• Non ci sono risultati.

SESTO RAPPORTO URBAN@IT: LE CITTÀ MOTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. POLITICHE URBANE E AGENDA 2030, RESILIENZA E CAMBIAMENTI CLIMATICI, WELFARE E DISUGUAGLIANZE I TEMI INDAGATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SESTO RAPPORTO URBAN@IT: LE CITTÀ MOTORE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. POLITICHE URBANE E AGENDA 2030, RESILIENZA E CAMBIAMENTI CLIMATICI, WELFARE E DISUGUAGLIANZE I TEMI INDAGATI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Urban@it

Centro nazionale di studi per le politiche urbane

Sesto Rapporto sulle città

Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile

Società editrice il Mulino

(2)

ISBN 978-88-15-29146-2

Copyright © 2021 by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere fotocopiata, riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo – elettronico, meccanico, reprografico, digitale – se non nei termini previsti dalla legge che tutela il Diritto d’Autore. Per altre informazioni si veda il sito www.mulino.it/fotocopie

I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull’insieme delle attività della Società editrice il Mulino possono consultare il sito Internet: www.mulino.it

Redazione e produzione: Edimill srl - www.edimill.it

(3)

Nota editoriale

Il Sesto Rapporto sulle città di Urban@it è stato curato da Nicola Martinelli con Edoardo Croci e Mariavaleria Mininni.

Pur trattandosi di un lavoro in costante confronto e con una forte collaborazione tra i componenti di Urban@it, il testo nella sua versione finale è da attribuirsi a:

– Prefazione, Valentino Castellani.

– Introduzione, Nicola Martinelli (parr. 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 10), Edoardo Croci (parr. 2, 3, 4, 5, 6 e 10) e Mariavaleria Mininni (parr. 7, 8, 9 e 10).

Parte prima, a cura di Nicola Martinelli.

– Capitolo I, Enrico Giovannini e Davide Ciferri.

– Capitolo II, Valentina Orioli (par. 1), Massimo Allulli (par.

2) e Walter Vitali (par. 3).

– Capitolo III, Claudio Calvaresi, Mara Cossu e Tiziana Oc- chino.

– Capitolo IV, Silvia Ganzerla (parr. 1, 2, 3, 4, 5 e 6) e Gio- vanna Mangialardi (par. 7).

– Capitolo V, Angela Ferruzza (parr. 3 e 4), Patrizia Lom- bardi (parr. 1 e 2) e Giovanna Tagliacozzo (parr. 3 e 4).

– Capitolo VI, Elvira Tarsitano (par. 2), Giuseppe Pirlo (par.

3) e Gabriella Calvano (parr. 1, 4 e 5).

Parte seconda, a cura di Edoardo Croci.

– Capitolo VII, Francesco Musco e Michelangelo Russo.

– Capitolo VIII, Benedetta Lucchitta, Tania Molteni, Valen- tina Palermo e Paolo Bertoldi.

– Capitolo IX, Maria Beatrice Andreucci.

– Capitolo X, Simone Ombuen.

Parte terza, a cura di Mariavaleria Mininni.

– Capitolo XI, Angela Barbanente e Adriana Galderisi.

– Capitolo XII, Giulia Giacchè (parr. 1, 3 e 5) e Francesca Giarè (parr. 2 e 4).

(4)

6 Nota editoriale

– Capitolo XIII, Andrea Calori e Francesca Federici.

– Capitolo XIV, Lavinia Bifulco (parr. 4, 5 e 6) e Sergio Bi- sciglia (parr. 1, 2 e 3).

– Capitolo XV, Sabina De Luca e Vittorio Cogliati Dezza.

Costituiscono parte integrante del Rapporto i Background papers che numerosi autori hanno prodotto per Urban@it e che sono pubblicati nel n. 2/2020 di «Working Papers. Rivista online di Urban@it» sul sito http://www.urbanit.it.

(5)

Prefazione p.  9 Introduzione 15 Parte Prima: Le PoLitiche urbane aLLa Prova

degLi SdgS

I. Le politiche nazionali ed europee per l’Agenda

Onu 2030 35

II. Le città italiane e le esperienze di Agende ur-

bane per lo sviluppo sostenibile 51

III. La Strategia nazionale per lo sviluppo sosteni- bile: criticità e risultati del processo di attua-

zione 63

IV. Esperienze europee di costruzione di Agende

per la sostenibilità urbana 77

V. La misurazione statistica e lo sviluppo urbano

sostenibile 89

VI. Processi tecnologici ed educativi per costruire

ecosistemi urbani sostenibili 105

Parte Seconda: La reSiLienza urbana, i cambia-

menticLimaticieiriSchiambientaLi

VII. Resilienza per le Agende urbane e la ricerca 117

Indice

(6)

8 Indice

VIII. Le politiche urbane per la transizione low-car-

bon e il Patto dei sindaci p. 129 IX. Infrastrutture verdi e sostenibilità urbana 147 X. La gestione e la riduzione dei rischi climatici 159 Parte terza: i cambiamenti cLimatici e Le diSSim-

metrieSociaLi SuLLoSfondo deLLa criSideL welfare urbano

XI. Quale resilienza per quali paesaggi? 175 XII. Politiche agrarie in chiave agro-urbana 183 XIII. Le politiche urbane del cibo come chiave per

la sostenibilità 199

XIV. La lotta alla povertà 211

XV. La riduzione delle disuguaglianze 223 Bibliografia 235

Gli autori e i collaboratori 257

Riferimenti

Documenti correlati