• Non ci sono risultati.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr. Vincenzo Fiore 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Dr. Vincenzo Fiore 2008"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Dr. Vincenzo Fiore

2008

(2)

INDICE pag 1

PROFILO PERSONALE pag 2

TITOLI ACCADEMICI pag 3

ATTIVITA' PROFESSIONALE pag 4

PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E ATTIVITA’ SCIENTIFICA pag 6

ESTRATTI PUBBLICATI DI LAVORI PRESENTATI A CONGRESSI pag 7

LAVORI ORIGINALI PUBBLICATI SU RIVISTE NAZIONALI

ED INTERNAZIONALI pag 10

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI e CORSI DI AGGIORNAMENTO pag 12

(3)

PROFILO PERSONALE

Nome e Cognome VINCENZO FIORE Data di nascita 09-08-1960

Indirizzo Via Tor di Schiavi, 9 - 00172 Roma telefono-FAX 06/2424140

telefono cellulare 339/8423241

stato civile coniugato

prole 2 figli

religione cattolica

sistemi operativi buona conoscenza ed autonomia lingua straniera conoscenza scolastica lingua Inglese

iniziale conoscenza lingua Tedesca hobbyes: lettura romanzi storici

(4)

TITOLI ACCADEMICI

- Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode conseguita presso l'Universitá di Roma "La Sapienza", il 02-04-1987.

Tesi di Laurea Sperimentale:"Autoimmunitá Tiroidea: "nuove prospettive terapeutiche."

- Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, con lode, conseguita presso l'Universitá Roma "La Sapienza", il 10/12/1992 (corso della durata di 5 anni).

- Tesi di specializzazione sperimentale: " Studio della cinetica epatica

della 123-IInsulina in pazienti con diabete mellito non insulino dipendente alla diagnosi”

- Vincitore nel 1987 di borsa di studio del Ministero della Pubblica Istruzione per la frequenza delle scuole di specializzazione rinnovata per tutta la durata del corso (anni 5).

- Perfezionamento/Master in Andrologia e Sessuologia Clinica (anno accademico1993/94)

- Specializzazione in Medicina Generale (biennio 1996/98)

- Master di Formazione (150 ore) “Progettazione come Metodica di Lavoro – Tecniche di Managment Sanitario”, Subiaco 02/12/2000-17/03/2001

- Master “Il disease managment nell’obesità”, Verona, 14-16/6/2001

(5)

ATTIVITA' PROFESSIONALE

- dal 1/5/1990 al 31/12/1993 medico civile e dal 1/1/1994 al 30/12/00 specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio presso la Commissione Medica Superiore e di Invalidità Civile (ministero del Tesoro); durante tale permanenza è stato ricoperto il ruolo di Revisore e Presidente di sottocommissione.

- dal mese di settembre 1991 al 1994 attività di consulenza presso la Direzione Medica della Pierre-Fabre-Pharma già ELLEM Industria Farmaceutica, con compiti di Clinical Monitor nel settore della sperimentazione clinica e della farmacovigilanza. Dall'Ottobre 1994 al Giugno 1996, attività di consulenza in qualità di Clinical Research Assistant presso FDM farmaceutica Italia.

- Attività di medicina generale, in qualità di medico generico sostituto, presso la USL RM/2 dal 4/8/1988 al 14/8/1991 e presso il SERT di Via Teodorico, 61 (USL ex RM/3) dal 4/7/94 al 14/9/94 e successivamente con incarichi periodici fino al 31/12/1995 .

- dal 17/2/98 al 30/4/98 in servizio presso il SERT del Carcere di Rebibbia in qualità di Tossicologo

- dal mese di Maggio 1998 incaricato in qualità di Dirigente Medico di I° livello presso

l'Ospedale Angelucci di Subiaco (RM/G); dal mese di luglio 2000 assunto e in ruolo presso tale Ospedale nella divisione di Medicina Generale; da tale periodo attività ambulatoriale negli ambulatori di diabetologia ed endocrinologia

- dall’Aprile 2002 al 2004, referente per l’Ospedale di Subiaco per il progetto regionale

(coordinamento dell’Agenzia di Sanità Pubblica) relativo al Sistema di sorveglianza sull’Ictus Cerebrale e applicazione delle linee guida SPREAD

- dal 16/03/2007, in ruolo presso la SOC di Geriatria, dell'Ospedale Angelucci di Subiaco (RM/G); da tale periodo, incaricato della gestione degli ambulatori di Endocrinologia e Malattie Metaboliche della SOC di Geriatria; dal Maggio 2009 Responsabile dell’Ambulatorio di Diabetologia del Distretto di Guidonia

- Docente del corso di Laurea di Scienze Infermieristiche - Università di Tor Vergata, sede di Subiaco (RM) – materie:

- Istologia (anno: 2002, 2003, 2004, 2007, 2008, 2009) - Scienze dell’Alimentazione (anno 2003)

- Storia della Medicina (2007, 2008, 2009)

(6)

ESPERIENZE INTERNAZIONALI

Frequenza di studio al l’Hotel Dieu di Parigi e partecipazione al Workshop de Diabetologie:

Parigi,1992

Frequenza di studio all’Hospital di WienerNeustadt, 1995

Frequenza di studio al San Bartolomeo di Londra e partecipazione all’VIII Barts International Symposium “Diabetic complications….” Aprile, 2002

(7)

PARTECIPAZIONE A SOCIETA’ SCIENTIFICHE E ATTIVITA’ SCIENTIFICA

- socio della Società Italiana di Diabetologia (SID) dal 1990

- tesoriere e socio fondatore dell’Associazione Medica Sublacense dal dicembre 1999 - socio della Associazione Medici Cattolici (sezione di Subiaco) dal 2001

- socio dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) dal 2003

- socio della Società Italiana dei Geriatri Ospedalieri (SIGOS) dal 2004 - socio dell’Associazione Medica Endocrinologi dal 2003

- socio della FADOI dal 2008

membro del Coordinamento Regionale AME dal 2009 membro della Consulta delle Società Scientifiche dal 2009

- Co-organizzatore e/o Responsabile Scientifico nella organizzazione di convegni scientifici ECM:

- “Nuove prospettive terapeutiche nel Diabete Mellito T2”, Subiaco, 27/10/2001), (Segr.

Scientifica)

- Progetto Ricordo (Rischio Combinato ridotto di Demenza e Stroke), Palestrina, 12/06/2003 - “Il ruolo degli operatori sanitari nella pratica clinica diabetologica”, Subiaco, 29/11-

20/12/2003 (Segr. Scientifica)

- Tavola Rotonda. “Ictus cerebrale: dal territorio alla Stroke Unit”, Presentazione dei dati del SSI relativi alla RMG, Palestrina, 8/11/2003, (Segr. Scientifica)

- “La Morte Cardiaca Improvvisa”, Palestrina, 15/05/2004 (Co-organizzatore del Corso) - “ Il ruolo degli Operatori sanitari nella pratica clinica diabetologica”, Subiaco,

29/11/2003 (Co-organizzatore del Corso)

- “Problematiche del paziente diabetico tra territorio e ospedale”, Subiaco, 26/11/2005 (Coordinatore scientifico del Corso)

- “Argomenti di interesse infermieristico in Medicina Interna”, Agosta, giugno 2006 (Coordinatore scientifico del Corso)

“Endocrinopatie nell’anziano: problematiche diagnostico-terapeutiche”, Subiaco, 10/11/2007 (Coordinatore scientifico del Corso)

- “Il Piede Diabetico”, Guidonia, 10/04/2008(Coordinatore scientifico del Corso)

“Le Dislipidemie nella pratica clinica: tra Medicina del Territorio e Medicina Specialistica, Subiaco, 13/06/2009 (Coordinatore scientifico del Corso)

-

(8)

ESTRATTI PUBBLICATI DI LAVORI PRESENTATI A CONGRESSI

A1) Pozzilli P., Frighi V., Fiore V., Casanica M., Giaccari M., Sbraccia P., Tamburrano G.;

Effect of Acarbose on insulin sensitivity and liver uptake in patients with type 1 diabetes. Second International Symposium on Acarbose, nov 12-14, Berlin, 1987.

A2) Pozzilli P, Fiore V, Beales PE, Scopinaro F, Pagani S, Signore A, Andreani D: In vivo kinetics of 123-Iodine labelled insulin in type 2 diabetes: the effect of improved metabolic control. 8th International Congress of Endocrinology, p.499;1988.

A3) Pozzilli P., Beales E.P., Sensi M., Fiore V., Andreani D.: Di-ARG insulin and its binding activity to insulin receptors on human activated lymphocytes. Diabetes Research and Clinical Practice. XIII Congress of the International Diabetes Federation,1988.

A4) Fiore V., Beales E.P., Sensi M., Scopinaro F., Liberatore M., Pozzilli P.: The in-vivo biokinetics of 123-Iodine labelling insulin in patients with newly diagnosed non insulin- dependent diebetes. Journal of Endocrinological Investigation. XII National Congress of the Italian Society of Endocrinology, 1988.

A5) Visalli N., Pagani S., Corcos A., Colletti F., Procaccini E., Fiore V., Valente L., Salvatore M., Papa G.: La nicotinamide nella terapia del diabete di tipo 1 alla diagnosi. Giornale Italiano di Diabetologia, XII Congresso Nazionale di Diabetologia, maggio 1989.

A6) Fiore V, Chianelli M, Signore A, Boemi S, Fasano FS, Pozzilli P: Effetti del controllo metabolico sulla dinamica recettoriale in pazienti diabetici di tipo 2 neodiagnosticati. Giornale Italiano di Diabetologia 9:193;1989.

A7) Signore A, Fiore V, Giaccari A, Leonetti F, Scopinaro F, Tamburrano: Effetti dell'Abarbose sul controllo metabolico e sulla sensibilitá periferica all'insulina in diabetici di Tipo 1. Giornale Italiano di Diabetologia 9:214;1989

A8) Fiore V, Signore A, Chianelli M, Boemi S, Scopinaro F, Leonetti F, Tamburrano G, Pozzilli P: Alterations of insulin kinetics in patients with Type 1 and Type 2 diabetes mellitus: effect of metabolic control. J Endocrinol Invest 12 (Suppl.1):148;1989.

A9) Signore A, Fiore V, Boemi S, Scopinaro F: Insulin kinetics in patients with Type 1 and Type 2 diabetes mellitus: influence of metabolic control. International Meeting of Nuclear Medicine Society, Strasburg 1989. Eur. Journ. Nucl. Med. 15; 519, 1989.

A10) Scopinaro F, Signore A, Boemi S, Fiore V, Fasano S, Pozzilli P: Compartmental analysis of insulin kinetics in normals and diabetic patients. Eur J Nucl Med 16:483;1990.

A11) Fiore V, Chianelli M, Boemi S, Mauro L, Scopinaro F, Signore A: Study of insulin biokinetics by compartmental analysis in normal subjects and patients with Type 1 and Type 2 diabetes mellitus. J Endocrinol Invest 13 (Suppl. 1):105;1990.

A12) Signore A, Chianelli M, Fiore V, Procaccini E, Mauro L, Stigliano A, Nimmon CC, Britton

(9)

A13) Baroni MG, Fiore V, Pozzilli P. Studio di varianti polimorfiche del gene per il trasporto del glucosio nel diabete mellito non-insulino-dipendente. Il Diabete 2 (1), 57-60, 1991.

A14) Baroni MG, Pozzilli P, Oelbaum RS, Li SR, Fiore V, Chamberlain JC, Alcolado J, Galton DJ. Population genetics of non-insulin-dependent diabetes (NIDDM): a study of the GLUT1 (HepG2) glucose transporter gene. Diabetologia 33 (suppl.): A13-8, 1990.

A15) Baroni MG, Fiore V, Pagani S, Pozzilli P. Polymorphism of glucose transport gene in non- insulin dependent dibetes mellitus. J Endocrinol Invest 13 (1), 118, 1990.

A16) Signore A, Fiore V, Giuliano G, Ronga G, Scopinaro F, Pozzilli P, Andreani D: Detection of abnormalities of insulin metabolism in diabetic patients by compartmental analysis of 123I- insulin kinetics. Eur J Nucl Med 18:558;1991.

A17) Chianelli M, Signore A, Ferretti E, Valente L, Fiore V, Bartolini A, D’Orrico, Multari G, Pozzilli P: A new method for the evaluation of interleukin-2 binding to its receptor using a cytofluorimeter. Eur J Basic Appl Histochem 35:279;1991

A18) Chianelli M, Signore A, Ferretti E, Valente L, Fiore V, Bartolini A, D’Orrico, Multari G, Pozzilli P: Detection of IL4R on human carcinomas by phycoerythrin conjugaed IL4. Eur J Basic Appl Histochem 35:272;1991

A19) Chianelli M, Fiore V, Ferretti E, Signore A, Pozzilli P: Valutazione del legame della interleuchina-2 AL proprio recettore mediante citoflorimetria. 20° Congresso della Società di Allergologia e Immunologia clinica. 49:1991

A20) Signore A, Fiore V, Chianelli M, Ronga G, Negri M: Insulin post-receptor binding defect in the liver of newly diagnosed Type II diabetic patients. J Endocrinol Invest 15(suppl.1):258;

1992.

A21) Fiore V, Chianelli M, Ronga G, Ciancamerla M, Pozzilli P, Signore A: Mathematical analysis of 123I-insulin kinetics: a measure of insulin resistance. J Endocrinol Invest 16:49;1993.

A22) Signore A, Fiore V, Ciancamerla M, Previti G, Ronga G: A computerized program for studying hepatic insulin metabolism in normal subjects and diabetic patients. Apex User Meeting.

Abstract book, 1993, p6.

A23) Ferretti E, Chianelli M, Fiore V, Procaccini E, Tinghino A, Righi V.A., Ronga G, Multari P, Pozzilli P, Andreani A, Signore A. Identificazione in vivo dell'infiammazione pancreatica (insulite) nel diabete mellito di tipo I alla diagnosi: rilevanza per la predizione e la prevenzione della malattia. In atti del 94° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna Roma, Ottobre, 405: 1993

A 24) Baroni MG, Gragnoli C, Franciosi A, Fiore V, Andreani D: Espressione dei geni del trasporto del glucosioGLUT1, GLUT2, GLUT3, GLUT4 edel gene dell'Insulina in una linea di insulinoma umano. 6, S 1:7; 1994.

(10)

A25) Filesi M, Iorio F, Paserio E, Righi V, Salerno G, Fiore V, Ronga G, Baschieri I, treatment of bone metastases from differentiated thyroid cancer with 131I: therapeutic effect and survival. J of nucl. Biol. Med. 38: 221-222; 1995

(11)

LAVORI ORIGINALI PUBBLICATI SU RIVISTE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

P1) Fiore V Ipoglicemizzanti orali: Nuove proposte. Medicina Symposia. 11:7-9; 1987.

P2) Tanzi P, Vitillo M, Mancuso M, Fiore V, Pozzilli P, Di Mario U, Andreani D: Effect of high doses of carbimazole in patients with Graves' Disease. Subjects with Thyroid antibodies. Thyroid Autoimmunity, Plenum Press, New York, 457-60; 1987.

P3) Occhigrossi F., Fiore V., Pagani S., Giovanelli M., Frighi V., Pozzilli P.: Nuove prospettive diagnostiche nella neuropatia autonomica nel diabete: La pupillometria. Landscape, 1988.

P4) Fiore V.: Obesitá '88 aspetti metabolici e terapeutici. Medicina Symposia. 7/8: 10-14; 1988.

P5) Fiore V.: Dinamica Reccettoriale. Medicina Symposia.16: 19-20; 1988.

P6) Pozzilli P, Occhigrossi F, Buzzetti R, Fiore V. Record books and patients with NIDDM: A waste of time? Diabetes Care. 3(11): 299-300;1988.

P7) Pozzilli P., Fiore V., Cioccia G., Visalli N., Procaccini E., Andreani D.: Il deficit immunologico nel diabete mellito di lunga durata. Atti della XXXIII Settimana Medica Degli Ospedali. Acta Medica. 169-172;1989.

P8) Fiore V: New compounds: Acarbose - a possibile role for the treatment of Type 1 diabetes at diagnosis. IDIG Newsletter in Diabetes Prediction and Therapy. 4: 2-8; 1989.

P9) Signore A, Fiore V, Giaccari A, Leonetti F, Tamburrano G, Scopinaro F: Effetti dell'Acarbose sul controllo metabolico e sulla sensibilitá periferica all'insulina in diabetici di Tipo 1. In: Atti del VII Congresso Nazionale Associazione Medici Diabetologi. Monduzzi Ed. Bologna 1989, pp 417-420.

P10) Fiore V, Chianelli M, Signore A, Boemi S, Fasano FS, Pozzilli P: Effetti del controllo metabolico sulla dinamica recettoriale in pazienti diabetici di Tipo 2 neodiagnosticati. In: Atti del VII Congresso Nazionale Associazione Medici Diabetologi. Monduzzi Ed. Bologna 1989, pp 529-532.

P11) Signore A, Fiore V, Mango L, Fasano F, Giuliano G, Boemi S, Pozzilli P, Scopinaro F:

Compartmental analysis of the in vivo kinetics of 123I-Insulin in normal subjects, Type 1 and Type 2 diabetic patients. J Nucl Med All Sci 34:236-237;1990.

P12) Signore A, Chianelli M, Fiore V, Pozzilli P, Negri M, Andreani D: L’immunoscintigrafia nella diagnosi delle endocrinopatie autoimmuni. Caleidoscopio 65, Editoriale Medical Systems Spa Genova, 1991.

P13) Baroni MG, Fiore V, Pozzilli P. Studio di varianti polimorfiche del gene per il trasporto del glucosio nel diabete mellito non-insulino-dipendente. Il Diabete 3: 57-60; 1991

P14) Sensi M, Bruno MR, Valente L, Cioccia GP, Dawney A, Fiore V, Tolomeo R, Casini A, Pozzilli P. determinazione della glicazione nonenzimatica della "retinol binding protein 4RBP):

(12)

possibile indice di alterazioni di proteine e peptidi a breve emivita nel diabete mellito. In: Atti del XIII Congresso S.I.D. Vol. 3, suppl. 2 n. 1:3, 1991. Il Diabete.

P15) Signore A, Fiore V, Giuliano G, Chianelli M, Toscano A, Ferretti E, Ronga G, Scopinaro F, Cantarano G: Intracellular defect of insulin metabolism in type 2 diabetic patients detected by 123-I insulin scan. 20th International Symposium “Radioactive Isotypes in Clinical Medicine and Research Badgastein, January 7-10, Jan,1992. pp: 65-68.

P16) Baroni MG, Oelbaum RS, Pozzilli P, Stocks J, Li SR, Fiore V, Galton DJ. Polymorphisms at the GLUT1 (HepG2) and GLUT4 (muscle/adipocyte) glucose transporter genes and non- insulin dependent diabetes mellitus (NIDDM). Hum Genet 88:557-561;1992.

P17) Signore A, Fiore V, Chianelli M, Giuliano G, Ronga G, Scopinaro F, Pozzilli P, Andreani D: Detection of abnormalities of insulin metabolism in diabetic patients by compartmental analysis of 123I-Insulin kinetics. In: Nuclear Medicine: Nuclear Medicine in Research and Practice. H.A.E. Schmidt, R. Hofer Eds. Schattauer Publ. Vienna 1992. pp 593-596.

P18) Fiore V, A Signore, A. Parisi, F. Leonetti, G. Tamburrano, P. Pozzilli and D. Andreani.

Double blind study with Acarbose: Effect on insulin metabolism and insulin action in Type 1 diabetes. Recent Advances on Hypoglycememia. Editors: D. Andreani, P.F. Lefebvre, V. Marks, G. Tamburrano. Serono Symposia, Raven Press. 1992. Vol. 89; 283-285.

P19) Fiore V, Signore A, Tamburrano G. L'inibizione delle alfa-Glucosidasi intestinali mediante acarbose. Medico e Diabete. 1:8-16;1992.

P20) Pozzilli P, Fiore V. Diabete Mellito. In: Farmacoterapia. Ed. B. Bizzi, M. Trabucchi;1992:

2038-2066.

P21) Baroni M.G., Fiore V., Pozzilli P. Therapy with a thymic extract and reduction in the recurrence of low urinary tract infections in patients with diabetes mellitus. Acta Therapeutica.19:

283-294;1993.

P22) Baroni MG, Alcolado JC, Gragnoli C, Franciosi AM, Cavallo MG, Fiore V, Pozzilli P, Galton DJ. Affected sib-pair analysis of the GLUT1 glucose transporter gene locus in non- insulin-dependent diabetes mellitus (NIDDM): evidence for no linkage.linkage. Hum Genet. 1994 Jun;93(6):675-80.

P23) Fiore V, Signore A. La decarbossilasi dell'acido glutammico (GAD): un antigene comune nella patogenesi del diabete mellito insulino-dipendente e della sindrome dell'uomo rigido.

Neurogastroenterologia.1:10-11; 1995

P24) Signore A, Fiore V, Chianelli M, Ronga G, Pozzilli P. Effect of Metformin on liver insulin metabolism and regional blood flow. Diab. Metab. Rev. Vol. 11: 13-21; 1995

P25) Signore A, Fiore V, Chianelli M, Procaccini E, Barone R, Ronga G, Negri M, Pozzilli P.

The effect of Metformin on liver blood flow in vivo in normal subjects and patients with non insulin dependent diabetes. Diab. Res. Clin. Prac. 33: 83-87; 1996.

(13)

P26) Malci F, Nicodemo S, Raffa S, Albiani B, Fiore V, Marci M. Stenosi carotidee e fattori di rischio: nostra esperienza. in "Le complicanze della placca aterosclerotica": dalla fisiopatologia alla clinica. CESI 150-151, 1998

P27) R. Barone, E. Procaccini, M. Chianelli, A. Annovazzi, V. Fiore, M. Hawa, G. Nardi, G.

Ronga, P. Pozzilli, IMDIAB Study Group, A. Signore: Prognostic relevance of pancreatic uptake of technetium-99m labelled human polyclonal immunoglobulins in patients with type 1 diabetes.

Eur J Nucl Med. 1998 May;25(5):503-8.1998

P28) Fiore V: Il diabete dell’anziano. Pianeta Medico. VIII, n 2; 67-74, 2000

P29) Acqui M, D’andrea G, Trilla G, Miconi R, Fiore V, Nicodemo S, Celli P. Pachimeningite intracranica ipertrofica idiopatica: analisi di due casi clinici e revisione della letteratura. Pianeta medicoVIII, n3; 115-120, 2000.

P30) Fiore V, Nocilli A, Segatori F.: Il livello glicemico nell’anziano diabetico con patologia dei vasi epiaortici. In “Aterotrombosi 2000”. EDS. S. Raffa, M. Marci. CESI, 131-134.

P31) Fiore V.: L’ipoglicemia e l’anziano. Pianeta medico. X, n1; 13-18, 2002.

P32) Lozzi A, Panzini E, Fiore V, Marci M.: “la diagnosi ultrasonografica della malattia aterosclerotica” Aggiornamento Medico, 28, 7, 2004”

P33) V. Fiore, M. Marci: La Micro e la Macroangiopatia diabetica, in Angiologia Geriatrica, CESI Editore, 2006, 255-277

P34) Fiore V, Lozzi A, Panzini E, Marci M: Il Diabete nell’anziano. Geriatria. 2008, XX, 5:

179-194

(14)

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI e CORSI DI AGGIORNAMENTO

(in qualità di relatore e/o moderatore ***)

***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Endocrinologia, Verona, 1988.

***Workshop: Il Diabete: Focus on. Centro Ettore Maiorana, Erice, 1988.

***VII Congresso Nazionale AMD, Rimini, San Marino, 1989.

***Giornate Endocrinologiche Pisane, Pisa, 1989.

***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Endocrinologia, Alghero, 1990

***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Diabetologia, Pisa, 1990

***Giornate Endocrinologiche Pisane, Pisa, 1993

***Corso di perfezionamento “ fisiopatologia e terapia del diabete mellito tipo 2”. Roma, gennaio-luglio 1999

***Convegno “Aterotrombosi 2000”, Subiaco, 20 e 21/10/2000

***“Corso di aggiornamento “diagnostica avanzata in endocrinologia, diabete e metabolismo”, Castel Gandolfo, 3-6/5/2001

*** I Giornata Geriatria Sublacense, Subiaco. 26/5/2001,

***“Nuove prospettive terapeutiche nel Diabete Mellito di Tipo 2”, Subiaco, 27/10/2001

*** II Giornata Geriatrica Sublacense. Subiaco, 8/6/2002

*** Seminario SS per l’ictus nel Lazio: risultati studio pilota. Roma, 9/7/2002

*** ”Diabete e Rischio Cardiovascolare”, Subiaco, 26/10/2002

*** “Progetto Ricordo (Rischio Combinato ridotto di Demenza e Stroke), Roma, 5- 6/04/2003

*** “Tavola Rotonda. “Ictus cerebrale: dal territorio alla Stroke Unit”, Presentazione dei dati del SSI relativi alla RMG, Palestrina, 8/11/2003

***“Il ruolo degli operatori sanitari nella pratica clinica diabetologica”, Subiaco, 29/11-20/12/2003

*** “Corso di aggiornamento per operatori sanitari in Diabetologia”, Colleferro, 17/04/2004

*** “La Morte Cardiaca Improvvisa”, Palestrina, 15/05/2004

*** “ Diabete, Ipertensione e complicanze vascolari”, Tivoli, 27/05/2006

*** “ Diabete, Ipertensione e complicanze vascolari”, Tivoli, 07/10/2006

*** “Fattori di Rischio e RCV Globale”, Valmontone (RM) 10/12/2004

*** “Fattori di Rischio e RCV Globale”, Sambuci (RM) 18/12/2004

*** “Seminario Nazionale SIGOS, Roma, 15/10/2005

*** “Sindrome Metabolica e Ictus”, Subiaco, (Seminario SIGOS), 17/02/2006

*** “ Il paziente dislipidemico: dalle linee guida alla realtà quotidiana”, Gubbio, 16/06/2006

*** “Dislipidemia e Sindrome Metabolica”, Valmontone (RM), 17/02/2007

*** PROGETTO DISCOVER: DISlipidemia familiare Criteri diagnostici Opzioni terapeutiche e VERifiche sul territorio, Tivoli, Maggio, 2007

*** “Patologia endocrino-metabolica nell’anziano”, Subiaco (RM) 10/11/2007

*** “Patologia Tiroidea: dalla diagnosi alla terapia”, Subiaco, 3/12/2007

*** “L’approccio multidisciplinare ed integrato della patologia tiroidea”, 25/01/2008

*** “Il Piede Diabetico”, Guidonia (RM), 10/04/2008

(15)

PARTECIPAZIONE A CONGRESSI e CORSI DI AGGIORNAMENTO

***Comunicazione orale

1)°°°Annual meeting of the European Association for the Study of Diabetes, Roma, 1986 2) °°°International Symposium Diabetic Complications, Roma, 1987

3) IV Giornate Diabetologiche Universitá Cattolica del S. Cuore, Roma, 1988.

4) ***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Endocrinologia, Verona, 1988.

5) ***Workshop: Il Diabete: Focus on. Centro Ettore Maiorana, Erice, 1988.

6) Immunotherapy of Type I Diabetes, Roma, 1988.

7) ***VII Congresso Nazionale AMD, Rimini, San Marino, 1989.

8) ***Giornate Endocrinologiche Pisane, Pisa, 1989.

9) Scuola Medica Ospedaliera in Endocrinologia, 1988.

10) Scuola Medica Ospedaliera in Endocrinologia, 1989.

11) ***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Endocrinologia, Alghero, 1990 12) ***XXII Congresso Nazionale Della Societá Italiana di Diabetologia, Pisa, 1990 13) "Parma-Diabete '90", Parma, 1990

14) “IV International Symposium on Insulin Receptor and Insulin Action”, Verona 1990 15) VIII Congresso Nazionale AMD, Giardini Naxos, 1991

16) Giornate di Radiologia Diagnostica Oncologica, Maggio, 1991 17) Workshop de Diabetologie: Parigi,1992

18) ***Giornate Endocrinologiche Pisane, Pisa, 1993

19) International Symposium Growth and development: controversial issue: Roma, 1993 20) Corso di perfezionamento Metodologie medico-nucleari nello studio dei processi

infiamatori, Roma 1993

21) Seminario "La patologia ipofisaria: approccio clinico e terapeutico" - Roma, 3/12/1993 22) Seminario "Controllo metabolico e complicanze croniche. Risultati del DCCT", Roma,

7/1993

23) Corso di Aggiornamento in "Fisiopatologia endocrino-metabolica" - Roma, 5/1994.

25) III° Congresso Internazionale RAPRUI "la sterilità umana e il diritto alla vita", Roma, 1994

24) Corso di Aggiornamento in Endocrinologia e Diabetologia pediatrica - Perugia, ottobre, 1996.

25) "Le radiazioni ionizzanti, il cancro della tiroide e la tiroidite autoimmune", Roma, 1998 26) Congresso Nazionale di Diabetologia (SID), Chia Laguna, 22-25/5/1998

27) Congresso: "Trends in Endocrinology", Roma, 26-27 Ottobre 1998

28) “Le complicanze della placca aterosclerotica: dalla fisiopatologia alla pratica clinica”

Tivoli, 10/10/1998

29) ***Corso di perfezionamento “ fisiopatologia e terapia del diabete mellito tipo 2”.

Roma, gennaio-luglio 1999

30) Congresso AMD-SID Lazio 2000, Tivoli 10 e 11/3/2000

31) ***Convegno “Aterotrombosi 2000”, Subiaco, 20 e 21/10/2000

32) Forum neuroendocrinologico Romano: dalla ricerca alla pratica clinica, Roma, 16 e 17/3/2001

33) “Corso di aggiornamento “diagnostica avanzata in endocrinologia, diabete e metabolismo”, Castel Gandolfo, 3-6/5/2001

34) Congresso Nazionale Diabetologia (AMD)”, Torino, 9-12/5/2001 35) *** I Giornata Geriatria Sublacense, Subiaco. 26/5/2001,

(16)

36) “Master “Il disease managment nell’obesità”, Verona, 14-16/6/2001 37) “Congresso Nazionale Endocrinologia”, Bologna, 26-29/9/2001 38) Incontro su “acromegalia: diagnosi precoce…”. Roma, 10/11/2001

39) ***“Nuove prospettive terapeutiche nel Diabete Mellito di Tipo 2”, Subiaco, 27/10/2001 40) Seminario interattivo “diabete e invecchiameno”, Tivoli, 23/11/2001

41) XIX Giornate Italiane della Tiroide”, Bolzano, 6-8/12/2001

42) Corso di Perfezionamento in Diabetologia, “Le complicanze croniche nel diaete mellito tipo 2”, Orvieto,16-19/1/2002

43) “2nd International Workshop on Insulin Resistance”, San Diego, 11-13/2/2002 44) ”IV Congresso Congiunto SID-AMD”, Bracciano, 15 e 16/3/2002

45) ”Frequenza di studio al San Bartolomeo di Londra (16-19) e partecipazione all’VIII Barts International Symposium “Diabetic complications….” 16-19/4/2002

46) “XIX Congresso Nazionale di Diabetologia (SID)”, Verona. 22-25/5/2002 47) XXIV Giornate Endocrinologiche Pisane. Pisa, 5-7/6/2002

48) *** II Giornata Geriatrica Sublacense. Subiaco, 8/6/2002

49) *** Seminario SS per l’ictus nel Lazio: risultati studio pilota. Roma, 9/7/2002 50) *** ”Diabete e Rischio Cardiovascolare”, Subiaco, 26/10/2002

51) “La gestione in PS dell’ictus cerebrale acuto, e training sulla somministrazione della scala di gravità clinica NIH”, 15/01/2003

52) “Stroke Prevention program”, Firenze, 3-4/3/2003

53) “Workshop: I segretagoghi dell’insulina nel trattamento del diabete di tipo 2”, Lucca, 21-22/03/03

54) “Progetto Ricordo (Rischio Combinato ridotto di Demenza e Stroke), Roma, 5- 6/04/2003

55) “American College of Rheumatology”, Chicago, 11-13/04/2003 56) “International Diabetes Foundation”, Paris, 24-29/08/2003

57) Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia, 24-27/09/2003 58) *** “Tavola Rotonda. “Ictus cerebrale: dal territorio alla Stroke Unit”, Presentazione dei dati del SSI relativi alla RMG, Palestrina, 8/11/2003 59) “Ictus, Metabolismo e Diabete, Firenze, 22/11/2003

60) ***“Il ruolo degli operatori sanitari nella pratica clinica diabetologica”, Subiaco, 29/11-20/12/2003

61) “L’attività fisica terapeutica nel diabete”, Fiano Romano, 14/02/2004 62) Master: “Laboratorio di Cardiologia Sperimentale”, Brescia, 11-12/03/2004

63) “11° Meeting Internazionale su Diabete Mellito ed Attività Fisica”, Montecatini, 27- 30/03/2004

64) *** “Corso di aggiornamento per operatori sanitari in Diabetologia”, Colleferro, 17/04/2004

65) *** “La Morte Cardiaca Improvvisa”, Palestrina, 15/05/2004

Riferimenti

Documenti correlati

1) L'operatore economico, singolo o in raggruppamento di cui all'articolo 45, per un determinato appalto, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei

SHEPARD (1954) si trovano in posizione anomala rispetto agli altri, i quali presentano un arricchimento della frazione 8-32 lJ.m più elevato di quello dovuto all'incremento

Questo studio ha testato l'efficacia e la sicurezza della somministrazione orale del lisato batterico OM-85 nel trattamento della DA nei

Lo scopo della Guida è quello di fornire uno strumento pratico, concreto e di facile consultazione ad uso del Pediatra e del Medico dell’adulto, con il fine ultimo di metterli

Questo studio ha testato l'efficacia e la sicurezza della somministrazione orale del lisato batterico OM-85 nel trattamento della DA nei

Neonati prematuri di peso molto basso (meno di 1500 g alla nascita) Donne in gravidanza. Durante la convalescenza di

❖ Bassi valori di IgG1 comportano solitamente livelli ↓ di IgG totali e suggeriscono un deficit anticorpale più importante (in particolare Immunodeficienza Comune Variabile). ❖

2000 Partecipazione al corso residenziale teorico pratico “La diagnostica degli aborti spontanei precoci” presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina