• Non ci sono risultati.

Trasparenza e processi aperti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Trasparenza e processi aperti"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Trasparenza e processi aperti

Emergenza coronavirus: la risposta nazionale

Antonino Bella

Istituto Superiore di Sanità FORMEZ, 20 maggio 2021

(2)

Emergenza COVID-19 in Italia

L’Iss ha sempre avuto il ruolo di realizzare sistemi di sorveglianza di patogeni infettivi.

• In una prima fase: raccolta dati dei casi sospetti con storia di viaggio in Cina

• è stata innescata all’interno della sorveglianza dei casi gravi e complicati di influenza confermata

• Modificata la piattaforma web già esistente

(3)

22 21

20 = one confi rmed ca s e, l oca l tra s mi s s i on

19 = one confi rmed ca s e

18 = one s us pected ca s e, l a bora tory nega tive

17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Suspected and corfirmed cases of novel coronavirus in Italy by symptoms onset date

(n. suspected cases = 234; n. corfirmed cases = 4; update 21.02.2020)

Attivo sistema di sorveglianza per

SARS-CoV-2 OMS emergenza globale

Blocco voli da e per la Cina Scanner della temperatura

negli aeroporti

Attivo sistema di sorveglianza casi grave di influenza

1 caso di trasmissione locale

(4)

Sorveglianza Integrata COVID-19 in Italia

• L’Ordinanza n. 640 del Consiglio dei Ministri del 27/02/2020 ha istituito la Sorveglianza Integrata COVID-19 affidando il

coordinamento all’Istituto Superiore di Sanità

• Attraverso la raccolta dei casi con diagnosi confermata di SARS-CoV-2 da uno dei laboratori regionali di riferimento individuati

• È stata creata una piattaforma Web ad hoc

• Sono gli stessi dati del Ministero della Salute/Protezione Civile ma con dettaglio individuale

(5)

Due sistemi di monitoraggio paralleli

Ministero della Salute/Protezione Civile

• Dati aggregati giornalieri

• Tempestivo

Istituto Superiore di Sanita

• Dati individuali giornalieri

• Meno tempestivo

• Dettaglio maggiore sui casi

• Check qualità

(6)

Sorveglianza Integrata COVID-19 in Italia

Quali dati raccoglie:

informazioni anagrafiche, domicilio e residenza, possibile setting di infezione, informazioni di laboratorio (data prelievo e laboratorio che ha effettuato la diagnosi, varianti di interesse in sanità pubblica),

alcune caratteristiche professionali (es: operatore sanitario, personale scolastico), informazioni su ricovero (data del ricovero, struttura

ospedaliera e reparto) e stato clinico (indicatore sintetico di gravita della sintomatologia), presenza di alcuni fattori di rischio (patologie croniche di base), e esito finale (guarito o deceduto e le relative date)

(7)

Funzionalità della piattaforma Web

• Piattaforma web basata sul data-entry manuale di operatori accreditati

• Importazione massiva dei dati con diverse modalità in base alle esigenze regionali legate ai sistemi informativi regionali

• Solo nuovi casi giornalieri

• Intera base dati (dal primo caso o da una certa data)

• Solo nuovi casi e aggiornamenti di casi già precedentemente segnalati

(8)

Flusso dei dati

(9)

 Sezione 1 Confronto tra numero di casi COVID-19 tra:

 Dati aggregati Ministero salute

 Dati individuali ISS

 Sezione 2 Completezza dei dati

(es: sesso, comune residenza, data inizio sintomi, data clinico, collocazione, esito, etc)

 Sezione 3 Qualità dei dati (incongruenze)

(es: data ricovero <data diagnosi, data morte < data

• Reports automatici settimanali

 Da fine maggio 2020

 Referenti regionali

 Inviati ogni sabato

(10)

Canali di diffusione dei dati

della sorveglianza Integrata

COVID-19

(11)

Disponibilità dei dati

• Infografica giornaliera • Rapporti settimanali

(12)

Disponibilità dei dati

• Dashboard giornaliera: cumulativa

(13)

Disponibilità dei dati

• Dashboard giornaliera: ultimi 30 giorni

(14)

Disponibilità dei dati

• Open data

(15)

Disponibilità dei dati

• Rapporti COVID-19 Iss

(16)

Ritorno delle informazioni

• Portale Iss • Portale EpiCentro dell’Iss

(17)

Monitoraggio settimanale e valutazione del rischio

Dati di sorveglianza Ulteriori dati settimanali/mensili raccolti dalle

Regioni e dal Ministero della Salute Valutazione settimanale degli indicatori di rischio (DM 30 aprile

2020) e scambio di informazioni e con le Regioni e con un gruppo di valutazione nazionale («cabina di regia»)

(18)

Scambio di dati con altre istituzioni

Dati Iss

Ministero della Salute

INPS

Altre Istituzioni di Ricerca

Banca FBK d’Italia ISTAT

INAIL

Effetti della vaccinazione

Calcolo degli Rt Cause di morte

Stimare l’eccesso di mortalità Operatori Sanitari

(19)

Grazie per l’attenzione!

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

● Un grande slancio alla diffusione di contenuti sotto licenza d'autore è stato dato dai vari canali P2P, di pari passo con l'aumentare della disponibilità d'accesso alla rete..

Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, all'articolo 1, comma 1, dell'ordinanza del Ministro della salute 12 agosto 2020, come prorogata e integrata dal

Questi dati consentono di valutare gli effetti dell’impatto della diffusione di Covid-19 sulla mortalità per genere ed età, tenendo conto degli incrementi dei decessi per il

2.2 Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi Mediana settimanale ≤ 5gg Mediana settimanal e &gt; 5gg ISS - Sistema di Sorveglianza integrata COVID-19

2.2 Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi Mediana settimanale ≤ 5gg Mediana settimanal e &gt; 5gg ISS - Sistema di Sorveglianza integrata COVID-19 2.3

2.2 Tempo tra data inizio sintomi e data di diagnosi Mediana settimanale ≤ 5gg Mediana settimanal e &gt; 5gg ISS - Sistema di Sorveglianza integrata COVID-19

Partendo dai dati forniti dal Bollettino sulla sorveglianza epidemiologica del Covid-19 (1) rilasciato settimanalmente dall’Istituto Superiore di Sanità (01 dicembre 2021 – ore

Partendo dai dati forniti dal Bollettino sulla sorveglianza epidemiologica del Covid-19 (1) rilasciato settimanalmente dall’Istituto Superiore di Sanità (06 ottobre 2021 – ore