• Non ci sono risultati.

Andrea Nino Consiglio. Master in Progettazione delle Strutture in C.A. Scuola Master Fratelli Pesenti Politecnico di Milano. Marzo 2011 Aprile 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Andrea Nino Consiglio. Master in Progettazione delle Strutture in C.A. Scuola Master Fratelli Pesenti Politecnico di Milano. Marzo 2011 Aprile 2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

INFORMAZIONI

P

ERSONALI Nome Telefono E-mail Indirizzo Data di nascita Nazionalità

I

STRUZIONE E

F

ORMAZIONE Data Titolo conseguito Istituto Principali materie oggetto di studio

Tesi

Data Titolo conseguito

Istituto

Date (da – a) Titolo conseguito Istituto Tesi sperimentale

Principali materie oggetto di

Andrea Nino Consiglio

Luglio 2017

Master in Progettazione delle Strutture in C.A.

Scuola Master Fratelli Pesenti – Politecnico di Milano

I materiali per le costruzioni – BIM e Project Management – Strutture in Calcestruzzo Armato – Ingegneria Sismica – Analisi agli elementi finiti – Strutture speciali in calcestruzzo armato

Analisi ed effetti del degrado da carbonatazione sul comportamento sismico dei viadotti autostradali

Febbraio 2016

Abilitazione alla professione di Ingegnere Civile – Sezione A, Indirizzo Infrastrutture di trasporto

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, n° 30704

Marzo 2011 – Aprile 2013

Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (voto 103/110) Politecnico di Milano

Valutazione del degrado delle proprietà di aderenza relative a barre d’armatura post-inserite sottoposte a trattamento termico

Tecnica ed economia dei trasporti, Costruzioni Metalliche, Tecnica e Sicurezza dei Cantieri, Tecnica delle Costruzioni 2, Costruzioni in Zona Sismica, Gestione Urbana, Project Management.

(2)

Date (da – a) Settembre 2006 – Febbraio 2011

Titolo conseguito Laurea di Primo Livello Ingegneria Civile Istituto Politecnico di Milano

Tesi sperimentale Indagine sperimentale relativa all’aderenza di barre d’armatura preinserite sottoposte a corrosione

Principali materie oggetto di studio

Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Tecnica del Cantiere, Elementi di Tecnica Stradale, Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Geotecnica, Rilevamento Geologico-Tecnico

Data Luglio 2006

Titolo conseguito Maturità Scientifica

Istituto Liceo Scientifico “Niccolò Machiavelli”, Pioltello (MI)

E

SPERIENZA

L

AVORATIVA

Date (da – a) Ottobre 2014 - Oggi Tipo di impiego Assegnista di Ricerca

Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano Principali mansioni Coordinamento e supervisione del Laboratorio Prove Materiali, Strutture e

Costruzioni (LPMSC), settore Ancoraggi – Politecnico di Milano

Progetto Clienti Scopo del lavoro

Pianificazione e gestione delle commesse LPMSC Aziende produttrici di tecnologie per l’edilizia

Redazione del Gantt, supervisione e gestione della qualità delle commesse LPMSC relative alla qualifica di tecnologie per l’edilizia destinate all’uso infrastrutturale e strutturale, in accordo con l’ETA (European Technical Approval), redazione dei rapporti di prova

Progetto Cliente Scopo del lavoro

Mono Stud Plates

EDF (Électricité de France)

Consulenza per la progettazione, realizzazione e analisi del comportamento sismico di sistemi di connessione per la realizzazione di nuove centrali nucleari

Progetto

Cliente Scopo del lavoro

Consulenza per la progettazione e il collaudo di strutture in acciaio per test su connessioni strutturali

LPMSC

Realizzazione di telai in acciaio dotati di apparecchiature oleodinamiche per l’esecuzione di prove di trazione, taglio e torsione su ancoranti meccanici, chimici e plastici

(3)

Progetto Cliente Scopo del lavoro

Accreditamento del Laboratorio Prove Materiali, Strutture e Costruzioni (LPMSC)

LPMSC

Attività di consulenza per l’ottenimento dei requisiti richiesti da Accredia – L’Ente Italiano di Accreditamento

Progetto Cliente Scopo del lavoro

Test su elementi di sostegno linee aeree ferroviarie PFISTERER

Collaudo sostegni linee aeree ferroviarie dell’alta tensione in galleria

Date (da – a) Gennaio 2014 – Maggio 2014 Tipo di impiego Progettazione

Datore di lavoro Studio di progettazione Ing. Paolo Saluzzi – Cernusco sul naviglio (MI) Principali mansioni Progettazione strutture in acciaio – Adeguamento sismico edifici industriali

Date (da – a) Ottobre 2012 - Febbraio 2013

Tipo di impiego Tirocinio per lo sviluppo della Tesi Magistrale

Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano Principali mansioni Progettazione telaio di acciaio di portata 500 kN per attività di

sperimentazione su materiali innovativi in ambito strutturale e infrastrutturale

D

IDATTICA

Periodo A.A. 2014/2015 (2° semestre)

Tipo di impiego Didattica integrativa – Corso STRUCTURAL FASTENERS (Ing. Civile) Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano

Periodo A.A. 2015/2016 (2° semestre)

Tipo di impiego Didattica integrativa – Corso STRUCTURAL FASTENERS (Ing. Civile) Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano

Periodo A.A. 2016/2017 (2° semestre)

Tipo di impiego Didattica integrativa – Corso STRUCTURAL FASTENERS (Ing. Civile) Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano

(4)

Periodo A.A. 2017/2018 (2° semestre)

Tipo di impiego Didattica integrativa – Corso STRUCTURAL FASTENERS (Ing. Civile) Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano

Periodo A.A. 2017/2018 (Annuale)

Tipo di impiego Didattica integrativa – Corso STRUTTURE (Architettura)

Datore di lavoro Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) - Politecnico di Milano

P

UBBLICAZIONI

Articoli su rivista con comitato scientifico

CONSIGLIO A. N., LUPICA SPAGNOLO S. (2016). La nuova progettazione sismica in Regione Lombardia: tutte le novità, EBOOK, ISBN: 8891617200.

LUPICA SPAGNOLO S., CONSIGLIO A. N. (2015) Vigilanza e classificazione sismica in regione Lombardia: le importanti novità di ottobre 2015, INGEGNERI, vol 4, ISSN: 2035-8989.

LUPICA SPAGNOLO S., CONSIGLIO A. N. (2015). Il consolidamento dei terreni di fondazione, INGEGNERI, vol 3, ISSN: 2035-8989.

DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N., MUCIACCIA G., ROSATI G. (2018). Aging behavior of high performance fiber reinforced concrete, 2nd International Workshop on Durability and Sustainability of Concrete Structures (DSCS 2018), Special Publications ACI.

Articoli per convegni MUCIACCIA G., ROSATI G., CONSIGLIO A. N. (2016). Behavior and design of post-installed rebar connections under temperature, The 8th International Conference on Concrete under Severe Conditions -- Environment and Loading (CONSEC 2016).

MUCIACCIA G., DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N. (2017).

Behavior of bonded anchor under high sustained loading at long term temperature, (FIB 2017).

MUCIACCIA G., DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N. (2017).

Behaviour of mono-stud anchor plates under simulated seismic action, (FIB 2017).

MUCIACCIA G., ROSATI G., CONSIGLIO A. N. (2017).

Recent developments in design of post-installed rebar connections under temperature (CONSEC 2017).

MUCIACCIA G., DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N. (2017).

Effect of crack opening on the behaviour of mono-stud plates under seismic conditions, (CONSEC 2017).

(5)

MUCIACCIA G., DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N. (2017).

Behaviour of mono-stud plates in cracked concrete shear loading, (CONSEC 2017).

MUCIACCIA G., DI NUNZIO G., CONSIGLIO A. N. (2017).

An innovative mon-fastener anchor plate for applicavtions in seismic zones, (CCMM 2017).

DI NUNZIO G., MUCIACCIA G., CONSIGLIO A. N. (2018).

Effects of head-size on the behavior of two cast-in fastening solutions, (AICAP CTE 2018).

C

APACITÀ E COMPETENZE

Madrelingua ITALIANO Altre lingue INGLESE

Certificazioni TOEIC Certificate: Livello B2

COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE Sistemi operativi Microsoft Windows

Software di elaborazione dati ECDL Advanced – Word, Power Point, Excel Sistemi CAD Autodesk AutoCAD

Altri Software Microsoft Project, Primavera, Midas Gen, Midas Civil,

ALTRE CAPACITA’ E COMPETENZE

Capacità di lavorare in team, ottime doti gestionali, organizzative e decisionali

Giocatore di calcio presso A.S.D. Pozzuolese (Pozzuolo Martesana) fino al 2011

Sport praticati Calcio, tennis

Hoobies Sport e restauro motori Patente Patente di guida categoria B

Riferimenti

Documenti correlati

Trovata la soluzione ϕ , si controlli, con una verifica diretta, che essa soddisfi entrambe le condizioni (1)... Siccome questi due vettori non sono proporzionali, le due rette non

Di conseguenza, per il teorema di Weierstrass e il teorema dei valori intermedi, la sua immagine ` e un intervallo chiuso

Quindi possiamo inglobare questa soluzione nella scrittura precedente ammettendo che k possa anche

(Domanda di teoria facoltativa) Si enunci e si dimostri il teorema del valor medio di Lagrange.. Punteggio minimo per superare la prova =

(Domanda di teoria) Enunciare e dimostrare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz.. Punteggio minimo per superare la prova =

(Domanda di teoria) Enunciare e dimostrare il teorema di Cauchy.. Punteggio minimo per superare la prova =

La funzione integranda ` e continua e positiva sul dominio di integrazione (0, +∞).. Politecnico di Milano –

 help seguito dal nome della funzione restituisce, attraverso la guida in linea, una descrizione e la sintassi d’uso della stessa funzione;..  help , senza