• Non ci sono risultati.

Workshop Master II Livello Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei rischi (Esperto in Sicurezza)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop Master II Livello Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei rischi (Esperto in Sicurezza)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Partner:

Workshop Master II Livello

Management in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei rischi (Esperto in Sicurezza)

Martedì

16 ottobre 2018

Auditorium dell’Area della Ricerca C.N.R.

Via G. Moruzzi, 1 – 56124 Pisa

PROGRAMMA

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Area della Ricerca di Pisa

Ore 9:00 - Apertura dei lavori

Ottavio Zirilli, Responsabile dell’Area della Ricerca del C.N.R. di Pisa Ore 9:10 - Marco Abate

Prorettore alla Didattica UNIPI Ore 9:20 - Leonardo Tognotti Direttore D.I.C.I.

Ore 9:30 - Giovanni Asaro Direttore Regionale INAIL

Ore 9:40 - Diego Carlo Lo Presti - Nicola Marotta

Direttore Master «Esperto in Sicurezza» - Coordinatore Didattico Master Ore 9:50 - Gli allievi della II EDIZIONE del Master in Management in Sicurezza nei luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi «Esperto in Sicurezza» presentano i lavori finali

Ore 11:30 - Tavola rotonda condotta da Giuseppe Bellandi Coordinatore Scientifico del Master «Esperto in Sicurezza» - Intervengono le Aziende presenti

Ore 12:30 - Conclusioni

Ore 12:40 - Gli allievi della II EDIZIONE del Master in Management in Sicurezza nei luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi «Esperto in Sicurezza» incontrano le Aziende

Segreteria organizzativa a cura di Lucia Pavoni e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

ha natura contrattuale e la citata disposizione codicistica costituisce una norma di chiusura del sistema infortunistico, la quale obbliga il datore di lavoro a tutelare

 Che il Consiglio del Dipartimento di Medicina e di Scienza della Salute ha approvato, nella seduta del 13 /5/2015 l’attivazione della seconda edizione del

L’Università di Pisa e l’INAIL Direzione Regionale per la Toscana, concordano di collaborare tra loro per l’attivazione del Master universitario di II livello in

Il master si rivolge anzitutto al personale dipendente di INPS, tenuto conto della necessità di arricchirne il profilo professionale in un’ottica di ampliamento

In generale i professionisti, funzionari, amministratori, ricercatori, anche di aziende fornitrici del sistema sanitario possono essere, a vario titolo, interessati

Fornisce le conoscenze e le competenze relative allo sviluppo del settore assicurativo nell’ambito del welfare ed al ruolo delle imprese del settore assicurativo come soggetti

Possono iscriversi al Master tutti coloro i quali sono in possesso del diploma di laurea magistrale in giurisprudenza o equipollenti e anche gli iscritti all’Albo degli Avvocati o

Solo nel caso in cui siano disponibili a partecipare al Master a proprie spese, i dipendenti Inps sono tenuti ad allegare l’apposito modulo (Allegato 3) per chiedere di essere