• Non ci sono risultati.

Kierkegaard Filosofica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Kierkegaard Filosofica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DELL’OPERA 1 Aristotele 2 Nietzsche 3 Platone 4 Kant 5 Sant’Agostino 6 Pascal 7 Socrate 8 Erasmo 9 Montaigne 10 Hegel 11 Kierkegaard 12 Voltaire 13 Spinoza 14 Epicuro 15 Sant’Anselmo 16 Seneca 17 Wittgenstein 18 Leibniz 19 Plotino 20 Hume 21 San Tommaso 22 Schopenhauer 23 Rousseau 24 Croce 25 Husserl 26 Weber 27 Bergson 28 Heidegger 29 Marx 30 Hobbes

Kierkegaar

d

11

Roberto Garaventa ha studiato a Genova

e a Tübingen. Attualmente è ordinario di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università di Chieti-Pescara. Si è occupato soprattutto di pensatori di area tedesca degli ultimi due secoli (Hegel, Schopenhauer, Kierkegaard, Troeltsch, Jaspers, Küng), nonché di tematiche esistenziali (suicidio, morte, noia, angoscia, religione). Tra i suoi lavori più recenti: Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore (Il Nuovo Melangolo, Genova 2008); Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche (Orthotes, Napoli 2012); Rileggere Kierkegaard (Orthotes, Napoli 2015). Di Jaspers ha tradotto e curato

La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana (Orthotes, Napoli 2014).

Filosofica

PAGINE SCELTE E COMMENTATE

Kierkegaard

“Nessun al mondo è in grado di dirti

perché esisti, ma visto che sei qui,

lavora per dare un senso

alla tua esistenza”.

I SAGGI DEL CORRIERE DELLA SERA

FILOSOFICA VOL.11, KIERKEGAARD

PUBBLICAZIONE SETTIMANALE DA VENDERSI ESCLUSIVAMENTE IN ABBINAMENTO A CORRIERE DELLA SERA

€6,90 + IL PREZZO DEL QUOTIDIANO

Briciole di filosofia Diario

Discorsi cristiani Enten-Eller

Esercizio del cristianesimo Il concetto dell’angoscia La malattia per la morte La ripetizione

Postilla conclusiva non scientifica

Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate Sulla mia attività di scrittore

Timore e tremore Una recensione letteraria

Søren Kierkegaard (Copenaghen, 1813-1855), filosofo e teologo tra i maggiori del secolo, mostra una fascinazione per grandi figure come Socrate, Gesù Cristo e Pascal. Questo perché in lui il pensiero si deve fare scommessa di vita, con un’adesione alle idee che ancora oggi ci appare straordinaria. Proprio per questo è considerato, da alcuni studiosi, il padre nobile dell’Esistenzialismo.

Riferimenti

Documenti correlati