REGIONE LAZIO
DELIBERAZIONE N. DELPROPOSTA N. 18873 DEL 27/11/2020 GIUNTA REGIONALE
STRUTTURA PROPONENTE
ASSESSORATO PROPONENTE
DI CONCERTO
Direzione: BILANCIO, GOVERNO SOCIETARIO, DEMANIO E PATRIMONIO
Area: RAGIONERIA ED ENTRATE
Prot. n. ___________________ del ___________________
OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:
(DI FRANCO MARIA TERESA) (DELL'ARNO GIUSEPPE) (G. DELL'ARNO) (M. MARAFINI)
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO
(Sartore Alessandra) ___________________________
L'ASSESSORE
___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________
IL DIRETTORE
ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE
COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:
Data dell' esame:
con osservazioni senza osservazioni
SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 27/11/2020 prot. 992 ISTRUTTORIA:
____________________________________ ____________________________________
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE
____________________________________ ____________________________________
Proposta di legge regionale recante: "Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell'articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 concernente: "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e successive modificazioni.
___________________________
IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio
937 01/12/2020
OGGETTO: Proposta di legge regionale recante: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni.
LA GIUNTA REGIONALE
SU PROPOSTA dell’Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio;
VISTO lo Statuto della Regione Lazio;
VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 recante: “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni;
VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 recante: “Regolamento di Organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale” e successive modificazioni;
VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 recante: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni;
VISTA la legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, recante: “Legge di contabilità regionale”;
VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 28, recante: “Legge di stabilità regionale 2020”;
VISTA la legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022”;
VISTA la deliberazione della Giunta della Regione Lazio 27 dicembre 2019, n. 1004 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020- 2022. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese”;
VISTA la deliberazione della Giunta della Regione Lazio 27 dicembre 2019, n. 1005 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020- 2022. Approvazione del "Bilancio finanziario gestionale", ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;
VISTA la deliberazione della Giunta della Regione Lazio 21 gennaio 2020, n. 13 concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2020-2022, ai sensi dell’articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26.
Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n.
26/2017”;
VISTA la deliberazione della Giunta della Regione Lazio 25 febbraio 2020, n. 68 concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020- 2022. Assegnazione dei capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 27 dicembre 2019, n. 29 e dell’articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26”;
VISTA la circolare del Segretario generale della Giunta regionale del 27 febbraio 2020 prot. n. 176291 con la quale sono fornite indicazioni operative per la gestione del bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2020-2022;
VISTO l’articolo 73 del citato decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126, rubricato:
“Riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio delle Regioni”, che così stabilisce:
“1. Il Consiglio regionale riconosce con legge, la legittimità dei debiti fuori bilancio derivanti da:
a) sentenze esecutive;
b) copertura dei disavanzi di enti, società ed organismi controllati, o, comunque, dipendenti dalla Regione, purché il disavanzo derivi da fatti di gestione;
c) ricapitalizzazione, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali, delle società di cui alla lettera b);
d) procedure espropriative o di occupazione d'urgenza per opere di pubblica utilità;
e) acquisizione di beni e servizi in assenza del preventivo impegno di spesa.
2. Per il pagamento la Regione può provvedere anche mediante un piano di rateizzazione, della durata di tre esercizi finanziari compreso quello in corso, convenuto con i creditori.
3. Qualora il bilancio della Regione non rechi le disponibilità finanziarie sufficienti per effettuare le spese conseguenti al riconoscimento dei debiti fuori bilancio, la Regione è autorizzata a deliberare aumenti, sino al limite massimo consentito dalla vigente legislazione, dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote ad essa attribuite, nonché ad elevare ulteriormente la misura dell'imposta regionale di cui all’ art. 17, comma 1, del decreto legislativo 21 dicembre 1990, n. 398, fino a un massimo di cinque centesimi per litro, ulteriori rispetto alla misura massima consentita.
4. Al riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio di cui al comma 1, lettera a), il Consiglio regionale o la Giunta regionale provvedono entro trenta giorni dalla ricezione della relativa proposta. Decorso inutilmente tale termine, la legittimità di detto debito si intende riconosciuta”;
VISTO l’articolo 26 della citata legge regionale 12 agosto 2020, n. 11, concernente il riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio della Regione;
VISTA la nota prot. n. 750003 del 3 settembre 2020 del Segretario Generale della Giunta regionale, avente ad oggetto: “Debiti fuori bilancio rivenienti da titoli giurisdizionali esecutivi (deliberazione n. 27/SEZAUT/2019/QMIG)” con la quale è stato accolto il principio di diritto enunciato dalla Sezione delle autonomie della Corte dei Conti con deliberazione n. 27 resa nell’adunanza del 7 ottobre 2019, che prevede che qualsiasi pagamento di un debito fuori bilancio riveniente da una sentenza esecutiva debba essere sempre preceduto dall’approvazione da parte del Consiglio dell’ente della relativa deliberazione di riconoscimento;
CONSIDERATO che in osservanza a tale principio ed in ossequio ai contenuti della predetta nota è stata introdotta una nuova procedura contenente istruzioni operative atte a regolare tempi e modalità di gestione, a carico delle diverse strutture coinvolte, dei titoli giurisdizionali esecutivi ricevuti per notificazione, procedura tale da assicurare che l’avvio del processo di spesa, finalizzato al pagamento del debito derivante dai predetti titoli, avvenga solo dopo l’avvenuto riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Infrastrutture e mobilità - Area Infrastrutture Viarie e Sociali– Sicurezza Stradale con nota prot. n. 973501 del 13/11/2020 e della correlata richiesta di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio, in ordine alle spese di lite, trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 977801 del 16/11/2020, con riferimento ai titoli esecutivi pervenuti di rispettiva competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Per l’Inclusione Sociale - Area Programmazione degli Interventi e dei Servizi del Sistema Integrato Sociale con nota prot. n. 919980 del 27/10/2020 e della correlata richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, in ordine alle spese di lite, trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 977801 del 16/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di rispettiva competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive - Area Affari Generali e Tutela dei Consumatori con nota prot. n.
948971 del 05/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di propria competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Politiche ambientali e ciclo dei rifiuti con nota prot. n. 941273 del 03/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di propria competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Affari istituzionali, Personale e Sistemi informativi - Area Provvedimenti Disciplinari, Privacy, Anagrafe delle prestazioni e Contenzioso del lavoro con nota prot. n. 987355 del 17/11/2020 e successiva nota di integrazione prot. n. 989611 del 17/11/2020, e della correlata richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio, in ordine alle spese di lite, trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 977801 del 16/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di rispettiva competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del cibo, caccia e pesca - Area Politiche di prevenzione e conservazione della fauna selvatica e gestione delle risorse della pesca e dell’acquacoltura, con nota prot. n. 983104 del 16/11/2020 e della correlata richiesta di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio, in ordine alle spese di lite, trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 996896 del 18/11/2020, con riferimento ai titoli esecutivi pervenuti di rispettiva competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dalla Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria - Area Risorse finanziarie del servizio sanitario regionale con nota prot. n. 986870 del 17/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di propria competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dall’Agenzia di Protezione civile - Area Prevenzione, Pianificazione e Previsione - Centro funzionale regionale, con nota prot. n. 972028 del 12/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di propria competenza;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 934981 del 02/11/2020, con riferimento al titolo esecutivo pervenuto di propria competenza in ordine sia alle spese di sorte che alle spese di lite;
PRESO ATTO della richiesta di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio trasmessa dall’Avvocatura regionale – Area Affari generali e amministrativi con nota prot. n. 977801 del 16/11/2020 e con nota prot. n. 996896 del 18/11/2020, con riferimento ai titoli esecutivi pervenuti di propria competenza in ordine alle spese di lite;
VISTA l’allegata proposta di legge regionale recante: “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni, composta di n. 3 articoli e n. 1 tabella allegata (Tabella A);
CONSIDERATO che, in virtù di quanto sopra, ai sensi dell’articolo 1 della proposta di legge in oggetto, si provvede al riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio della Regione Lazio, derivanti da sentenze esecutive, ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, per un ammontare complessivo di euro 4.984.105,88, riferiti a debiti per spese di parte corrente;
CONSIDERATO che i “debiti fuori bilancio” riconosciuti ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett.
a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modificazioni, sono elencati nella tabella A, parte integrante della presente proposta di legge;
RICHIAMATO il principio contabile n. 2/102 dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali ai sensi del quale: “Il riconoscimento della legittimità del debito fuori bilancio derivante da sentenza esecutiva non costituisce acquiescenza alla stessa e pertanto non esclude l’ammissibilità dell’impugnazione. Il medesimo riconoscimento, pertanto, deve essere accompagnato dalla riserva di ulteriori impugnazioni ove possibili e opportune”;
CONSIDERATO altresì che il riconoscimento della legittimità del predetto “debito fuori bilancio”, derivante da sentenze esecutive, essendo previsto dall’articolo 73 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, ritenuto necessario incombente nella valutazione dell’interesse pubblico di non gravare il debito dei maturandi accessori, non costituisce acquiescenza alle sentenze elencate nella tabella A, parte integrante della presente proposta di legge e, pertanto, è fatto salvo in capo all’Ente il potere di proporre impugnazioni avverso le predette sentenze, ove ne ricorressero i presupposti, con contestuale ulteriore riserva di ripetizione di quanto già pagato all’esito del giudizio;
CONSIDERATO che alla copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla presente proposta di legge, quantificati in complessivi euro 4.984.105,88, per l’anno 2021, si provvede, ai sensi dell’articolo 2 della proposta di legge medesima e secondo quanto indicato nella tabella A allegata, mediante l’integrazione per l’importo predetto del programma 11 “Altri servizi generali” della missione 01 “Servizi istituzionali, generali e di gestione”, titolo 1 “Spese correnti” e la corrispondente riduzione delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2020-2022, a valere sull’annualità 2021, nel fondo rischi per le spese legate al contenzioso di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1;
PRESO ATTO che l’Ufficio legislativo, con nota prot. n. 1036520 del 27 novembre 2020, ha comunicato che è stato effettuato, ai sensi dell’art. 65, comma 5-bis, del regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 e successive modificazioni, il coordinamento formale e sostanziale del testo di proposta di legge regionale in oggetto;
VISTE la relazione illustrativa dell’Assessore alla “Programmazione economica, bilancio, demanio e patrimonio” e la relazione tecnica del Direttore della Direzione regionale “Bilancio, governo societario, demanio e patrimonio”, unite alla presente proposta di legge
D E L I B E R A
per le motivazioni che, espresse in premessa, si intendono integralmente richiamate:
di adottare e sottoporre all’esame del Consiglio Regionale l’unita proposta di legge regionale composta di n. 3 articoli e n. 1 tabella allegata (Tabella A), recante:
“Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 concernente: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni, corredata della relazione illustrativa dell’Assessore alla Programmazione economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio e della relazione tecnica del Direttore della Direzione regionale Bilancio, Governo societario, Demanio e Patrimonio, parti integranti e sostanziali della presente deliberazione.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Proposta di legge regionale recante:
Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi
dell’articolo 73, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 23
giugno 2011, n. 118, concernente: “Disposizioni in materia di
armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio
delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli
articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive
modificazioni.
Art. 1
(Riconoscimento dei debiti fuori bilancio della Regione Lazio derivanti da sentenze esecutive)
1. Ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n.
118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42) e successive modificazioni, con la presente legge è riconosciuta la legittimità dei debiti fuori bilancio della Regione Lazio, derivanti da sentenze esecutive, per il valore complessivo di euro 4.984.105,88, elencati nella tabella A allegata alla presente legge.
Art. 2
(Copertura finanziaria)
1. Agli oneri derivanti dalla presente legge, quantificati in complessivi euro 4.984.105,88, per l’anno 2021, si provvede mediante l’integrazione per il predetto importo del programma 11 “Altri servizi generali” della missione 01 “Servizi istituzionali, generali e di gestione”, titolo 1 “Spese correnti” e la corrispondente riduzione delle risorse iscritte nel bilancio regionale 2020-2022, a valere sull’annualità 2021, nel fondo rischi per le spese legate al contenzioso di cui al programma 03 “Altri fondi” della missione 20 “Fondi e accantonamenti”, titolo 1.
2. A seguito dell’attuazione dei profili finanziari della presente legge, effettuata ai sensi dell’articolo 25, comma 2, lettera d), della legge 12 agosto 2020, n. 11 (Legge di contabilità regionale), le strutture regionali competenti adottano i provvedimenti di spesa relativi ai debiti fuori bilancio riconosciuti ai sensi dell’articolo 1.
Art. 3 (Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.
Tabella A) Debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive - art. 73, comma 1, lett. a) D.Lgs. 118/2011
CAPITOLO DI BILANCIO
Missione Programma
1 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza della Corte dei Conti - sezione giurisdizionale per la Regione Lazio, n.
403/2020 (Registro di segreteria n. 75999)
RUSCITO F.A. e
D'IPPOLITI S. corrente R21419 01 11 3.772,11
2
DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' - Area Infrastrutture Viarie e Sociali– Sicurezza Stradale
Sentenza del Giudice di Pace di Latina n.
905/2020 (RG 36/2017) LUCCI FRANCESCA corrente T19412 01 11 728,48
3 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Latina n.
905/2020 (RG 36/2017) LUCCI FRANCESCA corrente R21419 01 11 595,02
4
DIREZIONE PER L'INCLUSIONE SOCIALE- Area Programmazione degli
Interventi e dei Servizi del Sistema
Integrato Sociale
Sentenza del Tribunale civile ordinario di Roma n. 13219/2020 (RG 19020/2019)
CO.IN.
COOPERATIVE INTEGRATE ONLUS
corrente T19412 01 11 52.583,71
5 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Tribunale civile ordinario di Roma n. 13219/2020 (RG 19020/2019)
CO.IN.
COOPERATIVE INTEGRATE ONLUS
corrente R21419 01 11 8.229,16
6 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza della Corte di Appello di Roma - III sez. Lavoro e Previdenza, n. 4403/2019 (RG
2038/2014)
ALDRIGHETTI
ANTONELLA corrente R21419 01 11 2.918,24
7
DIREZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LE ATTIVITA' PRODUTTIVE - Area Affari Generali e Tutela dei Consumatori
Sentenza del Tribunale civile ordinario di Roma n. 6238/2020 (RG 56042/2016)
ASSOCIAZIONE
CODICI corrente T19412 01 11 33.866,48
8
DIREZIONE REGIONALE POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI
Ordinanza del TAR Lazio n. 10310/2020
GRILLO MARIANO, GAUDIELLO ILDE,
FRITTELLONI VALERIA, MOSCARINI
FLAVIANO
corrente T19412 01 11 40.604,18
9
DIREZIONE AFFARI ISTITUZ., PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI - Area Provvedimenti Disciplinari, privacy, anagrafe delle prestazioni e contenzioso del lavoro
Sentenza del Tribunale civile di Roma- sez. III
lavoro, n. 5449/2020 (RG 29809/2018) D'AMATO BRUNO corrente T19412 01 11 30.715,22
10 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Tribunale civile di Roma- sez. III
lavoro, n. 5449/2020 (RG 29809/2018) D'AMATO BRUNO corrente R21419 01 11 5.106,92
11 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Consiglio di Stato, sez. II, n.
5983/2020 (RG 348/2020)
ALBERGO SANTA
CHIARA SRL corrente R21419 01 11 8.754,72
12 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del TAR Lazio n. 10558/2020 (RG
1851/2020) PANORAMICA SRL corrente R21419 01 11 2.692,00
13 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Ordinanza del Tribunale civile ordinario di Roma, sez. Diritti della persona e immigrazione, del 9 Ottobre 2020 (RG
45050/2020)
GAMBARDELLA
EDOARDO corrente R21419 01 11 2.042,77
14 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Ordinanza della Corte di Appello di Roma n.
3754/2020 (RG 214/2019)
CLARIZIA ANGELO E
MADEO FRANCESCO corrente R21420 01 11 4.716.711,58
IMPORTO N.
DIREZIONE REGIONALE/AGENZIA- struttura di competenza
TITOLO CREDITORE NATURA
DELLA SPESA
RIFERIMENTI SUL BILANCIO REGIONALE 2020 - 2022
Tabella A) Debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive - art. 73, comma 1, lett. a) D.Lgs. 118/2011
CAPITOLO DI BILANCIO
Missione Programma
IMPORTO N.
DIREZIONE REGIONALE/AGENZIA- struttura di competenza
TITOLO CREDITORE NATURA
DELLA SPESA
RIFERIMENTI SUL BILANCIO REGIONALE 2020 - 2022
15 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Ordinanza della Corte di Appello di Roma n.
3754/2020 (RG 214/2019)
AVV. ANTISTATARIO CREA MARIO
LUCIANO
corrente R21419 01 11 16.768,33
16 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Tribunale civile ordinario di Roma n. 15210/2020 (RG 50565/2016)
ROMA CAPITALE CITTA' METROPOLITANA
corrente R21419 01 11 7.295,60
17
DIREZIONE AGRICOLTURA, PROMOZ. DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA - Area Politiche di prevenzione e conservazione della fauna selvatica e gestione delle risorse della pesca e dell’acquacoltura
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2182/2020 (RG 3194/2019)
DELLA SMIRRA
ARMANDO corrente T19412 01 11 452,42
18 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2182/2020 (RG 3194/2019)
DELLA SMIRRA
ARMANDO corrente R21419 01 11 535,04
19
DIREZIONE AGRICOLTURA, PROMOZ. DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA - Area Politiche di prevenzione e conservazione della fauna selvatica e gestione delle risorse della pesca e dell’acquacoltura
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2195/2020 (RG 3403/2019) PAGLIARINI MARIO corrente T19412 01 11 1.188,25
20 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2195/2020 (RG 3403/2019) PAGLIARINI MARIO corrente R21419 01 11 618,89
21
DIREZIONE AGRICOLTURA, PROMOZ. DELLA FILIERA E DELLA CULTURA DEL CIBO, CACCIA E PESCA - Area Politiche di prevenzione e conservazione della fauna selvatica e gestione delle risorse della pesca e dell’acquacoltura
Sentenza del Giudice di Pace di Gaeta n.
624/2020 (RG 1470/2018)
SPINOSA
FRANCESCA corrente T19412 01 11 1.168,71
22 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Gaeta n.
624/2020 (RG 1470/2018)
SPINOSA
FRANCESCA corrente R21419 01 11 915,47
23 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza della Commissione Tributaria regionale del Lazio - sez. V, n. 6827/2019 (RG 2852/2018)
CIRILLO CAROLINA corrente R21419 01 11 4.789,82
24 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del TAR Lazio n. 9781/2020 (RG 12280/2019)
A.C., in qualità di esercente la potestà
sul minore A.H. e Rolando Herrera, in qualità di esercente la potestà sul minore Alessandro
Herrera
corrente R21419 01 11 1.794,00
25 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Decreto di liquidazione CTU del Tribunale civile ord. di Roma, II sez. civile, n.
11740/2020 (RG 68879/2018)
EUROSANITA' corrente R21419 01 11 1.205,36
Tabella A) Debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive - art. 73, comma 1, lett. a) D.Lgs. 118/2011
CAPITOLO DI BILANCIO
Missione Programma
IMPORTO N.
DIREZIONE REGIONALE/AGENZIA- struttura di competenza
TITOLO CREDITORE NATURA
DELLA SPESA
RIFERIMENTI SUL BILANCIO REGIONALE 2020 - 2022
26 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Tribunale civile di Viterbo n.
984/2020 (RG 1031/2017) BURLA MARCELLO corrente R21419 01 11 1.794,00
27 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Roma n.
15809/2020 (RG 19296/2020) RIZZARI RICCARDO corrente R21419 01 11 649,37
28 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del TAR Lazio n. 10130/2020 (RG 4231/2020)
DE JORIO FILIPPO
corrente R21419 01 11 1.459,12
29 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del TAR Lazio n. 10345/2020 (RG
4483/2020) CORVI CLETO+ ALTRI corrente R21419 01 11 2.188,68
30 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Decreto di liquidiazione CTU del Tribunale di
Cassino n. 21721/2020 (RG 1253/2017) MATTERA VITO corrente R21419 01 11 2.172,16
31 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza della Commissione Tributaria regionale del Lazio n. 1862/2020 (RG 3561/2019)
COCCO GIOVANNI corrente R21419 01 11 1.154,34
32 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Decreto di liquidazione saldo CTU del Tribunale superiore delle acque pubbliche, del 21/10/2020
COSMI GIANNI corrente R21419 01 11 2.000,00
33
DIREZIONE INFRASTRUTTURE E MOBILITA'- Area Infrastrutture Viarie e Sociali– Sicurezza Stradale
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2002/2020 (RG 2168/2018)
ANTONUCCI
ANTONELLA corrente T19412 01 11 275,00
34 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
Sentenza del Giudice di Pace di Cassino n.
2002/2020 (RG 2168/2018)
ANTONUCCI
ANTONELLA corrente R21419 01 11 524,51
35
DIREZIONE SALUTE E INTEGRAZIONE
SOCIOSANITARIA - Area Risorse finanziarie del servizio sanitario regionale
Ordinanza del Tribunale ordinario di Roma (RG 70514/2018) di provvisoria esecutività del D.I. n. 20155/2018
PROJECT SPV corrente T19412 01 11 16.696,59
36 AVVOCATURA - Area Affari generali e amministrativi
D.I. n. 8712/2020 (Trib.civile ordin. di Roma, RG 25646/2020) munito di esecutorietà in data 22/10/2020
BUSINESS VALUE
S.R.L. corrente R21419 01 11 2.784,87
37
AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE - Area Prevenzione, Pianificazione e Previsione - Centro funzionale regionale
Atto di precetto su Decreto ingiuntivo n.
13027/2016
CARPINETO COSTRUZIONI GENERALI SRL
corrente T19412 01 11 6.354,76
TOTALE 4.984.105,88