• Non ci sono risultati.

Depliant

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Depliant"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Brevetto unitario e

Tribunale unificato dei brevetti

Le nuove opportunità per la tutela delle invenzioni in Europa

Obiettivi e destinatari

L’attuale quadro normativo comunitario prevede l’introduzione dell’istituto del Brevetto europeo con effetto unitario ("Brevetto unitario") e dei Tribunali specializzati con competenza esclusiva per le controversie in tale materia (“Tribunale unificato dei brevetti”).

Da una parte, il Brevetto unitario costituirà un’ulteriore opzione di tutela, oltre alla già disponibile convalidazione del Brevetto europeo in un fascio di singoli e distinti brevetti nazionali. Su richiesta, un Brevetto unitario avrà un effetto unico per il territorio dei 25 Stati partecipanti al programma, senza la necessità di prevedere convalide e traduzioni nelle lingue nazionali.

Dall’altra parte, il Tribunale unificato dei brevetti sarà in grado di emettere, con un'unica procedura, decisioni aventi effetto su brevetti europei (unitari e non) contemporaneamente in tutti i 25 Stati membri.

Il seminario ha lo scopo di illustrare l’impatto di queste significative modifiche nella strategia di tutela dei brevetti in Europa, per dare modo alle imprese, destinatarie dell’incontro, di prepararsi ad un utilizzo consapevole di questi nuovi strumenti per proteggere la ricerca e l’innovazione in campo tecnologico.

Mercoledì

18 settembre 2013 dalle 14.30 alle 17.30 Sala Giolitti

Centro Congressi Torino Incontra

via Nino Costa 8 - Torino

(2)

> SEMINARI

Segreteria organizzativa

Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB

Camera di commercio di Torino Via San Francesco da Paola, 24 10123 Torino

[email protected]

per visualizzare la piantina del Centro Congressi Torino Incontra clicca su

http://www.to.camcom.it/torinoincontra

Programma

14.30 Registrazione dei partecipanti 15.00 Saluti istituzionali

Alessandro Barberis, Presidente della Camera di commercio di Torino

15.10 Il Brevetto unitario: possibili scenari futuri in Europa e ricadute sulla piccola e media impresa italiana

Sergio Di Gennaro, Consulente in Proprietà industriale 15.30 Brevetto unitario: aspetti procedurali

Giuseppe Vitillo, Consulente in Proprietà industriale

15.50 Approccio al Brevetto unitario da parte dell’impresa che opera sul mercato internazionale Paolo Markovina, Patent Manager in Electrolux Italia, Presidente di AICIPI

16.10 Brevetto unitario: opportunità e punti di attenzione Michele Di Sciuva, Consulente in Proprietà industriale Modera:

Mariangela Ravasenga, responsabile del Settore Proprietà industriale – Centro PATLIB, Camera di commercio di Torino

Note organizzative

Il seminario si terrà il 18 settembre dalle 14.30 alle 17.30, presso il Centro Congressi Torino Incontra, via Nino Costa 8 a Torino.

La partecipazione al corso è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il 17 settembre 2013, sul sito:

www.promopoint.to.camcom.it/iniziative

È stata presentata richiesta dei crediti formativi a:

• Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino

• Ordine degli Avvocati di Torino.

Si richiede, agli Avvocati interessati, di comunicare il proprio codice fiscale e il foro di appartenenza alla Segreteria organizzativa all’indirizzo email:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati