5
INDICE
INTRODUZIONE
9
CAPITOLO PRIMO
IL MARKETING D’AREA PER L’ATTRAZIONE DEGLI
INVESTIMENTI ESTERI
1.1.PREMESSA 15
1.2.MARKETING D’AREA 16
1.2.1. Audit dell’area 19 1.2.2. La segmentazione della domanda 20 1.2.3. Verifica ed elaborazione del pacchetto localizzativo definitivo 23 1.2.4. Una visione di medio/lungo periodo 23
1.3.COSTRUIRE IL VANTAGGIO COMPETITIVO DI UN TERRITORIO 25
1.3.1. La competitivita’ di un territorio 26 1.3.2. I criteri di valutazione dell’attrattività di un territorio da parte dell’impresa
estera 31
1.3.3. Le modalità di attuazione della scelta localizzativa di un investimento
produttivo all’estero 34
CAPITOLO SECONDO
GLI IDE IN ARGENTINA
2.1.PREMESSA 39
2.2.EVOLUZIONE DELL’ECONOMIA ARGENTINA 39
2.3.QUADRO MACROECONOMICO ATTUALE 41
2.4.L’ARGENTINA NEL MONDO: GRADO DI APERTURA DEL PAESE AL COMMERCIO E AGLI
INVESTIMENTI ESTERI 47
2.4.1. Commercio estero 47 2.4.2. Investimenti diretti esteri in Argentina 52
2.5.RAPPORTO COMMERCIALE ITALIA/ARGENTINA 55
2.6.INVESTIMENTI ITALIANI IN ARGENTINA 64
2.7.NORMATIVA DOGANALE 66
6
2.7.2. Restrizione delle importazioni 67 2.7.3. Importazioni temporanee 69
2.7.4. Countertrade 70
2.7.5. Documentazione richiesta 70 2.7.6. Sistema di pagamento con l’estero 71 2.7.7. Disposizioni speciali 72
2.8.NORMATIVA DEGLI INVESTIMENTI ESTERI 73
2.8.1. Definizione di investimento estero 73 2.8.2. Regolamentazione degli investimenti 74 2.8.3. Tutela degli investimenti 76 2.8.4. Gli incentivi agli investimenti 76
2.9.NORMATIVA SOCIETARIA 79
2.9.1. Forme di cooperazione produttiva 79 2.9.2. Collaborazione Imprenditoriale 85 2.9.3. Tipi di Società 86
2.10.SISTEMA FISCALE 91
2.11.ACCORDI TRA ITALIA E ARGENTINA 95
CAPITOLO TERZO
“BAHÍA BLANCA: PUERTA Y PUERTO DEL SUR ARGENTINO”
3.1.PREMESSA 101
3.2.CARATTERISTICHE GEOPOLITICHE E DEMOGRAFICHE DELLA REGIONE 102
3.2.1. Generalità 102
3.2.2. Dati Demografici 104
3.3.CARATTERISTICHE DELLA ECONOMIA REGIONALE 112
3.4.IL PORTO DI BAHÍA BLANCA 117
3.4.1. Il porto di Ingeniero White 120 3.4.2. Porto Galvan 120 3.4.3. Porto Rosales 121 3.4.4. Porto Belgrano 121
3.5.ZONA FRANCA BAHÍA BLANCA-CORONEL ROSALES 121
3.6.IL POLO PETROLCHIMICO DI BAHÍA BLANCA 125
3.6.1. Prospettive per il Polo petrolchimico 127
7
CAPITOLO QUARTO
L'ATTRATTIVITÀ DELLA REGIONE DI INFLUENZA DI BAHÍA
BLANCA NELLA PROSPETTIVA DELLE IMPRESE CHE VI
OPERANO
4.1.PREMESSA 133
4.2.ASPETTI METODOLOGICI DELLE INDAGINI VIA INTERNET SULLE IMPRESE 134
4.2.1. Definizione dei tassi di contatto e risposta 135
4.3.INDAGINE VIA INTERNET ALLE IMPRESE DELLA REGIONE DI BAHÍA BLANCA.ASPETTI
METODOLOGICI 137
4.4.LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE INTERVISTATE 140
4.5.L’ATTRATTIVITÀ DI BAHÍA BLANCA NELLA PERCEZIONE DELLE IMPRESE CHE VI
OPERANO 145
4.5.1. La visione generale 145 4.5.2. I fattori di forza e di debolezza della regione di Bahía Blanca 146 4.5.3. L’attrattività di Bahía Blanca per le imprese estere 159 4.5.4. I punti di forza e di debolezza di Bahía Blanca rispetto ai fattori prioritari
per le imprese 162
4.6.L’IMPORTANZA DELLE RELAZIONI CON GLI ATTORI LOCALI 167
4.6.1. Le università e i centri di ricerca 168 4.6.2. I fornitori locali 170 4.6.3. Le amministrazioni pubbliche locali 172
4.7.L’IMPORTANZA DELLE IMPRESE ESTERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI BAHÍA
BLANCA 174 CONCLUSIONI