-2000" costituirà il payload dei satelliti radar previsti nella costellazione COSMO SkyMed e sarà utilizzato per applicazioni duali anche nell'ambito di partecipazioni internazionali. L’antenna SAR di COSMO Sky-Med: SAA (Sar Antenna Assembly) è un’antenna planare attiva dispiegabile basata su un approccio che ha permesso di concentrare tutte le funzioni in macro blocchi metallici denominati “tile”. Di conseguenza, SAA è concepita con un’architettura modulare ed è completamente programmabile con la possibilità di scegliere il canale in trasmissione e in ricezione.

Riferimenti

Documenti correlati