• Non ci sono risultati.

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE"

Copied!
179
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DEL CAPITOLO SUPERIORE I.

Torino, 6 aprile 1936 - 16° anniversario della morte del Servo di Dio D. Michele Rua, chiamato In Regola Vivente.

Figliuoli carissimi in G. C.

I l 24 m aggio del 1934, dopo av er assistito ai trio n fi della C anonizzazione del nostro Santo F o n d ato re, in v itan d o v i, col­

l ’anim o a n c o r . ripieno delle più soavi em ozioni, a in n alz are con m e l’inno del ring raziam ento a Dio p e r le cose v e ra m en te m ira ­ bili di cui ci volle, in quei giorni d ’im p e ritu ro ricordo, fo rtu n a ti s p e tta to ri e stru m en ti, io vi diceva: « N on potrem o giam m ai rin g ra zia re q u anto si m e rita il Signore del bene che ci h a fatto glorificando in modo così eccelso il nostro P a d re ». E soggiun­

geva: « I l fulgore della sua gloria si riv e rb e ra su t u t t a l ’esten ­ sione della sua opera, rich iam an d o sopra di essa l’atte n zio n e m ondiale e richiam ando ai F igli, alle F iglie e ai C ooperatori di Lui u n a visione sem pre p iù c h ia ra della loro m issione nella Chiesa e nella civile società » (1).

1. - L a s a n t i t à d e l Pa d r e e l a s t r e n n a.

D a questo pensiero, figliuoli carissim i, scaturì, com e dalla sua n a tu ra le sorgente, la stre n n a sulla fed e ltà a D on Bosco Santo.

E ssa in fa tti n on facev a che in te rp re ta re l ’ard e n te desiderio dei cuori vostri, rin n o v ato e rafforzato a m ille doppi dopo la sua

(2)

esaltazione, eli vivere a lui sem pre più s tre tta m e n te u n iti e perciò più filialm ente abb racciati alla n o stra Congregazione. Nè avrebbe p o tu to in m an iera più efficace e p ra tic a concretarsi l’esultanza dei n ostri cuori dinanzi alla sfolgorante s a n tità del Padre.

E ra doveroso p e rta n to che, in logico e d ire tto rap p o rto colla sua esaltazione, s’andasse intensificando e irro b u sten d o la stim a, la riconoscenza, l’am ore di t u tt i i Salesiani p er la Congre­

gazione, la quale, effettivam ente, di Lui in c a rn a la m ente, il cuore, l’anim a, le opere, tu tto D on Bosco; ed è e sarà sem pre, per ciascuno di noi, tenerissim a M adre. Q u est’espressione, ta n to spesso rip e tu ta nelle Conferenze e nelle Circolari dei Superiori, nelle prediche degli Esercizi, negli sc ritti salesiani, m en tre r i­

vela u n a p a lp ita n te e cara realtà, h a p u re l ’efficacia di uno s ti­

molo poten te; ecco perchè noi, sacerdoti e religiosi già professi, sentiam o il bisogno, ch’è al tem po stesso gioia e conforto, di rip eterla con fo rte tenerezza ai fratelli m inori raccolti nelle Case di form azione e nei noviziati.

Che se questi, con sentim ento p ro prio della loro età, si ralle­

grano e san tam en te si entusiasm ano al pensiero di v en ire accolti sotto il m anto e la v alid a protezio ne di q u esta M adre am orosa, noi, che nel corso degli anni e nelle vicende della v ita , t u tt e ne provam m o le soavi tenerezze, sappiam o v a lu ta re più d is tin ta ­ m ente i m otivi, che a lei ci stringono.

Chi di noi in fa tti non rivede e riv iv e con gioia, negli anni trascorsi sotto i vessilli di D on Bosco, t u t t 'u n insiem e di soa­

vissim i ricordi, che sono pu re le p ag in e più belle e feconde della no stra esistenza? F u la Congregazione che ci h a g en erati a quella v ita di perfezione che form a oggi il nostro gaudio e sarà dom ani fonte della n o stra gloria.

Negli anni indim enticabili della n o stra in fan zia spirituale, quando nei giovani cuori era tu tto u n sussulto di aspirazioni, di affetti, di sogni, la Congregazione seppe com patire, sfrondare e saggiam ente governare le no stre giovanili arditezze, n u tri­

cando il nostro spirito di tu tto ciò che la v ita sp iritu a le h a di più bello per form are Gesù Cristo in noi.

Q uando poi scendemmo nel cam po dell’apostolato, essa fu sem pre al nostro fianco, ci rin fran cò colla paro la di Dio, coi

(3)

— 3 —

S anti S acram enti, coll’a iu to dei S uperiori e il bu on esempio dei C onfratelli e con m ille sollecitudini m atern e in ogni tem po, m a specialm ente nelle più difficili contingenze. E ssa insom m a rip e te p ra tic a m e n te a noi ciò che il nostro P a d re disse rip e tu ­ ta m e n te ai suoi figli: Sappiate che, dopo Dio, ciascuno di voi è l'unico oggetto del mio affetto. Io sono pronto a dare per ognuno di voi il sangue e la vita.

E q u a n te di som iglianti espressioni, ch ’erano al tem po stesso affettuoso sfogo del suo cuore e prom essa di p a te rn a assistenza, ascoltam m o dalle la b b ra del n o stro Santo Fondato re!

Questo poi era il suo sentim ento a b itu a le m an m ano che si av v icin av a l’ora del distacco; e a noi che avem m o l’ineffabile v e n tu ra di vederne le p a te rn e sem bianze e di ascoltarne la calda parola, p are di riud irlo oggi rip eterci: « Se mi a v e te am ato in v ita , c o n tin u a te ad am arm i o ra che nel Cielo sono in grado di a iu ta rv i ben più efficacem ente di q uanto n on potessi fare in te rra ».

Senza dubbio dal P arad iso E gli co n tin u a a n u trire l’antico affetto p e r noi, e a rd e n tem e n te desidera vedersi da noi ric a m ­ biato.

M a qual a ltra cosa è e d e v ’essere siffatto am ore verso D on Bosco se non desiderio co sta n te e proposito ferm o di am are la Congregazione, di volerne fedelm ente osservare le Pegole, i R egolam enti, le trad izio n i e di lav o rare col suo spirito e col suo m etodo p e r conservarne e m o ltip licarn e le Opere?

O ra a m e p a re che q u est’insiem e di sa n te disposizioni p o ­ tesse tra d u rsi e riassum ersi nella b revissim a form ola della S tren n a: Fedeltà a Don Bosco Santo.

Oggi nell’accingerm i a sten d ern e il com m ento m i prem e di d irv i che, anziché in d u g ia rm i in considerazioni d ’indole specula­

tiv a , è mio proposito in tra tte n e rm i con voi su alcuni p u n ti di v ita salesiana, nei quali sia a noi possibile d im o strare p r a tic a ­ m en te la n o stra fedeltà a ll’am a to F o n d a to re e P adre.

E gli stesso, dal Cielo, ci a iu ti in q u esta sa n ta im p resa che, in id e n tità di aspirazioni, accom una P a d re e Figli: e nel condurla a com pim ento ci sia luce, g u id a e forza l’A u siliatrice nostra, dal cui cuore m atern o ogni b u o n Salesiano deve a ttin g e re l ’effi ­ cacia del proprio apostolato.

(4)

D a p a rte n o stra poi, ogni mese, nell’Esercizio di buona m orte, rinnovando i nostri propositi di fedeltà a D on Bosco, prendiam o occasione dalla le ttu ra del com m ento di questa stren n a p er stringerci ognor più a Lui e rip etergli con rin n o v ato entusiasm o la prom essa di fed eltà nel zelare, con tu tte le forze, le opere e- l’onore della Congregazione a gloria di Dio p e r la salvezza delle anim e.

F E D E L T À .

2. - L a f e d e l t à i m p o r t a u n a t t o d i f e d e.

L a fedeltà, nel suo più largo e generico significato, im p o rta u n pro n to e cordiale attaccam en to dell’anim o verso di u n a p e r­

sona o di u n a istituzione: essa non si può concepire senza u n a tto dell’in telletto p e r il quale noi abbiam o risco n trato e t u t ­ to ra riconosciam o in quella p erso n a o istitu z io n e i m o tivi del nostro attaccam en to . P e r ciò stesso in ogni p ro te sta o m anife­

stazione di fedeltà è im p licitam en te contenuto u n a tto di fede, u n ’adesione della m ente ed u n in tim o com piacim ento dell’anim o p e r le doti o le p rerogative risc o n tra te nella persona o is titu ­ zione, vale a dire u n a stim a pro fo n d a che in clin a il cuore a sen­

tim e n ti di affezione e lo rende so ddisfatto nella dipendenza che si propone di professare.

Questo a tto di fede, com piuto verso Dio, C reatore e R ed en ­ to re nostro, è così eccelso da m erita re il nom e di a tto teologale, ap p u nto perchè espressione ed esercizio di quella v irtù teologale, che è in fu sa in noi nel Santo B attesim o ed è c h ia m a ta fo n d a ­ m ento della v ita cristiana, « senza di cui n on si può piacere a Dio » (2). E perchè in Dio noi ravvisiam o e adoriam o t u tt e le perfezioni possibili, u n a m aestà e grandezza infinita, così la fede in L ui è, per quanto ce lo consente l’u m an a fralezza, asso­

lu ta m e n te p erfetta, piena, assoluta. Il Lessio, nel suo magnifico Compendio delle Divine Perfezioni ch iam a Iddio « Veritas in servandis promissis (3): V erità nel m an ten ere le prom esse »:

« il che, egli dice, altro non è che la fedeltà ». È questo il fo n d a­

m ento della n o stra fede. Id d io , in fin itam en te degno di essere am ato è pu re in fin itam en te degno di essere creduto, perchè,

(5)

per la sua in fin ita sapienza, n o n può in g an n arsi e p e r l’in fin ita sua b o n tà non vuole in g an n a rci. E la n o stra stim a e l ’am or nostro ci piegano dolcem ente a quella fed eltà e a quella soavis­

sim a servitù, in cui è rip o sta la suprem a d ig n ità e felicità del­

l’uomo.

Ma vi è anche u n ’a ltra fede, che, analo g am ente alla fede che noi prestiam o a Dio, m erita, sia pu re in a ltre proporzioni, di essere te n u ta in g ran conto, la fede u m an a; ch ’è alla sua v o lta condizione e fondam ento di quella fedeltà, ta n to a p p re z z a ta dagli u o m in i di re tto sentire.

P arlan d o dei Servi di Dio e delle Istitu z io n i, che E gli, per mezzo loro, h a suscitato a salvezza delle anim e, noi n o n possiam o prescindere d a q u esta fede, se vogliam o avere, rig u a rd o alle m edesim e, co ncetti ad eg u ati e sen tim en ti degni. Se noi deside­

riam o essere fedeli a D on Bosco ed alla Congregazione, agli S ta ­ t u ti che ne in q u ad ra n o e tengono saldo l’organism o, noi non possiam o non em ettere, alm eno im p licitam en te, u n g ran d e a tto di fede verso il nostro in co m p arab ile P ad re, F o n d a to re e M aestro.

Voglio dire che noi dobbiam o essere co n v in ti che D o n Bosco è sta to su scitato d a Dio, com e stru m en to m irab ile della sua P ro v ­ videnza, per com piere g ran d i opere in seno alla Chiesa.

Q u a n ti o rato ri e P re la ti insigni n o n abbiam o noi sentito p ren d ere a tem a dei loro panegirici in lode di D on Bosco le parole del Santo Vangelo: «Ci fu u n uom o in v ia to d a Dio, di nom e Giov anni »! Che altro significa q u e st’in to n azio n e solenne se n o n u n a professione di fede nella d iv in a M issione di D on Bosco? E noi godiam o al p en sare che quegli au to rev o li perso­

naggi n o n credettero di fa r to rto al B a ttis ta , applican do quelle isp ira te p arole a ll’Apostolo della G ioventù del secolo X IX .

Che più? È D on Bosco stesso che, nelle sue Memorie, afferm a, senza am bagi, d ’aver ricev u to d ire tta m e n te d a Dio e d alla B e­

n e d e tta sua M adre l’ordine di m ette rsi a capo di falangi di gio­

vani, d ’istru irli nelle v e rità della fede, di av v iarli al Cielo; non solo, m a di cercare, a p e rp e tu ità di q u e st’opera redentrice,, a iu ta n ti a n im a ti da zelo arden te, di ra g g ru p p a rli in u n a Società religiosa e di m an d arli poi num erosi, questi suoi figli, p e r tu tto il m ondo a p o rta rv i la luce e l ’am ore di Gesù b e n e d etto , e ste n ­ dendo in ta l guisa a m ilioni e m ilioni di anim e i benefici della

(6)

Redenzione. Anzi nelle su d d ette Memorie noi leggiamo come il nostro P adre, parlando nell’in tim ità ai suoi figli, solesse affer­

m are di non aver in trapreso alcu n a opera che n on gli fosse s ta ta in u n modo o nell’altro isp ira ta dal Signore. Voler prescindere da questa divina m issione sarebbe lo stesso che sopprim ere la spiegazione più ragionevole del prodigioso sviluppo dell’O pera salesiana e scuotere in noi tu tti la certezza della sua sta b ilità e durata.

Si presentò u n giorno al nostro P a d re uno zelante sacerdote, il quale aveva in anim o di fondare n o n so quale is titu to religioso.

D on Bosco, dopo d ’averlo a tte n ta m e n te ascoltato, gli chiese, coll’ab itu ale e serena sua franchezza, se, re la tiv a m e n te a ll’opera che voleva iniziare, avesse avuto qualche rivelazione o illu s tra ­ zione celeste. I l bu o n sacerdote rim ase sorpreso: poi c a n d id a ­ m ente rispose che nessuna indicazione o g raz ia so p ran n atu rale egli po teva ad d u rre in' appoggio del suo pro getto . A llora D on Bosco, benevolm ente m a con sicura ferm ezza, lo esortò a deporne ogni pensiero.

Noi che, dalle lab b ra e dalle san te gesta del P ad re, abbiam o appreso q u a n ta p a rte ab b ia av u to l ’elem ento so p ra n n a tu ra le nel nascere e nell’evol^ersi della n o stra Congregazione ci sen­

tiam o oggi sa n ta m en te orgogliosi di a p p a rten e re ad u n ’opera, nella quale, come ben disse Leone X I I I , chiaro apparisce e fo r­

tem ente si palesa e sente il dito di Dio.

È poi d o ttrin a com une degli sc ritto ri ecclesiastici che la D iv in a P rov v id en za prepara, con doni p a rtico la ri, i p red esti­

n a ti al com pim ento di speciali im prese. D on Bosco ne è u n a prova. Il Cielo fu eccezionalm ente largo nell’arricchirlo delle prerogative di n a tu ra e di grazia che dovevano renderlo a tto all’eccelsa sua missione.

So di d irvi e rip e terv i cose a voi note, m a il ria n d a re questi principi, risveglia e accresce in noi il com piacim ento di essere figli di u n ta n to P adre, insiem e con la persuasione che, nel com ­ piere la m issione di eredi e co n tin u a to ri delle opere di D on Bosco, noi svolgiamo u n apostolato voluto da Dio stesso.

E ccovi d ’onde tra e origine l’im pulso p iù efficace della n o stra fedeltà a D. Bosco, che noi cercheremo di conoscere sem pre più e sem pre meglio nella sua v ita, nella sua d o ttrin a , nelle sue opere.

(7)

3 . - La f e d e l t à è f i d u c i a.

L a p a ro la fed e ltà h a u n secondo significato che è bene con­

siderare p erchè ta n to a d a tto al proposito n ostro. F e d e ltà si­

gnifica anche devozione, confidenza, fiducia, abbandono, am ore.

T u tti questi se n tim e n ti em anano sp o n tan eam en te da quell’in- tim a convinzione che D on Bosco fu l’eletto di Dio e che quindi possiam o rip o sare tran q u illi sugl’in d irizzi da Ini tra c c ia ti a ’ suoi discepoli. Q uesto senso di fiducioso abban dono è poi g ra n ­ dem ente fav o rito dal considerare q u an to p o tere Id dio gli ab b ia concesso in Cielo.

U na v e ra pioggia di favori celesti co n tin u a, senza in te r ru ­ zione, a cadere sopra ogni so rta di persone, in ogni p lag a della terra, d o v u nq u e s’invochi la sua intercessione. Ma noi, aggre­

g ati alla Congregazione e p a rte v iv a dell’O pera sua, abbiam o ragioni assai più fo rti degli a ltri p e r sentirci a n im a ti a confidenza.

D o n Bosco è n ostro P ad re, n ostro F o n d a to re , n ostro M o­

dello ed E sem plare p e rfe tto , n o stro M aestro in com parabile.

Ognuno di q u esti tito li m eritereb b e u n com m ento a p a rte . È m ai possibile che u n b u o n figliuolo n o n si a b b an d o n i con lie ta fiducia al p a d re suo, dal quale sa di essere ten e ram e n te am ato?

È possibile che u n discepolo, desideroso di im p arare e di p ro ­ gredire, n on v iv a affezionato al suo m aestro, n o n ne ascolti docilm ente le lezioni e n o n ne segua gli inseg nam enti? O ra è ap p u n to q u e sta la fedeltà, la divozione p ra tic a ed effettiv a che noi Salesiani dobbiam o n u trire in cuore p e r D on Bosco a com ­ plem ento di quella affe ttiv a e religiosa che abbiam o p er Lui, e che gli dim o striam o colle preghiere, colle fervide invocazioni, colla so le n n ità delle funzioni in suo onore, col celebrarne le lodi.

Sarebbe già n o n piccolo fru tto di q u e sta le ttu ra che ci a c ­ cingiam o a fare, se fin d ’ora form ulassim o il proposito di voler essere i più g ran d i, i più veri di v o ti del n ostro Santo F o n d ato re, P a d re e M aestro; i p iù ten acem en te fidenti nel suo patrocinio.

Voglia il Cielo che effettiv am en te le q u o tid ian e e filialm ente d evote p reghiere salgano dal cuore dei figli al g ran de cuore del P a d re p er im p e tra re su ciascuno di noi e sui sentieri del nostro apostolato le grazie più elette, e p rim a fra t u tt e la fedeltà.

(8)

4 . - Fe d e l t à è s o l e n n e p r o m e s s a.

N el concetto di fedeltà è racchiuso u n terzo significato. L a vera fedeltà im plica u n a v o lon tà decisa di n o n v e n ir m ai meno alla divozione che abbiam o sentito nascere in cuore ed u n a p ro ­ m essa riso lu ta di am orosa corrispondenza. P ro m e tte re o g iu ­ rare fedeltà è dich iarare che la fedeltà vuol essere in v itta ; che la p ro te sta non su birà alterazio n i o soste, m a d u rerà im m u tab ile ed eterna.

Ora è precisam ente questo l’in ten d i m ento nostro. A ppunto perchè noi abbiam o creduto a D on Bosco, perchè abbiam o avuto e abbiam o in lui la m assim a fiducia e confidenza, noi ci siamo schierati sotto la sua bandiera, ed in u n giorno indim enticabile della n o stra v ita, ai piedi degli alta ri, abbiam o fa tto a D on Bosco spontan eam ente u n a solenne prom essa. Oh giorno veram ente venturoso quello in cui ci fu dato di p o te r alfine chiam are D on Bosco nostro P adre, nostro M aestro, n o stra Guida! Di quel giorno riviviam o in p a rte il giubilo ogni v o lta che rinnoviam o la no stra professione al term in e degli E sercizi spirituali.

Ohe altro è questo se non u n rico nferm are la n o stra p ro te sta di fedeltà a D on Bosco, alla Congregazione, alla n o stra m issione?

P e rm e tte te p e rta n to , figliuoli carissim i, c h ’io vi esorti a richiam arvi con frequenza alla m ente il v alore di q u esta solenne prom essa, colla quale ci siamo obblig ati all’im itazion e del nostro M aestro e Modello, D on Bosco, all’osservanza delle Regole, a ll’acquisto del suo spirito, a lavora,re col suo m etodo, infine a sv ilupparne le opere sotto il m edesim o im pulso celeste che lui mosse a iniziarle.

Come av rete di leggieri n o tato , i p u n ti o r ora enum erati, e che colla professione religiosa abbiam o prom esso a D on Bosco di osservare, sono tu tti im p licitam en te co n te n u ti nella strenna:

« F edeltà a D on Bosco Santo ». A vrete p u re a v v e rtito che la strenna abbraccia due p a rti b en d istin te. L a p rim a rig u a rd a la n o stra form azione e perfezione personale, il lavoro cioè che noi dobbiam o com piere come religiosi Salesiani: è in fa tti l’os­

servanza delle C ostituzioni, dei R egolam enti e delle tradizion i che ci farà an noverare tra i Salesiani esem plari e fedeli. L a se-

(9)

— 9 —

condà p a rte rig u a rd a specialm ente il b en e del prossim o, cioè il lavoro che noi, collo spirito, col m etodo e nelle opere del P adre, dobbiam o com piere a vantaggio delle anim e.

D al fin qui d e tto a v ete p u re com preso q u an to v a s ta sia la m ate ria ch ’io dovrei illustrare. I n v ista però della sua am piezza mi lim iterò a svilu p pare p e r o ra la p rim a p a rte : la seconda sarà a suo tem po argom ento di u n a tra tta z io n e speciale.

F accia il Signore ch ’io nulla ab b ia a scrivere e raccom an dare che no n rispecchi fedelm ente il pensiero, la volontà, il cuore di D on Bosco.

5 . - Fe d e l t à n e l lo s s e r v a n z a d e l l e r e g o l e.

Il ven erato e com pianto D on R in a ld i afferm ava spesso, e lo lasciò ancora scritto , che nei m olti colloqui da lui a v u ti col nostro Santo F o n d ato re, l’argom ento p referito era sem pre la fedele osservanza delle san te Regole. E d aggiungeva che negli ultim i a n n i di sua v ita p are v a che D o n Bosco « n o n respirasse più altro che le Regole ».

U n ’afferm azione cosi esplicita, f a tta d a u n testim onio di ta n ta a u to rità , è u n a categ orica conferm a di ciò che noi fre ­ q u en tem en te abbiam o u d ito e letto , e cioè che: « Le Regole, come sono s ta te lo scopo suprem o delle aspirazioni di D on Bosco F o n d ato re, così co ntinuan o ad essere o ra il suo pensiero e tu tto il suo cuore ». Q uesti in tim i rap p o rti, q u esta stre ttissim a re la ­ zione di D on Bosco con le Regole deve essere te n u ta b en p re ­ sente se si vuole capire quale d eb b a essere la n o stra fedeltà n ell’osservanza. I l Salesiano in fa tti che n o n conosce bene le sue Regole, n o n può conoscere il suo F o n d ato re; al più al più ne a v rà u n a conoscenza esteriore e superficiale. P «r la stessa ragione chi n o n le osserva fedelm ente d im o stra di no n am are D on Bosco, an che se a p arole se ne m o stra en tusiasta; anche se, a ll’occasione, è capace di c a n ta rn e le glorie nel modo più b ril­

lante.

R iten iam o bene: « A m are D on Bosco è am are le Regole ».

Q uesta afferm azione, r ip e tu ta spesso d a D on Bosco d u ra n te la sua v ita , E gli la volle in certa modo consacrare, lasciandocela s c ritta nel suo testam en to , in u n a fo rm a che n o n p o tre b b e es-

(10)

10

sere più chiara ed esplicita: « Se m i av ete am ato in passato, egli dice, c o n tin u ate ad am arm i in avven ire colla e sa tta osser­

vanza delle nostre C ostituzioni ». Q ueste soavi p arole sono d ire tte a t u tti i Salesiani: ognuno di noi, però deve figurarsi che D on Bosco rivolga a lui personalm ente queste a ltre di sapore s c rit­

tu rale scritte u n giorno al chierico A rm elonghi: « F ili mi: si diligis me, praecepta mea servabis. Praecepta mea sunt constitu­

tiones nostrae (4): Figlio mio: se m i am i, osserva i m iei p recetti;

i m iei p rec e tti sono le n o stre C ostituzioni ».

N ulla adun qu e di più opportuno che il ric o rd are spesso la stim a che D on Bosco faceva delle R egole p e r an im arci a quella fedeltà in cui è rip o sta t u tt a la sostanza dello spirito salesiano, del fervore religioso, della perfezione evangelica.

Vi è in proposito u n episodio assai espressivo, che venne anche fissato in u n bel gruppo fotografico, ed è così descritto dal nostro caro D on R ua: « Quando D on Bosco in v iò i suoi prim i figliuoli in A m erica, volle che la fotografia lo rappresentasse in mezzo a loro nell’a tto di consegnare a D on G iovanni Cagliero, capo della spedizione, il libro delle nostre C ostituzioni. Q uante cose diceva D on Bosco con quell’atteggiam ento! E ra come d i­

cesse: Voi trav erserete i m ari, vi rech erete in paesi ignoti, av rete da tr a tta r e con gente di lingue e costum i diversi, sarete forse esposti a g rav i cim enti. V orrei accom pagnarvi io stesso, con­

fortarv i, consolarvi, proteggervi. Ma quello che n o n posso fare io stesso, lo fa rà questo lib re tto . Custoditelo come prezioso tesoro » (5). D on Bosco ad u nq u e v ive nelle R egole. Ohi vuole richiam are o rivedere i t r a tti esteriori, la fisionom ia del caro P adre, osserva i quadri, le p ittu re o le s ta tu e che, più o meno fedelm ente, lo rappresentano; m a chi vuole p e n e tra rn e l’anim a, conoscere da quali sentim enti egli fosse pervaso, quale il suo zelo, quali i suoi criteri di apostolo, le v irtù che gli erano più care, ciò che egli h a sem pre desiderato, ciò che t u tto r a desidera e vuole, deve ap rire il libro delle regole e m ed itarle posatam ente.

A nche in a ltra circostanza egli espresse la m edesim a idea.

D ando sul p o n te della nave l’ultim o addio ai figli p a rte n ti p er le missioni, tu tto ad u n tra tto disse loro: « S ta v o lta ho pensato di recarm i an ch’io con voi in A m erica ». Im m a g in a te v i la sor­

presa dei figli che gli erano stre tti attorno! A llora D on Bosco

(11)

11

prendendo il libro delle R egole e consegnandolo a D on Cagliero:

« Ecco, disse commosso, ecco D on Bosco che v a con voi nelle m issioni ».

No, n o n v ’è du bbio: le R egole sono v e ra m en te il r itra tto più veridico del n ostro P ad re, esse sono tu tto D on Bosco. Chi non ab b ia av u to la fo rtu n a di conoscerlo ne ritro v e rà, nelle R egole, la m ente, il cuore, le opere, t u t t a la sua g ran de anim a.

E C C E L L E N Z A D E L L E R EG O LE.

G. - Co m p e n d i o d e i m i g l i o r i e l o g i.

B astereb be il fin qui detto p e r m ette re nel più alto rilievo l’eccellenza delle R egole; è bene però che c’indugiam o a fare qualche considerazione più d istin ta su questo im p o rta n te argo­

m ento.

« Le n o stre C ostituzioni n o n sono soltanto il fru tto dell’in ­ telligenza e della c a rità ard e n te di D on Bosco; m a, come nella v ita di Lui il so p ra n n a tu ra le emerge, si può dire, ad ogni ista n te , così anche le C ostituzioni, nella loro origine e nel loro sviluppo progressivo, s’illum inano del visibile in te rv en to so p ra n n a tu ­ rale » (6).

Con queste p arole D o n R inaldi h a riassu n to l ’altissim a ec­

cellenza delle n o stre C ostituzioni, le quali debbono a n z itu tto essere considerate com e u n beneficio, u n a m anifestazione della b o n tà divina. I rr a d ia te di q uesta luce esse ci appaiono subito come l ’espressione della v o lo n tà di Dio a nostro riguardo, come u n a m agnifica sintesi dei consigli evangelici; la voce della sua chiam ata; l’orien tam en to della n o stra m issione; la designazione del cam po del nostro aposto lato ; la prom essa di f r u tti ubertosi;

la chiave stessa del Cielo p o sta da Dio nelle m an i dell’uom o.

E sse sono lo sp irito di D on Bosco che si p e rp e tu a n e’ suoi figli, m e n tr’essi ne m oltiplicano con la loro o p ero sità le opere; sono l’an im a g ran d e di D o n Bosco che d iv e n ta l ’a n im a dell’is titu to e p ervad e e tra sfo rm a e ingigantisce quella dei figli.

P e r ognuno di noi esse sono effettivam ente, com e ce ne assi­

(12)

— 1 2 —

cura D on Bosco, la vera arca di salvezza; il bin ario sul quale possiam o percorrere a passi di gig an te la v ia della perfezione;

il mezzo sicuro della n o stra santificazione; la norm a e il codice della n o stra v ita; lo scudo, il m uro di difesa contro i nemici della n o stra salvezza. Esse sono il vero am ico che sa n ta m en te ci consiglia; l’angelo custode che vigila sui nostri passi e c’illu ­ m ina e regge; la voce p a te rn a che ci am m onisce; in u n a parola, esse sono D on Bosco stesso che m ai ci ab b an d o n a e che, sopra tu tto nell’ora deila prova, nelle incertezze, nelle tenebre, ci è luce, faro, bussola, stella polare p e r raggiungere sicuram ente il porto. Esse infine sono il crogiolo ove si fondono, lo stam po nel quale si m odellano i m em bri della Congregazione; sono il vincolo, la forza, la g aran zia dell’u n ità ; la voce, la m isura, l’appoggio, il controllo, la sanzione dell’a u to rità nei ra p p re se n ta n ti di Dio che guidano le falangi dei Salesiani ai sicuri trionfi. Esse sono ancora la lin fa fecondatrice nel m istico giardino ove crescono le v irtù p roprie del nostro stato; sono esse che santificano ogni is ta n te della n o stra v ita, perchè, assoggettandola al divino vo­

lere, la convertono in u n peren ne e g rad ito olocausto di noi stessi sull’a lta re dell’Altissimo.

« Ingom m a nelle R egole, dice il nostro San Francesco di Sales, è la v ia d r itta per andare a Dio. Q uanto son fo rtu n a ti i religiosi, egli continua, in confronto di quei che vivono nel mondo! Nel m ondo a chi dom anda la strad a, uno risponde: è a destra; e l’altro: è a sinistra; e si finisce il p iù delle volte p e r essere in ­ g an nati; m a i religiosi hanno solam ente da lasciarsi portare.

Som igliano a coloro che vanno p e r m are; la nave li p o rta , ed eglino se ne stan dentro senza pensiero: riposando viaggiano, nè sentono alcun bisogno d ’inform arsi se vadano bene. Q uesta è cosa che sp e tta ai nocchieri,, che, vedendo sem pre la stella p o ­ lare, bussola della nave, san di essere sulla bu ona r o tta e dicono agli altri naviganti: Coraggio, siete bene in cam m inati. Segui senza tem a cotesta bussola divina, che è il Signore; n ave sono le R e­

gole, i nocchieri i Superiori, che ti sogliono ripetere: a v a n ti, mio caro, nell’osservanza e sa tta delle R egole; così app ro d erai feli­

cem ente a Dio che sarà n o stra guida sicura. Ma b a d a che io dico: av an ti, nell’osservanza e sa tta e fedele; perchè, chi è t r a ­ scurato nel seguire la sua strada, p e rirà » (7).

(13)

— 1 3 —

7. - Il m e z z o p i ù f a c i l e p e r i m i t a r e D o n Bo s c o.

H o d etto sopra che il Salesiano più p erfetto è quello che più p e rfe tta m e n te im ita le v irtù del F o n d ato re; m a nelle R egole ap p unto noi tro viam o in d ic a te le v irtù p ro p rie del nostro Padre, poiché n u lla egli h a p resc ritto a noi che non l ’ab b ia p ratica to per prim o. Nelle R egole sono delineati gli elem enti essenziali della form azione e perfezione salesiana. « Nelle C ostituzioni, insiste ancora D on R inaldi, abb iam o tu tto D o n Bosco; in esse il suo id ea le della salvezza d e lle anim e, in esse la sua perfezione coi san ti v oti, in esse il suo spirito di soavità, di am a b ilità , di tolleranza, di c a rità 3 di sacrifìcio » (8). E com e diventerem o sim ili al P adre, se non lo am iam o nelle sue aspirazioni, nelle sue d ire ttiv e, nel suo spirito , n ell’an im a sua, nel suo cuore1?

Q u est’asserzione viene co n ferm ata d all’a u to r ità di S a n ta T eresa di A vila. « Se noi osserverem o, essa scrive, con ogni studio la P eg o la e le C ostituzioni, p e rfe tta m e n te e veram ente, sarem o presso Dio quali dobbiam o essere » (9). V ien da sè che in v erten d o l ’espressione si d eb ba conchiudere che i n on osser­

v a n ti n o n sono d a v a n ti a Dio quali dovrebbero essere, vale a d ire che il Signore non può essere con ten to di loro. Gesù stesso volle u n giorno conferm are q u e sta v e rità, rivolgendo alla D i­

scepola p re d ile tta del suo Cuore queste chiare parole: « T u non m i p o tra i piacere ed acco n te n ta re a ltrim en ti che con l ’osser­

v a n z a delle tu e R egole ».

N el giorno della vestizione e della consegna della m edaglia udim m o ripeterci solennem ente le parole di S. Paolo ai fedeli di Efeso: « R iv estite v i dell’uom o nuovo creato secondo il cuore di Dio nella g iu stizia e nella s a n tità della v e rità » (10). E ci si a m m o niv a che, p e r riv e stirci dell’uom o nuovo, era d ’uopo spo­

gliarci dell’uom o vecchio; m o rire insom m a a noi, p er chè vivesse in noi Iddio solo. O rbene com e a rriv a re a q u esta diffìcile, m a n e­

cessaria trasform azione? Come distru g g ere il vecchio A dam o? L a risp o sta ce la dà ch ia ra e in co rag g ian te il n ostro S. Francesco di Sales: « Con l ’e s a tta obbedienza alle R egole. Io ti assicuro d a p a rte di Dio, egli dice, che, col fare e sa tta m e n te q uan to esse prescrivono, a rriv era i senza dubbio alla m è ta d o v u ta, cioè alla

(14)

— 1 4 —

tu a unione con Dio. N o ta che io dico « fare »: la perfezione non si o ttien e standosene con le m an i in m ano. B isogna m ettersi di bu o n a voglia a vincere se stesso; bisogna vivere secondo la R egola e l ’obbedienza, e non secondo le inclinazioni p o rta te dentro dal m ondo. L a religione to llera bensì che vi p o rtiam o le nostre c a ttiv e ab itu d in i, passioni e inclinazioni, m a non che v i­

viam o a seconda di quelle. Ci d à le Regole, perchè ai n o stri cuori facciano da strettoi, sprem endone tu tto quello che è con­

trario a Dio. Viv i dunque riso lu tam en te a ten o re di esse. Lo spirito della Regola non si p o rta, venendo dal m ondo alla reli­

gione, m a si acq u ista col fedelm ente p ra tic a re la Regola stessa.

L a m edesim a cosa io dico delle v irtù p ro p rie della tu a Congre­

gazione: Dio in fallantem en te te le darà, se h ai risolutezza d ’a ­ nim o e fai il possibile per acq u istarle » (11). Lo stesso S. F r a n ­ cesco di Sales a chi si affliggeva d a v a n ti al tim o re di non cor­

rispondere alla vocazione e di p erd erla scriveva così: «Ma tu sei venuto, perchè chiam ato da Dio, che v a m ovendo i cuori di chi gli piace condurre dove vuole. A ltro dunque n on ti resta, che di ben osservare le tu e Regole, co n vertend oti ta lm e n te in quelle, che tu divenga la tu a vocazione personificata. N essun altro pensiero debbono avere i religiosi, perchè nelle loro R e ­ gole veggono la volon tà di Dio, che dice e m o stra loro quanto hanno da fare p e r giungere alla perfezione e unione con Lui.

E per a rriv a rv i fa d ’uopo che conform ino la loro v o lo n tà alla sua » (12).

P ensav a d unque re tta m e n te il venerato D on R ua, quando, parlando della necessità di p rogredire nella v irtù e di m a n te ­ nere sem pre vivo nel cuore il fervore della pietà, m e tte v a come prim o mezzo l’osservanza delle Regole, citando o p p o rtu n a ­ m ente le p arole del Serafico S. Francesco: «L a regola deve es­

sere da noi considerata come il libro della v ita , il m idollo del Vangelo, la speranza della n o stra salvezza, la m isura della n o stra perfezione, la chiave del P aradiso ». E dopo di queste parole D on R u a concludeva affettuosam ente: « V eneratela adunque, come il più bel ricordo e la più preziosa reliqu ia del nostro am atissim o D on Bosco » (13).

Figliuoli carissim i, io potrei riem p ire m olte a ltre pagine in elogio delle Regole, per m ettern e in sem pre più ch iara luce la

(15)

— 1 5 —

bellezza e l ’eccellenza; m a cred o che b a sti il fin qui detto a farcene concepire u n ’altissim a stim a. N e v e rrà così facilm ente l’osservanza: giacché quello che si stim a, si am a; e quello che si am a, si fa.

8 . - Or i g i n e e s v i l u p p o d e l l e Re g o l e.

A bbiam o detto che, nella p rep arazio n e delle no stre R egole, si deve riconoscere u n in te rv en to so p ran n atu rale. A ta le asser­

zione il no stro pensiero vola sp o n tan eam en te alla visione che D on Bosco ebbe a ll’e tà eli nove ann i. F in d ’allora egli in tu ì, benché in m odo confuso, la sua m issione, e, dopo aver u d ito l’A ugusto Personaggio e la V en erand a Signora, incom inciò ad agire secondo i c riteri che dal cielo gli erano s ta ti suggeriti.

Il piccolo G iovanni aveva capito che egli era destinato a d es­

sere il p a sto re di greggi in n u m eri, ai quali in seguito av reb be dovuto p rep o rre a ltri pastorelli, da lui stesso form ati. I n f a tti o rdinato sacerd ote egli confessò cand id am en te: « Io n o n sarò sem plicem ente u n p rete solitario o con pochi com pagni, m a avrò m olti a ltri sacerdoti che m i u b b id ira n n o e si dedicheranno alla educazione della gioventù » (14).

I l m odo però dell’ac ce n n a ta form azione, p u r essendo in g ran p a rte fru tto di illu strazio n i celesti, richiese t u t t a l ’opera della sua m en te e il concorso di u n a lu n g a esperienza. A nche p er questo a noi, figli di D on Bosco, le R egole devono riuscire care e preziose. Leggete, o m iei cari figliuoli, nella v ita di D on Bosco, le fatich e sn ervanti, le difficoltà di ogni genere ch ’ei do­

v e tte affro n tare p rim a di p o te r o tte n e re la d efinitiva: a p p ro v a ­ zione; le noie, le m ortificazioni, le u m iliazio n i, i viaggi, le su p ­ pliche, le ripulse, le co n traddizion i, e persino le persecuzioni diaboliche! Q uella sto ria fu d e tta , e n o n senza ragione, « Storia- Calvario ». Ma D on Bosco n o n piegò. F o rte della pro tezio n e della V ergine A usiliatrice, incoraggiato dalla S uprem a a u to r ità del V icario di Gesù Cristo, l ’angelico P io IX , sopportò eroica­

m ente e vinse tu tte le prove; sicché la causa di Dio ebbe il trionfo com pleto. Credo di fa r p iacere a t u t t i i Salesiani ric h ia ­ m ando in brev e i periodi p iù salien ti di quell’im m ane lavoro, perchè q u esta le ttu ra li p o rti a d ap p rezzare sem pre più il tesoro che la b o n tà di Dio h a larg ito a ll’um ile n o stra Società.

(16)

— 1 6 —

9 . - Pr i m o a b b o z z o.

Quando nacquero le C ostituzioni Salesiane? L a risp o sta non è facile; p er o tte n e rla esauriente sarà forse bene rispondere p rim a a q u est’a ltra dom anda: Q uando nacqu e la Congregazione Salesiana?

H a forse origine il frum ento allorché vediam o affacciarsi tim id am en te tr a le zolle il prim o quasi im p ercettib ile ci affetto delle sue esili e verdi foglioline? È vero, noi siam o usi a p a rla re così. Ma non sarebbe più esatto afferm are che la v e ra n a scita ebbe luogo nel seno della te rra ove il seme subì le m eravigliose trasform azioni che diedero poi origine alla p ia n ta i Quando essa sp u n ta ci dà la lie ta n otizia della nascita: q u esta però si andò operando g rad a tam e n te nel silenzio, d u ra n te u n periodo che potrem m o chiam are incu bativ o , e la cui im p o rta n z a se può sfug­

gire al profano, è però oggetto dello studio e dell’am m irazione di chi sa e vuole richiam arsi alla causa rem o ta per m isurare il divenire e la p o rta ta degli effetti.

Im p o s ta ta la tra tta z io n e così, non v ’h a dubbio che il prim o germ e dell’O ratorio festivo e di t u t t a l’O pera Salesiana noi dobbiam o rintracciarlo , come dissi or ora, nel fatidico sogno che G iovannino ebbe all’età di nove anni. F in d ’allora la D onna di m aestoso aspetto disse al pastorello dei Becchi: « Ecco il tuo campo: ren d iti um ile, forte, robusto; e ciò che in questo m om ento vedi succedere di questi anim ali, tu d ovrai farlo pei figli m iei ».

I Becchi, Moncucco, Castelnuovo, Chieri, sono a ltre tta n te tappe: m a G iovannino Bosco è a p p en a sulla sua via; egli cam ­ m ina verso u n a m èta ulteriore. L ’8 dicem bre 1841 è, più che u n pu n to d ’arrivo, u n altro p u n to di p arten za. N uovi pellegri­

naggi egli deve com piere p rim a di a rriv are alla te tto ia P in ard i, a V aldocco, alla sua te rra prom essa. P e r to rn a re alla p rim a im ­ m agine, la ten e ra pianticella h a tro v a to alfine la te rra propria;

da oggi in poi noi la vedrem o irro b u stirsi e in g igantire oltre ogni u m an a previsione.

Questo sguardo dall’alto ci fa persuasi che l’origine prim a, l’idea m adre, il principio fondam en tale delle R egole si deve rin tracciare nel fatidico sogno. L a M atro n a m aestosa, m en tre assegnava al piccolo G iovanni la sua g ran d e missione, gli in ­

(17)

— 17 —

dicava al tem po stesso quale ne dovesse essere il principio a n i­

m atore, la legge p rim a ed essenziale. Sì, afferm iam olo con sa n ta soddisfazione, l’a n im a delle n o stre R egole è già t u t t a nella m a ­ nifestazione so p ra n n a tu ra le del prim o sogno.

Creato e consolidato a V aldocco il suo O ratorio, D on Bosco si accinge a sv ilup p arne gli o rd in a m en ti e le leggi che gli assi­

curino u n a v ita rigogliosa.

F in dal 1845 egli avev a scritto alcune norm e p e r le confes­

sioni, alle quali a ltre ne faceva seguire rig u a rd a n ti il bu o n a n ­ d am ento dell’opera. Sono le p rim e g ran d i linee di quel sistem a legislativo c h ’ei creerà in seguito, p e r rend ere efficace e d u ra ­ tu ro il lavoro in mezzo ai giovani.

D on Bosco, che ebbe sem pre p e r p rincipio, nello stab ilire delle leggi, n o n di fa r nascere l’op era d alla legge, m a di tra rre la legge d alla v ita v issu ta e d a ll’esperienza dell’opera, solo nel 1847 pensò a com pilare u n vero regolam ento.

P rim a di accingersi a quella redazione volle conoscere ciò che erasi fa tto a R o m a d a S. F ilippo N eri e a M ilano con lo spi­

rito di S. Carlo B orrom eo. S tu d iò in fa tti parecchi regolam enti;

m a n on ta rd ò a convincersi, che, s c ritti p e r opere sorte in altri tem pi e condizioni diverse, p u r rispondendo alle finalità p ro ­ postesi da coloro che li avevano re d a tti, abbisognavano di es­

senziali m odificazioni di fro n te ai nuovi bisogni e problem i del­

l ’epoca. Così la sua redazione venn e effettiv am en te a rispecchiare gl’ideali di zelo che gli ardevano in cuore. « Ma — n o ta a questo p u n to D. L em oyne — ogni v o lta che egli s ’era p ro v ato a redigere quel suo prim o R egolam ento, avev a sem pre dovuto deporre la p e n n a p e r g rav i difficoltà, cag ionate dai p areri diversi dei suoi stessi c o ad iu to ri e dalle condizioni speciali in cui era venuto successivam ente a tro v a rsi » (15). E r a l ’inizio di quella g u erra im placabile che, p e r o ltre v e n t’anni, il dem onio av rebbe sca­

ten ato contro il povero D on Bosco, p e r im pedirgli di condurre a term in e l’opera alla quale Idd io l’a v ev a chiam ato e ch ’era in cim a a t u t t i i suoi pensieri: l’istitu z io n e della Società Sale­

siana fo n d a ta sulle sue R egole.

Il prim o R egolam ento era pro n to a ll’inizio del 1847; m a non si diede alle stam p e che nel 1852.

Come l’O rato rio festivo fu ch iam ato g iu stam en te la p rim a

(18)

— 1 8 —

cellula della Società Salesiana, così il prim o R egolam ento di esso è come il p ro top lasm a delle n o stre C ostituzioni.

Chi legge ora quel prim o R egolam ento, e le accidentali m o­

dificazioni delle successive edizioni, vi tro v a già ind icato il fine, il cam po, lo spirito, il m etodo del lavoro salesiano e, sia pure in em brione, gli elem enti e organi d ire ttiv i, nonché il loro specifico funzionam ento. E sam inando quelle p rim e cariche, noi vediam o em ergere da esse ch iaram en te ab bozzate le g ran d i linee della Società Salesiana, e arm o n icam en te organ izzata la m olteplicità del lavoro nella più p e rfe tta u n ità sotto l’azione vivificatrice dell’am ore, essenza di t u t t a l’opera.

Q ualche anno dopo, nel 1851, quando a ll’O ratorio vi erano già allievi in tern i, stu d en ti ed a rtig ia n i, D on Bosco abbozzò alcune a ltre regole disciplinari, in form a di piccolo regolam ento che doveva essere letto la p rim a dom enica di ciascun mese in ogni dorm itorio. E r a u n nuovo passo. M an m ano che sorgeva u n bisogno o nasceva u n inconveniente, D o n Bosco, a grado e con squisita p ru d en za regolava le cose con disposizioni o ppo r­

tune. I giovani, n o n sentendosi u r ta ti, inconsciam ente vi si u niform avano. Queste R egole rig u ard av an o i lab o rato ri, il p a r ­ latorio, la ricreazione, il tea trin o e v ia discorrendo. Così a d u n a ad una, a in terv alli, furono sta b ilite le norm e disciplinari che ora form ano il R egolam ento delle Case (16).

Noi dobbiam o essere riconoscenti a chi seppe gelosam ente raccogliere e conservare questi p a rtico la ri così m in u ti intorno agli s ta tu ti della n o stra Congregazione; ci p a re quasi di as­

sistere allo svolgersi di questa m agnifica creazione del nostro piccolo cosmo con le leggi che lo governano.

D on Bosco però non avev a fre tta . D o vrann o trascorrere a ltri sei lunghi ann i di studi, di lavoro, di esperienza, p rim a che giunga il tem po di p o rta re a m a tu rità il disegno da tem po acca­

rezzato.

E qui p e rm e tte te che io rip o rti questo significativo brano scritto dal nostro D on Lem oyne: « D on Bosco, che avev a con­

tem plato p e r lungo spazio di tem po l’ideale che ta n to lo rie m ­ p iv a di sé, nel 1857, dopo dieci an ni di costan za incrollabile, di continue fatiche, di spese e di prem ure, dopo di aver messo allo studio alcuni artig ian i, che fecero u n a splendida riuscita,

(19)

— 1 9 —

ebbe la consolazione di vedersi circondato da u n ’e le tta schiera di o tto t r a chierici e giovani, sopra i quali parevagli di p oter fare assegnam ento, m an ifestan d o essi la propensione di prendere p a rte alle sue fatich e p e r t u t t a la v ita » (17).

A vete u d ito , m iei bu o ni figliuoli? Il preludio solenne e fe­

stivo d a v a d iritto ad a sp ettarc i chissà quale successo. Invece si p ro v a quasi u n senso di delusione. Dopo 26 anni d a ll’origine dell’O ratorio, dopo ta n te fatich e e sacrifizi in me Ite circostanze v eram en te eroici, ecco D on Bosco circon d ato da u n a corona di solo o tto chierici e giovani sui quali egli p o tev a contare. È u n richiam o che com m uove! E p p u re q u a n ta serena gioia in D on Bosco! q u a n ta com piacenza e tenerezza, quale vivo affetto per quei suoi p rim i e le tti e chiam ati! e s o p ra ttu tto quale p r e ­ fon da riconoscenza verso Idd io e la V ergine Im m aco lata! Ma insiem e quale sa lu ta re lezione p e r le n o stre im m atu re, p recip i­

ta te e forse altezzose pretese!

A quei p rim i d ile tti figliuoli b isognava p rese n tare u n a Regola.

D on Bosco ne avev a già p re p a ra to u n abbozzo, chiedendo sem ­ p re lum e al Signore con m ed itazio n i e suppliche ferventi. I n questo periodo di tem po facev a rec ita re speciali preghiere dai chierici, allo scopo di o ttenere, nel suo im p o rta n te lavoro, la d iv in a assistenza.. A nalog am en te a q u an to avev a già fa tto per il R egolam ento dell’Orato rio festivo, si era in d u stria to p er avere le C ostituzioni di v a ri O rdini religiosi, in co n tran d o però serie difficoltà, dinieghi e recise ripulse. N ella p rim a stesura delle Regole, a p p u n to p e r ta li rifiu ti, d o v e tte valersi delle sole cogni­

zioni a c q u istate collo studio della S to ria ecclesiastica. Gli v en ­ nero in soccorso però alcune idee a ttin te dai suoi sogni o meglio visioni, perchè ta li furono considerate, com e ce ne fa fede lo stesso D o n L em oyne, p rim a anco ra che D on Bosco fosse dich ia­

rato V enerabile (18).

N ulla egli tralasciò di q u anto p o tev a g io v are al fine che si era proposto; m oltiplicò le preghiere, le veglie, i sacrifizi, le lettu re , i colloqui, le corrispondenze ep isto lari con persone em i­

nenti p e r d o ttrin a ed esperienza, che fossero in grado di fac i­

litarg li l’im presa.

N ella redazione delle sue R egole D on Bosco aveva in v ista u n a Congregazione di um ili esigenze ascetiche, di p artico lare

(20)

— 2 0 —

operosità e senza speciali app aren ze nell’abito e nella v ita este­

riore. A chi lo in te rro g a v a in proposito diceva: « U n a Congrega­

zione come io la intendo, a mio parere, isp irerà m aggior fiducia e sim patia, e col tem po a ttire rà m olti soggetti a farsi isc ri­

vere » (19).

I l nemico del bene frem eva. Sappiam o in fa tti che m entre il nostro b u o n P a d re lav o ra v a a tto rn o alle r egole ebbe a sof­

frire terrib ili vessazioni diaboliche. I n quei giorni avendo in ­ co n trato il Can. Anfossi, gli disse: « Sono stato m olestato d a u n b ru tto anim alaccio, sotto fo rm a di orco, il quale m i si pose sul letto, e ten tò , opprim endom i, di soffocarmi ». L a n o tte poi nella quale D on Bosco finì la laboriosa stesu ra delle p rim e R egole, proprio nel vergare la frase finale di rin g raziam ento a Dio, A d maiorem Dei gloriam, ecco ap p arirg li l’infernale nemico. T u tto ad u n tra tto il tavolino si m uove, il calam aio si rovescia e m acchia d ’inchiostro il m anoscritto; questo si solleva tu rb in o ­ sam ente in a ria e ricade sfogliato m en tre risuonano g rid a così strane da in cu tere profondo terrore. Lo scritto era rim asto talm e n te im b ra tta to da n o n essere più leggibile, e così D on Bosco dovè ricom inciare il suo lavoro (20). Questo fa tto che D on Bosco raccontò poco tem po dopo ad alcuni Salesiani, t r a cui D on Evasio R abagliati, m entre d im o stra a d evidenza t u t t a la rab b ia del demonio contro le R egole, è in p a ri tem po u n a p ro v a dell’odio profondo che il nemico infern ale n u tre p e r t u t t i coloro che le abbracciano e si propongono di osservarle. Se il dem onio le d etesta è indizio che il Signore le stim a e le am a; ci serva questo di stimolo e conforto.

1 0 . - Il l u n g o e d o l o r o s o c a l v a­

r i o P E R O T T E N E R E L ’A P P R O V A Z I O N E.

Ma la sto ria delle no stre R egole è così in te ressa n te ed is t r u t ­ tiv a, che ben vale la pena di ferm arcisi an cora alqu anto . D ’a l­

tro nde p er n o n pochi Salesiani e specialm ente p e r i m eno anziani, queste notizie di c a ra tte re fam iliare, possono riuscire in gran p a rte nuove, non essendo a t u t t i agevole leggere p e r disteso l’incom parabile tesoro dei g ran di volum i delle Memorie B io ­ grafiche.

(21)

— 2 1 —

A ccom pagniam o p e rta n to il b u o n P a d re che sale il suo duro Calvario p rim a di p o te r offrire alla Congregazione il prezioso Codice delle R egole.

I l giorno 21 m arzo 1858 D o n Bosco è ai piedi di Pio IX . D alle sue lab b ra egli ascolta sap ien ti consigli e p a te rn e esortazioni circa la fondazione della Società Salesiana. D on Bosco allora, presentando al V icario di Gesù Cristo il m an o sc ritto delle Co­

stituzion i, glielo consegna con queste filiali e riconoscenti espres­

sioni: « Ecco, B eatissim o P a d re, il R egolam ento che racchiude la disciplina e lo spirito che da v e n t’anni g iu d a coloro, i quali im piegano le loro fatich e negli O ratorii. Mi era p rim a d ’o ra ad o ­ p erato a rid u rre gli artico li in form a regolare; m a nei giorni p assati vi ho fa tto correzioni ed ag g iu n te secondo le basi che V ostra S a n tità degnavasi tra c cia rm i la p rim a v o lta che ebbi l’alto onore di p ro strarm i ai Vostri piedi. Siccom e però nell’ab- bozzare i singoli capitoli, av rò ce rtam e n te sbagliato la tra c cia p ro posta, così io rim e tto il tu tto nelle m an i di V o stra S a n tità , e di chi E lla si degnerà di stab ilire p e r leggere, correggere, ag ­ giungere, togliere q u an to sarà giudicato a m aggior g loria di Dio e al bene delle anim e » (21).

I l Pontefice, che l ’a v ev a ascoltato con visibile interesse, prese dalle m ani di D on Bosco il m an o scritto , ne svolse alcune p ag in e e dopo aver di bel nuovo a p p ro v ato l’idea che le a v ev a isp irate, pose le R egole sopra di u n tavolino, coll’intenzione di esam inarle con m aggior a tte n zio n e ed a suo agio.

P a ssa te a p p en a due settim ane, il 6 di aprile, D on Bosco era n u o v am en te ricev u to dal P ap a. Q uale gioia n on d o v e tte p ro v are il nostro P a d re allorché l’am abilissim o P ontefice gli disse d ’av er letto con a tte n zio n e il m an o scritto delle C o stitu ­ zioni dal prim o all'ultimo articolo. E presolo dal tav olino, glielo porse soggiungendo: « Consegnatelo al Card. G aude, il quale lo esam inerà, e a suo tem po v e ne p a rle rà » . D o n Bosco lo aperse e v id e che P io I X a v e v a av u to la degnazione di aggiungervi alcune n o te e m odificazioni di p ro p ria m ano (22). Io n o n so se a ltri O rdini religiosi ab b ian o av u to così bella fo rtu n a ; n eppure so se qualche altro P ontefice abbia, in passato , p ro dig ato m ag ­ giori finezze verso u n a nascen te fam iglia religiosa. B asti dire che, al term in e dell’ud ienza, il P a p a , sapendo tro p p o bene che la

(22)

— 22 —

via da percorrere sarebbe s ta ta anco r lunga e scabrosa, indicò a Don Bosco, m in utam en te, tu tto il tra m ite clie avrebbe dovuto percorrere.

Le p ratich e dal 1858 si arrestaron o fino al 1863. P e l n o ­ stro P a d re furono altri cinque anni di preoccupazioni, di lavoro intenso, di ansie senza fine. N el frattem p o erano m orti il Card. G aude e l’Arcivescovo Mons. F ran so n i, ta n to amico di D on Bosco.

Ma il Santo non si p e rd e tte di anim o. I n questo stesso anno, egli m andò nuovam ente a R om a le Regole. Gli fu risposto che erano necessarie le com m endatizie dei Vescovi. E d eccolo al­

l’opera senza treg u a nè esitazione di sorta. Il 9 febbraio egli p rep a ra u n a nuova copia delle Regole da m andare a R o m a per averne l’approvazione. Il S anto P a d re ap p en a le ebbe ricev u te le m andò al C ardinal P refetto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari. Il P refetto le fece consegnare al P ro Segre­

tario e questi ad u n Consultore, il quale espresse il suo giudizio facendo non poche osservazioni su vari p u n ti. D on Bosco, esa­

m in ate le osservazioni, preparò u n m em oriale, nel quale ris p e t­

tosam en te faceva presente alla S a n ta Sede le non poche e gravi difficoltà che sarebbero sorte, qualo ra l’avessero obbligato a m odificare le Regole g iu sta le osservazioni fatte. I n queste p r a ­ tich e p erò qu an te cautele e q u a n ta p ru d en za n o n doveva egli usare, tra tta n d o si di u n a questione ta n to v ita le e delicata!

D on Bosco si era stu d ia to di im p rim ere e conservare alle Regole u n c a ra tte re tale p er cui potessero a d a tta rsi alle esigenze dei tem pi e dei luoghi. Egli anzi pensav a a p revenire le difficoltà che potevano sorgere da p a rte delle a u to rità civili, p e r la spe­

ciale fisionomia dell’opera sua. T u tto ciò richiedeva lavoro di preparazione, pru den za in a sp ettare , av v ed u tezza p e r cogliere le opp o rtu n e congiunture, calm a p er e v ita re qualsiasi m ossa che potesse com prom ettere i passi fa tti.

Nel 1867 D on Bosco è di nuovo a Rom a. A veva con sè le Regole tra d o tte in lingua la tin a , da lui c o rre tte e ric o rre tte in conform ità delle osservazioni ricev ute, senza però in ta c ca re la sostanza di quanto aveva in tra v v e d u to nel sogno e risp ettan d o quella im postazione che n o n co m p ro m ettev a le contingenze future. G randi d ovettero essere le difficoltà, trem en d e le ansie,

(23)

— 2 3 —

im p roba la fa tic a se lo stesso D on Bosco, to rn a to a ll’O ratorio, sentiv a il bisogno di slogare la p ien a del cuore rivolgendo, nel­

l’in tim ità , a ’ suoi figli q u e st’espressioni: « Vidi che era p ro p ria ­ m ente necessario u n m iracolo p e r cam b iare i cuori; a ltrim e n ti sarebbe stato im possibile il v en ire a d u n a com binazione fav o ­ revole ai m iei desideri. Si pren dev an o le n o stre povere Regole, e ad ogni p a ro la si tro v a v a u n a difficoltà insorm ontabile. D a R om a m i scrivevano che era tem po p e rd u to u n altro mio viaggio, perchè n o n m i avrebbero m ai concesso ciò che io dom andavo, ed era im possibile l’approvazio n e delle C ostituzioni. M a io ero in tim a m e n te persuaso che la M adonna m i av reb b e a iu ta to ed ogni cosa av rebb e disposto a m io favore » (23).

P a r tì d un qu e n u o v am en te p e r R om a, dove, nel nom e di M aria A usiliatrice, operò prodigi a fav o re dei p re la ti dai quali special­

m en te d ip endev a la so sp irata approvazione. E p p u re lo crede­

reste? n ep pu re le grazie strao rd in arie, le guarigioni strepitose, b astaro n o p erchè a D on Bosco fosse concesso tu tto ciò che de­

siderava. È bensì vero che il 19 febbraio v en iv a a p p ro v a ta de­

fin itiv am en te la n o stra P ia Società; m a fu rim a n d a ta a tem po più o p p o rtu no l ’approvazio n e d efinitiv a dei singoli artico li delle C ostituzioni. Si p o trà osservare che, nella ap p ro vazio ne defini­

tiv a della Congregazione, è im p lic ita m en te a p p ro v a ta la R egola;

m a a D on Bosco p rem eva l ’approv azio n e dei singoli articoli p e r assicurare in ta l modo l’in te g rità e la speciale fisionom ia dell’is titu to che a v ev a fo n dato . Lo stesso Som mo Pontefice, la sera di quel giorno, disse a D o n Bosco: « B isogna che facciate p resto a co nd urre a te rm in e a n ch e l’appro v azion e delle Costi­

tuzio ni; io sono in fo rm ato di tu tto : conosco il vostro scopo e vi sosterrò in ogni m an iera » (24).

1 1 . - Tr i o n f o f i n a l e.

L a p aro la del Som mo P ontefice d o v e tte infondere in D on Bosco, non solo speciale conforto, m a u n in d om ito coraggio.

E ne av eva estrem o bisogno, p erch è dovevano passare a ltri cinque lunghi an n i di corrispondenze, m em oriali, risp o ste ad obbiezioni di ogni genere p rim a che le p ratich e arrivassero alla desid erata conclusione. Q uando finalm ente il no stro B uon P a d re venne a sapere che era prossim a la convocazione della Commis-

(24)

— 2 4 —

sione Cardinalizia che doveva discutere l’approvazione tan to attesa, in v itò t u tt i i suoi figli ad invocare fervoro sam ente i lum i dello Spirito Santo; e n o n pago di ciò fissò u n trid u o di digiuno e di speciali preghiere nei tre giorni che precedettero le adunanze.

I q u a ttro Cardinali com ponenti la com m issione furono con­

cordi nell’approvazione decennale delle R egole ad experimentum;

anzi tre di essi votarono anche p e r l ’approvazione definitiva.

L a sera del 3 aprile fu riferito al Santo P a d re l’esito della riunione. Il P apa, aggiungendo il suo ai tre v o ti favorevoli dei Cardinali, ordinò che si stendesse il D ecreto d ’approvazione definitiva.

Quale p en na saprà m ai esprim ere la gioia di D on Bosco e la sua riconoscenza alla M adonna p e r così segnalata grazia?

I sentim enti che riem pivano in quei giorni l’anim o di D on Bosco traspaiono dal proem io delle no stre C ostituzioni, o v ’egli così p a rla ai Salesiani di t u t t i i tem pi: « Le nostre C ostituzioni, o figliuoli in Gesù Cristo, furono defin itiv am ente ap p ro v a te dalla S a n ta Sede il 3 aprile 1874. Questo fa tto deve essere da noi salu tato come uno dei p iù gloriosi p e r la n o stra Società, come quello che ci assicura che, nell’osservanza delle n o stre R egole, noi ci appoggiam o a basi stabili, sicure e, possiam o dire, anche infallibili, essendo infallibile il giudizio del Capo Suprem o della Chiesa che le h a sanzio n ate » (25).

Associamoci con anim o di figli profo nd am en te d evoti al giubilo del Padre. Ma perchè la n o stra fedeltà sia in te ra, fac ­ ciamo g ran caso delle parole che seguono a quelle suindicate:

«Ma qualunque pregio p o rti seco, egli dice, questa appro vazio ne tornerebbe di poco fru tto , se ta li R egole n o n fossero conosciute e fedelm ente osservate » (26).

1 2 . - Co n o s c e r l e.

L ’esposizione delle difficoltà che D on Bosco d o v e tte superare p e r otten ere da R om a l’appro v azion e delle R egole, co n trib u irà n on poco, ne son certo, ad accrescere in noi la stim a p e r esse.

In o ltre la sto ria di ta n te penose vicende a u m e n terà p u re in cuor nostro la venerazione e l’am ore pel nostro Santo F o n d a to re

(25)

— 2 5 —

che, con p ru d e n te a b ilità e inv in cib ile costanza, n on si rassegnò mai, anche contro il p arere di persone autorevoli, a rin u n z iare a quelle id ee che dovevano d are la c a ra tte ristic a e la speciale fisionomia alla Congregazione. « R isp e ttav o i consigli degli amici - scrisse D on Bosco - m a n o n volevo tra lasc ia re q uanto parevam i essere suggerito dal Signore » (27).

N on è il caso di in d ag are u lte rio rm e n te quali fossero, in u ltim a analisi, le origini di queste difficoltà. N on u ltim a certo era quella che p ro v en iv a dalle opposizioni mossegli da coloro che avrebbero voluto rid u rre l’opera di D on Bosco a u n I s t i ­ tuto D iocesano. Le difficoltà più gravi però erano realm ente quelle che em ergevano dalla n a tu ra stessa delle Regole, le quali sapevano tro p p o di novità, e tro p po differivano da quelle degli altri I s titu ti, dalla Chiesa già a p p ro v a ti. Ciò si può anche a r ­ guire dalle p arole d e tte a D on Bosco da Pio IX , il quale più di tu tti, e forse L ui solo, av eva p e rfe tta m e n te compreso lo spi­

rito del Santo. «L e Regole, diceva il Pontefice, siano m iti e di facile osservanza. L a foggia del vestire, le p ratich e di p ie tà non facciano segnalare la Congregazione in mezzo al secolo.

Ogni m em bro di essa in faccia alla Chiesa sia u n religioso, e nella civile società sia u n libero c itta d in o » (28). O ra queste erano p recisam en te le idee p ro g ram m atich e di D on Bosco.

Oggi esse appariscono a noi chiare e n a tu ra li; n o n così a quei tem pi, quando della v ita religiosa si avevano c riteri più stre tti e severi. D iceva an cora il Som m o Pontefice a D on Bosco nell’u dien za del 24 gennaio 1877: « L a v o stra Congregazione è nu o v a nella Chiesa, di genere nuovo; O rdine religioso e seco­

lare, che p a rte c ip a del m ondo e del chiostro; is titu ita perchè si vegga e vi sia il modo di dare a Dio quello che è di Dio e a Cesare quello che è di Cesare ».

P e r com piere q u esta nu o v a op era di redenzione che la D i­

vina P ro v v id e n z a affidava a ll’um ile pastorello dei Becchi era necessario, come abbiam o visto, salire u n Calvario: rin graziam o D on Bosco di av er ta n to fa tto e sofferto p e r dare a noi, alla Chiesa, alla società quelle R egole che sono d e stin a te a com piere prodigi di bene attrav erso i secoli.

I p a rtico la ri storici, sui quali m i sono in d u g iato a lq u an to , servono m irab ilm en te a farci com prendere e p e n e tra re lo sp i­

Riferimenti

Documenti correlati

moci nella preghiera; corriamo a prostrarci ai piedi di Gesù Sacramentato e della tenera nostra Madre Maria Ausiliatrice onde impetrare alla Chiesa, alla

stiana carità: anzi ricorderete che già in altro numero degli Atti vi ho anche comunicato, sia pure sommariamente, l'opera svolta in molti nostri Oratori

dei sentimenti, delle paterne esortazioni di Don Bosco, si sforzeranno di esercitarla con la santità della vita, con la preghiera e con lo studio assiduo delle

vento della pace e farà piovere benedizioni straordinarie sulla grande Famiglia delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Anche quest’anno le vicende della guerra

Ond’è che Noi ben di cuore facciamo l'augurio che tale programma sia nel prossimo Congresso oggetto di utili deliberazioni in armonia coi bisogni di questi tristissimi tempi, ed

cabili, meravigliosi, nell'esercizio del ministero sacerdotale e delle opere di carità; ma Don Cafasso doveva consacrarsi all'educazione del giovane clero, mentre

Come sotto-tema pratico si può unire un discorso per dimo- strare che il sacerdote nel compimento della sua missione deve servirsi largamente della divozione

saper inserire il pensiero buono anche negli insegnamenti che paiono estranei alla fede; soprattutto l’esempio della nostra pietà e devozione quando preghiamo; e