FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: ASL FROSINONE - SORA
Scheda Didattica
Inglese II (idoneità) (1CFU)
SSD Modulo Docente CFU
L-LIN/12 Inglese Isabella Del Buono
(Coordinatore) 1
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
Obiettivi formativi Lo studente dovrà essere in grado di conoscere e usare correttamente la terminologia inglese nel contesto clinico assistenziale.
I risultati di apprendimento attesi sono coerenti con le disposizioni generali del Processo di Bologna e le disposizioni specifiche della direttiva 2005/36/CE. Si trovano all'interno del Quadro europeo delle qualifiche (descrittori di Dublino) come segue:
Conoscenza e capacità di
comprensione Acquisire conoscenze riguardanti la comunicazione con il malato in merito alla soddisfazione dei bisogni fondamentali, la traduzione delle istruzioni dalla lingua inglese per l’uso dei farmaci, strumenti ed apparecchiature sanitarie. Inoltre, la consultazione della letteratura infermieristica e sanitaria.
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
Applicare le competenze acquisite nell'ambito clinico, assistendo il paziente avendo presente una corretta grammatica e specifici termini tecnici.
Autonomia di giudizio Utilizzare le conoscenze acquisite e farvi riferimento ogni qual volta necessario al fine di valutare e giudicare appropriatamente un processo, una situazione o attività nel contesto di riferimento.
Abilità comunicative Comunicare in modo chiaro e preciso i propri pensieri, avvalendosi di un linguaggio appropriato per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari. Tutto ciò, tenendo conto del livello di istruzione e capacità di comprensione del proprio interlocutore.
Capacità di apprendimento Sviluppare capacità di apprendimento autonome, individuare gli ambiti di miglioramento e provvedere nel colmare le proprie lacune.
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: ASL FROSINONE - SORA
Programmi
Inglese II (Isabella Del Buono)
Health Care Professionals Speaking – Conversazioni in ambito sanitario per i professionisti della salute
Parte Prima: accettazione del paziente; segnali di vita; dolore; diagnosi; cura; l’ospedale;
valutazione preoperatoria e postoperatoria del paziente; dimissione.
Parte Seconda: problemi respiratori; la comunicazione; l’igiene personale; l’eliminazione;
alimentazione e idratazione; la mobilità; trattamento delle ferite; sessualità e ginecologia;
diagnostica per immagini; problemi cardiaci; la cura del diabete; fleboclisi; la cura del cancro.
Appendice: abilità al telefono.
Descrizione modalità e criteri di verifica dell’apprendimento
Le valutazioni potranno essere svolte sia in itinere che al termine del corso. La metodologia sarà comunicata all'inizio delle lezioni insieme alla bibliografia e/o ai materiali didattici necessari alla preparazione per la valutazione finale.
• Prova orale: Verterà su domande inerenti i programmi di studio. Valuterà la capacità dello studente di aver acquisito le conoscenze relative ai contenuti degli insegnamenti e le loro integrazioni, e accerterà l'uso appropriato della terminologia.
• Prova scritta: Verterà sulle tematiche programmate degli insegnamenti che compongono il corso.
La prova di esame sarà valutata in termini di idoneità secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: Scarsa o carente conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni dei contenuti richiesti; incapacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
Idoneo: Buona conoscenza e comprensione dei contenuti richiesti con buona capacità di analisi e sintesi; buona autonomia di giudizio e di argomentare in modo rigoroso i contenuti richiesti;
buona capacità di utilizzo del linguaggio tecnico.
Testi adottati Dispense a cura del docente.
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL TRIENNALE IN INFERMIERISTICA SEDE: ASL FROSINONE - SORA
Modalità
Prerequisiti Superamento di almeno il 50% di un test iniziale somministrato dai docenti. Se l'esito risulterà negativo, il docente fornirà delle dispense sugli argomenti da approfondire.
Svolgimento Lezioni teoriche con presenza attestata da fogli firma.
Frequenza Frequenza obbligatoria di almeno il 75% del monte ore complessivo.
Riferimenti e contatti
Docente Contatto
Isabella Del Buono [email protected]
Ricevimento: ciascun docente riceve gli studenti su appuntamento.