TRIBUNALE ORDINARIO - LECCO
ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI
215/2019
PROCEDURA PROMOSSA DA:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO SOC. COOP. PER AZIONI
DEBITORE:
*** DATO OSCURATO ***
GIUDICE:
Dott. Tota Edmondo
CUSTODE:
Avv. Corti Guido
CONSULENZA ESTIMATIVA GIUDIZIARIA
del 17/04/2020
creata con Tribù Office 6
TECNICO INCARICATO:
Claudio Paglia
CF:PGLCLD93B07F133A
con studio in MISSAGLIA (LC) Via delle Suffragette 3 telefono: 0399241101
fax: 0399240473 email: [email protected]
PEC: [email protected]
TRIBUNALE ORDINARIO - LECCO - ESPROPRIAZIONI IMMOBILIARI 215/2019
LOTTO 1
1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DI VENDITA:
A bar a COLICO Via Laghetto SNC, frazione Piona, della superficie commerciale di 38,80 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà ( *** DATO OSCURATO *** )
Piccolo chiosco turistico situato nelle vicinanze del lago, denominato Laghetto di Piona, sviluppato interamente a piano terra e da unico locale accessibile dall'area esterna, con locale adibito a deposito/sgombero situato nelle immediate vicinanze sviluppato anch'esso a piano terra con struttura in metallo e tamponature con teli in PVC.
L'unità immobiliare oggetto di valutazione è posta al piano terra, ha un'altezza interna di chiosco tra 2,75 m e 3,05 m - deposito 2,10 m.Identificazione catastale:
l foglio 15 particella 13120 sub. 1 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, consistenza 0, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.2/1998)
Bene comune non censibile
l foglio 15 particella 13120 sub. 2 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 18 mq, rendita 370,92 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 3 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 28 mq, rendita 576,99 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 4 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 6 mq, rendita 123,64 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 5 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 10 mq, rendita 206,07 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
L'intero edificio sviluppa un piani, un piani fuori terra, nessun piano interrato. Immobile costruito nel 1985.
B varie destinazioni-si veda descrizione dettagliata a COLICO Via Laghetto SNC, frazione Piona, della superficie commerciale di 1.048,68 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà ( *** DATO OSCURATO *** )
Terreni adiacenti ai fabbricati descritti nel corpo A ed utilizzati in parte a parcheggio per i turisti, in parte area prospiciente il lago a spiaggia erbosa, in parte a campi agricoli a prato ed in minima parte a bosco. E' inclusa nella proprietà porzione di strada che conduce ai fabbricati, come indicato sull'estratto di mappa catastale, ed un piccolo corso d'acqua anch'esso rappresentato nell'estratto di mappa catastale.
Identificazione catastale:
l foglio 1 particella 1981 (catasto terreni), qualita/classe VIGNETO, superficie 380, reddito agrario 1,77 €, reddito dominicale 1,96 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2052 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 220, reddito agrario 0,06 €, reddito dominicale 0,22 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2054 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 230, reddito agrario 0,07 €, reddito dominicale 0,42 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2055 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 10, reddito agrario 0,02 €, reddito dominicale 0,02 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2056 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 3540, reddito agrario 0,91 €, reddito dominicale 3,47 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 08/10/1973 in atti dal 18/10/1999 (n. 13690.6/1974)
l foglio 1 particella 2058 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 750, reddito agrario 0,19 €, reddito dominicale 1,16 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2059 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 790, reddito agrario 1,43 €, reddito dominicale 0,82 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2060 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 730, reddito agrario 0,19 €, reddito dominicale 0,72 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2061 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 210, reddito agrario 0,05 €, reddito dominicale 0,21 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 08/10/1973 in atti dal 18/10/1999 (n. 13690.6/1974)
l foglio 1 particella 2062 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 1030, reddito agrario 0,27 €, reddito dominicale 1,01 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2063 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 480, reddito agrario 0,12 €, reddito dominicale 0,47 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2064 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 3870, reddito agrario 0,98 €, reddito dominicale 3,71 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2113 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 1970, reddito agrario 9,16 €, reddito dominicale 5,09 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2114 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 1000, reddito agrario 4,65 €, reddito dominicale 2,58 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2120 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 250, reddito agrario 0,08 €, reddito dominicale 0,45 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 11/07/1980 in atti dal 18/10/1999 (n. 8677.1/1980)
l foglio 1 particella 2121 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 240, reddito agrario 0,06 €, reddito dominicale 0,24 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2122 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 560, reddito agrario 2,02 €, reddito dominicale 1,74 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2127 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 260, reddito
agrario 0,94 €, reddito dominicale 0,34 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2132 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 860, reddito agrario 4,00 €, reddito dominicale 2,22 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 7928 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 350, reddito agrario 0,09 €, reddito dominicale 0,54 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 7972 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 360, reddito agrario 1,30 €, reddito dominicale 0,46 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10324 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 6710, reddito agrario 1,73 €, reddito dominicale 6,58 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10325 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 600, reddito agrario 1,86 €, reddito dominicale 1,08 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10687 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 60, reddito agrario 0,02 €, reddito dominicale 0,11 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10688 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 1347, reddito agrario 0,35 €, reddito dominicale 1,32 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da TIPO MAPPALE del 05/11/1997 protocollo n. 155694 in atti dal 17/11/2003 (n.
102143.1/1997)
l foglio 1 particella 10689 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 520, reddito agrario 0,13 €, reddito dominicale 0,51 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10690 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 600, reddito agrario 0,15 €, reddito dominicale 0,59 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10694 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 950, reddito agrario 4,42 €, reddito dominicale 2,45 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10837 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 280, reddito agrario 1,01 €, reddito dominicale 0,36 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10838 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 320, reddito agrario 1,16 €, reddito dominicale 0,41 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10839 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 750, reddito agrario 2,71 €, reddito dominicale 0,97 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 12112 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 320, reddito agrario 0,08 €, reddito dominicale 0,50 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 12113 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 840, reddito agrario 1,52 €, reddito dominicale 0,87 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 13307 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 280,
reddito agrario 0,07 €, reddito dominicale 0,43 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 13308 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 880, reddito agrario 1,59 €, reddito dominicale 0,91 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2116 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 680, reddito agrario 3,16 €, reddito dominicale 1,76 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10330 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 400, reddito agrario 1,86 €, reddito dominicale 1,03 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2051 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 200, reddito agrario 0,05 €, reddito dominicale 0,20 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2128 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 530, reddito agrario 0,14 €, reddito dominicale 0,52 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2129 (catasto terreni), qualita/classe SEMIN ARBOR, superficie 1230, reddito agrario 5,72 €, reddito dominicale 3,18 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2115 (catasto terreni), qualita/classe SEMIN ARBOR, superficie 970, reddito agrario 4,51 €, reddito dominicale 2,50 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10326 (catasto terreni), qualita/classe VIGNETO, superficie 3880, reddito agrario 18,03 €, reddito dominicale 20,04 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
Presenta , un'orografia per quasi totalità pianeggianteIl terreno
2. DESCRIZIONE SOMMARIA E RIEPILOGO VALUTAZIONE:
3. STATO DI POSSESSO AL MOMENTO DEL SOPRALLUOGO:
Alla data del sopralluogo l'immobile risulta occupato da *** DATO OSCURATO *** senza alcun titolo.
La proprietà presente al sopralluogo degli immobili nella persona dell'amministratore unico e del proprio legale ha comunicato che avrebbe fornito i contratti di locazione delle attività che attualmente occupano gli immobili. Nonostante i solleciti telefonici, a mezzo mail ordinaria e a mezzo PEC, sia da parte mia come esperto estimatore sia da parte dell'avvocato custode, non è stata fornita Consistenza commerciale complessiva unità principali: 1.087,47 m²
Consistenza commerciale complessiva accessori: 0,00 m²
Valore di Mercato dell'immobile nello stato di fatto e di diritto in cui si trova: €. 212.515,00 Valore di vendita giudiziaria dell'immobile nello stato di fatto e di diritto in cui si
trova:
€. 180.637,75
Data della valutazione: 17/04/2020
alcuna documentazione inerente i contatti di locazione. Si ritiene pertanto che le attività utilizzano gli immobili senza alcun titolo.
4. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI:
4.1. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE RESTERANNO A CARICO DELL'ACQUIRENTE:
4.1.1. Domande giudiziali o altre trascrizioni pregiudizievoli: Nessuna.
4.1.2. Convenzioni matrimoniali e provv. d'assegnazione casa coniugale: Nessuna.
4.1.3. Atti di asservimento urbanistico:
atto di asservimento dell'area sita nel comune COLICO , stipulato il 21/11/2007 a firma di NUZZO OTTAVIANO ANSELMO ai nn. 52428/10191 di repertorio, trascritto il 10/12/2007 a COMO ai nn.
43580/26490, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE DI VINCOLO
4.1.4. Altre limitazioni d'uso:
costituzione di diritti reali a titolo oneroso, stipulata il 21/11/2007 a firma di NUZZO OTTAVIANO ANSELMO ai nn. 52432/10194 di repertorio, trascritta il 10/12/2007 a COMO ai nn. 43582/26492, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da atto tra vivi
4.2. VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO CANCELLATI A CURA DELLA PROCEDURA:
4.2.1. Iscrizioni:
ipoteca volontaria annotata, stipulata il 27/06/2008 a firma di AULETTA ANGELO ANDREA ai nn.
70554/21318 di repertorio, iscritta il 30/06/2008 a COMO ai nn. 20409/4503, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI APERTURA DI CREDITO.
Importo ipoteca: 1.440.000,00.
Importo capitale: 800.000,00.
Durata ipoteca: 2 anni.
Annotazione presentata il 27/12/2011, Servizio di P.I. di COMO, Regristro particolare n. 5782, Registro generale n. 34540, ATTO DI RINEGOZIAZIONE DI APERTURA DI CREDITO IPOTECARIA IN CONTO CORRENTE
ipoteca volontaria attiva, stipulata il 27/06/2008 a firma di AULETTA ANGELO ANDREA ai nn.
70556/21320 di repertorio, iscritta il 30/06/2008 a COMO ai nn. 20409/4504, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI APERTURA DI CREDITO.
Importo ipoteca: 1.700.000,00.
Importo capitale: 1.000.000,00.
Durata ipoteca: 1 anni 6 mesi 1 giorni
ipoteca volontaria attiva, stipulata il 29/12/2014 a firma di CORRADINI PIER PAOLO ai nn. 4149/3208 di repertorio, iscritta il 15/01/2015 a COMO ai nn. 867/107, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da CONCESSIONE A GARANZIA DI APERTURA DI CREDITO.
Importo ipoteca: 765.000,00.
Importo capitale: 450.000,00.
Durata ipoteca: 1 anni 6 mesi 1 giorni
ipoteca giudiziale attiva, stipulata il 28/11/2018 a firma di TRIBUNALE DI SONDRIO ai nn. 1686 di repertorio, iscritta il 23/07/2019 a COMO ai nn. 20488/3381, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da DECRETO INGIUNTIVO.
Importo ipoteca: 3.616,44.
Importo capitale: 3.616,44
ipoteca giudiziale attiva, stipulata il 28/11/2018 a firma di TRIBUNALE DI SONDRIO ai nn. 1686/1 di repertorio, iscritta il 23/07/2019 a COMO ai nn. 20489/3382, a favore di *** DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da DECRETO INGIUNTIVO.
Importo ipoteca: 183.721,44.
Importo capitale: 183.721,44
4.2.2. Pignoramenti e sentenze di fallimento:
pignoramento, stipulata il 22/10/2019 a firma di UFFICIALE GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE DI LECCO ai nn. 2409 di repertorio, trascritta il 09/12/2019 a COMO ai nn. 34569/24271, a favore di ***
DATO OSCURATO *** , contro *** DATO OSCURATO *** , derivante da VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI
4.2.3. Altre trascrizioni: Nessuna.
4.2.4. Altre limitazioni d'uso: Nessuna.
5. ALTRE INFORMAZIONI PER L'ACQUIRENTE:
Ulteriori avvertenze:
L'immobile non è un condominio pertanto non è dotato di amministratore condominiale.
6. ATTUALI E PRECEDENTI PROPRIETARI:
6.1. ATTUALE PROPRIETARIO:
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita (dal 14/06/2000), con atto stipulato il 14/06/2000 a firma di ANGELO ANDREA AULETTa ai nn. 34501/9152 di repertorio, trascritto il 20/06/2000 a COMO ai nn. 12453/8583.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Fabbricati, foglio 15, mappale 13120, subalterni 1, 2, 3, 4 e 5.
Catasto Terreni, foglio 1, mappali 1981, 2052, 2054, 2055, 2056, 2058, 2059, 2060, 2061, 2062, 2063, 2064, 2113, 2114, 2120, 2121, 2122, 2127, 2132, 7636, 7639, 7642, 7928, 7972, 10324, 10325, 10326, 10687, 10688/A, 10689, 10690, 10694, 10837, 10838, 10839, 12112, 12113, 13307, 13308.
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita (dal 18/12/2003), con atto stipulato il 18/12/2003 a firma di AULETTA ANGELO ANDREA ai nn. 56171/13766 di repertorio, trascritto il 29/12/2003 a COMO ai nn. 40572/22945.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni foglio 1, mappale 2115.
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita (dal 18/12/2003), con atto stipulato il 18/12/2003 a firma di AULETTA ANGELO ANDREA ai nn. 56172/13767 di repertorio, trascritto il 29/12/2003 a COMO ai nn. 40573/22946.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2051, 2128, 2129.
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita (dal 30/12/2003),
Spese ordinarie annue di gestione dell'immobile: €. 1.000,00
Spese straordinarie di gestione già deliberate ma non ancora scadute: €. 0,00 Spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia: €. 0,00
con atto stipulato il 30/12/2003 a firma di AULETTA ANGELO ANDREA ai nn. 56327/13848 di repertorio, trascritto il 09/01/2004 a COMO ai nn. 624/362.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2116, 10330.
6.2. PRECEDENTI PROPRIETARI:
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita ( fino al 20/06/2000).
Il titolo è riferito solamente a Catasto Fabbricati, foglio 15, mappale 13120, subalterni 1, 2, 3, 4 e 5.
Catasto Terreni, foglio 1, mappali 1981, 2052, 2054, 2055, 2056, 2058, 2059, 2060, 2061, 2062, 2063, 2064, 2113, 2114, 2120, 2121, 2122, 2127, 2132, 7636, 7639, 7642, 7928, 7972, 10324, 10325, 10326, 10687, 10688/A, 10689, 10690, 10694, 10837, 10838, 10839, 12112, 12113, 13307, 13308. .
Il sig. Gusmeroli Adriano erano divenuto proprietario in forza delle seguenti provenienze: - compravendita trascritta in data 26/07/1980 ai nn . 10783/8818 - compravendita trascritta in data 28/08/1980 ai nn. 12091/9968 - compravendita trascritta in data 30/01/1981 ai nn. 1508/1158 - compravendita trascritta in data 04/03/1981 ai nn. 3115/2387 - compravendita trascritta in data 17/10/1986 ai nn. 13177/9744 - compravendita trascritta in data 23/06/1999 ai nn. 12863/8721
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di atto di compravendita ( fino al 18/12/2003).
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni foglio 1, mappale 2115..
La sig.ra Allemand Celestina era divenuta proprietaria in forza della compravendita trascritta in data 29/03/1984 ai nn. 5161/3961.
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1, in forza di donazione ( fino al 11/04/2002).
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2051, 2128, 2129..
Il sig. De Bernardi Giacinto era divenuto proprietario in forza della donazione trascritta in data 19/01/1987 ai nn. 1216/882.
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/1 ( fino al 30/12/2003)
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/3, in forza di denuncia di successione (dal 11/04/2002 fino al 18/12/2003), trascritto il 22/02/2003 a COMO ai nn. 6509/3252.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2051, 2128, 2129..
Denuncia di successione in morte di De Bernardi Giacinto, deceduto in data 11/04/2002, successione trascritta in data 22/02/2003 ai nn. 6509/3252
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/3, in forza di denuncia di successione (dal 11/04/2002 fino al 18/12/2003), trascritto il 22/02/2003 a COMO ai nn. 6509/3252.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2051, 2128, 2129..
Denuncia di successione in morte di De Bernardi Giacinto, deceduto in data 11/04/2002, successione trascritta in data 22/02/2003 ai nn. 6509/3252
*** DATO OSCURATO *** per la quota di 1/3, in forza di denuncia di successione (dal 11/04/2002 fino al 18/12/2003), trascritto il 22/02/2003 a COMO ai nn. 6509/3252.
Il titolo è riferito solamente a Catasto Terreni, foglio 1, mappali 2051, 2128, 2129..
Denuncia di successione in morte di De Bernardi Giacinto, deceduto in data 11/04/2002, successione trascritta in data 22/02/2003 ai nn. 6509/3252
7. PRATICHE EDILIZIE E SITUAZIONE URBANISTICA:
7.1. PRATICHE EDILIZIE:
Concessione edilizia N. 12/80, intestata a *** DATO OSCURATO *** , rilasciata il 09/02/1980 con il n. 12/80 di protocollo.
La concessione non è stata reperita presso gli archivi comunali. Gli estremi sono stati dedotti dalla variante diniegata.
Concessione edilizia N. 168/85, intestata a *** DATO OSCURATO *** , per lavori di variante alla C.E. n. 12/80 del 09/02/1980.
La pratica non è stata rilasciata; diniego di concessione edilizia emanato il 02/12/1985 prot. 4653.
Condono edilizio tratto dalla legge 725/94 N. 80/CN, intestata a *** DATO OSCURATO *** , per lavori di sanatoria opere abusivamente realizzate, presentata il 01/03/1995, rilasciata il 10/03/2000 con il n. 80/CN di protocollo
7.2. SITUAZIONE URBANISTICA:
PGT - piano di governo del territorio vigente, in forza di delibera del Consiglio Comunale n. 33 in data 11/07/2013, l'immobile ricade in zona Ambito di Trasformazione ATE 09; Aree per servizi pubblici e di interesse pubblico; AVA-Ambiti agricoli a prevalente valenza ambientale; AVP-Ambiti a prevalente valenza paesistica di interesse sovra-provinciale e provinciale; SL-Aree servizi lacuali.
Norme tecniche di attuazione ed indici:
Ambito di Trasformazione ATE 09 (si veda scheda specifica di ambito) ST = 5.484 m2
ITP = IT = 0,05 m2/m2 SLP = 274 m2
parcheggi = 1361 m2 verde attrezzato = 3.967 m2 VR = 4.607 m2
SF = 1.518 m2 SC (20 % SF) = 304 m2 H max edifici = 1 pft - 3,50 m
L'ambito, localizzato in località laghetto di Piona ai margini dell'urbanizzato esistente, conferma, la definizione del Piano di Riqualificazione Ambientale dei Montecchi.
STATO DI FATTO Coinvolge: - Aree già utilizzate nella stagione estiva per attività ludiche a lago, parcheggio pubblico. - Aree interessate da modeste edificazioni destinate a esercizio pubblico e servizi per l'utenza del lago. - Aree prative già parzialmente destinate dal pre-vigente PRG a spazi per servizi pubblici (parcheggi).
PRESCRIZIONI IN MATERIA GEOLOGICA L'ambito ricade in classe di fattibilità geologica 2. Si richiamano integralmente le prescrizioni normative.
SOGLIE DI CRITICITA' In relazione alle caratteristiche geo-morfologiche, ambientali e d'uso in atto nell'ambito, gli interventi: - Non devono interrompere la continuità della connessione lago/terra. - Limitare al 15% della ST l'impermeabilizzazione delle aree.
OBIETTIVI GENERALI Gli interventi ammessi sono finalizzati alla qualificazione delle modalità di fruizione turistica delle aree a lago, mediante: - La salvaguardia dei caratteri ambientali e paesaggistici in relazione alla continuità della rete verde. - La riorganizzazione delle modalità di accesso veicolare e la dotazione/localizzata degli spazi per parcheggio, privilegiando la fruizione pedonale. - La qualificazione ambientale delle strutture dedicate alle attività turistico/ricettive insediabili e delle relative pertinenze. - La conservazione e continuità fisica dell'uso pubblico del lungolago.
OBIETTIVI SPECIFICI - Formazione di un'area parcheggio a servizio della zona e dell'ambito di intervento. - Formazione di un varco di connessione ambientale esterno all' ambito. - Fruizione pedonale dell'area mediante provvedimenti di limitazione e regolamentazione della mobilità veicolare.
- Risanamento ambientale delle sponde del reticolo idrico.
CARATTERISTICHE E STRUTTURA FUNZIONALE DELL'AMBITO Gli interventi devono privilegiare soluzioni progettuali reversibili con l'utilizzo di materiali e finiture eco-compatibili. Non è ammessa la realizzazione di strutture e piani interrati e seminterrati anche se non conteggiabili nella capacità insediativa. Le funzioni non ricettive devono essere posizionate in adiacenza all'area allo stato occupata dalle strutture da dismettere.
FUNZIONI AMMESSE Con riferimento all'Art. 9 e all'Allegato A delle norme del PR: - Lettera b):
U11, UR1 nel limite del 50% della SLP. Non è ammessa la residenza turistica.
MODALITA' ATTUATIVE Piano Attuativo di iniziativa privata. In relazione alla dimensione dell'ambito, non è ammessa la suddivisione in sub-ambiti. Sono richiesti i seguenti interventi di interesse pubblico: Riqualificazione ambientale e funzionale: - della strada alberata lungolago esistente, integrandola con gli spazi attrezzati di uso pubblico; - riorganizzazione incrocio Via Laghetto e Via Nazionale Sud.
IMPIANTI E RETI TECNOLOGICHE Realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria connesse e relativi adeguamenti dell'esistente.
ATTREZZATURE E SPAZI COLLETTIVI Realizzazione parcheggio di uso pubblico a servizio delle funzioni insediabili e dell'ambito. Realizzazione dell'impianto alberato del varco di connessione ambientale e cessione dell'area. Realizzazione di un'area verde attrezzata con parco giochi ad uso pubblico. Cessione delle aree esterne all'ambito di intervento, individuate nel Piano dei Servizi, corrispondenti: - al sedime della strada esistente di uso pubblico di collegamento al Montecchio; - alla area spondale; - al varco di connessione ambientale compresa tra la strada citata e l'area demaniale.
COMPENSAZIONE AMBIENTALE Realizzazione interventi nell'area specificamente indicata nella scheda.
NORMATIVA DEL PIANO PAESAGGISTICO Con riferimento all'articolo 19, c. 4, 5, 6, delle norme del PPR, l'intervento deve conformarsi ai seguenti indirizzi: - Preservazione della continuità e delle differenti specificità dei sistemi verdi e degli spazi aperti, costituiti da boschi, terrazzamenti e coltivazioni tipiche, alberate, parchi e giardini che connotano i versanti prealpini e gli ambiti pianeggianti non urbanizzati; - Valorizzazione del sistema della viabilità minore e dei belvedere quali capisaldi di fruizione paesaggistica e di sviluppo turistico compatibile, anche in correlazione con la promozione della rete sentieristica di interesse escursionistico e storico - testimoniale e dei beni ad essa connessi.
Art. 36 - Aree per servizi pubblici e di interesse pubblico
1. Sono le aree definite e regolamentate dal Piano dei Servizi, riportate nella cartografia del PR allo scopo di coordinare l’assetto urbanistico: - SR - servizi pubblici e di interesse pubblico a carattere locale - SP - servizi pubblici e di interesse pubblico funzionali alle attività produttive - MV - mobilità e viabilità locale - SS - per servizi pubblici e di interesse pubblico di livello sovracomunale - VR - varchi della rete ecologica e di connessione ambientale - AT - aree per attrezzature ambientali e tecnologiche
2. Le AT non comprendono gli impianti radio-ricetrasmittenti e ripetitori per i servizi di telecomunicazione di cui al successivo
Art. 62. Art. 30.1 - AVA - Ambiti a prevalente valenza ambientale
1. Comprendono le aree oggetto di specifiche disposizioni di tutela in materia di beni ambientali e paesaggistici in coerenza con il disegno di rete ecologica provinciale (REP), aventi efficacia prevalente in conformità alle determinazioni del PTCP e della rete ecologica comunale (REC).
2. Obiettivo è lo sviluppo di attività silvo - pastorali che non comportino modifiche allo stato dei luoghi e all’assetto del territorio. Le attività agricole si possono svolgere esclusivamente sulle aree e negli edifici già utilizzati allo scopo per i quali sono ammessi interventi di ampliamento in conformità alle condizioni localizzative di cui all’art. 29, c. 16 ed ai parametri di cui all’art. 29, c. 24. Per la realizzazione delle serre fisse il rapporto di copertura non può superare il 20% della superficie aziendale con H massima = 3, 50 m. E’ ammessa la realizzazione di opere e infrastrutture di interesse pubblico. Nella realizzazione di tali opere si dovrà evitare la frammentazione della proprietà fondiaria e di porre nuovi ostacoli allo svolgimento delle attività agricole (coltivazione e pascolo).
3. Agli ambiti AVA, in continuità con gli ambiti APA di cui al successivo Art. 31.1, sono attribuite plurimefunzioni al fine di: a. contrastare i processi di frammentazione ambientale dei sistemi naturali e semi-naturali, riducendo e mitigando le discontinuità indotte dalle infrastrutture e dai sistemi urbani;
b. assicurare che nel territorio rurale vengano salvaguardati gli spazi naturali e seminaturali, favorendone la funzionalità ecologica, la permeabilità biologica, la funzionalità agronomica, e
promuovendone gli usi compatibili anche con finalità paesistiche e turistico - ricreative; c. mantenere e promuovere un sistema ambientale di connessione tra i principali spazi naturali o seminaturali esistenti, in particolare rafforzando la funzione di corridoio ecologico svolta dai corsi d'acqua. Gli interventi negli ambiti AVA devono essere riferiti al “Repertorio degli interventi di mitigazione, compensazione e miglioramento ambientale, di cui all’Art. 61, c. 9, delle Norme del PTCP.
4. I recinti tradizionali in lastre di pietra locale, i cippi o altro manufatto avente interesse storico ambientale o topografico devono essere manutenuti e ripristinati nel caso di crollo. Per gli interventi ammessi è fatto divieto di utilizzare materiali, colori, aggiunte e decorazioni in genere non tradizionali.
Non è consentita la realizzazione di nuove recinzioni di qualunque foggia e la delimitazione fissa degli appezzamenti di terreno.
Art. 31.1 - Ambiti a prevalente a prevalente valenza paesistica di interesse sovra-provinciale 1. Gli ambiti di interesse sovra-provinciale, comprendono i boschi e le foreste, tutelati ai sensi dell’Art. 142, c. 1, lettera g, del D. Lgs. 42/04, per i quali si applicano le disposizioni del Piano di Assestamento Forestale e del Piano di Indirizzo Forestale. Il tracciato dei percorsi esistenti riportato nella cartografia del PR è indicativo e deve essere verificato e rilevato in sito per il necessario aggiornamento cartografico.
2. Nelle aree a bosco e a pascolo, la realizzazione di attrezzature agricole è consentita solamente per migliorare e razionalizzare lo sfruttamento delle risorse agro-forestali e per organizzare l’esercizio delle attività agrituristiche e escursionistiche, limitatamente a: • edifici per allevamenti zootecnici e per l’attività agricola con annessi fabbricati di servizio necessari allo svolgimento della pratica zootecnica ed agricola.
3. Destinazioni d’uso: Si applicano le disposizioni di cui al c. 11 dell’Art. 29 e c. 3 dell’Art. 31.
4. Nelle aree inutilizzabili ai fini produttivi agricolo, forestale e zootecnico per ragioni altimetriche, topografiche, geomorfologiche, è vietata la realizzazione di qualsiasi tipo di nuova costruzione.
Art. 31.2 - Ambiti paesaggistici di interesse provinciale
1. Sono qualificati di importanza strategica per il mantenimento dei valori paesistici e naturalistici del territorio e comprendono: - prati e pascoli non compresi in ambiti agricoli produttivi. - aree a vegetazione naturale non arborea. - colture a seminativo e legnose agrarie, non comprese in ambiti agricoli. - affioramenti rocciosi.
2. Destinazioni d’uso: Si applicano le disposizioni di cui al c. 11, dell’Art. 29 e c. 3, dell’Art. 31.
Art. 33 - SL - Superfici lacuali
1. Sono costituite dall’insieme di aree di diretto contatto con il lago, di proprietà demaniale e contigue di proprietà comunale e privata, comprese nei diversi ambiti in cui è articolato il PR, le cui norme dettano specifiche prescrizioni. La costa lacuale costituisce parte integrante dell’ambito di
“salvaguardia paesaggistica e dello scenario lacuale” del Lago di Como e Lecco, di cui al c. 4, dell’art. 19 delle norme del PPR, sono assoggettati agli indirizzi di cui ai commi 5 e 6 dell’art. 19 delle norme del PPR. Le superfici di competenza del demanio della navigazione interna sono di norma individuate: a) con il criterio idraulico dell’altezza delle piene ordinarie in relazione ai diversi stati d’acqua (magra, piena ordinaria, piena eccezionale), in modo che il livello raggiunto dalle acque 75 volte su cento, è da ritenersi alveo. b) per l’uso demaniale della pertinenza, ogni qualvolta essa è funzionale ad un’utilizzazione pubblica, del lago/fiume/canale, di pubblico e generale interesse.
2. Gli indirizzi di intervento lungo la linea di costa, precisati dalle specifiche norme d’ambito, promuovono: - la massima permeabilità pubblica lungo la linea di costa. - la permanenza delle relazioni percettive storicamente determinatesi tra contesti del sistema insediativo e ambientale. - la salvaguardia paesaggistica e ambientale delle aree spondali. - la valorizzazione delle modalità di fruizione sostenibile dell’ambiente lacuale.
3. Le aree demaniali devono soddisfare bisogni collettivi o di pubblico interesse quali, la navigazione, la pesca, il diporto, la balneazione, le attività sportive, ecc., di norma, attraverso l’uso pubblico delle stesse. Gli usi delle aree del demanio della navigazione interna devono rispettare le primarie esigenze di regolazione dei bacini lacustri o di tratti di corsi d'acqua ai fini della sicurezza idraulica e della costituzione di riserve idriche. Il rilascio delle concessioni demaniali deve avere finalità di interesse generale, favorendo le concessioni finalizzata alla “balneazione attrezzata” e
quindi l’utilizzo della spiaggia dotata di servizi, qualora risulti già soddisfatta la domanda di aree senza servizi. Solamente nel caso l’area non si presti ad alcun tipo di uso pubblico può essere concesso l’uso esclusivo ad un privato, sempre compatibilmente con gli usi demaniali delle aree circostanti. Compatibilmente con la situazione morfologica del terreno, tra due aree in concessione deve essere mantenuta un'area che consenta il totale libero accesso alle acque e alle pertinenze. Il concessionario non può mai impedire l'accesso pubblico alla battigia. L’autorità demaniale deve adeguarsi a tali principi assicurando la libera accessibilità e fruibilità degli spazi demaniali non in concessione.
4. Ogni concessione per l’uso delle aree demaniali e comunali, è assoggettata alla verifica della dotazione di spazi attrezzata per la sosta veicolare, nella misura stabilita dal Piano dei Servizi. La concessione è integrata da una convenzione sottoscritta dalle parti, con la quale l’Attuatore/Gestore:
a) Cede al Comune l’area destinate a parcheggio in conformità alle disposizioni del PS. b) Realizza l’attrezzatura dell’area di cui alla lettera a). c) Assume gli oneri per la sorveglianza, manutenzione e pulizia dell’area a parcheggio, qualora la stessa sia già realizzata e di proprietà comunale.
5. Non è ammessa la realizzazione di recinzioni di alcuna tipologia, con esclusione dei casi di segnalazione e protezione da condizioni di pericolo.
6. Per le SL che ricadono nell’ambito di salvaguardia del Parco Locale di Interesse Sovracomunale dei Montecchi, si applicano le disposizioni di cui all’Art. 39.
8. GIUDIZI DI CONFORMITÀ:
Nelle superfici verranno conteggiate soltanto le unità che sono autorizzate o che potranno essere sanate, secondo la destinazione d'uso attuale ove autorizzata o di progetto ove occorre sanatoria.
8.1. CONFORMITÀ EDILIZIA:
CRITICITÀ: MEDIA
Sono state rilevate le seguenti difformità: E' stato creato un ampliamento al locale chiosco (sub. 3) che viene utilizzato come cucina; l'unità censita come bar (sub. 2) ha dimensioni esterne rilevate di 2,60 m x 12,30 m mentre le dimensioni esterne autorizzate sono pari a 2,60 m x 7,00 m; sono state apposte diverse strutture in metallo; sono state apposte alcune coperture con struttura in metallo e copertura con telo in PVC e sono stati installati alcuni container in ferro a vario utilizzo.
Le difformità sono regolarizzabili mediante: Non è possibile sanare la situazione esistente poichè le strutture in eccesso non hanno alcuna autorizzazione e le stesse devono essere rimosse e smaltite.
Dovrà essere chiusa la porta di collegamento che era stata creata per unire il chiosco e la retrostante cucina da demolire. Dovrà essere rimossa la porzione eccedente all'autorizzato dell'unità censita come bar con adeguamento della struttura.
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.
Costi di regolarizzazione:
l rimozione e smaltimento strutture non autorizzate: €.10.000,00 Tempi necessari per la regolarizzazione: 15 giorni
Questa situazione è riferita solamente a mappale 13120 CRITICITÀ: MEDIA
Sono state rilevate le seguenti difformità: L'unità adibita catastamente a bar (sub. 2) viene attualmente utilizzata come deposito e presenta una struttura in metallo con tamponature in telo in PVC. Sono inoltre sono presenti lievissime difformità nelle altezze interne, in diminuzione rispetto a quanto autorizzato, nelle unità censite ai sub. 2 e 3.
Le difformità sono regolarizzabili mediante: Il locale dichiarato come BAR non ha i requisiti minimi di coibentazione e finiture imposti dal regolamento di igiene ASL. Lo stesso sarà dunque un deposito/sgombero e si dovrà procedere con una pratica di compatibilità paesaggistica e successiva pratica edilizia in sanatoria per le diverse finiture esterne. Nella stessa pratica verranno regolarizzate anche le lievi difformità di altezze interne nei locali al sub. 2 e 3. Si stimano le sanzioni in € 1.000,00
per la parte ambientale ed € 1.000,00 per la parte edilizie. L'importo effettivo delle sanzioni sarà determinato dall'Ufficio Tecnico in fase di rilascio delle pratiche.
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.
Costi di regolarizzazione:
l accertamento di compatibilità paesaggistica, pratica edilizia in sanatoria e sanzioni per la diverse finiture del locale autorizzato come bar: €.4.000,00
Tempi necessari per la regolarizzazione: 5 mesi
Questa situazione è riferita solamente a mappale 13120 subalterni 2 e 3 CRITICITÀ: BASSA
Sono state rilevate le seguenti difformità: A delimitazione di parte del lotto in zona agricola è stata apposta una recinzione in paletti e rete metallica. Negli archivi comunali non è stata reperita alcuna pratica che autorizzi tale recinzione.
Le difformità sono regolarizzabili mediante: Il PGT vigente non permette alcuna recinzione in area agricola di interesse paesistico pertanto la stessa dovrà essere rimossa e smaltita.
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.
Costi di regolarizzazione:
l rimozione e smaltimento recinzione: €.1.000,00 Tempi necessari per la regolarizzazione: 1 settimana
CRITICITÀ: BASSA
Sono state rilevate le seguenti difformità: sui mappali 2056, 2114, 10324, 10688 e 7928 sono stati edificati dei piccoli fabbricati in lamiera/acciaio senza alcuna autorizzazione
Le difformità sono regolarizzabili mediante: i fabbricati non posso essere sanati nello stato di fatto pertanto dovranno essere rimossi e smaltiti
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.
Costi di regolarizzazione:
l rimozione e smaltimento dei fabbricati: €.3.000,00 Tempi necessari per la regolarizzazione: 15 giorni
8.2. CONFORMITÀ CATASTALE:
CRITICITÀ: BASSA
Sono state rilevate le seguenti difformità: la situazione catastale non è conforme nè allo stato di fatto nè allo stato finale successivo alla rimozione dei fabbricati senza alcuna autorizzazione.
Le difformità sono regolarizzabili mediante: Dovranno essere rimossi dalla mappa i fabbricati attualmente censiti catastalmente che non risultano nello stato dei luoghi mediante tipo mappale per demolizione; dovrà essere aggiornata la planimetria catastale dell'unità censita come bar che verrà regolarizzata come deposito/sgombero.
L'immobile risulta non conforme, ma regolarizzabile.
Costi di regolarizzazione:
l tipo mappale per demolizione e planimetria catastale per variazione: €.2.500,00 Tempi necessari per la regolarizzazione: 1 mese
8.3. CONFORMITÀ URBANISTICA: NESSUNA DIFFORMITÀ
8.4. CORRISPONDENZA DATI CATASTALI/ATTO: NESSUNA DIFFORMITÀ
BENI IN COLICO VIA LAGHETTO SNC, FRAZIONE PIONA
BAR
DI CUI AL PUNTO A
bar a COLICO Via Laghetto SNC, frazione Piona, della superficie commerciale di 38,80 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà ( *** DATO OSCURATO *** )
Piccolo chiosco turistico situato nelle vicinanze del lago, denominato Laghetto di Piona, sviluppato interamente a piano terra e da unico locale accessibile dall'area esterna, con locale adibito a deposito/sgombero situato nelle immediate vicinanze sviluppato anch'esso a piano terra con struttura in metallo e tamponature con teli in PVC.
L'unità immobiliare oggetto di valutazione è posta al piano terra, ha un'altezza interna di chiosco tra 2,75 m e 3,05 m - deposito 2,10 m.Identificazione catastale:
l foglio 15 particella 13120 sub. 1 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, consistenza 0, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.2/1998)
Bene comune non censibile
l foglio 15 particella 13120 sub. 2 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 18 mq, rendita 370,92 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 3 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 28 mq, rendita 576,99 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 4 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 6 mq, rendita 123,64 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
l foglio 15 particella 13120 sub. 5 (catasto fabbricati), sezione urbana COL, categoria C/1, classe 4, consistenza 10 mq, rendita 206,07 Euro, indirizzo catastale: LOCALITA' PIONA, piano: T, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da COSTITUZIONE del 29/07/1998 in atti dal 29/07/1998 (n. L02403.1/1998)
L'intero edificio sviluppa un piani, un piani fuori terra, nessun piano interrato. Immobile costruito nel 1985.
DESCRIZIONE DELLA ZONA
I beni sono ubicati in zona periferica in un'area mista residenziale/commerciale, le zone limitrofe si trovano in un'area mista residenziale/commerciale (i più importanti centri limitrofi sono Colico). Il traffico nella zona è locale, i parcheggi sono buoni. Sono inoltre presenti i servizi di urbanizzazione primaria e secondaria, le seguenti attrazioni storico paesaggistiche: Lago di Como con affaccio sul Laghetto di Piona.
SERVIZI
biblioteca nella media
campo da calcio nella media
centro commerciale nella media
farmacie nella media
municipio nella media
negozi al dettaglio al di sotto della media
COLLEGAMENTI
QUALITÀ E RATING INTERNO IMMOBILE:
DESCRIZIONE DETTAGLIATA:
Delle Componenti Edilizie:
Degli Impianti:
Delle Strutture:
ospedale al di sotto della media
scuola elementare nella media
scuola per l'infanzia nella media
scuola media inferiore nella media
scuola media superiore al di sotto della media
spazi verde al di sopra della media
verde attrezzato al di sotto della media
aeroporto distante 94 km al di sotto della media
autobus distante 0,5 km nella media
autostrada distante 70 km al di sotto della media
ferrovia distante 0,5 km nella media
superstrada distante 2 km al di sopra della media
livello di piano: nella media
esposizione: nella media
luminosità: al di sotto della media
panoramicità: al di sopra della media
impianti tecnici: mediocre
stato di manutenzione generale: al di sotto della media
servizi: mediocre
cancello: scorrevole realizzato in ferro con apertura manuale
al di sotto della media
rivestimento esterno: realizzato in legno al di sotto della media
pareti esterne: costruite in legno con coibentazione in nessuna , il rivestimento è realizzato in legno
mediocre
pavimentazione interna: realizzata in piastrelle di grès
al di sotto della media
pavimentazione esterna: realizzata in ghiaia al di sotto della media
elettrico: esterno , la tensione è di 220V conformità: da collaudare
mediocre
idrico: esterno con alimentazione in diretta da rete comunale , la rete di distribuzione è realizzata in esterna conformità: da collaudare
al di sotto della media
copertura: falda unica inclinata costruita in lamiera
al di sotto della media
CONSISTENZA:
Criterio di misurazione consistenza reale: Superficie Esterna Lorda (SEL) - Codice delle Valutazioni Immobiliari
Criterio di calcolo consistenza commerciale: Personalizzato
VALUTAZIONE:
DEFINIZIONI:
Procedimento di stima: comparativo: Monoparametrico in base al prezzo medio.
OSSERVAZIONI DEL MERCATO IMMOBILIARE:
COMPARATIVO 1
Tipo fonte: agenzia del territorio Data contratto/rilevazione: 27/03/2020
Fonte di informazione: Osservatorio del Mercato Immobiliare Descrizione: immobile commerciale
Indirizzo: Colico - centro edificato Superfici principali e secondarie: 1 Superfici accessorie:
Prezzo/Prezzo richiesto: 1.350,00 pari a 1.350,00 Euro/mq
COMPARATIVO 2
Tipo fonte: borsa dati immobiliari Data contratto/rilevazione: 27/03/2020
Fonte di informazione: Rilevazione prezzi mercato immobiliare Lecco e Provincia 2019 redatto da F.I.M.A.A.
Descrizione: immobile commerciale Indirizzo: Colico Laghetto Piona Superfici principali e secondarie: 1 Superfici accessorie:
Prezzo/Prezzo richiesto: 800,00 pari a 800,00 Euro/mq
SVILUPPO VALUTAZIONE:
La stima è effettuata in base alla consistenza dei beni espressa in metri quadri commerciali.
L'importo del valore unitario di stima è stato calcolato con metodo comparativo analizzando immobili simili e adeguando le caratteristiche specifiche degli immobili in relazione all'unità oggetto di stima.
In particolare è stata presa in considerazione la posizione dello stabile, la prospicienza sul lago, la
descrizione consistenza indice commerciale
chiosco 28,00 x 100 % = 28,00
deposito/sgombero (porzione
autorizzata) 18,00 x 60 % = 10,80
Totale: 46,00 38,80
ricettività turistica della zona e lo stato di manutenzione.
Non è possibile utilizzare il metodo MCA in quanto non sono disponibili sul mercato degli immobili con le medesime caratteristiche dell'oggetto di stima.
CALCOLO DEL VALORE DI MERCATO:
RIEPILOGO VALORI CORPO:
BENI IN COLICO VIA LAGHETTO SNC, FRAZIONE PIONA
VARIE DESTINAZIONI-SI VEDA DESCRIZIONE DETTAGLIATA
DI CUI AL PUNTO B
varie destinazioni-si veda descrizione dettagliata a COLICO Via Laghetto SNC, frazione Piona, della superficie commerciale di 1.048,68 mq per la quota di 1/1 di piena proprietà ( *** DATO OSCURATO *** )
Terreni adiacenti ai fabbricati descritti nel corpo A ed utilizzati in parte a parcheggio per i turisti, in parte area prospiciente il lago a spiaggia erbosa, in parte a campi agricoli a prato ed in minima parte a bosco. E' inclusa nella proprietà porzione di strada che conduce ai fabbricati, come indicato sull'estratto di mappa catastale, ed un piccolo corso d'acqua anch'esso rappresentato nell'estratto di mappa catastale.
Identificazione catastale:
l foglio 1 particella 1981 (catasto terreni), qualita/classe VIGNETO, superficie 380, reddito agrario 1,77 €, reddito dominicale 1,96 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2052 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 220, reddito agrario 0,06 €, reddito dominicale 0,22 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2054 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 230, reddito agrario 0,07 €, reddito dominicale 0,42 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2055 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 10, reddito agrario 0,02 €, reddito dominicale 0,02 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2056 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 3540, reddito agrario 0,91 €, reddito dominicale 3,47 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 08/10/1973 in atti dal 18/10/1999 (n. 13690.6/1974)
l foglio 1 particella 2058 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 750, reddito agrario 0,19 €, reddito dominicale 1,16 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2059 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 790, reddito agrario 1,43 €, reddito dominicale 0,82 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
Valore superficie principale: 38,80 x 600,00 = 23.280,00
Valore di mercato (1000/1000 di piena proprietà): €. 23.280,00 Valore di mercato (calcolato in quota e diritto al netto degli aggiustamenti): €. 23.280,00
l foglio 1 particella 2060 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 730, reddito agrario 0,19 €, reddito dominicale 0,72 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2061 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 210, reddito agrario 0,05 €, reddito dominicale 0,21 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 08/10/1973 in atti dal 18/10/1999 (n. 13690.6/1974)
l foglio 1 particella 2062 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 1030, reddito agrario 0,27 €, reddito dominicale 1,01 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2063 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 480, reddito agrario 0,12 €, reddito dominicale 0,47 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2064 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 3870, reddito agrario 0,98 €, reddito dominicale 3,71 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2113 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 1970, reddito agrario 9,16 €, reddito dominicale 5,09 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2114 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 1000, reddito agrario 4,65 €, reddito dominicale 2,58 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2120 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 250, reddito agrario 0,08 €, reddito dominicale 0,45 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da SCRITTURA PRIVATA del 11/07/1980 in atti dal 18/10/1999 (n. 8677.1/1980)
l foglio 1 particella 2121 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 240, reddito agrario 0,06 €, reddito dominicale 0,24 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2122 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 560, reddito agrario 2,02 €, reddito dominicale 1,74 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2127 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 260, reddito agrario 0,94 €, reddito dominicale 0,34 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 2132 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 860, reddito agrario 4,00 €, reddito dominicale 2,22 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da ISTRUMENTO (ATTO PUBBLICO) del 11/06/1999 in atti dal 18/01/2000 (n. 11769.2/1999)
l foglio 1 particella 7928 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 350, reddito agrario 0,09 €, reddito dominicale 0,54 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 7972 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 360, reddito agrario 1,30 €, reddito dominicale 0,46 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10324 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 6710, reddito agrario 1,73 €, reddito dominicale 6,58 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10325 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 600, reddito agrario 1,86 €, reddito dominicale 1,08 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10687 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 60,
reddito agrario 0,02 €, reddito dominicale 0,11 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10688 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 1347, reddito agrario 0,35 €, reddito dominicale 1,32 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da TIPO MAPPALE del 05/11/1997 protocollo n. 155694 in atti dal 17/11/2003 (n.
102143.1/1997)
l foglio 1 particella 10689 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 520, reddito agrario 0,13 €, reddito dominicale 0,51 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10690 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 600, reddito agrario 0,15 €, reddito dominicale 0,59 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10694 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 950, reddito agrario 4,42 €, reddito dominicale 2,45 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10837 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 280, reddito agrario 1,01 €, reddito dominicale 0,36 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10838 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 320, reddito agrario 1,16 €, reddito dominicale 0,41 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10839 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 750, reddito agrario 2,71 €, reddito dominicale 0,97 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 12112 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 320, reddito agrario 0,08 €, reddito dominicale 0,50 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 12113 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 840, reddito agrario 1,52 €, reddito dominicale 0,87 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 13307 (catasto terreni), qualita/classe BOSCO CEDUO, superficie 280, reddito agrario 0,07 €, reddito dominicale 0,43 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 13308 (catasto terreni), qualita/classe PRATO, superficie 880, reddito agrario 1,59 €, reddito dominicale 0,91 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2116 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 680, reddito agrario 3,16 €, reddito dominicale 1,76 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10330 (catasto terreni), qualita/classe SEMINATIVO, superficie 400, reddito agrario 1,86 €, reddito dominicale 1,03 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2051 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 200, reddito agrario 0,05 €, reddito dominicale 0,20 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2128 (catasto terreni), qualita/classe INCOLT PROD, superficie 530, reddito agrario 0,14 €, reddito dominicale 0,52 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2129 (catasto terreni), qualita/classe SEMIN ARBOR, superficie 1230,
reddito agrario 5,72 €, reddito dominicale 3,18 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 2115 (catasto terreni), qualita/classe SEMIN ARBOR, superficie 970, reddito agrario 4,51 €, reddito dominicale 2,50 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
l foglio 1 particella 10326 (catasto terreni), qualita/classe VIGNETO, superficie 3880, reddito agrario 18,03 €, reddito dominicale 20,04 €, intestato a *** DATO OSCURATO *** , derivante da Impianto meccanografico del 09/11/1984
Presenta , un'orografia per quasi totalità pianeggianteIl terreno
DESCRIZIONE DELLA ZONA
I beni sono ubicati in zona periferica in un'area mista residenziale/commerciale, le zone limitrofe si trovano in un'area mista residenziale/commerciale (i più importanti centri limitrofi sono Colico). Il traffico nella zona è locale, i parcheggi sono buoni. Sono inoltre presenti i servizi di urbanizzazione primaria e secondaria, le seguenti attrazioni storico paesaggistiche: Lago di Como con affaccio sul Laghetto di Piona.
SERVIZI
COLLEGAMENTI
QUALITÀ E RATING INTERNO IMMOBILE:
biblioteca nella media
campo da calcio nella media
centro commerciale nella media
farmacie nella media
municipio nella media
negozi al dettaglio al di sotto della media
ospedale al di sotto della media
scuola elementare nella media
scuola per l'infanzia nella media
scuola media inferiore nella media
scuola media superiore al di sotto della media
spazi verde al di sopra della media
verde attrezzato al di sotto della media
aeroporto distante 94 km al di sotto della media
autobus distante 0,5 km nella media
autostrada distante 70 km al di sotto della media
ferrovia distante 0,5 km nella media
superstrada distante 2 km al di sopra della media
livello di piano: nella media
esposizione: nella media
luminosità: al di sotto della media
panoramicità: nella media
impianti tecnici: mediocre
DESCRIZIONE DETTAGLIATA:
Delle Componenti Edilizie:
CONSISTENZA:
Criterio di misurazione consistenza reale: Superficie Esterna Lorda (SEL) - Codice delle Valutazioni Immobiliari
Criterio di calcolo consistenza commerciale: Personalizzato
VALUTAZIONE:
DEFINIZIONI:
Procedimento di stima: comparativo: Monoparametrico in base al prezzo medio.
SVILUPPO VALUTAZIONE:
Per la determinazione della superficie totale dei terreni si è utilizzata la superficie catastale riportata nelle visure catastali.
La superficie totale di proprietà è pari a mq. 41.480 di cui mq. 46 occupati dagli immobili autorizzati che non dovranno essere rimossi, per una superficie netta totale scoperta pari a mq. 41.434.
La superficie inclusa nell'ambito di trasformazione ATE 09, come da scheda di ambito del PGT vigente, è pari a mq. 5.485 mq, a cui si deve detrarre il sedime dei fabbricati esistenti e autorizzati stato di manutenzione generale: al di sotto della media
servizi: mediocre
cancello: scorrevole realizzato in ferro con apertura manuale
al di sotto della media
descrizione consistenza indice commerciale
SLP edificabile in eccedenza a
quanto realizzato 228,00 x 100 % = 228,00
restante porzione ATE 09 a verde attrezzato e parcheggi (mq. 5485 - mq. 46 (fabbricati esistenti valutati in altro corpo) - mq. 228 (SLP ammissibile in eccedenza valutata con altro coefficiente ponderativo)
5.211,00 x 5 % = 260,55
strada e spiaggia (che dovranno essere cedute nell'ambito dell'ATE 09)
1.500,00 x 0 % = 0,00
bosco 8.600,00 x 0,25 % = 21,50
prato/agricolo (detratta porzione di parcheggio da cedere nell'ambito dell'ATE 09)
21.545,00 x 2,5 % = 538,63
Totale: 37.084,00 1.048,68
(valutati separatamente) pari a mq. 46, per una superficie netta scoperta di ambito pari a mq. 5.439. La SLP di progetto totale ammessa, con demolizione dell'esistente e nuova costruzione, è pari a mq. 274.
Dovranno essere garantiti parcheggi per mq. 1.361 e verde attrezzato per mq. 3.967. La realizzazione dell'ambito prevede, sull'area adiacente di proprietà, la realizzazione di un parcheggio pubblico, la realizzazione dell'impianto alberato del varco di connessione e la cessione dell'area, la realizzazione di un'area a verde attrezzata con parco giochi ad uso pubblico, cessione delle aree di sedime della strada di uso pubblico, cessione dell'area spondale e cessione del varco di connessione ambientale.
La superficie edificabile in eccedenza a quanto già esistente, e valutato nel corpo A, è pari a mq. 228 (mq. 274 ammissibili - mq. 46 esistenti) a cui dovranno essere detratti i costi della demolizione dei fabbricati esistenti.
Nella determinazione del valore unitario €/mq. è stato tenuto conto di tutti questi fattori che ricadono anche sui mappali di proprietà del debitore ed esterni all'ambito di trasformazione ATE 09.
La superficie della strada attualmente esistente è pari a circa mq. 500.
La superficie della spiaggia è pari a circa mq. 1.000.
La superficie dei mappali adibiti a bosco è pari a circa mq. 8.600
La restante superficie dei mappali è attualmente a prato/agricola ed è pari a circa mq. 25.895, dei quali circa mq. 4350 solo perimetrati nel vigente PGT come parcheggio da cedere nell'ambito ATE 09.
CALCOLO DEL VALORE DI MERCATO:
RIEPILOGO VALORI CORPO:
9. VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL LOTTO:
La stima è effettuata in base alla consistenza dei beni espressa in metri quadri commerciali.
L'importo del valore unitario di stima è stato calcolato con metodo comparativo analizzando immobili simili e adeguando le caratteristiche specifiche degli immobili in relazione all'unità oggetto di stima.
In particolare è stata presa in considerazione la posizione dello stabile, lo stato di manutenzione ed altre caratteristiche peculiari dell'immobile.
Data la particolarità della posizione e degli immobili sono stati attribuiti coefficienti correttivi.
Le fonti di informazione consultate sono: catasto di Lecco, ufficio del registro di Lecco e Como, conservatoria dei registri immobiliari di Lecco e Como, ufficio tecnico di Colico, agenzie: agenzie immobiliari locali, osservatori del mercato immobiliare Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), ed inoltre: agenzie immobiliari online (www.casa.it, www.immobiliare.it e similari) e Listino del Mercato Immobiliare 2019 Città di Lecco e Provincia redatto da F.I.M.A.A.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AGLI STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE:
l la versione dei fatti presentata nel presente rapporto di valutazione è corretta al meglio delle conoscenze del valutatore;
l le analisi e le conclusioni sono limitate unicamente dalle assunzioni e dalle condizioni eventualmente riportate in perizia;
l il valutatore non ha alcun interesse nell'immobile o nel diritto in questione;
l il valutatore ha agito in accordo con gli standard etici e professionali;
l il valutatore è in possesso dei requisiti formativi previsti per lo svolgimento della professione;
Valore superficie principale: 1.048,68 x 200,00 = 209.735,00
Valore di mercato (1000/1000 di piena proprietà): €. 209.735,00 Valore di mercato (calcolato in quota e diritto al netto degli aggiustamenti): €. 209.735,00