• Non ci sono risultati.

a) TESTI BIBLIOGRAFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "a) TESTI BIBLIOGRAFIA"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

a) TESTI

AA.VV., [1861-1870], Annali dell’economia italiana, vol. II, IPSOA. AA. VV., [1987], Guida alle religioni, Edizioni Paoline, Roma, p. 7.

E. ALOJ TOTARO, [1994], Ambiente e turismo: un equilibrio multimodale, Convegno internazionale sul Turismo, Complesso didattico dell’Università della Calabria, Arcavacata di Rende 13-16 Ottobre,1994, Grafitalia, Cercola (NA), p.13-14.

E. ALOJ TOTARO, [1994], Il rilancio del Mediterraneo in chiave ambientale per

un’educazione al Turismo, p. 70, in E. TARDITI, [2005], L’illusione turistica. Contraddizioni, opportunità e paradossi del caso Calabria, Rubbettino editore, Soveria

Mannelli.

V. ANDERMATT CONLEY in E. DI GIOVANNI, [2000], Nuove

complementarità tra uomo e ambiente, Franco Angeli Editore, Milano, p. 31.

J. APPLETON, [1996], The experience of Landscape, 1975, nell’edizione rivista, Chichester, New York, John Wiley & Sons, p. 62.

C. M. ARENSBERG, L’elemento urbano in una prospettiva interculturale, in C. PITTO, [1980], Antropologia Urbana. Programmi, ricerche e strategie, Feltrinelli Editore, Milano, pp. 175-195.

P. ARETINO, [1957], Lettere sull’arte, edizioni del Milione, Milano, Vol. II, pp. 16-18. G. C. ARGAN, [1981], Enciclopedia Universale dell’Arte, De Agostini, Novara, sub voce “Giardino e parco”, vol.VI, p. 156.

P. ARLACCHI, [1980], Mafia, Contadini e latifondo nella Calabria Tradizionale, Società Editrice Il Mulino, Bologna, p. 11.

R. ASSUNTO, [1988], Ontologia e teleologia del giardino, Guerini e Associati, Milano, pp. 50-51.

R. ASSUNTO, [1994], Il paesaggio e l’estetica, Edizioni Novecento, Palermo, p. 83. M. AUGE’, [1982], Simbolo, Funzione, Storia. Gli interrogativi dell’antropologia, Liguori, Napoli, p. 19.

(2)

M. AUGE’, [1993], I Nonluoghi, Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèutera, Milano, p. 93.

C. AYMONIMO, [1976], Il significato della città, Laterza, Bari, pp. 30-31.

G. BALANDIER, [1963], Sociologie Actuelle de l’Afrique Noir, PUF, Paris, in M. KILANI, [1998], Antropologia. Un’ Introduzione, Edizioni Dedalo S.r.l., Bari, p. 72. G. BARONE, [1986], Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e

bonifica contemporanea, Einaudi, Torino, p. 5

M. R. BARONI, [1998], Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, pp. 31-34.

F. BARCA, in P. MAGNATTI, F. RAMELLA, C. TRIGILIA, G. VIESTI, [2005], Patti

Territoriali, Lezioni per lo sviluppo, Società editrice Il Mulino, Bologna, pp. 1-5.

R. BASTIDE, [1998], Anthropologie appliquée, traduzione in italiano, Antropologia

applicata, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 12-14.

G. BATESON, [1979], Mind and nature a necessary unity, Dutton, New York, tr. It.

Mente e Natura, Adelphi, Milano, 1984.

G. BATESON, [1984], Versioni molteplici del mondo e versioni molteplici della

relazione in mente e natura, Adelphi, Milano, p. 93.

M. C. BATESON, [1989], Dove gli angeli esitano, Adelphi, Milano, p. 189.

L. BEDUSCHI, I beni etnologici. Ricerca e tutela, Edizioni Maggioli, Roma, 1990. G. BERNETTI, M. PACI, [2002], Dalla foresta primigenia alla selvicoltura. Atti del convegno “Dalla foresta primigenia alla Forestazione” Aprile 1996, in M. PACI, [2004], Ecologia Forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali, Edagricole, Bologna, p. 4.

E. BERTONELLI, L. M. LOMBARDI SATRIANI, [1982], Chi ha voce. La figura e

l’opera di Raffaele Lombardi Satriani, Gangemi-La casa del libro, Reggio

Calabria-Roma, p. 5-11.

E. BERTONELLI, L. M. LOMBARDI SATRIANI, [1987], Il rovescio del ricamo.

Scuola, memoria, progetto, Quale Cultura, Vibo Valentia, p. 20.

P. BETTA, [1985], Paradigmi dello spazio geografico, Giappichelli, Torino, p. 93. P. BEVILAQUA, [1985], Uomini, terre, economie, in AA.VV., Le Regioni d’Italia

dall’unità ad oggi: La Calabria, Torino,UTET, p. 182.

(3)

M. BOLOGNARI, [1992], Rapsodia calabrese tra emigrazione e rientro, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende (CS), p. 7.

G. BONACCHI, M. PELAJA, [1989], L’ambiente nella storia d’Italia. Immagini e

documenti, Venezia, Cataloghi Marsilio, p. 20.

S. BONAMICO, [1992], Uomo ed ambiente nella storia del paesaggio italiano, Gangemi Editore, Roma, p.181.

M. BONANNI, G. LUBERTO, [1988], Il turismo, occasione mancata, in Una regione

da costruire: la Calabria, a cura di L. AMMANNATI, Franco Angeli, Milano, p. 287.

L. BONESIO, [1997], Geofilosofia del paesaggio, Mimesis, Milano, 1997, p. 24.

L. BONESIO, [2002], Oltre il paesaggio. I luoghi tra estetica e geofilosofia, Arianna Editrice, Casalecchio (BO), p. 5.

P. BONFANTI, F. FRABBONI, L. GUERRA, C. SORLINI, [1993], Manuale di

educazione ambientale, Laterza, Roma-Bari, p. 69.

G. H. BRUNDTLAND, [1988], Il futuro di noi tutti. Rapporto della Commissione

mondiale per l’ambiente e lo sviluppo, Bompiani, Milano, p. 24.

E. BRUNSWIK, [1956], Perception and the represantative design of psychological

experiments, Berkeley-Los Angeles University of California Press, in E. DI

GIOVANNI, [2000], Nuove complementarità tra uomo e ambiente, Franco Angeli Editori, Milano, p. 38.

S. CACCIAGUERRA, Pianificazione e gestione dei parchi naturali: l’approccio

integrato, in F. VIOLA (a cura di), [1988], Pianificazione e gestione di parchi naturali,

Franco Angeli, Milano, p. 159.

M. CALANDRELLI, R. RUBINO, [1999], Istruzioni per raccontare i formaggi del

Mezzogiorno, Vol. 1, A.R.S.S.A, Cosenza, p. 64.

C. CALDO, F. SANTALUCIA, [1977], La città meridionale, La Nuova Italia, Firenze. M. CALLARI GALLI, G. HARRISON, [1974], La partecipazione della “campagna”

nel processo di formazione della “città”, citazione tratta da “La danza degli orsi”,

Sciascia Editore, Caltanisetta-Roma, p. 242.

M. CALLARI GALLI, Per un educazione all’alterità, in F. POLETTI, [1992],

L’educazione interculturale, La Nuova Italia, Firenze.

M. CALLARI GALLI, [1993], Antropologia culturale e processi educativi, La Nuova Italia, Firenze.

(4)

CERUTI, T. PIEVANI, [1998], Pensare alla diversità. Per un’educazione della

complessità umana, Meltemi, Roma.

M. CALLARI GALLI, [1996], Lo Spazio dell’incontro. Percorsi nella complessità, Meltemi, Roma, p. 128.

M. CALLARI GALLI, [2000], Antropologia per insegnare, Bruno Mondatori Editore, Milano, pp. 4-6.

M. CALLARI GALLI, F. CAMBI, M. CERUTI, [2003], Formare alla complessità.

Prospettive dell’educazione nelle società globali, Carocci Editore, Roma, p. 11.

M. CALLARI GALLI, [2004], Nomadismi contemporanei. Rapporti tra comunità

locali, stati-nazione e “flussi culturali globali”, Guaraldi Universitaria, Rimini, p. 150.

O. CAMPAGNA, [1985], Storia di Maierà, edizioni Brenner, Cosenza p. 83.

O. CAMPAGNA, [1993], Miti e Storia da Laos a Skidros, Edizioni Brenner, Cosenza, pp. 11-16.

T. CAMPANELLA, Dalla Metafisica, in C. PITTO, [2004], Itinerari di antropologia

urbana: la città come stile di vita nell’identità migrante, Dipartimento di Scienze

dell’Educazione, UNICAL, Rende, p. 19.

E. CANETTI, [1986], La provincia dell’uomo, Bompiani, Milano, p. 225. M. CANOVACCI, [1997], La città polifonica, Seam, Roma.

G. CAPOGRASSI, [1959], Opere, I. Giuffrè, Milano, p.390.

L. CARAVAGGI, [2002], Paesaggi di paesaggi, Meltemi Editore, Roma, p. 18. B. CARAVITA, [1990], Diritto pubblico all’ambiente, Patron, Bologna, p. 394.

G. C. CARUS, [1985], Nove lettere sulla pittura di paesaggio, in A. SBRILLI,

Paesaggi dal Nord. L’idea del paesaggio nella pittura tedesca del primo ottocento,

Officina Edizioni, Roma, p.186.

L. CASINI, A. MARINELLI, [1996], Un modello economico-ambientale per la

gestione delle risorse forestali, Franco Angeli Editore, Milano, pp. 9-10.

S. CASTIGLIONE, [1988], I diritti degli animali, Patron, Bologna, p. 180.

S. CAVALLI, [1990], La costruzione della natura, in I Paesaggi dell’Appennino,

Quadri ambientali della Toscana, a cura di C. GREPPI, Progetto Toscana: serie di

ambiente, territorio, economia della Regione Toscana, Venezia, 2 vv., p. 19.

(5)

Milano, pp. 29-42.

M. CERUTI, G. BOCCHI, [1994], Solidarietà o barbarie. L’Europa delle diversità

contro le pulizie etniche, Raffaello Cortina Editore, Milano, p. 12.

M. CERUTI, G. BOCCHI, [2001], Le radici prime dell’Europa. Gli intrecci genetici,

storici e linguistici, Paravia Bruno Mondatori Editore, Milano, p. IX.

M. CERUTI in E. GATTICO, G. P. STORARI, [2005], Costruttivismo e scienza della

formazione, Edizioni Unicopli, Milano, p. 14.

D. CERSOSIMO, C. DONZELLI, [2000], Mezzogiorno, Donzelli, Roma, p. 227. P. L. CERVELLATI, [2000], L’arte di curare la città, Il Mulino, Bologna, p.19.

C. CHIARELLA, [1994], L’agriturismo per uno sviluppo eco-compatibile delle aree

rurali: aspetti economici e sociali, in Convegno Internazionale Ambiente e Turismo:

Un equilibrio multimodale, Unical, Arcavacata di Rende, 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 467.

G. CHIOSSO, in C. GALLO BARBISIO, L. LETTINI, D. MAFFEI, [1999], La

rappresentazione del paesaggio, Tirrenia Stampatori, Torino,p. 34.

P. H. CHOMBART DE LAUVE, [1967], Uomini e città, Marsilio Editore, Padova, p. 35.

B. CICALA, [1956], Il rapporto morale, Adelphi, Milano, p.140.

A. CLEMENTI, [2001], Studi metodologici per l’applicazione della convenzione

europea sul paesaggio, SIU- UCBAP, Roma, p.101-105.

D. COLLIER, [1991], Il collegio di Sociologia, Bollati Boringhieri, Torino, p. 28.

G. CORDINI, [1994], La tutela dell’ambiente: Il contributo della ricerca multidisciplinari, CEDAM, Padova, p. 28.

G. CORDINI, [1994], La ricerca ambientale: il contributo delle discipline giuridiche, in G. CORDINI, [1994], La tutela dell’ambiente: il contributo della ricerca

multidisciplinare, CEDAM, Padova, pp. 25-26.

D. COSGROVE, [1990], Realtà sociali e paesaggio simbolico, Unicopli, Milano, p. 21. E. CROCE, [1979], La lunga guerra per l’ambiente, Mondadori, Milano, p. 73.

A. D’AMATO, [1997], Mezzogiorno risorsa nascosta, Sperling & Kupfer Editori, Milano, p. 91.

(6)

A. T. D’AMBROSIO, [1977], Tesi di laurea, Metodologia di base per lo studio della

struttura comprensoriale – un’ipotesi di lavoro sulle Comunità Montane in Calabria,

Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia, Relatore prof. Cesare Pitto, p. 30.

P. D’ANGELO, [2001], Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte

ambientale, Laterza, Roma-Bari, p.161.

P. D’ANGELO, Il Paesaggio e l’estetica in M. RICCI, [2004], Paesaggio: Teoria,

Storia, Tutela, Patron Editore, Bologna, p. 15.

E. DE BONO, [1990], Atlante del pensiero manageriale, Sperling – Kupfer, Milano. G. DE CARO, [1990], La Zootecnia nel territorio dell’Alto Tirreno Cosentino,

Problematiche e linee d’intervento, A.R.S.S.A (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e

per i Servizi in Agricoltura), Cosenza.

S. DEL GAIZO, A. C. ESPOSITO, M. GROTTA, M. VALLETTA, [1994], Il parco dei

Monti Lattari: spunti di riflessione sulla zonizzazione, in Convegno Internazionale

Ambiente e Turismo: Un equilibrio multimodale, Unical, Arcavata di Rende (CS), 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 230-232.

E. DE MARTINO, [1977], La fine del mondo, Einaudi, Torino.

G. DEMATTEIS, [1991], Le metafore della terra. La geografia umana tra mito e

scienza, Feltrinelli, Milano, p. 73.

T. DE MAURO, [1998], Linguistica elementare, Editori Laterza, Bari, p. 16.

P. DE VIVO, [1997], Sviluppo locale e modernizzazione, F. Angeli Editore, Milano, p. 32.

G. DEVOTO, G. OLI, [1995], Il dizionario della lingua italiana, Le Monnier, Firenze, p. 1422.

R. DI GIORNO, C. CARBONI, [1982], Origini e sviluppi dell’emigrazione a

Verbicaro, 1900-1960, Tesi di laurea n. 508, Dipartimento di scienze economiche e

sociali, p. 32.

E. DI GIOVANNI, [2000], Nuove complementarità tra uomo e ambiente, Franco Angeli Editori, Milano, p. 36.

A. M. DI VITA, R. LARCAN, [1998], Crescere nella complessità. La prevenzione del

rischio nella dimensione educativa e relazionale, Edizioni Unicopli, Milano, pp. 10-14.

G. DURAND, [1985], in A. MOLES, E. ROHMER, Labirinti del vissuto.Tipologie

dello spazio e immagini della comunicazione, SARIN-Marsiglio Editori, Bologna, pp.

(7)

U. ECO, [1984], Il modello americano, in AA. VV., [1984], La riscoperta

dell’America, Laterza, Bari.

C. R. EMBER, M. EMBER, [2003], Antropologia Culturale, Società Editrice Il Mulino, Bologna, p. 13.

E. E. EVANS-PRITCHARD, [1975], Social Anthropology, Cohen & West London, in

Introduzione all’antropologia sociale, Laterza, Bari, p. 9.

U. FABIETTI, [1991], Storia dell’Antropologia, Zanichelli Editore S.p.a., Bologna, p.102-103.

U. FABIETTI, [1995], L’identità etnica, La Nuova Italia, Firenze, p. 121.

U. FABIETTI, R. MALIGHETTI, V. MATERA, [1998], Dal tribale al

globale.Introduzione all’antropologia, Bruno Mondadori Editore, Milano, 1998, p. 206.

A. FALZEA, [1983], Introduzione alle scienze giuridiche, Giuffrè Editore, Milano, p.10.

P. FANCELLI, in M. RICCI, [2004], Paesaggio. Teoria, Storia, Tutela, Patron Editore, Bologna, p. 53.

F. FARINELLI, [1981], Storia del concetto geografico di paesaggio in Paesaggio:

immagine e realtà, Electa, Milano, p. 157.

F. FAZIO, [2004], Analisi del contesto socio-economico dell’Alto Tirreno Cosentino, I.P.S.A.A., Diamante (CS), p. 5.

S. FERRARI, [1995], Alta formazione, ricerca e sviluppo tecnologico. Ripensare le

politiche pubbliche per la realtà meridionale, Franco Angeli, Milano, p. 19.

F. FERRUCCI, [1980], Il giardino simbolico, Bulzoni Editore, Roma, p. 187.

G. FRANK, [1970], in Sociologia dello sviluppo e sottosviluppo della sociologia, Edizione italiana a cura di Lampugnani, Nigri, Milano, pp. 40-45.

M. FRANZINI, [1996], Meno trasferimenti più sviluppo? Politici, istituzioni e ritardo

nel Mezzogiorno, in Meridiana, Rivista di storia e scienze sociali, n° 26-27, pp.

103-104.

S. FREUD, [1989], Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, in Opere, Bollati Borighieri, Torino, p. 29.

S. FREUD, [1999], L’avvenire di un’illusione, Boringhieri, Milano, p. 210.

(8)

pp. 7-8.

F. GAGLIANESE, R. SAVINO, [2004], L’esperienza della progettazione integrata

territoriale: il caso Calabria, Tesi di laurea in Discipline Economiche e Sociali, N.

5088, Anno Accademico 2004/05.

V. GALLO, A. GUERRICCHIO, R. MASTROMATTEI, M. L. RONCONI, [1994],

Progetti di recupero su itinerari naturalistici: l’esempio del Lao nella Calabria Settentrionale, in Convegno Internazionale Ambiente e Turismo: Un equilibrio

multimodale, Unical, Arcavata di Rende (CS), 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 445.

G. GAMBA, G. MARTIGNETTI, [1995], Dizionario dell’ambiente, UTET, Torino, p. 35.

L. GAMBI, [1965], La Calabria, UTET, Torino, p.18.

C. GARNERO MORENA, [2003], Il paesaggio spostato, L’Epos, Palermo, p. 28. C. GEERTZ, [1987], Interpretazioni di culture, Il Mulino, Bologna.

E. GERELLI, [1988], Energia ed ambiente: problema del nostro tempo, in “IV

Simposio Internazionale sui problemi delle aziende municipalizzate”, Torino, p. 1.

Grande Atlante Italia, [1987], De Agostini – Novara.

E. GRENDI, [1972], L’antropologia economica, Einaudi, Torino, pp.13-14.

V. GIACOMINI,V.ROMANI,[1982], Uomini e parchi, Franco Angeli, Milano, p. 48. N. GINATEMPO, [1976], La città del sud. Territorio e classi sociali, Mazzotta, Milano, p. 24.

J. J. GIBSON,[1950], The Perception of the visual World, Boston, Houghton Miffin, in E. DI GIOVANNI, [2000], Nuove complementarità tra l’uomo e ambiente, Franco Angeli Editore, Milano, p. 38.

G. GIORGETTI, [1974], Contadini e proprietari nell’Italia Moderna, Einaudi, Torino, 1974, p. 15.

E. GOMBRICH, [1973], La teoria dell’arte nel Rinascimento e l’origine del paesaggio, in ed.., Norma e Forma Einaudi, Torino, p. 170.

P. GUIDICINI, T. TENTORI, [1972], Borgo, quartiere, città: indagine

socio-antropologica nel quartiere S. Carlo nel centro storico di Bologna, Franco Angeli,

Milano.

(9)

D. GUZZARDI, L. LUCIANI, S. VECCHIONE, [2004], Calabria. Sapori di una terra

antica. Le specialità enogastronomiche regionali d’eccellenza ed i prodotti tipici di qualità, Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca, Regione Calabria, Catanzaro, p. 17.

O. HADLIN, [1973], The Uprooted, Atlantic-Little, Brown Books, Boston, Toronto, p. 7.

R. F. HARNEY, [1984], Dalla frontiera alle Little Italies, Bonacci Editore, Roma, p. 4. R. P. HARRISON, [1992], Foreste. L’ombra della civiltà, Garzanti, Milano, p. 7. G. HARRISON, [2003], Introduzione al Corso di Demografia Culturale,Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Programma dell’a.a. 2003/04, pp. 1-2.

M. HEIDEGGER, [1968], L’epoca dell’immagine del mondo, in Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze, p. 76.

R. HERIN, [1995], Riflessioni sulla geografia sociale, in P. Petsimeris, [1991], Le

trasformazioni sociali dello spazio urbano. Verso una nuova geografia della città europea, Patron, Bologna, p. 56.

R. HERLE, R. LOSKE, A. ZAHRNT, [1999], Wuppertal Institut, Futuro Sostenibile.

Riconversione ecologica, Nord-Sud, Nuovi stili di vita, EMI, Bologna, p. 399.

E. J. HOBSBASWN, The Invention of Tradition, ed. E.J. Hobsbawm & T. Ranger, Cambridge 1983 (trad. it. L’invenzione della tradizione, Einaudi, Torino, 1987).

J. JAMIN, [1980], Un Sacré collège ou les apprentis sorcier de la sociologie, Cahier internationaux de sociologie, n°68 in M. CALLARI GALLI, Antropologia per

insegnare [2000], p. 90.

R. JAULIN, [1978], La Pace Bianca. Introduzione all’etnocidio, Laterza, Bari, p. 13. C. G. JUNG, [1980], Psicologia dei cosiddetti fenomeni occulti, Newton Compton, Roma, p. 12.

P. KAMMERER, [1974], Questione delle abitazioni e immigrazione: il caso della

Germania, in P. KAMMERER, [1978], La città e la crisi del capitalismo, Laterza, Bari,

p. 138.

KAMMERER, [1978], La città e la crisi del capitalismo, Laterza, Bari, p. 138. M. KILANI, [1994], Antropologia. Un’introduzione, Dedalo, Bari.

M. KILANI, [1998], Antropologia. Un’ Introduzione, Edizioni Dedalo S.r.l., Bari, pp. 14-15.

(10)

M. KILANI, R. GALLISSOT, A. RIVIERA, [2001], Minoranze etniche in Europa, Edizioni Dedalo, Bari, p. 20.

R. KING, A. STRACHAN, [1980], The effects of return migration on a Gozitan

Village,”Human Organization”, in C. PITTO, [2004], Itinerari di antropologia urbana: la città come stile di vita nell’identità migrante, Dipartimento di Scienze

dell’Educazione, UNICAL, Rende, p. 28.

R. KONIG, [1968], in The Community, London, p. 29.

S. LANZAVECCHIA,[1988], Gli studi di impatto ambientale: un caso italiano, in

Rivista Mensile Acqua ed Aria, di Scienze e Tecniche Ambientali, Milano, Edizioni Arti

Poligrafiche Europee.

H. LEHMANN, [1999], L’anima del paesaggio tra estetica e geografia, Mimesis, Milano, p. 17.

A. LEOPOLD, [1949], A Saud Country Almanac, Oxford University Press, New York, p. 219.

A. LEOPOLD, [1949], in Y. KING, Per una società ecologica, trad. it. di R. Ambrosoli,[1989], Edizioni Eleuthera, Milano, p. 389.

C. LEVI-STRAUSS, [1964], Il totemismo oggi, Feltrinelli, Milano, p. 5. C. LEVI-STRAUSS, [1984], Lo sguardo da lontano, Einaudi, Torino.

C. LEVI-STRAUSS, [1990], Antropologia Strutturale, Arnoldo Mondatori Editore, Milano, pp. 379-381.

O. LEWIS, [1973], La cultura della povertà, Il Mulino, Bologna, pp. 80-81.

G. LICARI, [2006], Antropologia Urbana. Il caso dei Contratti di Quartiere, Collana di Antropologia, CLEUP, Padova, pp. 31-32.

P. C. LLOYD, The Yoruba: An urban people”, in C. PITTO,[1980], (a cura di) Antropologia urbana, Feltrinelli editore, Milano, pp. 321-322.

K. LYNCH, [1960], The immane of the city, Cambrige, Mass, MIT Press, in E. DI GIOVANNI, [2000], Nuove complementarità tra uomo e ambiente, Franco Angeli Editori, Milano, p. 38.

J. F. LYOTARD, [1981], La condizione post-moderna. Rapporto sul sapere, Feltrinelli, Milano.

L. M. LOMBARDI SATRIANI, M. MELIGRANA, [1982], Il ponte di San Giacomo, Rizzoli, Milano, pp. 355-356.

(11)

L. M. LOMBARDI SATRIANI,[1982], L’opera di Raffaele Lombardi Satriani

(Proverbi), Gangemi, Reggio Calabria, p. 52.

L. M. LOMBARDI-SATRIANI, M. MELIGRANA, [1982], Un villaggio nella

memoria, Casa del libro, Roma-Reggio Calabria, p. 202.

C. LOMBARDI SERTORIO, in C. GALLO BARBISIO, L. LETTINI, D. MAFFEI, [1999], La rappresentazione del paesaggio, Tirrenia Stampatori, Torino, p. 29.

M. MAFFESOLI, [1987], La conquista del presente. Per una sociologia della vita

quotidiana, Ianua, Roma.

A. MAGNAGHI, [1998], Il territorio dell’abitare, Angeli, Milano, p. 140. A. MAGNAGHI, [2000], Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino, p. 141.

G. MAGNONE, G. STECCHI, [2003], Calabria davvero. Dove andare per conoscerla,

dove fermarsi per amarla, in “OASIS”, Rivista dell’Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca, Sergio Musumeci Editore, Catanzaro, p. 2.

B. MALINOWSKI, in U. FABIETTI, [1991], Storia dell’antropologia, Zanichelli Editore S.P.A, Bologna, pp.101-103.

A. MALEK, [1974], La dialettica sociale, Dedalo, Bari, p. 62.

C. MANERA, S. MARGIOTTA, [1994], Agriturismo e rivitalizzazione delle aree

interne, in Convegno Internazionale Ambiente e Turismo: Un equilibrio multimodale,

Unical, Arcavacata di Rende (CS), 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 411.

G. MANFREDI, [2003], La straordinaria presenza calabrese tra le eccellenze

agroalimentare, in Calabria. Mensile di Notizie e Commenti del Consiglio Regionale,

Grafiche Abramo, Catanzaro, p. 5.

S. MANGHI, [1994], Attraverso Bateson. Ecologia della mente e relazioni sociali, Anabasi, Milano, p. 194.

G. MANTOVANI, [1995], Comunicazione e identità, Il Mulino, Bologna, p. 94.

S. MARTELLI- M. C. ROMANO, A. OLIVA, [1996], La Famiglia in Calabria, Regione Calabria, S.& F. Editrice, Cosenza, p. 7.

N. MARTINELLI, [1998], Alcune riflessioni sul problema della condivisione sociale

degli spazi urbani, in M. DI ROSA, F. Lo PICCOLO, F. SCHILLECI, F. TRAPANI, Come se ci fossero le stelle. Trasformazioni delle città e del territorio: percorsi meridiani tra sviluppo locale e processi globali, Cuen, Napoli, p. 319.

(12)

Il Mulino, Bologna, p.119.

K. MARX, [1970], Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica, tr. it. di E. GRILLO, [1970], La Nuova Italia, Firenze, Vol. II, p. 11.

F. MEHRING, [1957], Storia della Germania Moderna, Feltrinelli, Milano, pp.164-168.

A. MELA, M. C. BELLONI, L. DAVICO, [1998], Sociologia dell’ambiente, Carocci Editore, Roma, p. 122.

M. MERLEAU-PONTY, [1945], Phenomenologie de la perception, Gallimand, Paris, tr. It. Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965, pp. 326-327.

R. MILANI, [2004], in R. COLANTONIO VENTURELLI, K. TOBIAS, [2004], La

cultura del paesaggio. Le sue origini, la situazione attuale e le prospettive future, nella

collana Giardini e Paesaggi, Leo S. Olschki, Città di Castello (PG), p. 94.

A. MILLS, COLLETTI BIANCHI, in F. PISELLI, [1981], Parentela ed emigrazione.

Mutamenti e continuità in una comunità calabrese, Einaudi, Torino, p. 107.

L. MONTAGUTI, [1998], Le opportunità di sviluppo per la formazione nelle piccole e

medie imprese, in G. DALL’ARA, L. MONTAGUTI, [1998], La formazione continua per le piccole e medie imprese turistiche, Franco Angeli, Milano, p. 11.

S. MONTIPO’, [1985], Flussi turistici ed attrezzature ricettive, in C. PELLEGRINI, A. FRIGERIO [1985], Turismo come e perché, ASK Edizioni, Varese, pp. 346-347.

D. MORENO, G. POGGI, [1996], Ecologia històrica, caracterizaciònetnobotànica y

valorizaciòn de los "productos de la tierra", «Agricoltura y Sociedad», 80-81, pp.

169-180.

E. MORIN, La relazione antro-biocosmica, in M. CERUTI, L. LASZLO, [1988],

Phisis. Abitare la terra, Raffaello Cortina Editore, Milano, p. 80.

E. MORIN, [2004], in G. BOCCHI, M. CERUTI, Educazione e globalizzazione, Raffaello Cortina Editore, Milano, p. VII.

S. MOSCOVICI, R. FARR, [1989], Rappresentazioni sociali, Il Mulino, Bologna, p. XIII.

G. MOTTURA, E. PUGLIESE, [1975], Agricoltura, Mezzogiorno e mercato del

lavoro, Il Mulino, Bologna, p. 11.

J. MUSIL, [1980], Sociologia della città, Franco Angeli, Milano, p.164.

A. NAESS, [1988], Dall’ecologia all’ecosofia, dalla scienza alla saggezza, Milano, p. 220.

(13)

H. NORBERG-HODGE, Futuro arcaico. Lezioni del Ladakh, tr. It. di N. POO, [2000], Edizioni Arianna, Bologna, p. 199.

H. OPSCHOOR, [1992], Enviroment, Economics and sustainable Development, Gronigen.

G. OSTI, [1998], La natura, gli altri, la società. Il terzo settore per l’ambiente in Italia, F. Angeli, Milano, p. 50.

E. OSTROM, [1990], Governing the Commons: The evolution of institutions for

collettive action, New York, Cambrige University Press.

M. PACI, [2004], Ecologia Forestale. Elementi di conoscenza dei sistemi forestali, Edagricole, Bologna, p. 15.

P. PALMIERI in G. LICARI, [2006], Antropologia Urbana, Il caso dei Contratti di

Quartiere, CLEUP, Padova, p. 19.

F. PAOLINELLI, [1984], Gli alberi e città, ERI, Torino, p. 43.

G. PASQUALI, [1985], Mutamenti del paesaggio italiano, in Lingua nuova e lingua

antica, Le Monnier, Firenze, pp. 315-343.

C. PELLEGRINI, A. FRIGERIO, [1985], Turismo come e perché, ASK Edizioni, Varese, p. 203.

C. PELLEGRINI, [1987], Aspetti e problemi della geografia, Marzorati, Milano, pp. 4-6.

V. PEPE, [1995], Biodiversità e sviluppo sostenibile, in Il Parco, n. 3, Acropoli, p. 26. O. PIERONI, [2002], Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di una sociologia

dell’ambiente, Carocci Editore, Roma, p. 52.

A. PIGLIARU, [1983], Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come

ordinamento giuridico, Giuffrè, Milano.

F. PISELLI,[1981], Parentela ed emigrazione. Mutamenti e continuità in una comunità

calabrese, Einaudi, Torino.

C. PITTO, [1980], Antropologia Urbana. Programmi, ricerche e strategie, Feltrinelli Editore, Milano, p. 10.

C. PITTO, L. SEASSARO, [1980], L’identità della disgregazione urbana: il caso di

Cosenza. Ricerca su genesi, struttura e percezione della città, Bollettino di ricerca del

(14)

C. PITTO, [1999], L’identità, il multiculturalismo, i diritti umani, Fondazione “Antonio Guarasci”, IX Cattedra, Cosenza, pp. 97-100.

C. PITTO, [2002], La città dei destini incrociati: l’orizzonte possibile di uno spazio

urbano, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UNICAL, Rende.

C. PITTO, [2003], Quviassutigivassi Nunavut! Congratulazioni Nunavut!,Quaderni del Dipartimento di Scienze dell'Educazione Vol. 1 (nuova serie), Centro Editoriale e Librario, Università della Calabria, Rende, pp. 131-133.

C. PITTO, [2004], Itinerari di antropologia urbana: la città come stile di vita

nell’identità migrante, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UNICAL, Rende, p. 1.

C. PITTO, Evoluzione del paesaggio attraverso la prospettiva storica dell’inurbamento, in G. CINA, [1980], La vicenda storica del territorio Calabro. Aspetto fisico e quadro

insediativo nella valle del Crati, Dipartimento di Pianificazione territoriale, UNICAL,

Consiglio nazionale delle Ricerche, Cad Station s.r.l., Milano, pp.84-85. P. PIUSSI, [1994], Silvicoltura generale, UTET, Torino, p. 19.

K. POLANY, [1974], La grande trasformazione, Einaudi, Torino.

G. QUAGLINO, in C. GALLO BARBISIO, L. LETTINI, D. MAFFEI, [1999], La

rappresentazione del paesaggio, Tirrenia Stampatori, Torino, p. 33.

C. RAFFESTIN, [2003], Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio.

Elementi per una teoria del paesaggio, Alinea Editrice, Firenze, p. 9.

F. REMOTTI, [2002], L’identità etnica e la sua invenzione. Identità, noi, noi altri, Convegno organizzato da A.R.I.F.S. Onlus, Identità e conflitti nel mondo

contemporaneo, Brescia, in C. Pitto, [2004], p. 2.

A. RIEGL, [1909], in A. EMILIANI, [1981], La terra promessa: chiesa, città,

campagna, il patrimonio artistico e storico della chiesa e l’organizzazione del territorio, Einaudi, Torino, p. 45.

J. RITTER, [1994], Paesaggio. Uomo e natura in età moderna, Guerini e Associati, Milano.

A. ROGER, [1997], Court traitè du paysage, Gallimand, p. 16.

R.ROMEO, [1959], Risorgimento e capitalismo, Laterza, Bari, p. 150.

T. ROMITA, [1997], Il Turismo in Calabria. Percorsi di lettura e prospettive di

sviluppo, Edizioni Welcome - Chiamami Città, Rimini, p. 13.

(15)

W. W. ROSTOV, [1960], The Stages of economic Growth,Cambrige, University.

J. RUSKIN, [1848] The seven lamps of Architecture, tr. It., Le sette lampade

dell’architettura, [1981], Jaca Book, Milano, pp. 209-211.

F. SABELLI, G. RIST, [1992], Il était une fois le développement, Edition d’En Bos, Lousanne, p. 71.

W. SACHS, [1998], Ambiente, in Dizionario dello Sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, Torino, p. 48.

A. SALGHETTI, [1985], Potenziali di sviluppo industriale endogeno del Mezzogiorno

d’Italia, Marsilio Editore, Padova, p. IX.

P. C. SALZMAN, [1978], The Study of complex society in the Middle East:a review

essay, contenuto in T. TENTORI, [ 1990], p. 38.

F. SAMA’, [1998], Un Presidio di civiltà. Dimore storiche e vincolate in Calabria, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, p. 21.

S. SCHAMA, [1995], Paesaggio e memoria, tr. It. di P. Mazzarelli, [1997], Mondatori, Milano pp. 252-254.

S. SCHMIDHEINY, [1992], Cambiare rotta. Una prospettiva globale del mondo

economico industriale sullo sviluppo e l’ambiente, Bologna, Il Mulino, p. 1.

E. SERENI, [1961], Storia del Paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, p. 22.

G. SETTEMBRE, P. FANTOZZI, [2000], I rapporti tra agire economico e agire

politico in Calabria: l’esperienza dei patti territoriali nell’Alto Tirreno Cosentino,

Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali, Unical, Rende (CS), Tesi di laurea N°4659, anno accademico 2000/2001, p. 6.

A. SIGNORELLI, [1996], Antropologia urbana: introduzione alla ricerca in Italia, Guerini, Milano.

G. SIMMEL, [1913], Filosofia del paesaggio, in L. BOELLA, Dietro il paesaggio.

Saggio su Simmel, Unicopli, Milano, p. 24.

F. SIRIGNANO, [2005], La Formazione interculturale fra teoria, storia e

autobiografia, Edizioni ETS, Pisa, pp. 33-34.

F. SIRIMARCO, [1994], Calabria come turismo, in Atti del Convegno Internazionale Ambiente e Turismo: Un equilibrio multimodale, Unical, Arcavacata di Rende, 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 131.

R. SISCI, [1992], La pesca nell’area dello stretto di Messina nell’antichità. Continuità

(16)

127-146.

R. SOCOLOW, C. ANDREWS, F. BERKHOUT, V. THOMAS, [1994], Industrial

Ecology and Global Chance, Cambrige University Press, New York in O. PIERONI,

[2002], Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di una sociologia dell’ambiente, Carocci Editore, Roma, p. 54.

A. SOMBRERO, [2000], Antropologia della città, Carocci, Roma.

E. W. SOJA, [1998], Postmodern Geographies. The Reassertion of Space in Critical

Social Theory, Redwod Books, Trowbridge, Wiltshire, p. 79-80.

S. STRASSOLDO, [1988], Scienze sociali e progettazione ecologica, in F. VIOLA, (a cura di) [1988], Pianificazione e gestione di parchi naturali, Franco Angeli, Milano, p. 171.

A. SOUTHALL, [1973], Urban anthropology. Cross-Cultural studies of urbanization, Oxford University Press, London, in C. PITTO, [1980], Antropologia Urbana (...), op. cit., p. 3.

H. SWINBURNE, Travels in the two Sicilies in the Years 1777, 1778, 1779, 1780, London 1783-85; trad. it. Parziale, Viaggio in Calabria. 1777-1778, a cura di S. COMI, Effe Emme, Chiaravalle Centrale 1977.

A. TAMBURRINO, [1994], Opere turistiche ed impatto ambientale. Il processo

decisionale partecipativo, in Atti del Convegno internazionale Ambiente e turismo: Un

equilibrio multimodale, Unical, Arcavacata di Rende, 13-16 Ottobre, 1994, Grafitalia, Cercola (NA), p. 50.

E. TARDITI, [2005], L’illusione turistica. Contraddizioni, opportunità e paradossi del

caso Calabria, Rubbettino editore, Soveria Mannelli, p. 21.

A. TELLESCHI, [1988], Aspetti dello sviluppo turistico in Calabria, in A. PEDRESCHI, [1988], Studi e ricerche di geografi, Paccin, Bologna, pp. 33-40.

T. TENTORI, [1983], Appunti per un memorandum sull’antropologia culturale, ripubblicati in T. Tentori, Per una storia del bisogno antropologico, Ianua, Roma. T. TENTORI, [1990], Antropologia delle società complesse, Armando Editore, Roma, pp. 7-8.

F. TERRACINA, [1996], La famiglia in Calabria, S.& F. Editrice, Cosenza, p. 8. V. TETI, [2004], Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli editore, Roma

H. B. C. TIBBS, [1992], Industrial Ecology: an Enviroment Agenda for Industry, in O. PIERONI, [2002], Fuoco, acqua, terra e aria. Lineamenti di una sociologia

(17)

R. A. TRIFILIO, [2002], Cambiamenti socio-culturali in tre paesi della comunità

montana dell’Alto Tirreno Cosentino, Corso di laurea in Lettere Moderne, Tesi di

Laurea N° 5089, UNICAL, Rende, Anno Accademico 2002/2003, relatore prof. C. Pitto.

C. TRIGILIA, [1992], Sviluppo senza autonomia. Effetti perversi delle politiche del

Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna, p. 92.

C. TRIGILIA, [2005], Sviluppo Locale. Un progetto per l’Italia, Laterza Editore, Roma, p. 19.

V. TURNER, [1993], Antropologia della performance, Edizioni Il Mulino, Bologna, pp. 9-10.

E. TURRI, [1983], Antropologia del paesaggio, Edizioni Comunità, Milano, p. 10. E. TURRI, [1998], Il Paesaggio come teatro, Marsilio, Venezia, p. 143.

E. TURRI, [2003], Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia, Zanichelli, Bologna, p. 105.

G. VALLUSSI, [1991], Per la geografia, Arti Grafiche Editoriali Srl, Urbino, p. 295. A. VAN GENNEP,[1981], I riti di passaggio, Boringhieri, Torino, p. 31.

F. A. VANNI, Memorie appartenenti alla terra di Maierà, p. 373.

M. VENTURI FERRIOLO, [1992], Giardini e filosofia, Guerini e associati, Milano. M. VENTURI FERRIOLO, L. GIACOMINI, E. PESCI, [1999], Estetica del Paesaggio, Edizioni A. Guerini e Associati, Milano, pp. 8-9.

S. VICARI, [2003], L’Europa sostenibile, Cresm, Ghibellina (TP), pp. 125-126.

F. VIOLA (a cura di), [1988], Pianificazione e gestione di parchi naturali, Franco Angeli, Milano, p. 9.

M. WEBER, [1979], nella traduzione italiana di D. MARTINDALE , La città, Nuovo Portico Bompiani, Milano, p. 62.

B. L. WHORF, [1970], Linguaggio, pensiero e realtà, Boringhieri, Torino, p. 169. WUPPERTAL INSTITUT, [1998], Futuro sostenibile. Riconversione ecologica

Nord-Sud. Nuovi stili di vita, Emi, Bologna, p. 29.

M. C. ZERBI, [1993], Paesaggi della geografia, Edizioni Giappichelli, Torino, p. 9. M. ZUCCHI, M. GATTIGLIA BURLANDO, [1995], Introduzione allo studio della

(18)

psicologia ambientale, Patron, Bologna, p. 9.

G. L. ZUCCHINI, [1990], Educare all’ambiente, Una lettura didattica dei beni naturali e culturali, La Nuova Italia, Firenze, pp. 1-3.

b) ARTICOLI TRATTI DA RIVISTE

M. ANGELICI, [1999], I prodotti che conservano la terra e la memoria, in Caseus, VI, n. 3, pp. 44-48.

P. ARLACCHI, [1975], Circuiti economici e rapporti sociali della Calabria

tradizionale: il cosentino, in Sviluppo, Rivista della Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania, n. 4, p. 24.

E. BELGRADO, [2002], Guardare poi toccare:questo sì che è da imparare, in Il

Divulgatore, Rivista di Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, p. 39

M. BERTACCI, [2002], La scuola ne ha bisogno, Istituto Regionale Ricerca Educativa

Emilia Romagna in Il Divulgatore, Rivista di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Centro di Divulgazione agricola, p. 21.

L. BOBBIO, [2000], Produzione di politiche a mezzo di contratti nella pubblica

amministrazione italiana, in Stato e Mercato, Vol. n.1, pp.111-141.

M. BONNES, A. AIELLO, G. SECCHIAROLI, [1995], La memoria dei luoghi urbani, in Ricerche di Psicologia, Vol. 19, pp. 51-68.

G. CAGLIARI, [1992], La Conferenza Mondiale dell’ONU a Rio de Janeiro, in Il

Giorno, giugno 1992, p. 4.

O. CAVALCANTI, [1983], Il calore del “cucinatu”, in Itinerari per la Calabria, Guida de l’Espresso, Roma, pp. 148-172.

D. CERSOSIMO, C. ROTELLI, [1986], I problemi di consolidamento di un’area del

Mezzogiorno a sviluppo incompiuto: l’area di sviluppo industriale Sibari-Crati, in Economia e Potere, n. 1.

P. CLEMENTE, [1991], La Ricerca folkloristica contributi allo studio della cultura

delle classi popolari. Professione Antropologo, Rivista Semestrale n. 23, Grafo

Edizioni, Aprile 1991, pp. 96-100.

O. DECASTRO, [1966], Le comunità montane dopo la riforma delle autonomie locali, in Comuni d’Italia, n. 4, T. 2.

(19)

A. DELL’ATTI, [1979], Sullo spopolamento montano in Calabria, Rassegna Economica, n. 43.

B. DEVALL, G. SESSION, [1990], Ecologia profonda, in Ambiente, Salute e

territorio, [1996], n. 1, Rivista di Educazione Ambientale e Sanitaria, Periodico

semestrale, Loffredo Editore, Napoli, p. 64.

E. DICIOMMO, [1988], L’urbanizzazione del Mezzogiorno nella prima metà dell’800.

Aspetti storici e problemi di ricerca, in Storia urbana, n. 45, p. 80.

G. DIMA, [2003], Un patrimonio prezioso da salvaguardare e promuovere, in

Calabria. Mensile di notizie e commenti del Consiglio Regionale, Grafiche Abramo,

Catanzaro, p. 3.

M. DUFRENNE, [1955], L’expèrience esthètique de la nature, in Revue Internationale

de Philosophie, n. 31, pp. 98-115.

S. DURANTE, F. SETTEPASSI, [1972], I molluschi del giacimento quaternario della

grotta della Madonna a Praia a Mare (Cosenza), in Quaternaria, Vol. XVI, Roma,

pp.255-269.

F. FARINELLI, [1991], Casabella. Il disegno del paesaggio italiano, in Rivista

internazionale di Architettura, Milano, Vol.1, p. 12.

M. L. GENTILESCHI, [1980], Percezione ambientale, processi decisionali e movimenti

di popolazione. Una rassegna di scritti geografici, in Rivista Geografica Italiana, n. 87,

pp. 61-84.

M. S. GIANNINI, [1975], Primi rilievi sulle nozioni di gestione dell’ambiente e del

territorio, in Rivista Trimestrale Diritto pubblico, p. 485.

V. GREGOTTI, [1991], Progetto di Paesaggio in Casabella, Il disegno del Paesaggio

Italiano, Rivista Internazionale di Architettura, Gennaio/Febbraio 1991, Elemond

Periodici, Milano, p. 2.

G. HARRISON, [1969], Da un punto di vista antropologico, Quaderno n. 5, Istituto superiore di scienze sociali, Trento, p. 13.

G. HARRISON, [1977], Viavai calabrese. L’emigrazione di ritorno rivisitata in chiave

antropologica, Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UNICAL,

Rende, p. 6.

G. LENA, C. MAGLIOCCO, [1985], Il Paleolitico in Calabria: aree, ambiente, clima, in Miscellanea di studi storici, Quaderni del dipartimento di Storia dell’Università della Calabria, Vol. V, Rende (CS), pp.163-188.

(20)

Territorio, Rivista di Educazione Ambientale e Sanitaria, Anno X, n. 1, Loffredo

Editore, Napoli, p. 27.

G. MANFREDI, [2003], I nostri magnifici 207 “giacimenti” inimitabili, in Calabria. Mensile di Notizie e Commenti del Consiglio Regionale, Grafiche Abramo, Catanzaro, pp. 4-5.

G. MANTOVANI, [2003], Contesti sociali, situazioni quotidiane, interazioni attraverso

gli artefatti. Una prospettiva teorica sul sociale come rapporto tra ordine simbolico e azione situata, in Ricerche di Psicologia, Vol. 17, n. 3, pp. 15-39.

G. MARTINOTTI, [1998], Mobilità, qualità della vita ed energia nella nuova città, in

Equilibri: Rivista per lo sviluppo sostenibile, vol.1, pp. 55-61.

M. MONTAIGNE, Les Essais, Nelson, Paris, nella traduzione italiana, in Saggi vol. 2, Adelphi, Milano, in T. TORODOV, [1982], Le recits de voyages et le

colonialisme, « Le Debat » n.18, p. 22.

A. MORONI, [1990], Ambiente, Ecologia, Sociologia, in Sociologia urbana e rurale, anno XII, n. 31, Milano, Franco Angeli, p. 11.

A. MUTTI, [1996], Programmi per il Mezzogiorno, in Il Mulino, n. 2, Bologna, p. 314. T. NASOLINI, [2002], Un movimento che viene da lontano, in Il Divulgatore. Rivista

di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Centro di Divulgazione agricola, Bologna, pp.

6-7.

E. PERON, [1995], Conoscenza e ricordo di ambienti, in Ricerche di Psicologia, 2, Vol. 19, pp. 11-13.

F. PERUSSIA, [1980], Lo studio della percezione nelle altre discipline. Fattori

psicologici nell’analisi del territorio, in Rivista Geografica Italiana, n. 87, pp. 106-113.

F. PURINI, [1991], Un Paese senza paesaggio, in Casabella. Il disegno del paesaggio

italiano, Rivista Internazionale di architettura, pp. 44-45.

M. ROSSI-DORIA, [1950], La Calabria agricola e il suo avvenire, in Il Ponte, n. 9-10, p. 1176.

P. C. STERN, [1992], Psychological Dimensions of Global Environmental Change, in

Annual Review of Psycology, p. 50.

E. TIBILETTI, [2002], L’azienda diventa fattoria didattica in Il Divulgatore, Rivista di

Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Rivista di Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Centro di Divulgazione agricola, pp. 31-33.

T. TORODOV, [1982], Le recits de voyages et le colonialisme, « Le Debat » n. 18, pp. 94-101.

(21)

M. VENTURI FERRIOLO, [1998], Il progetto tra etica ed estetica, in Architettura di

paesaggio, Milano, pp. 8-9.

V. VOLLI, [1999], Lontano da dove, in La Repubblica delle Donne del 2 Marzo 1999, pp. 208-214, Intervista a Marc Augé.

L. WIRTH, Urbanism as a way life, in American Journal of sociology, p. 1-44 in C. PITTO [2004], Itinerari di antropologia urbana: la città come stile di vita nell’identità

migrante, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, UNICAL, Rende, p. 26.

c) EDITORIA ELETTRONICA

ASSESSORATO SCUOLA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, UNIVERSITA’, LAVORO, PARI OPPORTUNITA’, Regione Emilia Romagna, [2004], Lavorare in

agricoltura, documento reperibile sul sito

www.form-azione.it/operatori/documenti/lavorare_agricoltura.doc.

ASSESSORATO TURISMO PROV. CS, [2006], Relazione Previsionale e

Programmatica, anno 2006-2008, reperibile sul sito www.provincia.cs.it.

I dieci criteri chiave per la sostenibilità utilizzati nella VAS, reperibili sul sito www.urbanisticalabria.it.

INDAGINE ANNUALE CENSIS, [2007], Andamento della stagione estiva in

Calabria, e sulle esigenze e bisogni dei turisti in rapporto all’offerta turistica, Ottobre

2007, reperibile sul sito www. indaginicensis.it.

REGIONE CALABRIA, [2003], Linee Guida Progettazione Integrata Regione

Calabria, 15 Gennaio-12 Febbraio 2003, reperibile sul sito www.regione.calabria.it.

A. MANCUSO, [2007], Turismo: puntiamo sulla montagna, Postato del mese di Agosto, reperibile sul sito www.urbanisticalabria.it.

MIUR, [2004], Programma Operativo Nazionale “Ricerca Scientifica, Sviluppo

Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006” per le regioni dell’Obiettivo 1: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, giugno 2004 reperibile sul sito www.ponricerca.miur.it/Public/Pon Ricerca/F1329/F1329.aspx.

REGIONE CALABRIA, PIT 1 Alto Tirreno Cosentino, reperibile sul sito

www.RegioneCalabria. It/ piani integrativi territoriali/

(22)

REGIONE CALABRIA, [2007], Programma Operativo Regionale 2000-2006, gennaio 2007, reperibile sul sito www.regione.calabria.it/por/.

REGIONE CALABRIA, [2007], Programma Operativo Regione Calabria (POR) FESR

2007-2013, luglio 2007, reperibile sul sito www.regione.calabria.it/por/

S. TARANGIOLI, C. ZUMPANO, [2006], Le politiche di sviluppo rurale e

l’imprenditoria femminile in agricoltura: l’esperienza della programmazione 2000-2006 delle Regioni dell’Obiettivo 1, Roma, 13 Gennaio 2000-2006 reperibile sul sito www.inea.it/ops/pubblica/workingpaper/WPdonne%20finale.pdf.

d) DOCUMENTAZIONE UFFICIALE

R. ASSUNTO, [1976], Paesaggio-Ambiente-Territorio. Un tentativo di precisazione

concettuale, Bollettino del Centro Internazionale di studi di Architettura Andrea

Palladio, XVIII, p. 45-48.

CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE, n. 14 del 21 Ottobre 2001.

C.M.A.T., [1999], La Comunità montana dell’Alto Tirreno Cosentino, Opuscolo informativo, Verbicaro (CS), pp. 2-3.

DELIBERAZIONE CIPE del 21 Marzo 1997, Disciplina della programmazione

negoziata.

O. DE SARDAN – J.P. JACOB e E. PAQUOT, [1991], Les Agents du developpement

comme mèdiators, Ministere de la Cooperation et du Developpement, Paris.

P. DI GIUSEPPE, [2007], Aggiornamento Piano Pluriennale di Sviluppo

Socio-Economico, Comunità Montana Alto Tirreno Cosentino, Verbicaro (CS), pp.1-3.

LEGGE 991/52, con il D.P.R. 10 giugno 1955, n. 981, con la L. 1102/71, e con la L. 97/94.

LEGGE 3 dicembre 1971, n. 1102.

LEGGE 265/99, art. 7, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 149/L del 6 agosto 1999.

PIANO DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO PROVINCIA DI COSENZA, [2003]. REGIONEEMILIAROMAGNA, [1975], Proposte per un metodologia di base per la

(23)

e pianificazione, p. 9.

REGOLAMENTO CEE, [1993], n. 2084 del Consiglio, N. L. 193, Guce del 31/07/93. REGOLAMENTO CEE, [1997], n. 950, art.12.

Riferimenti

Documenti correlati