MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni devono essere inviate allaSEGRETERIA:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CAROBENE ANGELICA [email protected] tel. 011-6331894 – FAX 011-6334901DESTINATARI N°
50Il corso è destinato a referenti medici o loro delegato di ciascun Centro Accoglienza
Servizi
RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I
Dott. Oscar BERTETTOPROGETTISTA
Dr.ssa Angela RAGACCIOaragaccio @cittadellasalute.to.it
DOCENTI
o Oscar Bertetto o Francesca Casassa o Giuseppina Martinazzo
o Marinella Mistrangelo o Gianmauro Numico o Andrea Pizzini o Patrizia Racca
o Incoronata Romaniello o Roberto Stura
o Paola Varese
TUTOR
o Oscar Bertetto
Modulo 007_RES -
LOCANDINA Revisione n. 4
Data di emissione: 26 marzo 2018 Approvato ed emesso in originale
S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO
Evento Formativo Residenziale
L'INIZIO DEL PERCORSO DI CURA NELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL
RUOLO DEL CAS
DATE
Ediz.1: 09 dicembre 2019
ORARIO
Dalle ore 9.30 alle ore 16.30
SEDE
Aula Dipartimento Rete Oncologica
Via Genova 3 Pad. Toraco-polmonare – 2° piano CSST Presidio Molinette Torino
ECM REGIONE PIEMONTE
CODICE: 35120 - Crediti: 7
AREA
DEL DOSSIER FORMATIVO
DI PROCESSO
OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE
INTEGRAZIONE INTERPROFESSIONALE E MULTIPROFESSIONALE, INTERISTITUZIONALE
AREA TEMATICA REGIONALE
AREA GESTIONALE E MANAGERIALE
FINALITA’/OBIETTIVO/I DEL CORSO
Valutare alla luce della esperienza nell'anno 2019 le criticità organizzative del CAS come strumento per laregia dell'inizio del percorso di cura delle patologie tumorali e indicazioni per il piano di lavoro 2020.
ARTICOLAZIONE
Il corso si articola in una giornata interattiva per un totale di 06 ore
PROGRAMMA
Miglioramenti e criticità dall'esperienza 2019 h. 9.30-10.00 Il CAS garantisce la tempestività?
(F. Casassa)
h. 10.00-10.30 Il CAS garantisce l'appropriatezza?
(G. Numico)
h. 10.30-11.00 Il CAS garantisce la corretta comunicazione delle diagnosi? (P. Racca) h. 11.00-11.30 Il CAS garantisce un corretto rapporto con i GIC? (P. Varese)
h. 11.30-12.00
Il CAS coinvolge le Associazioni di Volontariato? (I.
Romaniello)
h. 12.00-12.30 Come vede il CAS il Medico di Famiglia? (A. Pizzini)
h. 12.30-13-30 Pausa
segue PROGRAMMA
h. 13.30-14.00 Le iniziative con i Medici di Famiglia per facilitare l'accesso del CAS. (M. Mistrangelo) h. 14.00-14.30
Il rapporto tra CAS e Distretti. (R. Stura)
h. 14.30-15.00 Cosa si aspettano dal CAS i pazienti?
(G. Martinazzo)
h. 15.00-15.15 Illustrazione della DGR 71-8681 del 29.03.2019 per le portatrici delle mutazioni dei geni BRCA1-BRCA2 (O. Bertetto)
h. 15.15-16.15 Le nuove norme per il CAS discutiamone insieme (O. Bertetto)
16.15-16.30 Conclusioni e valutazione ECM