• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

ConVEGNO Nazionale

IMI GIOVANI

Responsabile Scientifico

giuseppe palmieri Roma

1-2 luglio 2018

Roma Eventi | Via Alibert, 5A

(2)

Coordinatrice IMI Giovani

Stefania Stucci

Presidente IMI

GIUSEPPE PALMIERI

Con il patrocinio di

PRESENTAZIONE

Il Convegno nazionale annuale del gruppo IMI Giovani giunge alla sua quarta edizione ed è focalizzato a sostenere e sviluppare tutti gli argomenti relativi alla gestione multidisciplinare del melanoma, dalla prevenzione alla diagnosi e dal follow-up al trattamento antineoplastico. Durante il convegno saranno esplorate le innovazioni che sono emerse nell’ultimo anno partendo dalle nozioni conoscitive in campo dermatologico, chirurgico, biologico e oncologico. Inoltre, al fine di traslare nella pratica clinica i dati acquisiti durante le relazioni, una parte del convegno è dedicata alla presentazione di casi clinici esemplificativi che saranno oggetto di discussione interattiva per agevolare il confronto tra le diverse realtà locali circa il management del melanoma. Gli argomenti salienti che, allo stato attuale, costituiscono motivo di dibattito all’interno della comunità scientifica saranno oggetto di una sessione dedicata. Nella parte finale, verranno approfonditi i tumori cutanei non melanoma facendo riferimento allo stato dell’arte e agli aggiornamenti più recenti in questo campo. Pertanto, il Convegno che vede protagonisti giovani medici, biologi e ricercatori al fianco dei maggiori esperti è stato strutturato per fornire il più idoneo aggiornamento sulla gestione del paziente nonché per offrire l’opportunità di un’esperienza proficua e stimolante.

2018 2018

(3)

CREDITI ECM

Il Convegno IMI Giovani partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali:

• Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico

Biologi

Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia clinica, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia.

Sono stati attribuiti n. 9,6 crediti formativi.

SEDE DEL MASTER

Roma Eventi

Via Alibert, 5A - 00187 Roma

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SOS S.r.l.

Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma

MODALITA ,

DI partecipazione

La partecipazione è gratuita. È tuttavia prevista l’iscrizione obbligatoria on-line sul sito www.melanomaimi.it

La Segreteria Organizzativa confermerà le iscrizioni accettate.

(4)

EMILIANO ANTONIO AMORE Chirurgia Oncologica,

Reparto di Chirurgia Generale, Istituto Ortopedico Villa Salus, Siracusa

CORRADO CARACÒ Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Cutanei,

Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale,

Napoli

FRANCESCA CONSOLI U.O. Oncologia Medica, ASST Spedali Civili, Brescia

RICCARDO DANIELLI

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Senese, Siena

FRANCESCO DE ROSA

U.O. Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica, IRCCS IRST,

Meldola

MARIA BEATRICE DEL GIUDICE Dermatologia,

Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma

LORENZA DI GUARDO Oncologia Medica, Fondazione IRCCS INT, Milano

ALESSIO FABOZZI

Oncologia del Melanoma e dell’Esofago, Istituto Oncologico Veneto,

Padova

PAOLO FAVA

U.O.C. Dermatologia,

A.O.U. Citta della Salute e della Scienza, Torino

VIRGINIA FERRARESI U.O.C. Oncologia Medica 1, IRCCS IFO IRE,

Roma

FACULTY

FACULTY

(5)

TINDARA FRANCHINA S.C. Oncologia Medica, A.O. Papardo,

Messina

ELISABETTA GAMBALE

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Senese, Siena

PAOLA GHIORZO

DIMI Università degli Studi

di Genova e Genetica dei Tumori Rari, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

MICHELE GUIDA

U.O.C. Oncologia Medica,

Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari

MARIO MANDALÀ Oncologia Medica,

Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo

DANIELA MANGIOLA Oncologia Medica, Ospedale Santa Chiara, Verona

RICCARDO MARCONCINI

U.O. Oncologia Medica Universitaria, A.O.U. Pisana Ospedale Santa Chiara, Pisa

ELENA MARRA

Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica,

Università degli Studi di Torino

DANIELA MASSI

SODc Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze

(6)

ILARIA MATTAVELLI

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 Melanomi e Sarcomi, Fondazione IRCCS INT, Milano

MATELDA MEDRI

Skin Cancer Unit IRCCS IRST, Meldola

ELEONORA NACCHIERO

U.O.C. Chirurgia Plastica, Ricostruttiva e Centro Grandi Ustioni,

A.O.U. Policlinico di Bari

LAURA PALA

Oncologia Medica del Melanoma, IEO, Milano

MARCO PALLA

U.O. Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori IRCCS

“Fondazione G. Pascale”, Napoli

GIUSEPPE PALMIERI

Unità di Genetica dei Tumori ICB-CNR, Sassari

LORENZA PASTORINO DIMI Università degli Studi

di Genova e Genetica dei Tumori Rari, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

SILVIA QUADRINI U.O.C. Oncologia,

Ospedale Fabrizio Spaziani, ASL Frosinone

PIETRO QUAGLINO

Dip.to di Sciente Mediche, Clinica Dermatologica,

Università degli Studi di Torino

PAOLA QUEIROLO

U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

SIMONE RIBERO

Dip.to di Scienze Mediche, Clinica Dermatologica,

Università degli Studi di Torino

FACULTY

FACULTY

(7)

CARLO RICCARDO ROSSI U.O.C. Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto e Università degli Studi di Padova

FRANCESCO SABBATINO Dipartimento di Medicina, Chirurgia ed Odontoiatria, Università degli Studi di Salerno

GIOSUÈ SCOGNAMIGLIO

S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia, IRCCS INT Fondazione G. Pascale,

Napoli

REBECCA SENETTA

U.O. Anatomia Patologica,

Università e A.O. Città della Scienza e della Salute

Torino

FRANCESCO SPAGNOLO U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

IGNAZIO STANGANELLI Skin Cancer Unit IRCCS IRST Istituto Tumori Romagna e Università degli Studi di Parma

STEFANIA STUCCI U.O. Oncologia Medica, A.O.U. Policlinico, Bari

ENRICA TANDA

U.O.C. Oncologia Medica 2, Ospedale Policlinico San Martino, Genova

SAVERIA TROPEA

Dipartimento di Chirurgia Oncologica, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

(8)

2018

01 LUGLIO 01 LUGLIO

14.30 Presentazione del congresso Giuseppe Palmieri

Presentazione del gruppo IMI giovani Stefania Stucci

Saluto inaugurale

Paolo Marchetti

(9)

Sessione 1

DALLO SCREENING ALLA DIAGNOSI DI MELANOMA

MODERATORI: Paola Ghiorzo, Ignazio Stanganelli

14.40 Epidemiologia del melanoma e prevenzione Matelda Medri

15.00 Tecniche diagnostiche in dermatologia e correlazione istologica Simone Ribero

15.20 La stadiazione AJCC 8

a

edizione: cosa cambia nella pratica clinica Francesca Consoli

15.40 Appropriatezza del referto istopatologico: cosa serve al clinico Giosuè Scognamiglio

16.00 Lo studio genetico tra melanoma e altre neoplasie Lorenza Pastorino

16.20 Management del melanoma in gravidanza Elena Marra

16.40 Discussione

17.00 Coffee break

(10)

Sessione 2

INTEGRAZIONE TRA CHIRURGIA, TRATTAMENTO LOCO-REGIONALE E SISTEMICO

MODERATORI: Corrado Caracò, Paola Queirolo

17.20 ILP nel trattamento delle metastasi in transito da melanoma:

analisi retrospettiva di una casistica monocentrica Saveria Tropea

17.30 Update sul ruolo della chirurgia dello stadio III post- MSLT II Ilaria Mattavelli

17.50 Elettrochemioterapia e altri trattamenti integrati nella gestione del melanoma metastatico

Tindara Franchina

18.10 Terapia neoadiuvante ed adiuvante: studi a confronto Riccardo Marconcini

18.30 Immunoterapia e targeted therapy: Update from ASCO 2018 Francesco de Rosa

18.50 Nuovi approcci di immunoterapia intralesionale Riccardo Danielli

19.10 Discussione

19.30 Conclusioni

(11)

2018

02 LUGLIO 02 LUGLIO

Sessione 3

GESTIONE DEL MELANOMA NELLA PRATICA CLINICA

MODERATORI: Mario Mandalà, Carlo Riccardo Rossi 08.40 Caso clinico dermatologico

Maria Beatrice Del Giudice

Discussant: Paolo Fava

09.00 Caso clinico chirurgico

Emiliano Antonio Amore

Discussant: Saveria Tropea

(12)

09.20 Caso clinico oncologico (melanoma metastatico long survival) Francesco Sabbatino

Discussant: Laura Pala

09.40 Caso clinico oncologico (BRAF mutato, malattia a basso carico) Daniela Mangiola

Discussant: Lorenza Di Guardo

10.00 Caso clinico oncologico (BRAF mutato, malattia ad alto carico) Elisabetta Gambale

Discussant: Alessio Fabozzi 10.20 Discussione

10.40 Coffee Break

(13)

2018

Sessione 4

CASI PARTICOLARI NEL MANAGEMENT DEL MELANOMA O LESIONI CUTANEE BORDERLINE

MODERATORI: Daniela Massi, Pietro Quaglino 11.00 Nevo di spitz o varianti atipiche Rebecca Senetta

11.20 Linfedema: gestione delle complicanze Eleonora Nacchiero

11.40 Gestione degli eventi avversi da trattamento antineoplastico Silvia Quadrini

12.00 Microbiota e immunoterapia Stefania Stucci

12.20 Discussione

(14)

Sessione 5

TUMORI CUTANEI NON MELANOMA

MODERATORI: Virginia Ferraresi, Michele Guida

12.40 Linee guida AIOM nei tumori cutanei non melanoma Francesco Spagnolo

13.00 Tumore basocellulare e targeted therapy Marco Palla

13.20 L’era della immunoterapia nel carcinoma a cellule di Merkel

Enrica Tanda

13.40 Discussione

14.00 Considerazioni conclusive

Giuseppe Palmieri, Stefania Stucci

14.10 Questionario ECM

(15)

Notes

(16)

SEGRETERIA IMI

Corso A. Podestà 8/1, 16128 Genova Tel. 010 5399812 / Fax 010 541931 segreteria.melanomaimi@gmail.com

www.melanomaimi.it

Segreteria Organizzativa Provider Age.na.s 1080

SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma - Tel. / Fax +39 06 85 40 679

Mobile +39 333 65 93 541 - rossella.spinetti@alice.it www.scientificorganizingservice.com

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

Con il contributo incondizionato di:

Riferimenti

Documenti correlati

…)” (16): molto spesso i soggetti con BPD abusano di sostanze, giocano d’azzardo, guidano imprudentemente, hanno una sessualità promiscua e non protetta, spendono al di sopra

d) essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente

37 Art. Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare

Queste verifiche, che devono essere sempre effettuate dall’impiantista, a prescindere dal luogo di installazione (anche nelle civili abitazioni), non vanno confuse con quelle

Le difficoltà che si sono verificate e che si presentano tuttora nella sua vita di mamma, oltre all’insoddisfazione per il mancato aiuto e supporto da parte dei servizi, hanno fatto

Nel questionario rivolto ai pazienti che hanno diminuito la riabilitazione cardiologica dopo questi primi quesiti di carattere generale, vengono poste al paziente 14 domande volte ad

 in Medicina 2 le maggiori cure perse si sono rilevate sempre la deambulazione (11 persone, 100%) con una media di punteggio di 3,91 e la mobilizzazione passiva (10 persone, 91%)

Questo potrebbe essere un modo anche per poter verificare la formazione che viene impartita ai pazienti per quanto riguarda la gestione della stomia, delle complicanze, dei