• Non ci sono risultati.

dalle ore 15.45 alle ore 20.00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " dalle ore 15.45 alle ore 20.00 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

come arrivare al Nuovo Ospedale

Venerdì 23 novembre 2018

dalle ore 15.45 alle ore 20.00

Sala Convegni “Elvo Tempia” Nuovo Ospedale di Biella

Via dei Ponderanesi n. 2 - Ponderano

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI

MODALITA’ DI ISCRIZIONE La partecipazione al convegno è per tutti

GRATUITA.

Per questo evento è attiva la modalità di iscrizione on-line sul portale della Regione Piemonte per la

Formazione Continua in Sanità www.formazionesanitapiemonte.it

codice corso 31772

DESTINATARI:

Medici, Psicologi, Infermieri, Educatori, Assistenti Sociali, OSS e Mediatori Culturali dell’ASLBI, dei Consorzi IRIS e CISSABO e del Fondo Edo Tempia

Segreteria organizzativa:

S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane [email protected]

fax 015/15153217 telefono 015/15153961

5 CREDITI ECM RICONOSCIUTI

ISTRUZIONI RAPIDE ISCRIZIONE ON-LINE SU www.formazionesanitapiemonte.it

a) registrarsi come professionista (tasto a sx) SOLO se ancora non registrati;

b) entrare nella propria AREA RISERVATA (in alto a dx) del portale utilizzando proprie username e password;

c) selezionare la tendina "OFF. FORMATIVA";

d) Scegliere il corso utilizzando il filtro CODICE 31772

Qualora non fosse possibile l’iscrizione on-line si potrà inviare una mail alla segreteria organizzativa.

[email protected]

(2)

RIFERIMENTO NAZIONALE

FRAGILITA' (MINORI, ANZIANI, TOSSICO- DIPENDENTI, SALUTE MENTALE): TUTELA DEGLI ASPETTI ASSISTENZIALI E SOCIO-ASSISTENZIALI.

OBIETTIVO DI AREA DEL DOSSIER FORMATIVO

FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELLE CONOSCENZE TECNICO PROFESSIONALI INDIVIDUALI NEL SETTORE SPECIFICO DI ATTIVITÀ

(OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO-PROFESSIONALI)

RELATORI

Dr. Franco BORLO –

Presidente Rotary Club Biella 2018-2019

Dr. Mario FRANCHINI

- Direttore Dipartimento interaziendale di Oncologia Quadrante Nord Est

Dr. Guido FUSARO -

Direttore Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile ASLBI

Dr.ssa Anna GAIA–

Psicologa Sportello Unico CISSABO

Dr. Sergio GRUBICH –

Responsabile Infermieristico di Dipartimento ASL BI – Distretto Biella

Dr.ssa Eleonora LAZZAROTTO –

Psicologa Fondo Edo Tempia

Dr.ssa Chiara LORENZONI –

Assistente Sociale ASLBI

Dr. Roberto MERLI -

Direttore S.C. Psichiatria ASLBI

Dr.ssa Adriana PADUOS -

Direttore Sanitario Fondo Edo Tempia

Dr. Roberto POLASTRI –

Direttore del Dipartimento di Oncologia dell’ASL BI

Dr.ssa Maria Teresa REGIS –

Assistente SocialeSportello Unico Consorzio IRIS

Dr.ssa Silvana SABBAA –

Responsabile del nucleo direttivo regionale Progetto Protezione Famiglie Fragili

Dr.ssa Elena SELES -

Dirigente Medico S.C. Oncologia ASL BI

Dr. Lorenzo SOMAINI –

Direttore Struttura Complessa SERD ASLBI

Dr.ssa Patrizia TEMPIA

- Responsabile Psicologia Clinica Ospedaliera, Responsabile Aziendale del Progetto Protezione Famiglie Fragili

PROGRAMMA

15.30 – Registrazione partecipanti

15.45 - Saluti Direzione ASL BI – Gianni BONELLI Fondo Edo Tempia – Maria Teresa GUIDO

Rete Oncologica Piemonte e Valle D’Aosta – Oscar BERTETTO

16.00 - Prendersi cura del paziente vuol dire….- Silvana SABBAA

16.30 – Avvio del Progetto nel Biellese – Patrizia TEMPIA 17.00 - La Partnership del Fondo Edo Tempia ONLUS - Adriana PADUOS

La strategia del Dipartimento di Oncologia dell’ASLBI Moderatore Roberto POLASTRI

17.30 - Cosa fa l’oncologo nell’ambito del Progetto - Elena SELES

17.45 - Cosa fa l’infermiere nell’ambito del Progetto – Sergio GRUBICH

18.00 - Cosa fa la micro equipe nell’ambito del Progetto – Eleonora LAZZAROTTO – Chiara LORENZONI

18.15- Cosa fa il consorzio socio assistenziale nell’ambito del Progetto –Anna GAIA- Maria Teresa REGIS

18.30 - Cosa fa la Struttura di NPI nell’ambito del Progetto – Guido FUSARO

18.45 - Cosa fa la Struttura di Psichiatria nell’ambito del Progetto - Roberto MERLI

19.00 - Cosa fa la Struttura SERD nell’ambito del Progetto – Lorenzo SOMAINI

19.15 – L’Impegno del Rotary Club Biella all’interno del Progetto – Franco BORLO

19.30 – Riflessioni e conclusione lavori – Mario FRANCHINI 20.00 - Valutazione finale

FINALITA’

Il tumore colpisce non solo l'ammalato ma la famiglia intera destabilizzando gli equilibri e alterando il quotidiano. alcune famiglie sono " fragili" perché in esse

sono presenti figli minori, o giovani adulti in difficoltà, disabilità fisica o mentale, dipendenze varie, nuclei ristretti e isolati, esperienze gravemente traumatiche, scarsa integrazione sociale, culturale o linguistica, gravi

problemi economici indotti dalla malattia. In queste famiglie è necessaria un'attenzione particolare perché si

possa compiere correttamente il percorso diagnostico e terapeutico previsto per la patologia.

Il Progetto Protezione Famiglie Fragili PPFF della Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta è stato deliberato dall'ASL Bi nei mesi scorsi, ed insieme al Fondo E Tempia ,

partner del progetto, è pronto a partire anche nella nostra ASL. In questo Corso si impareranno le modalità operative per l'attivazione della microequipe ed il lavoro

di Rete con i Servizi sanitari e socio assistenziali.

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dr.ssa Patrizia Tempia

SEGRETERIA ECM e PROGETTISTA Eugenia BORDONE

S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASL BI [email protected] fax 015/15153217 - tel. 015/15153961

Riferimenti

Documenti correlati