• Non ci sono risultati.

Alla mia famiglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alla mia famiglia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Indice

1. Introduzione

1.1 Premessa . . .

1.2 La formazione nel volo acrobatico collettivo . . .

1.3 Software per la pianificazione di air shows . . .

1.3.1 Simbologia Aresti . . .

1.4 Manovre del combattimento aereo e volo acrobatico . . .

2. Vincoli di progetto e requisiti utente

2.1 Introduzione . . .

2.2 Fattore di carico . . .

2.2.1 Fattore di carico in una manovra di looping . . .

2.2.2 Fattore di carico in una manovra di looping inclinato . . .

2.3 Inviluppo di volo . . .

2.4 Sistemi di riferimento . . .

2.5 Trasformazione di coordinate . . .

2.6 Influenza del fattore di carico nella definizione delle traiettorie

2.7 Vincoli nella definizione di una traiettoria . . .

2.8 Requisiti utente . . .

3. Specifica ad alto livello

3.1 Introduzione . . . .

3.2 Analisi dei requisiti software . . .

4 7 10 110 11 .110 16 21 22 110 23 24 110 25 27 28 30 31 32 35 36

(3)

INDICE 2

3.3 Architettura funzionale dell’applicazione . . .

3.4 Specifica dei moduli funzionali . . .

3.4.1 Modulo per la creazione di un nuovo air show . . .

3.4.2 Modulo per il caricamento di un air show esistente . . .

3.4.3 Modulo per il salvataggio di un air show . . .

3.4.4 Modulo per l’aggiunta di una figura acrobatica . . .

3.4.5 Modulo di definizione e/o modifica di una manovra . . . .

3.4.5.1 Inizializzare del modulo di definizione . . .

3.4.5.2 Modulo per l’aggiunta di elementi base alla

sequenza . . . 3.4.5.3 Modulo per l’eliminazione di un elemento dalla

sequenza . . . 3.4.5.4 Modulo per la modifica delle proprietà di un

elemento della sequenza . . .

3.4.6 Modulo di definizione di una manovra indipendente . . .

3.4.7 Modulo di inserimento di una manovra già progettata . . .

3.4.8 Modulo di definizione della durata della scia . . .

3.4.9 Modulo per la verifica del comportamento dinamico

di un velivolo . . . 3.4.10 Modulo per la verifica della sincronizzazione . . .

4. Specifica funzionale e implementazione

4.1 Introduzione . . .

4.2 Avvio dell’applicazione . . .

4.3 Creare o aprire un air show . . .

4.4 Aggiungere una figura acrobatica . . .

4.5 Definire una manovra . . .

4.5.1 Aggiungere un line block alla sequenza . . .

4.5.2 Aggiungere un circle block alla sequenza . . .

4.5.3 Aggiungere un follow block alla sequenza . . .

4.6 Modificare gli elementi base della sequenza . . .

4.7 Definire una manovra indipendente . . .

4.7.1 Aggiungere una manovra indipendente ad un archivio

di manovre . . . 40 41 110 41 43 45 45 47 110 48 110 49 110 52 110 53 110 54 56 57 110 58 60 62 63 64 68 69 110 72 74 76 110 81 83 110 110 85 110

(4)

INDICE 3

4.8 Aggiungere una manovra indipendente alla sequenza definita . .

4.9 Definire la durata della scia . . .

4.10 Verificare il comportamento dinamico di un velivolo . . .

5. Rendering air show e verifica della

sincronizzazione

5.1 Introduzione . . . 5.2 Ridefinizione delle traiettorie . . . 5.3 Verifica della sincronizzazione . . . 5.4 Rendering 3D con Dyna World Professional . . .

6. Testing

6.1 Introduzione . . . 6.2 Progetto di test . . . 6.3 Criteri di test . . .

APPENDICE A

A .1 Gui Matlab 6.5 : algoritmo drag and drop . . . A .2 Limiti di Matlab Compiler 3:Image control tree . . .

APPENDICE B

Procedura di calcolo delle traiettorie di inseguimento . . .

APPENDICE C

Installazione dell’applicazione . . .

APPENDICE D

Modello 3D e caratteristiche dell’MB-339/PAN . . . 87 88 90 92 93 97 99 102 103 104 107 112 110 119 110 110 126 110 131 110 110

Riferimenti

Documenti correlati

Camino 6 Molino macinazione ossido di calcio Camino 7 Silo polmone impianto idratazione calce Camino 12 Forno CIM. Camino 15A Estrazione, trasporto e carico automezzi ossido

6) Indicare la tipologia di contratto previsto. 7) La percentuale di versamento della contribuzione a proprio carico è liberamente determinabile dall’iscritto; ricorda,

Risoluzione corretta limitatamente a 2 piatti 6 Risoluzione corretta limitatamente a 1 piatto 2 Risoluzione con stima delle variabili assunte non coerente con i vincoli

Devi rappresentare i numeri 6, 7, 8, 9 con una sola mano perché ogni mano rappresenta un fattore della moltiplicazione.. lenti in ogni paio di

6-7, secondo il quale «l’ala più radicale degli hussiti […] rifiutava il dogma della transustanziazione […] negava altresì ogni definizione del sacerdozio come separato dal

In secondo luogo nella definizione della geometria è stato inserito anche il carico stradale che può essere raggiunto in condizioni estreme pari a 20 kN/m 2 e

Valuta: euro percentuale provvigione posta a carico delle compagnie sulle polizze non RCA: 7%; percentuale provvigione posta a carico delle compagnie sulle polizze RCA: 2 %..

INDICE   Pagina    Introduzione 2  Stipsi cronica funzionale 3 Definizione 4  Epidemiologia 7  Fisiopatologia