This project is co-funded by the LIFE Programme of the European Union.
This publication reflects only the author’s view and the European Commission is not responsible for any use that may be made of the information it contains.
© Developed by LIFE FOSTER – 2021
Buone pratiche per il trattamento
degli alimenti
CONSERVAZIONE PREPARAZIONE
CONSUMO SMALTIMENTO
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Controllo lo stato di freschezza ogni volta che ricevo i prodotti
Conservo i prodotti nel posto giusto (sullo scaffale specifico)
Compilo il modulo SOP quando controllo la conformità dei prodotti
Controllo la temperatura dei frigoriferi e dei congelatori due volte al giorno
Sistemo i prodotti il più rapidamente possibile per non interrompere la
catena del freddo
Conservo i prodotti secondo il metodo first-in, first-out, tenendo conto delle
date di scadenza
CONSERVAZIONE
X 2
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Mi assicuro sempre che la quantità d’acqua che uso sia adeguata all’operazione che svolgo
Gestisco la catena del freddo e non lascio i prodotti freschi a temperatura ambiente
Raffreddo rapidamente i prodotti per prolungare la loro durata
Uso sempre lo strumento giusto per sbucciare le verdure
Ci penso sempre due volte prima di lanciare via resti di prodotti
Rispetto tutte le regole d’igiene in vigore nel ristorante
Peso sempre gli ingredienti per la ricetta che devo preparare
Controllo sempre le date di scadenza dei prodotti
Accendo l’attrezzatura per cucinare solo quando è necessario
Proteggo tutti i prodotti dalle contaminazioni esterne con diversi tipi di copertura
PREPARAZIONE
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Informo il cliente, uso il menù come
strumento di comunicazione Invito i clienti a portare con sé i propri avanzi, propongo la “doggy-bag”
CONSUMO
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Faccio la raccolta differenziata della spazzatura e do il giusto valore
ai rifiuti organici
SMALTIMENTO
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Controllo lo stato di freschezza ogni volta che ricevo i prodotti
Più i prodotti sono freschi, più sono buoni e più a lungo possiamo conservarli. Per garantire un’alta qualità dei prodotti, è essenziale controllare il loro stato di freschezza ad ogni consegna.
• Frutta e verdura sono solide e integre, non macchiate, e la buccia non è avvizzita.
• La carne e il pollame hanno un buon odore e non hanno una consistenza appiccicosa.
• I pesci e i crostacei hanno un buon odore.
• Crostacei e molluschi sono vivi.
• La pelle dei pesci è lucida.
• Le squame non si staccano dalla pelle.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Compilo il modulo SOP quando controllo la conformità dei prodotti.
La procedura operativa standard nel momento della ricezione permette di controllare la qualità dell’igiene dei prodotti. Per ogni ricezione, seguo la procedura.
Completo il modulo con:
• Data.
• Nome del fornitore.
• Nome dei prodotti controllati.
Controllo e riporto sul modulo:
• La temperatura del prodotto (utilizzando una sonda di temperatura disinfettata), la data
di scadenza, l’aspetto visivo, la presenza di un’etichettatura conforme e un marchio sanitario per i prodotti di origine animale.
Controllo che la confezione:
• Sia pulita - protegga il prodotto dalla contaminazione esterna e sia in buone condizioni (non forata, non ammaccata, non bagnata).
1 3
2
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Sistemo i prodotti il più rapidamente possibile per non interrompere la catena del freddo.
Per evitare ciò, immagazzino i prodotti il più rapidamente possibile rispettando questo ordine:
A temperatura ambiente, il numero di microbi raddoppia ogni venti minuti. Esposti per molto tempo a queste temperature, i prodotti si deteriorano e diminuisce la loro durata.
Prima i prodotti
sensibili alla temperatura
I prodotti
congelati La frutta e
la verdura I prodotti secchi
PRIMO SECONDO TERZO QUARTO
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Conservo i prodotti nel posto giusto.
Una cella frigorifera in cattivo stato può causare la contaminazione crociata tra i prodotti.
Una rotazione inadeguata nella conservazione dei prodotti può portare al superamento delle date di scadenza.
Per evitare la
contaminazione
crociata, conservo i prodotti rispettando queste regole:
• Smaltire i cartoni e qualsiasi imballaggio sporco.
• Apporre la data a
tutti i prodotti e alle preparazioni iniziate.
Organizza i prodotti per
categorie e secondo il loro grado di contaminazione.
• Pesce fresco sotto ghiaccio.
• Carne fresca sulla rastrelliera.
• Verdure crude conservate
separatamente o pulite prima della conservazione.
Conservazione per tipologia di prodotto.
Prodotti lavorati
Contaminazione
Prodotti
semilavorati Materie prime Nessun deposito sul pavimento
* *
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Controllo la temperatura dei frigoriferi e dei congelatori due volte al giorno.
La temperatura incontrollata delle celle frigorifere crea rischi di crescita microbica. Se la
temperatura nelle celle frigorifere è troppo alta, i prodotti non si conservano bene e la loro durata di conservazione diminuisce.
Per ridurre il rischio di crescita microbica:
• Controlla che tutte le celle frigorifere e i frigoriferi siano dotati di un termometro - due volte al giorno.
• Compila il modulo SOP.
• Controlla la pulizia dell’attrezzatura.
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Conservo i prodotti secondo il metodo first-in, first-out.
Per assicurarsi che i prodotti non superino la loro data di
scadenza, è essenziale conservarli con un metodo adeguato.
Utilizza il metodo FIFO, First In / First Out.
Tieni sempre
conto della data di scadenza.
Suggerimento:
riserva un posto nella cella
frigorifera per conservare i
prodotti con data di scadenza.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Mi assicuro sempre che la quantità d’acqua che uso sia adeguata all’operazione che svolgo.
L’acqua è una risorsa preziosa.
Non si può sprecarla. Suggerimento:
conserva l’acqua usata per cuocere le verdure per altre preparazioni, come brodi, salse o per cuocere la pasta.
Evita di far scorrere l’acqua inutilmente.
Rispetta i dosaggi dei prodotti per la pulizia per evitare di usare molta acqua per risciacquare.
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Uso sempre lo strumento giusto per sbucciare le verdure.
Le verdure e la frutta sono costose e la loro buccia costa quanto la loro polpa.
Usa sempre una pelatrice per sbucciare le verdure e la frutta.
Sbuccia solo le verdure e la frutta di cui non possiamo mangiare la buccia.
Usa le verdure con la buccia per cucinare brodi o zuppe.
*
*
*
Suggerimento: si possono candire le bucce delle
arance per fare piatti deliziosi.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Peso sempre gli ingredienti per la ricetta che devo preparare.
Per garantire ai clienti una qualità costante e la giusta quantità servita, evitando di buttare via i prodotti.
Rispetta la scheda della ricetta di ciò che prepari.
Pesa tutti gli ingredienti che usi per una ricetta.
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Accendo l’attrezzatura per cucinare solo quando è necessario.
Il gas o l’elettricità sono risorse che devono essere usate in modo ragionevole. Le risorse naturali della terra sono preziose.
Adatta la potenza del fuoco alle dimensioni della pentola che stai utilizzando.
Accendi le apparecchiature elettriche solo quando ne hai bisogno. Un forno professionale ha bisogno di meno di 5 minuti per riscaldarsi.
Accendi la friggitrice solo quando ne hai bisogno. In questo modo risparmierai energia e l’olio si rovinerà meno velocemente .
*
*
Suggerimento:
usa sempre un coperchio per
riscaldare l’acqua.
Risparmierai il 70% di energia e la bolletta sarà tre volte inferiore.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Gestisco la catena del freddo e non lascio i prodotti freschi a temperatura ambiente.
A temperatura ambiente, il numero di microbi raddoppia ogni venti minuti. Esposti per molto tempo a queste
temperature, i prodotti si deteriorano e diminuisce la loro durata.
Suggerimento:
controlla la temperatura
dei prodotti alla fine della loro preparazione
con una sonda di temperatura.
Appena finite conservo la preparazione alla giusta temperatura.
Per le
preparazioni fredde
Per le
preparazioni calde
SOTTO +4º C OLTRE +63º C
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Ci penso sempre due volte prima di buttare via i resti dei prodotti.
In una cucina, alcuni prodotti possono essere utilizzati più volte Suggerimento:
le bucce di
banana possono essere usate per cucinare torte meravigliose.
Lische, pelle e teste di pesce possono essere usate per il fumetto o la zuppa di pesce.
Ossi o pelle di pollo possono essere usati per cucinare il ragù.
La carne e le verdure di un brodo possono essere riutilizzate per cucinare diversi piatti.
*
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Controllo sempre le date di scadenza dei prodotti.
In cucina è severamente vietato utilizzare prodotti che hanno superato la data di scadenza.
Avverti il team quando identifichi un prodotto con una data di scadenza imminente.
Inventerai i piatti del giorno per evitare di sprecare i prodotti con una data di scadenza breve.
*
*
Suggerimento:
riserva un posto nella cella
frigorifera per conservare i
prodotti con una data di scadenza breve.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Proteggo tutti i prodotti dalle contaminazioni esterne.
I prodotti alimentari sono delicati, è necessario proteggerli dalle contaminazioni esterne.
Contaminazioni microbiche nell’aria e polvere, che potrebbero avere un effetto indesiderato sui clienti.
Contaminazione fisica con frammenti di vetro, plastica o vernice che renderebbero pericoloso il consumo dei prodotti.
*
*
Suggerimento:
per proteggere i prodotti, prediligi sempre l’utilizzo di un coperchio
riutilizzabile, invece di una pellicola
trasparente.
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Raffreddo rapidamente i prodotti per prolungarne la durata.
Il raffreddamento rapido dei prodotti alimentari prolunga la loro durata di conservazione. Per legge, è richiesto che i prodotti
siano raffreddati rapidamente.
I prodotti devono essere raffreddati da +63°C a +10°C in meno di due ore.
*
Suggerimento: se la cucina non è dotata di uno strumento adeguato per
raffreddare i prodotti, è possibile procedere con un bagnomaria a freddo.
Dopo il raffreddamento i prodotti devono essere conservati tra 0°C e 3°C.
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Rispetto tutte le regole d’igiene in vigore nel ristorante.
Il rispetto delle regole d’igiene garantisce la freschezza dei
prodotti e protegge i consumatori da intossicazioni alimentari.
Rispetta il piano di pulizia della cucina e usa le giuste quantità d’acqua.
*
Suggerimento: un cuoco degno di
questo nome lavora sempre con rigore e metodo in una cucina ineccepibile dal punto di vista della pulizia.
Indossa sempre un abbigliamento professionale pulito e adeguato.
Lavati spesso le mani.
Indossa sempre un cappello e scarpe da lavoro.
*
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Informo il cliente, uso il menù come strumento di comunicazione.
Il menù del ristorante è una prova del tuo know-how.
Valorizza i tuoi piatti e comunica al cliente il valore dei prodotti.
*
Suggerimento:
offri piatti con
porzioni di diverse dimensioni. (I
bisogni nutrizionali variano)
Menziona i marchi di qualità (prodotti rispettosi dell’ambiente e degli animali).
Adotta una certa flessibilità nel cambiare i piatti.
Limita le referenze sul menù e proponi sempre i piatti del giorno.
Evidenzia le proteine vegetali gustose e sane.
*
*
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Invito i clienti a portare con sé i propri avanzi, propongo la doggy-bag!
Dal 1 luglio 2021, tutti i ristoranti devono fornire al cliente
che lo richiede una “doggy-bag” per portare con sé il cibo o le bevande non consumate sul posto.
Consiglio: se non ti piace il termine “Doggy bag”, chiamala
“Gourmet bag”
La “doggy-bag” permette di portare via ciò che non si ha finito.
Il cliente è felice di prolungare l’esperienza a casa.
Il ristorante ha meno rifiuti da gestire.
Non si sprecano inutilmente gli sforzi dei produttori e le risorse del nostro pianeta.
*
*
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579 *
Faccio la raccolta differenziata della spazzatura e do valore ai rifiuti organici.
La normativa UE rende obbligatoria la gestione separata dei
rifiuti organici (fine 2023). Suggerimento: hai
mai sentito parlare di applicazioni
contro lo spreco di cibo? Trovane diverse su Play
store o Apple store!
La ristorazione è considerata uno dei settori che produce la quantità più importante di rifiuti organici.
*
I rifiuti organici possono essere impiegati
completamente nei processi di metanizzazione o compostaggio.
*
Scopri le pratiche per la raccolta differenziata.
*
LIFE FOSTER: Training, education and communication to reduce food waste in the food service industry - LIFE17 GIE/IT/000579
Grazie per il tuo tempo.
This project is co-funded by the LIFE Programme of the European Union.
This publication reflects only the author’s view and the European Commission is not responsible for any use that may be made of the information it contains.
© Developed by LIFE FOSTER – 2021