• Non ci sono risultati.

1° ANNUNCIO 5° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MICOTOSSICOLOGIA il Centro Antiveleni di Milanoe la Provincia di Milano La Commissione Micotossicologia del Centro Studi Micologici dell’Associazione Micologica Bresadola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1° ANNUNCIO 5° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MICOTOSSICOLOGIA il Centro Antiveleni di Milanoe la Provincia di Milano La Commissione Micotossicologia del Centro Studi Micologici dell’Associazione Micologica Bresadola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La Commissione Micotossicologia

del Centro Studi Micologici dell’Associazione Micologica Bresadola

in collaborazione con

il Centro Antiveleni di Milano e la Provincia di Milano

organizza il

5° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MICOTOSSICOLOGIA Milano (I), 3-4 dicembre 2012

1° ANNUNCIO

Tematiche 3 dicembre 2012

1° Sessione: Interventi di apertura con temi di tossicologia clinica

Problematiche diagnostiche nel riconoscimento delle intossicazioni da funghi, dal punto di vista del laboratorio (amanitina urinaria), del clinico e del micologo

L'importanza della collaborazione tra Tossicologo, Micologo e Laboratorista

Il fegato nell'intossicazione da specie di Amanita

Specie aliene portatrici di possibili patologie

2° Sessione: Novità scientifiche

Il sequenziamento del genoma di Amanita phalloides: come viene prodotta l'amanitina

Evidenze scientifiche in Micoterapia

Il ruolo dei funghi nel controllo biologico delle sostanze xenobiotiche degli ecosistemi terrestri

Biotecnologie: I funghi nella bioremediation (problematiche teoriche e applicative in riferimento alla salute ambientale)

Speciografia collegata

Tematiche 4 dicembre 2012

3° Sessione: Funghi nell'Alimentazione

�Sicurezza alimentare dei funghi nell'ambito del commercio, della trasformazione e del consumo

�Inquinanti nei funghi, presenza di aflatossine, nicotina ed altro ancora

�La conservazione dei funghi: problemi igienico sanitari (larve, botulino ed altro)

4° Sessione: Regolamenti e Legislazione

Interventi da parte di rappresentanti di USMAF, SANCO, EFSA, NAS e ISS.

Tavola rotonda: metodiche per ricavare dati e report maggiormente attendibili e completi al fine di ottenere valutazioni più attente sulle intossicazioni da funghi. Valutazione delle procedure Comunicazioni libere e/o poster: gli abstracts dovranno pervenire ai seguenti indirizzi della Segreteria scientifica: [email protected]; [email protected]; [email protected] entro il 31 maggio 2012 per la valutazione della Commissione Scientifica. Sarà comunicata l'accettazione. Per le relazioni accettate, in ogni caso, la durata non dovrà rigorosamente eccedere i 10 minuti.

Richiesta crediti ECM Regione Lombardia

www.ambbresadola.org

Riferimenti

Documenti correlati