• Non ci sono risultati.

Gestione dei materiali radioattivi in ambito di bonifica: l’esperienza del SIN di Sesto S. Giovanni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gestione dei materiali radioattivi in ambito di bonifica: l’esperienza del SIN di Sesto S. Giovanni"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Gestione dei materiali radioattivi in ambito di bonifica: l’esperienza

del SIN di Sesto S. Giovanni

Fabio Carella

Direttore Generale ARPA Lombardia

(2)

L’area di indagine

Sito: area «Unione Nord» del comparto Falck di Sesto San Giovanni (MI), all’interno del Sito di Interesse Nazionale

Dal 1906: produzione acciaio Nel 1995: chiusura totale attività Nel 2002: avvio iter di bonifica

Lo stabilimento Unione a Sesto San Giovanni nel 1909 http://falck.it/

(3)

Nelle diverse fasi di caratterizzazione dell’area non è mai stata considerata la necessità di effettuare verifiche radiometriche sui materiali, stante anche l’evidenza documentale prodotta dalla proprietà di avere correttamente alienato tutte le sorgenti radioattive a suo tempo impiegate (misuratori di spessore, misuratori di livello ecc.). Il D.Lgs. 152/06 (art. 185) prevede esplicitamente che i rifiuti radioattivi siano esclusi dall’ambito di applicazione del Codice Ambiente.

Aprile 2019: allarme radioattività prodotto da un carico di materiale (CER 19.13.02) inviato a smaltimento presso una discarica di rifiuti speciali.

Primi approfondimenti condotti dalla proprietà mediante coinvolgimento di un Esperto Qualificato in radioprotezione (attuale esperto in radioprotezione ai sensi del D.Lgs.101/20) e da ARPA Lombardia (matrici terreno e acque di falda e materiali di riporto) mediante la collaborazione delle UU.OO. Specialistiche - Bonifiche e Radioprotezione.

(4)

Distribuzione delle anomalie radiometriche nelle celle di bonifica

La proprietà ha proposto un protocollo di verifica radiometrica, approvato da ARPA Lombardia.

• Misure in campo di irraggiamento gamma

• Controlli radiometrici su materiale escavato

L’intervento

Legenda

Cs-137 NORM

entrambi

(5)

In particolare sul materiale escavato si è proceduto secondo i seguenti livelli di controllo:

• livello 1 – passaggio dell’automezzo di carico del materiale escavato attraverso un portale radiometrico

• livello 2 – in caso di esito positivo dei controlli con portale, misure di conferma con strumenti portatili

• livello 3 – in caso di esito positivo anche dei controlli con portatili, intervento di un Esperto Qualificato

A maggior garanzia: installazione di un secondo portale radiometrico in uscita dall’area di cantiere.

Infine caratterizzazione dei materiali contaminati distinti tra materiali ben identificabili e materiali a contaminazione diffusa che sono stati campionati per i successivi approfondimenti radiometrici di laboratorio

L’intervento

Materiale contaminato: blocchi di calcestruzzo (circa 1,5 m3)e materiale terrigeno (circa 200m3)

Radionuclidi: Cs-137, NORM (Naturally Occurring Radioactive Materials)

(6)

La presenza di rifiuti (anche NORM) o sorgenti radioattive in attività di bonifica è un evento possibile; è difficile escludere a priori la presenza di radioattività, anche quando assente dal ciclo produttivo. La diffusa presenza dei portali presso le discariche aumenta la probabilità di intercettare materiali contaminati.

• La comprensione e la gestione tecnica e pratica del problema prevede la collaborazione tra competenze specifiche (bonifiche + radioprotezione), normalmente presenti negli enti tecnici coinvolti.

• Nel SIN di Sesto sono state accantonate e temporaneamente depositate in area dedicata diversi m3 tra blocchi monolitici e materiale terrigeno contaminati da radionuclidi naturali o Cesio 137. E’ fondamentale la cernita dei materiali in modo da isolare le porzioni effettivamente contaminate, riducendo il più possibile i volumi finali.

Conclusioni (1)

(7)

Per tale materiale (elevati volumi a bassa attività) non esiste ad oggi una destinazione definitiva possibile, stante anche la mancata realizzazione del Deposito Nazionale per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi (ex D.Lgs. 45/2014).

L’inquadramento normativo è complesso a causa della coesistenza di due norme differenti (D.Lgs.

152/06 e D.Lgs. 101/20). Ciò comporta difficoltà nell’individuazione dell’ente procedente e non semplifica l’iter di gestione del processo di bonifica.

• Il recente D.Lgs. 101/20 potrebbe aprire percorsi di gestione più praticabili, ma prefigura la presa in carico da parte delle Regioni della gestione di queste

situazioni e rende ancora più importante il ruolo delle ARPA/APPA.

Conclusioni (2)

Riferimenti

Documenti correlati

Al fine di valutare la compatibilità del trattamento di alluminizzazione con la preservazione della microstruttura dell’acciaio, sono state eseguite da CSM analisi

ammissibili le spese per il rifacimento delle stesse? La bonifica di facciate e pareti in MCA rientra nell’intervento a) o nell’intervento f); il computo delle spese

La tipologia di intervento idonea è la c): Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di

1.2.1 Problematiche correlate ai test eseguiti a media velocità di deformazione su macchine idrauliche convenzionali .... 1.2.2 Effetti della propagazione delle onde di tensione

- meccanismo locale 1, analisi cinematica lineare: ribaltamento semplice fuori piano della torre campanaria per la parte non solidale alla facciata

I polimeri si distinguono sulla base della natura chimica, dell’origine, della struttura, del comportamento termico e le loro proprietà chimico-fisiche e meccaniche

Il presente lavoro, pur presentando ovviamente dei limiti dovuti alla semplificazione della complessa miscela atmosferica: prendendo in considerazione solo alcune classi di

This chapter will review the literature on three intertwined concepts, and provides the reader with the theoretical background of the thesis’ main study: first, since the study