Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP
Giovedì 22 ottobre 2015 - Ore 9,30
Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4 - 42124 Reggio Emilia partecipazione gratuita previa registrazione www.crpa.it
Convegno finale Progetti di ricerca
“BiogasDop”
“Biogas micotossine clostridi”
Con la collaborazione di
9,30 Saluti e apertura lavori
Giuseppe VENERI, Presidente CRPA Attilio TONOLO, MIPAAF
Simona CASELLI, Assessore all'agricoltura, caccia e pesca, Regione Emilia-Romagna
10,00 Sessione mattutina
presiede Giancarlo CARGIOLI, Regione Emilia-Romagna I progetti di ricerca:
approccio metodologico e attività svolte Lorella ROSSI, CRPA
Fondamenti della digestione anaerobica Claudio FABBRI, CRPA
Il genere Clostridium in digestione anaerobica Fabrizio CAPPA, Università Cattolica, Piacenza Stato igienico-sanitario dei digestati:
i microrganismi indicatori Lorella ROSSI, CRPA 12,30 Dibattito e conclusioni
Fabrizio ANNIBALLI, CNRB - Istituto Superiore di Sanità Giancarlo CARGIOLI, Regione Emilia-Romagna
Attilio TONOLO, MIPAAF 13,15 Buffet
14,30 Sessione pomeridiana
presiede Franco FOSCHI, Regione Emilia-Romagna Cereali e micotossine: il contesto di riferimento Daniele GOVI, Regione Emilia-Romagna
Micotossine e digestione anaerobica Amedeo PIETRI, Università Cattolica, Piacenza Dinamica dei funghi micotossigeni
nell’uso energetico di farine contaminate Paola BATTILANI, Università Cattolica, Piacenza 16,00 Dibattito e conclusioni
CIB, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Grana Padano 17,00 Chiusura dei lavori
Il convegno presenta i risultati di due rilevanti progetti di ricerca: “BiogasDop” finanziato dal MIPAAF e “Biogas_micotossine_clostridi” fi- nanziato dalla Regione Emilia-Romagna. In en- trambi sono stati indagati aspetti di particolare importanza e delicatezza per il settore biogas, quali la digestione anaerobica e gli aspetti igieni- co sanitari, la digestione anaerobica e i clostridi, la digestione anaerobica e le micotossine.
La presentazione congiunta dei risultati, ottenuti sia da attività sperimentali sia dal monitoraggio di 6 impianti di biogas in scala reale dislocati nel- le aree di produzione del Parmigiano-Reggiano e del Grana Padano, ha lo scopo di affrontare in modo organico e per quanto possibile completo il tema dei potenziali rischi igienico-sanitari per i prodotti DOP e per la salute umana legati all’uso agronomico dei digestati.
Entrambi i progetti hanno visto la fattiva collabora- zione del CIB - Consorzio Italiano Biogas e dei Con- sorzi del Grana Padano e del Parmigiano-Reggiano.
Centro Ricerche Produzioni Animali - C.R.P.A. SpA Viale Timavo 43/2 - 42121 Reggio Emilia
Tel. 0522.436999 - Fax 0522.435142 Mauro Ghielmi - [email protected] La partecipazione è gratuita previa registrazione su www.crpa.it
Centro Internazionale Loris Malaguzzi Via Bligny, 1/4 - 42124 RE
Ingresso e parcheggio da Piazzale Europa
Presentazione
Biogas, aspetti igienico-sanitari e prodotti DOP Giovedì 22 ottobre 2015 - Ore 9,30
Programma
Segreteria
Con la collaborazione di