PROVIAMO A VERIFICARE SE ...
SI PRECISA CHE LA CHECK-L1ST DI SEGUITO RIPORTATA NON PUÒ ESSERE RITENUTA COMUNQUE ESAUSTIVA
SI CONSIGLIA PERTANTO UNA ATTENTA ANALISI DELLA PROPRIA SITUAZIONE, AL FINE DI EVIDENZIARE EVENTUALI ALTRI
ADEMPIMENTI DA OSSERVARE
A) ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI OBBLIGATORI
1 Il fabbricato (o I locali)
è
dotato di certificato di agibilità I abitabilità con destinazione ad uso ufficio?2
E' disponibile la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico, completa degli allegati obbligatori (L. 46/90 - D.M.37/08)
?
SI O
SI O
NO O
NO D
..._ _ _ ..__ ._. . . . ._. ._._. n_ __._. . . ._.. .!_.._..I n_.. ..__.. __ .
!
3 E' stata attuata la denuncia dell'impianto di messa a terra?I
I
(comunicazione ARPA regionale e all'ISPESL ai sensI delI
SIO
I D.P.R. 462/01) i
I===·==-=~=:·_··-··---··=-~=-==-=====:==~:.~:·=:====·:=~=::=-~~-===:~-==.=:=.===:=t.:=:::::::::::=::
I 4 Sono state attuate le verifiche periodiche dell'impianto di
I
I
messa a terra da parte di ARPA / ASL o organismo notificato! SI D1 .. ai se~~i..del_.D.P.R.~62/01 ? (da fare _ogni5 anni)
---L
f-·--····---·-···-··-···-····---··-···--··--··--···-.- ..- ..-.•..-.--- ---.----.--- ..- -.-.-..-.--- --- - -.---.- ..- -.--- ..
-+.-.- - -.-- - -.
15
E' disponibile la dichiarazione di conformità dell'impiantoI
I termico? (L. 46/90 - D.M. 37/08) (obbligatoria se l'impianto
l
SI Oè
stato realizzato successivamente al 27 marzo 2008)i
I 6 E' disponibile la licenza di impianto e di esercIzIo per
I I
ascensori e montacarichi In servizIo privato (fino al Il30/06/1999) o Comunicazione al Comune della messa In SI O I esercizio di ascensori e montacarichi In servizIo privato (dal I
l
30/06/1999)?
ir---
t'··-·--···-···-·---····-·-···--···-·--- ...-- ...--.---.---.---.---.- ...- .... -.----,7 Viene regolarmente attuata la manutenzione semestrale di
l
ascensori e montacarichi da parte di soggetto munito diI
SI OI
certificato di abilitazione ? . !C=:=·:==::=::.::=:-::.:===:=:=:=========:-======:==·-····-···-·-·::==:===-=-~l==-==:==:·-·-·· __·-
I
8 Vengono regolarmente attuate le verifiche periodiche II (biennali) o straordinarie su ascensori e montacarichi da
I
SID
parte della Direzione Provinciale del Lavoro o Organismo di
I
certificazione ?
l
...- - -- ..- -.-.--..- ---..--- ..- ..-.--.- ..-- - -.- ---- ..-..- ..---- -.-..- ----.- - - -.---- --..-..--..--..-- - -- -.-..-.- -- - -.---··-·-··--·-r-··--·--···-·-·-··-·-··-··· ..
__ . I .
l
9 E' stato attuato l'adeguamento degli ascensori negli edifici II
SI OI
NO O
NO D
NO O
NO O
NO D
NO D
NO O
NO D
.._--~
;
B) ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA
--'-- - -- ----
i 1 Il Datore di Lavoro ha designato formalmente il RSPP
I I
(Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)? I
I
(N.B.: il nominativo del RSPP non deve essere più comunicato all'ASL eI
SI DI la Direzione Provinciale del Lavoro, bensì indicata nel documento di !
I va~~tazione dei rischi)
J
r, i
!-2--"'-'--TI- ·D~t~~~--di-L~~~~-~-·~h·~··mmi~t~~d~ "~~-~'~~~~~--di;~'tt~ ~'~'~t;m'l"'" m_ m _ mm·.._m__..·.·.mm_
!I
l'incarico del Servizio di Prevenzione e Protezione, haI
SID
NOD
i frequentato il corso di 16 ore conforme al D.M. 16/01/1997?
I ~
k---
I 3 Il RSPP incaricato (persona diversa dal datore di lavoro)è ---+--~---~
in !!
1 possesso dei requisiti previsti dall'art. 32 comma 2 del D.
I
SI D NO D :I
Lgs. 81/2008 ?l!
t--- 1------j
l I l
I !;
\4 E' stato nominato il Medico Competente (obbligatorio in
I I
I
presenza di Videoterminalisti, ovvero lavoratori che utilizzanoI
SI D NO DI
I
un'attrezzatura munita di video
termina
li, in modo sistematicoI I
o abituale, per venti ore o più settimanali)
? I
i, ••• -•••••••••••••••••••••• -.---- ••• ---.-.- •••••-.-•• -•• -••••-.---.-- ••••-.-- •• -.----.--.--- •• --- ••• -.--.---.---.--- ••••--.--- •••••--.-.-- •••••••-- •• --.-- •• --- ••••••-.-\ •••-.--.- •• -•••••••-.-.- •••••• m_••• __• __ ••••-••• -•••••••••••• -•• -••••••••••••••••••••••••••• 1
f---.
I ._.JI 5 E' presente presso la sede aziendale almeno un addetto alla
I I
I prevenzione incendi, In possesso di attestato di frequenza a 1 SI
D
NOD
iI
corso di formazione di 4 ore per attività a rischioI I
!
d'incendio basso, conforme al D.M. 10 Marzo 1998 ?I I
i---·--·-···-·--·-·----·---·---·-- ;
! i i
i i i;
i
6 E' presente presso la sede aziendale almeno un addetto alI i i
primo soccorso, In possesso di attestato di frequenza aI I I
corso di formazione di 12 ore per aziende del gruppo "B" oI
SI D NO Di
l
"C", conforme al D.M. 388/2003 ?I
!~-_._---_._--_.- !
-.--.-1
I I
iI J'
[-7---E---;-~t~t;;-~0.minato d~i lavoratori il proprio Rappres~ntant~ dei
r--;I-;--- ..-~;- 0'---1
L
~a"_~...!:atonper la Slcure~za? . ..
1. .J
C) VALUTAZIONE DEI RISCHI
,..--.---.---.----.---.----.--.--- .. ---.----.---.-"--- ·---1
11
Il Datare di Lavoro ha provveduto ad effettuare la valutazionei l
I
di tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori?l I,
I
(compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischiI
i!
particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato,I !
i
secondo i contenuti dell'accordo europeo dell' 8 Ottobre 2004, ei
SI D NO D iI
I
Ii quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo j
I
: quanto previsto dal Decreto Legislativo 26 Marzo 2001, n. 151,
! l
i
nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, allai
Il'I
provenienza da altri paesi)I
Ir~:~~~~~--- --- ---~=~--~---l
I 2 Il Datare di Lavoro ha coinvolto nella Valutazione dei Rischi il! SI D NO D
i
I
Medico Competente e il RLS ?! !
;-- --- ; I
I "
I
I I
13·----~-D~i;~;-di-Lavo-~~··-h; eI-~b~-~;"to -il-D~-~~-~-~-~t~--di-v;l~t;;i~~-~--r--·---·--- ---.--- ---'-1
f-_de~ Rischi (con contenuti conformi all'art. 29del D.~gs. 81/08)?! SI
~---N~---~----ll
I I
1---·---· 1.--- .---.--.-,
i
4 In alternativa al suddetto Documento di Valutazione deiI l
I Rischi, il Datare di Lavoro ha AUTOCERTIFICATO!
i
!
l'effe~~azi~ne della Valuta~ione dei Rischi?I
SI D NO Dl
i
(posslbJle fmoa
10 lavoratori)I
j', I
t--·-·-..----·--- ..-·- ..·--- ..-..-..-·-..-·---·----·---- ..----.-.- ..-.-....-...--.----.---....-...-...-..---..--- ..-..- ..--- ..----..-..- ..---.--...--- ....-..--...-..---..,---..-.---.-.---.-.-.-- ..--- ..--- ..---
i
5 Il Documento di Valutazione dei Rischi presenta "data certa" ?I
SI D NO DI
i
(obbligatoria dal 1Gennaio 2009)I I
II f-
16
i
IiI i--
i I
7
ii
I
Il Datare di Lavoro ha provveduto ad elaborare un plano di
!
emergenza?
I
(obbligatorio in presenza di
10 o
più dipendenti)l
; j
;
I
Il Datare di Lavoro ha provveduto ad elaborare il DUVRI I1
(Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali) ?
I
(obbligatorio m caso di contratti d'appalto, d'opera
o
di!somministrazione secondo art. 26 del O. Lgs. 81/08)
I
SI D
SI D
i
I
!,
i
NO D
I
II
,
i,
--~
II
iNO D
1,I
l
I
D) INFORMAZIONE - FORMAZIONE - ADDESTRAMENTO
1 Tutti I lavoratori sono stati sottoposti ad un percorso
informativo In conformità al contenuti previsti dal D.M. 16 SI
D
NOD
Gennaio 1997 e dal D. Lgs. 81/2008 artt. 36 e 37?f··-···---.---·- ..---···---·--·---.---·-·-··-·.--- ..-- .. --.---L--- ..---.-
---m ... -.--- ..--l
I 2 I lavoratori videoterminalisti hanno ricevuto informazione
i !
I formazione specifiche, in conformità all'art. 177 del D. Lgs. 1 SI
D
NOD !
l
81/2008 ? I i1 __ _ _ .. ._ _ _._. --- --- -.-- - .. - - - - - - - -- - - -
j_ __ _ _
m._ _ _ _.m._ ,1-3---'
I diri~~nti e i preposti hanno ricevuto una formazionei
SID
NO'-~-1
I specifica?
I I
[=====--=~=~----._---~~~~=~=-=~.~~~~==~~==-._--!--- .----__ -~-~-=J
I
4 Tutti i lavoratori sono stati addestrati circa il comportamentoI
SI D NO D ìI
da tenere in caso di emergenza?I I
!
I
i1-5-
L' RLS interno, se nominato, ha parteciPato···;I~ors~--~~lii----·---n---1I
formazione di cui all'art. 37 commi 10 e 11 del D. Lgs. SID
NOD i
l
81/2008?i
1···-···-·--···-··-·--···-··-···-·-··-.m._ _ _ --...•...- - ..-- .•..•- •...-..- - - -..···-·-··-··-·-···-··-··-·r···-···--·-.- ..•...-.-.-- -.-.- ...•..-
"'1
1--6-'
1.. ·.. _· .. _· __ · __La formazione-informazione dei lavoratori è-documentata?· · ·_ .. · .. __ .. __ -.-.-.-.--- --- .. ---.--.--.--- .. --- .. - .. ---.-.---_ .. · ..• _· __ .. __ .. _·I
SI_ __D
.. _._ _ _ .. NO_. __ ..D
__ .._mm __l
'1L--- I ---J
17 I corsi di Primo Soccorso sono aggiornati entro 3 anni dalla I SI
D
NOD i
I data di conclusione degli stessi?
l
~._..m _..__.__ .. _.._ __ _ m_.._. .__.._.m._ _m _.m..__.._._.._ _ _. __ _.__ _ _ mm. •.. m ._._..__.._._ _m.._._. m_""'_' m_ m._._.._ __ ._.__._..__ m__'_'_''' 'j
I :
f--- I --i
I
8 Il Datore di Lavoro indice almeno una volta all'anno laI
I riunione prevista dall'art. 35 del D. Lgs. 81/2008 ? Il SID
NOD I
(obbligatoria in presenza di più di
15
lavoratori). II
.---- ... --.- --...--.,---- i ·--·---1
f·-..- · ---·-m-- ..-..----.----.--.-m.-.--- ..-..-m--- ..-..---.-- ..--- -- •...-.---- --.- ..- -.- -..--.-.-- ..··-·--·---·-- ..
-I--.. ·---·--·--·- .. -·-·---·-- ..
----.m-·19 Il Datore di Lavoro coinvolge almeno una volta all'anno i I
I
lavoratori in un'esercitazione pratica di gestione delle Il
I
emergenze? SI D NO D
!
(obbligatorio In presenza di
10 o
più dipendenti)i
i:
__ ._." . . ._...__ ---1 ..._. ...._._.__..i
Pago 6 di 7
PRINCIPALI SANZIONI PER I DATORI DI LAVORO
Arresto da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 5.000 a 15.000 euro:
omissione della valutazione dei rischi
mancata adozione del documento di valutazione dei rischi (o autocertificazione ove possibile)
documento di valutazione dei rischi incompleto;
mancata nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 3.000 a 10.000 euro
per non aver provveduto alla nomina del Medico Competente (ove prevista).
Arresto da quattro a otto mesi o con l'ammenda da 1.500 a 6.000 euro per non aver formato i propri lavoratori e il loro rappresentante.
Arresto da due a quattro mesi o con l'ammenda da 800 a 3.000 euro
per non aver provveduto alla designazione dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, evacuazione, pronto soccorso e gestione delle emergenze;
per non aver informato i propri lavoratori.
Arresto da tre a sei mesi o con l'ammenda da 2.000 a 5.000 euro
per non aver convocato la riunione periodica prevista dall'art. 35 (ove prevista)
Fatta salva l'applicazione del D. Lgs. 758/94 Capo Il: "ESTINZIONE DELLE CONTRAVVENZIONI IN MATERIA 01 SICUREZZA E DI IGIENE DEL LAVORO".
Si evidenzia, inoltre, che tra le "violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro che costituiscono il presupposto per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività sono comprese:
la mancata formazione dei lavoratori, l'omessa valutazione dei rischi, la mancata nomina del RSPP.