• Non ci sono risultati.

Dr. Mazzarini Francesco Dr. Pareschi M.Teresa Correlatore:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dr. Mazzarini Francesco Dr. Pareschi M.Teresa Correlatore:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Interfacoltà

Agraria-Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in

Scienze Ambientali

Tesi di Laurea

(TESI etd-09142004-145130)

Sistemi informativi territoriali e telerilevamento:

una applicazione per le aree percorse da incendi

nella Provincia di Livorno

Candidato

Favilli Andrea

Relatore: Controrelatore:

Dr. Mazzarini Francesco Dr. Pareschi M.Teresa

Correlatore:

Dr. Bisson Marina

Data di Laurea 1-10-2004

(2)

II

S’i fosse foco, arderei ‘l mondo S’i fossi acqua, i’ l’annegherei (Cecco Angiolieri)

Un ringraziamento e una dedica a chi mi ha sopportato e sostenuto in questi anni di studio e ancor di più durante questa tesi: in particolar modo un grande grazie e un grande abbraccio alla mia famiglia. Ringraziamenti a non finire al Professor Mazzarini che ha saputo tranquillizzarmi e sdrammatizzare; con Marina, oltre al ringraziamento per il grande aiuto, devo scusarmi per i preziosi giorni mare che le ho fatto perdere:ci rifaremo!!!

(3)

III

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO PRIMO 1

Problematiche ambientali legate agli incendi

1.1. Il fuoco e la sua propagazione

1.2. Fisionomia della vegetazione mediterranea in relazione al fuoco e all’impatto antropico

1.2.1 La fauna e gli incendi

1.3 Resilienza al fuoco nella vegetazione

mediterranea

1.3.1 Strategie riproduttive

1.3.2 Variazione nella composizione floristica 1.3.3 La lecceta

1.3.4 La pineta

1.4 Effetti del fuoco sul suolo 1.5 Il fenomeno incendi in Italia

1.6 Zonazione del rischio e del pericolo di incendio: l'esempio della Toscana

(4)

IV

1.7 Legislazione in materia di incendi

1.7.1 Rassegna storica

1.7.2 Normativa nazionale: la Legge quadro sugli incendi boschivi (L.353/2000)

1.7.3 Compiti delle Regioni e normativa regionale toscana 1.7.4 Stato di applicazione della Legge

1.8 Definizione dell’area di studio: la Provincia di Livorno

CAPITOLO SECONDO 35 Raccolta dati

2.1 Immagini landsat 2.1.1 Landsat ETM

2.1.2 Pretrattamento: correzioni e georeferenziazione

2.2 Cartografia tematica

2.2.1 Carta della vegetazione ( land cover ) 2.2.2 Corine (land use)

2.2.3 Perimetrazione delle aree protette

2.2.4 Renato (repertorio naturalistico toscano)

(5)

V

CAPITOLO TERZO 66 Strumenti

3.1 Telerilevamento

3.1.1 Caratteristiche spettrale del suolo e della vegetazione 3.1.2 Mappatura di aree percorse da incendio

3.1.3 Indici utilizzati

3.2 GIS

3.2.1 Definizione di GIS

3.2.2 Le componenti fondamentali di un GIS

3.2.3 Organizzazione dell’informazione geografica 3.2.4 Utilizzo della tecnologia GIS

3.2.5 Strutture dati: struttura vector e struttura aster 3.2.6 Operazione di incrocio

CAPITOLO QUARTO 93 Elaborazione dati

4.1 Procedura per l’individuazione delle aree incendiate 4.2 Simulazioni numeriche: il modello DEFLOW

(6)

VI

CAPITOLO QUINTO 109 Risultati

5.1 Mappatura delle aree incendiate

5.2 Mappatura delle aree esposte a flussi

5.3 Produzione di cartografia per l'analisi delle aree incendiate.

5.3.1 Danni naturalistici degli incendi 5.3.2 Gli incendi e la vegetazione

CAPITOLO SESTO 143

Zonazione del territorio relativa al rischio di incendio e di

flusso

6.1 Stima dei parametri dell’equazione del rischio

6.2 Zonazione dell’impatto degli incendi sulla vegetazione. 6.3 Mappatura del rischio per la vegetazione per i flussi

6.4 Valutazione del rischio socio-economico relativo ai flussi 6.5 Mappa conclusiva degli impatti degli incendi sul territorio

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati