• Non ci sono risultati.

Per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari commissariare subito le regioni inadempienti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari commissariare subito le regioni inadempienti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari commissariare subito le regioni inadempienti

Sono passati 4 mesi dal 31 marzo 2015 e gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari non sono ancora chiusi. Più di trecento persone sono internate nei 5 Opg superstiti: Barcellona Pozzo di Gotto, Aversa, Napoli, Montelupo Fiorentino, Reggio Emilia; e altri 240 sono gli internati nell’ex Opg di Castiglione delle Stiviere, che ha solo cambiato “targa”

diventando Rems.

Alle dichiarazioni del sottosegretario De Fiilippo che, nei giorni scorsi in Parlamento, annunciava il commissariamento delle regioni inadempienti non sono seguiti i fatti.

Il commissariamento non è più rinviabile e riguarda le regioni che non hanno ancora accolto i propri pazienti, costringendoli così a restare in Opg.

Ma il commissariamento deve agire per la completa attuazione della Legge 81/2014, che non si limita a far chiudere gli Opg. Tanto più dopo la sentenza della Corte Costituzionale di questi giorni che, respingendo il ricorso del Tribunale di sorveglianza di Messina, ha confermato la piena legittimità della legge 81, con motivazioni che ne sostengono lo spirito innovatore. La nuova legge infatti privilegia misure alternative anche alla detenzione nelle Rems (le strutture regionali di detenzione che stanno sostituendo gli Opg invece di diventare residuali). Il commissario può dare impulso e sostegno a Regioni e Asl che, collaborando con la Magistratura, devono costruire l’alternativa all’internamento delle persone in Opg e nelle Rems: con progetti di cura e riabilitazione individuale, potenziando i servizi territoriali di salute mentale. Come per la chiusura dei manicomi la vera sfida è costruire nelle comunità l’alternativa all’esclusione sociale.

p. stopOPG

Stefano Cecconi, Giovanna Del Giudice, Patrizio Gonnella

Roma – Trieste, 31 luglio 2015 segui la mobilitazione su www.stopopg.it

Riferimenti

Documenti correlati

della libertà, nel caso di persone con problemi psichiatrici si aggiungono le difficoltà di cura legate alla commistione di soggetti la cui situazione (medica e

Riporto il testo dell’emendamento per doverosa informazione e come elemento utile di confronto e discussione per tutti i soggetti interessati, dagli operatori alle associazioni,

Scopo dichiarato è modificare la legge, facendo in modo che la chiusura degli Opg non si risolva solo con l’apertura delle Rems, ma che si torni allo spirito delle

Una corretta applicazione della L.81 in stretta collaborazione tra DSM e Magistratura non può che portare ad una riduzione della necessità di posti letto per cui,

In questo processo di chiusura degli OPG sono previsti diversi livelli di presa in carico e diversi gradienti di trattamento a seconda della gravità della malattia e pericolosità

− obiettivo fondamentale e strettamente connesso al superamento degli OPG; b) coordinamento tra i macro-bacini regionali e tra i diversi soggetti coinvolti nella

“ergastoli bianchi”. La logica dei fatti dice che non c’è alternativa all’individuazione di strutture miste; se è possibile organizzarle all’interno delle

Il suddetto decreto interministeriale è stato adottato dai Ministri concertanti il IO ottobre 2012 ed è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 189, prevede che limitatamente