• Non ci sono risultati.

SAVING RESCUE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SAVING RESCUE"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

da Venerdì 4 a Domenica 6 Aprile 2014

RESCUE & LIFE SAVING

RASSEGNA DI EQUIPAGGIAMENTI PER EMERGENZA,

SOCCORSO,PREVENZIONE e SICUREZZA degli AMBIENTI di LAVORO

(2)

RESCUE &

LIFE SAVING

RASSEGNA DI EQUIPAGGIAMENTI PER EMERGENZA,

SOCCORSO E PREVENZIONE E SICUREZZA degli AMBIENTI di LAVORO

da Venerdì 4 a Domenica 6 Aprile 2014

La 2° Rassegna Rescue & Life Saving presso il Pala Expo di La Spezia si prefigge di eguagliare e superare il successo della scorsa edizione.

Quest’anno introdurremmo altri due argomenti, oltre al soccorso sanitario, di uguale importanza come il rischio idrogeologico del nostro territorio e la prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro

(3)

La Pubblica Assistenza di Pitelli

Fondata il 1° Luglio 1897

L’Ente ha fatto propria la capacità di vivere e di costruire una realtà di

crescita, di rinnovamento, di democrazia e di partecipazione ed ha tramandato nel tempo lo spirito solidaristico che mantiene inalterati i valori primari ed offre alla popolazione del paese stesso ed a quella dei paesi limitrofi fornendo: servizi all’assistenza sociale e socio sanitaria, assistenza ammalati, trasporto sanitario di emergenza, servizi MAP (messe alla prova di

ragazzi di minore età).

Negli archivi storici dell’Ente si trovano numerose opere di solidarietà anche al di fuori dei confini

regionali: a Messina per il terremoto del 1908, a Fivizzano per il terremoto del 1921; tra gli eventi pre-bellici lo scoppio del

pontile militare di Pagliari nel 1916 che

contò 270 vittime e lo scoppio

della polveriera di Falconara del 1922 che causò la distruzione di San Terenzo, Pozzuolo, Muggiano e fece innumerevoli vittime anche a Pitelli stesso.

In tempi più recenti il terremoto dell’Irpinia nel 1980,

Alluvione di Alessandria nel 1994, l’alluvione in Versilia nel 1996, il terremoto in Umbria – Marche 1997 e la missine Arcobaleno del 1998 in Albania.

.

(4)

Quali sono i settori espositivi:

Emergenza di Primo Soccorso

Allestimenti speciali per ambulanze e automediche, attrezzatura e servizi a supporto dell’attività di prima assistenza ai pazienti dalla strada all’ospedale.

Emergenza di Protezione Civile

Allestimenti speciali per automezzi, attrezzature e servizi per la previsione, prevenzione e gestione di calamità naturali, catastrofi e relative situazioni di emergenza

Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

Ancora una volta un altro momento di formazione eaggiornamento per le figure

preposte allatuteladelbenessere dei lavoratori. Un ricco programma che oltre ad offrire una sezione espositivasui prodotti, servizi e novità per la protezione individualedei

lavoratori e per la gestionedella sicurezza in azienda, proporrà una vasta offerta culturale

(5)

Sanitario

IPASVI LA SPEZIA

PROVIDER STANDARD NAZIONALE EVENTI ECM NUMERO 708

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA DIVULGAZIONE DELLE SCELTE DI PREVENZIONE:

“VOLERSI BENE PER NON FARSI MALE”

5 CREDITI ECM ASSEGNATI PER INFERMIERI ED INFERMIERI PEDIATRICI Per info sito del Collegiowww.ipasvi.laspezia.net

Venerdi 4 Aprile

Il programma dell’evento:

ore 10:00 presentazione della giornata formativa

ore 15-16: il ruolo dell’Infermiere come educatore alla salute ed alle scelte di sicurezza ore 16-17: gli effetti dell’utilizzo di sistemi di sicurezza sulla strada: dal casco alle cinture di sicurezza, l’effetto in termini di morbilità e mortalità

Ore 17.00-18.00 test di uscita, dibattito, consegna attestati

I RELATORI DELL’EVENTO:

Gian Luca Ottomanelli Vice Presidente IPASVI la Spezia

(6)

MEETING ASL 5 SPEZZINO

Sabato 5 Aprile :

Ore 11:00 Meeting sulla Defibrillazione precoce

Interverranno nei vari meeting i Medici dell’Asl5 Spezzino:

Dott.ssa Decia Carlucci Direttore Sanitario PO del Levante Ligure,

Dott. Gianfranco Mazzotta Direttore SC Cardiologia Unità Coronarica Osp. S.Andrea (SP) Dott. Carlo Del Prato Direttore SC Pronto Soccorso, Med Urgenza Osp. S.Andrea (SP) Dott. Stefano Parmigiani Direttore Pediatria e Neonatologia Osp. S.Andrea (SP) Dott. Cinzia Sani Direttore SC Anestesia e Rianimazione Osp. S.Andrea (SP) Dott. Fabio Ferrari Centrale 118 Spezia Soccorso

Dott. Francesco Falli Presidente IPASVI La Spezia

Dott. Raffaele Staffieri Direttore Pronto Soccorso Osp. S.Andrea (SP)

(7)

Protezione Civile

Rischio idrogeologico del nostro territorio:

Abbiamo pensato di organizzare un meeting che avrà come relatori esperti del settore: Geologi, responsabili protezione civile ed esperti

dell’ambiente.

Per la Provincia Geom. Maurizio Bocchia, il direttore della rivista Nazionale Protezione Civile Franco Pasargiklian.

(8)

Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro sabato 5 aprile ore 10.00 - 13.00

Per la prevenzione e la sicurezza sui luoghi di lavoro abbiamo organizzato in collaborazione con il centro di formazione “CISITA”, INAIL e PSAL un incontro formativo con crediti per tutti gli RSPP e gli RLS di tutte le aziende della provincia che si terrà Sabato 5 Aprile. All’incontro

parteciperà il Dr. U. Ricco Direttore STRUTTURA COMPLESSA PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO (PSAL) e il direttore Dott.ssa Vita Rocca Romaniello dell’ISTITUTO NAZIONALE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO L’INFORTUNI SUL

LAVORO (INAL) e altri relatori di aziende delle nostra realtà.

sabato 5 aprile ore 10.00 - 13.00

- Ruolo e compiti della S.C. prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro

Dott.ssa Antonietta Gioia – Dirigente Medico S.C. PSAL

- Inquadramento del volontario ai sensi del D. LGS 81/08 Dott. Lombardi Massimo - Tecnico della prevenzione

-Ruolo e compiti dell’INAIL – Nuovo Polo salute e sicurezza Dott.ssa Vita Rocca Romaniello – Direttore Sede Inail della Spezia - Le malattie professionali: evoluzione e nuove frontiere

Dott.ssa Stella Greco – Dirigente medico I° livello B1 Sede Inail La Spezia

(9)

Rescue & Life Saving è una Fiera del settore dell’emergenza e primo soccorso. Rescue & Life Saving si rivolge a due tipologie di

visitatori/clienti:

1° Professionisti che operano in realtà produttive e commerciali attive nel comparto emergenza

2° Referenti di enti e soggetti istituzionali che operano nella protezione civile e che, a vari livelli, intervengono in caso di emergenze o

calamità

Nel corso della manifestazione ci saranno varie iniziative

:

Visti i grandi risultati ottenuti nella precedente edizione sarà ripetuto l'evento del progetto impara a “impariamo a salvare una vita in 30 minuti” che si svolgerà durante tutta la durata della rassegna.

Verranno insegnate le manovre salvavita a gruppi di 50 ai bambini di

prima seconda e terza media per un totale di 400 bambini e a 200

adulti scelti tra commercianti, impiegati, operai, insomma gente

comune.

(10)

Soccorso Alpino e Speleologico

installerà la parete artificiale d'arrampicata dove i bambini delle medie potranno

misurarsi nelle difficoltà e negli ostacoli di una

arrampicata.

(11)

percorso ludico rivolto ai più piccoli (bambini dai 5 ai 10 anni) che nella scorsa edizione ha visto 170 bambini vestiti come dei veri pompieri affrontare un

divertente percorso in miniatura con delle prove da superare come scale, tunnel e un piccolo incendio da spegnere con un idrante. Anche in questa edizione i Vigili del Fuoco si adopereranno per arricchire il percorso di nuove prove.

(12)

Il "GRUPPO ARGO - Unità Cinofile da Soccorso" è un'Associazione costituita nell'anno 1992.

L'Associazione ha lo scopo sociale di svolgere, senza fini di lucro, attività di volontariato nell'ambito della Protezione Civile, per la ricerca di persone scomparse sia in superficie che sotto macerie, divulgare la passione per la cinofilia, partecipare a prove di lavoro, prestare la propria opera in caso di emergenza reale, il tutto sempre in modo personale e gratuito.

Il Gruppo nel dicembre 1995 ha ottenuto l'iscrizione all'Albo del Volontariato della Regione Liguria e, dal marzo 1998, è iscritto al Registro delle Organizzazioni di Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile; è

inoltre affiliato U.C.I.S. (Unità Cinofile Italiane da Soccorso )E.N.C.I., conformemente alla normativa richiesta per svolgere attività di protezione civile

L'attività di addestramento viene svolta in un campo appositamente attrezzato, sito nel comune di Follo (SP).

Il Gruppo Argo ha preparato numerose unità cinofile che hanno superato gli esami attitudinali, vale a dire le prove di lavoro per valutare le capacità operative, come previsto dal regolamento stilato fra E.N.C.I. (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) ed il Dipartimento di Protezione Civile. Attualmente altre U.C. sono in fase di preparazione.

Il Gruppo, su richiesta dei soggetti privati e delle Autorità , ha messo e mette a disposizione le proprie unità cinofile per interventi di ricerca persone disperse in superficie e sotto macerie, partecipa ad esercitazioni nazionali e locali, anche in collaborazione con altre associazioni di volontariato.

Per approfondire le conoscenza e la preparazione, partecipa a convegni sulla cinofilia in genere ed in particolare quella da soccorso, di medicina veterinaria e di protezione civile.

Nel 2004 l'associazione aderisce al FLAB LA SPEZIA: federazione di associazioni di protezione civile della nostra provincia voluta dalla Regione Liguria per pianificare al meglio il volontariato in emergenze nazionali ed all'estero, potendo così far fronte a ogni tipo di emergenza, sia locali che nelle grandi calamità . ARGO fa parte del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile

Domenica 6 Aprile dalle ore 15:00 dimostrazione di lavoro con le unità cinofile

(13)

Durante tutta la durata della rassegna tutti gli stand istituzionale saranno attivi con iniziative collegate ai temi della rassegna, ecco alcuni dei nostri

(14)

Masimo (NASDAQ: MASI) è una società di tecnologia medica a livello mondiale che sviluppa e produce tecnologie innovative non invasive di monitoraggio del paziente, compresi i dispositivi medici e una vasta gamma di sensori. Una chiave di tecnologia medica innovatore, Masimo è responsabile per l'invenzione di pluripremiate tecnologie non invasive che stanno rivoluzionando il

monitoraggio dei pazienti, comprese Masimo SET®pulsossimetria, Masimo ArcobalenoPulse CO-ossimetria e nuovi Masimo invasiva e continua l'emoglobina totale (SpHbtecnologia di monitoraggio). La recente introduzione del-e-solo la prima tecnologia approvato dalla FDA, che in modo non invasivo e continuo misura emoglobina totale senza bastone ago dolorosa e invasiva prelievo di sangue si prevede di aprire nuovi mercati e ampliare in modo significativo le opportunità di crescita della società

Sabato 5 Aprile dimostrazione elettromedicali da soccorso e non

(15)
(16)

collaboratori:

(17)

Oltre alla parte istituzionale saranno presenti aziende che esporranno i loro prodotti e le attrezzature legate alla tematica della rassegna; i visitatori potranno vedere e toccare quanto di più innovativo le aziende immettono sul mercato come attrezzature sanitarie, dispositivi inerenti la sicurezza e la prevenzione nel mondo del lavoro e alla protezione civile.

L’organizzazione ha pensato anche ai più piccoli creando percorsi ludico formativi con l’approccio ad eventi che continuano a suscitare il loro interesse;

Pompieropoli con il percorso da piccolo vigile del fuoco, il Soccorso Alpino con la parete di arrampicata e attività formative rivolte ai bambini delle elementari ed ai ragazzi delle scuole medie sulle tecniche di RCP inserite nel progetto “impariamo a salvare una vita in 30 minuti” anche quest’anno coinvolgeremo circa 400 bambini delle scuole elementari e medie.

La partecipazione dei Vigili del Fuoco, della CRI e dell’Anpas hanno permesso di organizzare e riprodurre scenari di simulazione di soccorso.

Altre attività d’intrattenimento legate alle tematiche della rassegna sono in fase di definizione.

La RESCUE & LIFE SAVING vuole andare oltre, infatti domenica 6 aprile si terrà un importante meeting legato alla Comunicazione e alla Balbuzie tenuto dalla Psicologa Chiara Comastri, relatrice di importanza nazionale.

(18)

Venerdì 04 Aprile 2014

Ore 10.00 Inaugurazione Fiera in presenza delle Autorità, On. Andrea Orlando, Sindaco, Prefetto, Questore, Vescovo, Comandante dei vigili del fuoco,

Comandante della Capitaneria di Porto, Comandante dei Carabinieri,

Comandante Polizia municipale, Comandante della Guardia di Finanza, Resp.

Primo dirigente del Comando Provinciale Corpo Forestale dello Stato, Presidente della Provincia della Spezia, Comandante della Polizia di Stato)

Ore 10.30 - Apertura Fiera al Pubblico

Ore 10.30 - Evento formativo BLS alunni scuole medie

Ore 10.30 - Evento ludico “Pompiere per un Giorno” (Pompieropoli) per i bambini scuole primarie

Ore 14.00 – AutoEmoteca dell’AVIS sarà presente alla rassegna Ore 14.30 - MEETING sui Rischi Idrogeologici del Nostro Territorio

Ore 15.00 - Evento ludico “Pompiere per un Giorno” (Pompieropoli) per i bambini scuole primarie

Ore 15.00 - Evento formativo BLS personale laico adulto

Ore 17.00 - Esercitazione di Soccorso – Vigili del Fuoco – Croce Rossa Italiana - Anpas

(19)

Sabato 05 Aprile 2014

Ore 10.00 - Apertura Fiera al Pubblico

Ore 10.30 - Incontro Formativo con Crediti sulla Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Ore 10.30 – MEETING ASL 5 Spezzino sul BLS,

Ore 10.30 – MEETING Triage Pediatrico Triage pediatrico

Ore 10.30 - Evento ludico “Pompiere per un Giorno” (Pompieropoli) per i bambini scuole primarie

Ore 11.00 - Evento formativo BLS alunni scuole medie

Ore 14.00 – AutoEmoteca dell’AVIS sarà presente alla rassegna

Ore 14.30 – RIUNIONE – Società Italiana Neonatologia Sez. Liguria – Casi Clinici Rianimatori (STEM-STAM)

Ore 17.00 - Esercitazione di Soccorso – Vigili del Fuoco – Croce Rossa Italiana - Anpas

(20)

PAGINA IN ALLESTIMENTO

SOCCORRITORI MILITARI

SARANNO PRESENTI ALLA RASSEGNA

(21)
(22)

Riferimenti

Documenti correlati