• Non ci sono risultati.

TRACCIA INTERVISTA PERSONALE A KN

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "TRACCIA INTERVISTA PERSONALE A KN"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

TRACCIA INTERVISTA PERSONALE A KN PRIMA PARTE

1) Funzionamento del mercato dei noli

ruolo del nolo nella scelta di acquisto e nella scelta dello spedizioniere.

(problemi di spazio, sbilanciamento import-export, contrattazione cia-kn, termini di resa, etc) 2) Conference sui noli

(da quando c'è, con quali obiettivi è nata, che impatto ha avuto sul mercato dei noli, cosa cambia se dal 2008 non c'è più)

3) Rapporti dello spedizioniere con gli altri attori della supply chain (compagnie di navigazione, operatori doganali, trasportatori, magazzini etc.)

Questi argomenti saranno trattati esclusivamente con i dipendenti KN con l'obiettivo di capire come tutti questi aspetti influenzano l'attività di uno spedizioniere che presenta al cliente un servizio complesso per la cui realizzazione si deve avvalere della collaborazione di questi altri soggetti.

SECONDA PARTE

1) Valutazione del servizio offerto da kn / rapporto tra spedizioniere e cliente Sottopunti:

elementi su cui il cliente basa la valutazione del servizio offerto

(alcuni criteri potrebbero essere: tempestività nelle consegne/ fatturazione – numero di informazioni fornite - capacità di dare spiegazioni - trasparenza e chiarezza nei rapporti.) fare gli interessi del cliente

“è questo che effettivamente il cliente chiede allo spediozioniere come dimostrarlo, come misurarne la percezione”

che importanza ha il rapporto di fiducia che si può instaurare nel corso del tempo tra cliente e spedizioniere sulla fedeltà, sulla valutazione delle offerte di altri spedizionieri, etc. (concetto di fiducia in generale: su che basi si crea come si mantiene)

(2)

tracciabilità e network due elementi in più per KN rispetto ad un piccolo spedizioniere? “Argomento di introduzione al 2° punto” che peso hanno nella valutazione del cliente possono far passare in secondo piano il prezzo, sono uno strumento di fidelizzazione.

2) KN Login

ritenuto il punto di forza distintivo dalla concorrenza, cosa fa in cosa aiuta il cliente, quando questo lo dovrebbe usare, per quali motivi, problema dell'insegnamento ad usarlo e della fiducia nella macchina più che nella persona.

Questi aspetti vanno trattati con KN e con dei cliente heavy user, in modo da confrontare i diversi punti di vista.

TRACCIA INTERVISTA PERSONALE AL CLIENTE PRIMA PARTE

1) Conoscere il suo business, cosa fa, in che mercato opera, con quali obiettivi, etc. 2) Da quanto tempo importa, quali sono le ragioni per cui ritiene conveniente importare

certi prodotti, esistono alternative reali e competitive in Italia

3) Oltre ai costi logistici (quelli della ns. analisi in tesi) quali altri elementi di costo entrano in gioco nell'attività di importazione: magazzinaggio, pagamento anticipato, etc. ruolo del nolo nella scelta di acquisto e nella scelta dello spedizioniere.

SECONDA PARTE

4) Valutazione del servizio offerto da KN / rapporto tra spedizioniere e cliente elementi su cui il cliente basa la valutazione del servizio offerto (alcuni criteri potrebbero essere: tempestività nelle consegne/ fatturazione – numero di informazioni fornite - capacità di dare spiegazioni - trasparenza e chiarezza nei rapporti.)

fare gli interessi del cliente

“è questo che effettivamente il cliente chiede allo spedizioniere, come dimostrarlo, come misurarne la percezione.”

(3)

che importanza ha il rapporto di fiducia che si può instaurare nel corso del tempo tra cliente e spedizioniere sulla fedeltà, sulla valutazione delle offerte di altri spedizionieri, etc. (concetto di fiducia in generale: su che basi si crea come si mantiene).

rapporto con le diverse figure professionali: Venditori, C.S., operativi,contabilità

tracciabilità e network due elementi in più per KN rispetto ad un piccolo spedizioniere? “Argomento di introduzione al 2° punto” che peso hanno nella valutazione del cliente possono far passare in secondo piano il prezzo, sono uno strumento di fidelizzazione

5) KN LOGIN

capire quanto spesso lo usa, per quali motivi, farsi dare un giudizio sulla sua utilità per l'attività dell'impresa, è semplice da usare, etc.

Riferimenti

Documenti correlati