• Non ci sono risultati.

Programmazione sviluppo rurale 2007-2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione sviluppo rurale 2007-2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Spesa pubblica FEASR Spesa pubblica FEASR Spesa pubblica FEASR

(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7)=(5)/(1) (11) (12)=(6)+(11) (8) (9) (10)=(9)/(2)

Abruzzo 15/02/2008 426.327.617,00 192.572.000,00 19.421.748,88 9.005.484,51 252.961.871,84 114.545.373,93 59,34% 17.337,34 114.562.711,27 0,00 0,00 0,00%

Bolzano 12/09/2007 330.192.224,00 148.205.000,00 13.759.996,52 6.481.748,62 294.706.665,22 131.710.385,87 89,25% 131.710.385,87 0,00 0,00 0,00%

Emilia Romagna 12/09/2007 1.157.893.833,00 527.819.000,00 46.744.971,11 21.010.704,25 764.605.445,85 341.723.282,86 66,03% 341.723.282,86 0,00 0,00 0,00%

Friuli Venezia Giulia 20/11/2007 265.683.479,00 119.774.000,00 17.529.619,01 7.891.202,89 178.644.777,29 79.751.102,23 67,24% 17.599,62 79.768.701,85 0,00 0,00 0,00%

Lazio (**) (***) 15/02/2008 700.434.557,00 315.419.000,00 56.956.024,02 25.339.920,31 442.313.252,18 195.185.284,03 63,15% 4.537.309,16 199.722.593,19 0,00 0,00 0,00%

Liguria 20/11/2007 290.140.047,00 114.621.000,00 11.612.985,86 4.977.558,02 187.954.310,85 73.489.795,86 64,78% 11.529,41 73.501.325,27 0,00 0,00 0,00%

Lombardia (*****) 16/10/2007 1.026.027.304,00 471.110.000,00 36.590.050,24 17.344.244,89 796.692.379,04 363.949.975,92 77,65% 363.949.975,92 0,00 0,00 0,00%

Marche 15/02/2008 482.282.568,00 217.609.000,00 35.662.446,91 17.311.435,24 307.072.882,96 137.532.280,63 63,67% 2.968.542,17 140.500.822,80 0,00 0,00 0,00%

Molise 25/02/2008 206.582.326,00 92.959.000,00 11.036.615,87 4.992.964,72 125.529.873,42 56.012.728,43 60,77% 4.268.801,45 60.281.529,88 0,00 0,00 0,00%

Piemonte 28/11/2007 974.087.993,00 442.019.000,00 15.284.550,34 7.032.775,93 646.065.048,99 287.327.809,77 66,33% 287.327.809,77 0,00 0,00 0,00%

Sardegna 28/11/2007 1.284.746.987,00 571.596.000,00 111.712.848,73 49.431.448,20 814.928.680,02 362.079.307,34 63,43% 9.887.046,71 371.966.354,05 0,00 0,00 0,00%

Toscana 16/10/2007 870.527.329,00 388.956.000,00 39.232.236,14 18.201.604,51 560.455.246,84 248.463.617,68 64,38% 248.463.617,68 0,00 0,00 0,00%

Trento 15/02/2008 278.764.791,00 108.566.000,00 5.752.012,76 2.164.308,36 218.617.441,20 87.066.712,35 78,42% 87.066.712,35 0,00 0,00 0,00%

Umbria 07/02/2008 785.813.348,00 353.613.000,00 45.427.421,28 20.634.249,71 529.530.675,59 234.978.885,55 67,39% 127.595,69 235.106.481,24 0,00 0,00 0,00%

Valle d'Aosta 18/02/2008 123.649.759,00 56.108.000,00 2.483.948,81 1.093.723,73 89.196.917,92 39.544.318,55 72,14% 2.498,70 39.546.817,25 0,00 0,00 0,00%

Veneto 17/10/2007 1.042.158.575,00 478.155.000,00 24.911.955,70 11.265.872,22 701.016.686,81 324.848.383,18 67,27% 324.848.383,18 0,00 0,00 0,00%

Totale Competitività 10.245.312.737,00 4.599.101.000,00 494.119.432,18 224.179.246,11 6.910.292.156,02 3.078.209.244,18 67,45% 21.838.260,25 3.100.047.504,43 0,00 0,00 0,00%

Basilicata (***) 18/02/2008 667.928.664,00 384.627.000,00 26.544.320,02 15.266.403,25 395.779.209,90 227.645.571,19 59,25% 15.856.785,21 243.502.356,40 11.782.823,09 6.785.143,60 1,76%

Calabria 29/11/2007 1.087.508.918,00 650.151.000,00 46.076.188,27 27.642.718,10 677.105.200,81 403.891.663,76 62,26% 24.129.253,97 428.020.917,73 0,00 0,00 0,00%

Campania 20/11/2007 1.809.983.083,00 1.110.774.000,00 131.495.814,40 80.504.835,11 1.025.754.785,09 622.379.932,52 56,67% 31.820.975,92 654.200.908,44 0,00 0,00 0,00%

Puglia 18/02/2008 1.595.085.914,00 927.827.000,00 102.607.588,69 59.458.758,02 1.003.193.580,00 577.729.286,15 62,89% 15.898.851,18 593.628.137,33 0,00 0,00 0,00%

Sicilia 18/02/2008 2.172.958.855,00 1.271.842.000,00 154.267.298,22 94.904.123,72 1.360.032.108,91 826.432.316,00 62,59% 15.267.800,99 841.700.116,99 0,00 0,00 0,00%

Totale Convergenza 7.333.465.434,00 4.345.221.000,00 460.991.209,60 277.776.838,20 4.461.864.884,71 2.658.078.769,61 60,84% 102.973.667,27 2.761.052.436,88 11.782.823,09 6.785.143,60 0,16%

Rete Rurale Nazionale 13/08/2007 82.919.766,00 41.459.883,00 9.095.135,47 4.547.567,77 54.189.587,08 27.094.793,58 65,35% 0,00 27.094.793,58 0,00 0,00 0,00%

Totale generale 17.661.697.937,00 8.985.781.883,00 964.205.777,25 506.503.652,08 11.426.346.627,81 5.763.382.807,37 64,70% 124.811.927,52 5.888.194.734,89 11.782.823,09 6.785.143,60 0,08%

(*) Ricostruzione contabile sul programmato

(**) L'importo pari ad euro 848.833,70, dichiarato dalla Regione Lazio per la mis. 112 nel 2° trimestre 2013, non è stato rimborsato ed è oggetto di approfondimento da parte della Commissione

(***) Per il PSR Basilicata l'importo pari ad euro 5.006.487,10 relativo alla misura 125, dichiarato nella trimestrale Q4 2011, non è stato rimborsato dalla Commissione ed è oggetto di procedura tuttora in corso (****) Le somme relative al periodo 16/10/2013 - 31/12/2013 sono provvisorie. Gli importi definitivi saranno oggetto di dichiarazione trimestrale di spesa entro il 31/01/2014

(*****): dati del PSR Lombardia aggiornati al 22 dicembre 2013

Decreti AGEA in corso di pagamento al 30/12/13 (quota

FEASR)

Spesa pubblica (*)

FEASR a rischio disimpegno automatico

FEASR a rischio disim-

pegno (%) Avanzamento della spesa pubblica effettivamente sostenuta (****)

Avanza- mento spesa

(%)

Programmazione sviluppo rurale 2007-2013

Spesa cumulata (dal 1/1/2007 al 29/12/2013)

Tabella - Avanzamento della spesa pubblica effettivamente sostenuta al 30 dicembre 2013 e del FEASR a rischio di disimpegno automatico al 31 dicembre 2013

Programmazione 2007 - 2013 Spesa da realizzare entro il 31 dicembre

2013

Programma

Data Approva-

zione iniziale

Totale spesa FEASR con decreti

in corso di pagamento Spesa sostenuta nel periodo

16/10/2013 - 29/12/2013 Dotazione finanziaria complessiva

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda la domanda specifica di valutazione, con riferimento all’applicazione dell’approccio territoriale, potrebbe essere più utile la conduzione di valutazioni

Nella domanda di pagamento devono essere rendicontate tutte le spese sostenute fino al momento della presentazione della domanda in relazione agli investimenti ammessi a

La presentazione della domanda di saldo dopo il termine prescritto, e comunque non oltre 25 giorni di ca- lendario dallo stesso, comporta una riduzione pari all’1% per ogni

Sono considerate varianti i cambiamenti significativi di natura organizzativa, tecnica e finanziaria al progetto in corso di realizzazione. La domanda di variante può essere

RCML Cereali da granella – minima lavorazione: a questo intervento devono essere associate le superfici che il richiedente ha richiesto a premio nel 4° anno d’impegno, con

Nel caso di interventi eseguiti da soggetti privati, gli investimenti devono essere cantierabili alla data di ricezione della domanda di aiuto sul sistema informativo ARTEA.

no Archivio di deposito consegna diretta all'interessato o mediante posta. 14 Rilascio Modello

Sono ammissibili al sostegno le zone di montagna di cui all’articolo 32 paragrafo 1 lettera a) del Reg.. ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE