• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO ANNUALE I.C. Casalotti - Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO ANNUALE I.C. Casalotti - Roma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

PIANO DIDATTICO ANNUALE

I.C. “Casalotti” - Roma

ANNO SCOLASTICO 2020-2021

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE II

NATURA E FINALITA’ DELLA DISCIPLINA

Estratto dal D.P.R 11 febbraio 2010 su “Approvazione dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento della religione cattolica per la scuola d’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione.

“Il confronto esplicito con la dimensione religiosa dell’esperienza umana svolge un ruolo insostituibile per la piena formazione della persona. Esso permette, infatti, l’acquisizione e l’uso appropriato di strumenti culturali che, portando al massimo sviluppo il processo di simbolizzazione che la scuola stimola e promuove in tutte le discipline, consente la comunicazione anche su realtà altrimenti indicibili e inconoscibili. Il confronto, poi, con la forma storica della religione cattolica svolge un ruolo fondamentale e costruttivo per la convivenza civile, in quanto permette di cogliere importanti aspetti dell’identità culturale di appartenenza e aiuta le relazioni e i rapporti tra persone di culture e religioni differenti

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N.1 LA NASCITA DELLA CHIESA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE

L’alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con la storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole

L’alunno sa cogliere l’intreccio tra la dimensione religiosa e quella culturale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere la vicenda della morte e resurrezione di Cristo nella prospettiva dell’evento pasquale. Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta

(2)

2 come Parola di Dio.

PERCORSI TEMATICI

Gli Atti degli Apostoli. La Pentecoste e la nascita della Chiesa. Le prime comunità cristiane. I Sacramenti del Battesimo e della Confermazione. Simboli e segni cristiani. Pietro e gli Apostoli. Vescovi, presbiteri e diaconi. Accenno al Sacramento dell’Ordine Sacro.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

 Storia

 Geografia

 Arte e immagine STRATEGIE DIDATTICHE

Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, lavori di gruppo, lettura delle fonti

Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative, partecipazione e interesse durante le attività didattiche.

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 2 DA RELIGIONE PERSEGUITATA A RELIGIONE DELL’IMPERO

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE

L’alunno individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con la storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole

L’alunno sa riconoscere alcuni aspetti dei linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere Gesù come il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, che invia la Chiesa nel mondo.

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio. Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dell’antichità.

(3)

3 PERCORSI TEMATICI Paolo, apostolo delle genti. Cristianesimo e Impero Romano: le persecuzioni e l’editto di tolleranza di

Milano. I simboli di fede. Chiese, cattedrali, battisteri e catacombe. L’arte paleocristiana.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

 Storia

 Geografia

 Arte e immagine STRATEGIE DIDATTICHE

Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, lavori di gruppo, lettura delle fonti

Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative. partecipazione e interesse durante le attività didattiche

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 3 IL VANGELO IN EUROPA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE

L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere Gesù come il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, che invia la Chiesa nel mondo.

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa nell’epoca tardo antica.

PERCORSI TEMATICI L’evangelizzazione dell’Europa. Il monachesimo orientale e occidentale. I santi eremiti, il cenobio, la vita nel monastero. San Benedetto, Gregorio Magno e Colombano. Cirillo e Metodio. Il Monachesimo Cluniacense.

(4)

4 COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

 Storia

 Geografia

 Arte e immagine

STRATEGIE DIDATTICHE Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, questionari, lettura delle fonti

Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative, partecipazione e interesse durante le attività didattiche

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 4

LA CHIESA NEL MEDIOEVO

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE

L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per un’interpretazione consapevole

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale (passione, morte e risurrezione), riconosce in lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

PERCORSI TEMATICI

La Chiesa nel Medioevo. Lo scisma d’Oriente. Le crociate. San Francesco e il Cantico delle Creature;

Sorella Morte: trattazione del Sacramento dell’Unzione degli Infermi. San Domenico

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

 Storia

 Geografia

 Arte e immagine STRATEGIE DIDATTICHE

Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, questionari, esercizi, lettura delle fonti

(5)

5 Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative, partecipazione e interesse durante le attività didattiche.

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 5 LA RIFORMA PROTESTANTE E LA RIFORMA CATTOLICA

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE

L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole.

L’alunno sa riconoscere alcuni aspetti dei linguaggi espressivi della fede

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere Gesù come il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, che invia la Chiesa nel mondo.

Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa PERCORSI TEMATICI

La riforma protestante: La figura di Martin Lutero. La questione delle Indulgenze. Trattazione del Sacramento della Riconciliazione. Riforma cattolica e Controriforma, il Concilio di Trento. Il Sacramento del Matrimonio.

I nuovi ordini religiosi.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

 Storia

 Geografia STRATEGIE DIDATTICHE

Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, questionari, esercizi, lavori di gruppo, lavori di gruppo Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative, partecipazione e interesse durante le attività didattiche.

UNITÀ D’APPRENDIMENTO N. 6 L’ECUMENISMO

(6)

6 TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle

COMPETENZE

L’alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per un’interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere Gesù come il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, che invia la Chiesa nel mondo. Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa, realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

PERCORSI TEMATICI Sintesi dei contenuti dottrinali delle tre confessioni cristiane. Il Concilio Vaticano II e la sua portata.

Riepilogo della teologia dei Sacramenti, già trattati nel corso della programmazione curricolare annuale.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI  Storia

STRATEGIE DIDATTICHE

Metodi: Problem solving, brainstorming, mappe concettuali, lezione frontale e dialogata Soluzioni Organizzative: Test, questionari, esercizi

Strumenti: Libro di testo, quaderno, videolezioni e strumenti multimediali

VERIFICHE E VALUTAZIONE Colloqui orali in itinere, controllo periodico dei quaderni, verifiche sommative, partecipazione e interesse durante le attività didattiche.

Obiettivi minimi

Conoscere il significato di Pentecoste e nascita della Chiesa. Saper elencare i vari modelli di Chiesa nel cristianesimo. Conoscere gli avvenimenti principali di San Benedetto e San Francesco. Conoscere le differenze e analogie tra Cattolici, Protestanti e Ortodossi

Il Dipartimento

Riferimenti

Documenti correlati

Lezione dialogata Lezione frontale Problem solving Esercizi alla lavagna Libro di testo.. VALUTAZIONE

Nella maggior parte dei casi, però, quando si realizzano mappe concettuali, si utilizzano strutture verticali: vi sono nodi concettuali disposti nella parte superiore della mappa

organo di critica, che usi la conoscenza delle relazioni tra gli eventi per valutare i beni casuali e immediati che tengono il campo tra gli uomini, non è un fatto della filosofia,

 Un punto debole della pianificazione è l’identificazione delle priorità (troppe cose da fare senza una graduatoria) che invece andrebbe rivista e valorizzata (anche con il

Raffaele Iandolo Presidente Nazionale della CAO Saluto del Dr.. Carlo Ghirlanda Presidente

buonasera, salve arrivederla, a dopo, arrivederci, a lunedì, a presto, buona serata ciao, salve ciao, a dopo, arrivederci,.. a lunedì, a presto, buona giornata ciao, salve

L’insegnamento della religione cattolica concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola in modo originale e specifico, favorendo la

• si forma con una serie di «inclusioni parziali», nel senso che ogni persona può essere inclusa (appartenere) a più gruppi e aggregazioni.. • e in ognuna di queste, l’uomo