• Non ci sono risultati.

Bollettino n. 27/2010 - Concorso per le scuole "Io la scienza la vedo così..." [file.pdf]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bollettino n. 27/2010 - Concorso per le scuole "Io la scienza la vedo così..." [file.pdf]"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

bollettino

pag. 1

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico

a cura del servizio Sviluppo e relazioni esterne

n. 27 / 2010

in questo numero:

1. Sardegna Ricerche — Concorso per le scuole "Io la scienza la vedo così"

2. DG Clima — Bando ―NER 300‖ per tecnologie a basse emissioni

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero 4. Varie dal Parco

Sei borse di ricerca triennali per giovani laureati

Premiazione del concorso fotografico "Da Pula a Polaris" (Pula, 18 novembre)

I rapporti tra imprese e Pubblica amministrazione (Pula, 25 novembre)

Karalit cerca un responsabile amministrativo

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 30 novembre

Fase 1 srl seleziona un medico sperimentatore

5. Notizie in breve

A Trieste una settimana sulla comunicazione scientifica (23-27 novembre)

MEDIA 2007: sostegno alla produzione audiovisiva europea

Borse di studio ―L’Oréal Italia per le donne e la scienza‖

Presidenti e direttori per le Autorità di vigilanza europee

Un direttore per l'Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro (Bilbao)

Continuano i corsi CASPUR-HPC (Roma, 9-10 dicembre)

Esperti scientifici per il programma ―Frutta nelle scuole‖

1. Sardegna Ricerche — Concorso per le scuole "Io la scienza la vedo così"

Al via la terza edizione del concorso "Io la scienza la vedo così" indetto da Sardegna Ricerc he, in collaborazione con il CRS4, e aperto alle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado della Sardegna. Adesioni entro il 25 febbraio 2011.

T ip o CONCORSO

T i to lo "Io la scienza la vedo così…"

De scr i zi o ne Il concorso è articolato in tre sezioni, r ispettivamente per la Scuola primaria, la Scuola secondaria di I grado e la Scuola secondaria di II grado. A queste si aggiunge la sezione speciale per le scuole superiori, "Inventa la mascotte del Parco tecnologico", da quest’anno curata dal CRS4 .

Gli elaborati - disegni, dipinti, sculture, video, temi, poesie, racconti, etc. - devono riguardare uno dei seguenti temi: l'importanza della scienza, il mestiere del ricercatore, la diffusione della cultura scientifica, il Parco tecnologico della Sardegna.

I primi classificati (classi o singoli) delle tre sezioni riceveranno un premio consistente in dotazioni tecnologiche come: notebook, multimedia player, fotocamere digitali, pen drive, etc. Inoltre ai primi tre (singoli) classificati del triennio degli istituti superiori sarà offerta una settimana di stage in un laboratorio di ricerca del Parco.

Sca d e nz e 25 febbraio 2011 (iscrizioni); 31 marzo 2011 (consegna degli elaborati)

Li nk

Scarica il regolamento e la locandina

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA) Ref. Nicoletta Zonchello, Ufficio Sviluppo e Relazioni Esterne, tel. +39 070.9243.1 [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(2)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 2

2. DG Clima — Bando ―NER 300‖ per tecnologie a basse emissioni

La Commissione europea ha pubblicato il primo bando per progetti dimostrativi concernenti la cattura e lo stoccaggio della CO2 e tecnologie innovative per le energie rinnovabili.

Saranno cofinanziati al 50% da 1 a 3 progetti per Stato membro per complessivi 4,5 miliardi di euro. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 9 febbraio 2011.

T ip o BANDO

T i to lo COMMISSIONE EUROPEA - Primo invito a presentare proposte ai sensi della

decisione C(2010) 7499 della Commissione che definisce i criteri e le misure per il finanziamento di progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro, nonché di progetti dimostrativi relativi a tecnologie innovative per le energie rinnovabili nell’ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità istituito dalla direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

De scr i zi o ne Obiettivo dell’iniziativa NER 300 è favorire uno sviluppo economico a basse emissioni di carbonio in Europa, creando nuovi posti di lavoro "ecologici" e contribuendo al conseguimento degli obiettivi dell'UE in materia di

cambiamenti climatici.

Per finanziare l’iniziativa, Banca europea per gli investimenti (BEI) venderà 300 milioni di quote dalla "riserva nuovi entranti" ( NER - New Entrants Reserve) del sistema di scambio delle quote di emissioni (ETS) dell'UE (circa 4,5 miliardi di euro ). La BEI procederà anche all’analisi finanziaria e tecnica delle proposte di progetto. La Commissione adotterà la decisione finale sui progetti da cofinanziare previa consultazione degli Stati membri.

Saranno finanziati 8 progetti riguardanti le tecnologie CCS (cattura e stoccaggio del carbonio ), nelle categorie:

 pre-combustione

 post-combusti one

 ossicombustibi le e applicazi oni industriali

 utilizzo di fal de acqui fere saline per l o stoccaggi o di CO2

 utilizzo di giacimenti esauriti di idrocarburi per l o stoccaggi o di CO2.

In materia di energie rinnovabili saranno finanziati 34 progetti, tra cui:

 bi oenergie (9 progetti)

 energia sol are concentrata (5)

 energia fotovoltaica (3)

 energia eolica (6)

 energia geotermica (4)

 energia marina (moto ondoso e maree, energia talassotermica) (3);

 energia idroelettrica (1)

 gestione delle energie rinnovabili decentralizzate (reti intelligenti) (3).

Bi l a ncio Circa 4,5 miliardi di euro. Cofinanziamento del 50% , l’altro 50% è a carico

dei promotori e degli S tati membri.

Sca d e nz e 9 febbraio 2011 (termine per presentare le proposte alle Autorità nazionali)

9 maggio 2011 (termine per presentare le proposte alla BEI da parte delle Autorità nazionali)

Fon t e

Gazzetta ufficiale Unione Europea C 302 del 9.11.2010 (2010/C 302/04)

Li nk

Scarica il bando e la documentazione

I nfo r ma z io ni EUROPEAN COMMISSION - DG Climate Action – Brussels/Bruxelles [email protected] | http://ec.europa.eu/dgs/clima Punto di contatto per l’Italia c/o Ministero dell’Ambiente - Roma ref. Sebastiano Serra (coordinatore) [email protected]

(3)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 3

3. UNICA — Borse per la mobilità all'estero dei ricercatori.

Sul sito dell'Università di Cagliari si possono consultare i bandi relativi alle borse di studio e di ricerca per la mobilità all'estero dei ricercatori. Nella scheda sotto le ultime

opportunità pubblicate (per l'elenco completo: www.unica.it).

Bo r se "Ma r ie Cur ie "  BRASILE: Borsa per Early Stage Researcher in SOCIOLOGIA Rif. 420/10 MC - Sede: Rio Grande do Sul - Scadenza: 3/1/2011

 LETTONIA: Borsa per Early Stage Researcher in SOCIOLOGIA Rif. 419/10 MC - Sede: Riga - Scadenza: 3/1/2011

 UGANDA: Borsa per Early Stage Researcher in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Rif. 418/10 MC - Sede: Markerere - Scadenza: 3/1/2011

 REGNO UNITO: Borsa di dottorato in SCIENZE POLITICHE Rif. 417/10 MC - Sede: Londra - Scadenza: 3/1/2011

 SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA BIOLOGICA Rif. 416/10 MC - Sede: Granada - Scadenza: 14/1/2011

 GERMANIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 406/10 MC - Sede: Duisburg - Scadenza: 19/11/2010

 V AR I: Borsa di dott or at o in FIS ICA

Rif. 422/10 MC - Sedi varie in Spagna, Argentina, Francia, Germania, Ungheria, Olanda, Polonia, Regno Unito, Svizzera e Austria - Scadenza: 1/12/2010

Al tr e b or se  REGNO UNITO: Borsa postdoc in INGEGNERIA BIOMEDICA Rif. 813/10 - Sede: Cambridge - Scadenza: 1/12/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in SISMOLOGIA

Rif. 812/10 - Sede: Cambridge - Scadenza: 20/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in COSMOLOGIA

Rif. 811/10 - Sede: Cambridge (Kavli Institute) - Scadenza: 10/12/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in MECCANICA DEI SOLIDI o MATEMATICA APPLICATA Rif. 810/10 - Sede: Cambridge - Scadenza: 28/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in ELETTRONICA ORGANICA Rif. 809/10 - Sede: Cambridge - Scadenza: 26/11/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in MATEMATICA PURA E STATISTICA MATEMATICA Rif. 808/10 - Sede: Cambridge - Scadenza: 3/12/2010

 BELGIO: 2 borse postdoc in SCIENZE MEDICHE e CHIMICA Riff. 806-807/10 - Sede: Tienen - Scadenza: 30/11/2010

 GIORDANIA: 13 borse per corsi di LINGUA ARABA Rif. 805/10 - Sede: Giordania - Scadenza: 31/1/2011

 SVIZZERA: 3 Borse di studio per laureati triennali in tutte le discipline Rif. 804/10 - Sede: varie in Svizzera - Scadenza: 3/12/2010

 GRECIA: Borsa postdoc in SCIENZE DELL’ACQUA Rif. 803/10 - Sede: Mitilene - Scadenza: 30/11/2010

 FRANCIA: Borsa di dottorato in FISICA CHIMICA Rif. 802/10 - Sede: Grenoble - Scadenza: 15/12/2010

 REGNO UNITO: Borsa postdoc in MATEMATICA Rif. 825/10 - Sede: Oxford - Scadenza: 1/12/2010

 REGNO UNITO: Borsa per Experienced o Senior Researcher in POLICY ANALYSIS Rif. 824/10 - Sede: Oxford - Scadenza: 1/12/2010

 REGNO UNITO: 6 Borse postdoc in ECONOMIA Rif. 823/10 - Sede: Oxford - Scadenza: 11/2/2011

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in INGEGNERIA DEI MATERIALI Rif. 822/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 24/11/2010

 NORVEGIA: Borsa postdoc in INGEGNERIA INDUSTRIALE Rif. 821/10 - Sede: Trondheim - Scadenza: 15/12/2010

 LUSSEMBURGO: Borsa di dottorato in MICROECONOMIA Rif. 820/10 - Sede: Lussemburgo - Scadenza: 15/12/2010

 IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA APPLICATA Rif. 819/10 - Sede: Cork - Scadenza: 30/11/2010

co nti nua

(4)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 4

Al tr e b or se  BELGIO: Bo r s a di dot t or at o in FIS IC A

Rif. 766/10 - Sede: Liegi - Scadenza: 30/6/2011

 IRLANDA: Borsa postdoc in FISICA

Rif. 818/10 - Sede: Cork - Scadenza: 1/12/2010

 SPAGNA: Borsa postdoc in INGEGNERIA ELETTRONICA Rif. 817/10 - Sede: Bilbao - Scadenza: 6/12/2010

 SVIZZERA: Borsa per Early Stage Researcher in INGEGNERIA ELETTRONICA o TECNICA Rif. 816/10 - Sede: Ginevra - Scadenza: 23/11/2010

 DANIMARCA: Borsa per Experienced Researcher in SCIENZE DELLE FINANZE Rif. 815/10 - Sede: Copenaghen - Scadenza: 6/12/2010

 NORVEGIA: Borsa di dottorato in MANAGEMENT Rif. 814/10 - Sede: Bergen - Scadenza: 21/11/2010

Le ge nda Early Stage Researcher: meno di 4 anni dalla laurea; Experienced Researcher: PhD

oppure da 4 a 10 anni dalla laurea; Senior Researcher: più di 10 anni dalla laurea.

Li nk



Consulta i bandi "Marie Curie"

Consulta i bandi "Experienced" e "Early Stage"

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.8442 | www.unica.it

4. Varie dal Parco

Sei borse di ricerca triennali per giovani laureati

De scr i zi o ne Nell'ambito del programma "Risorse umane", Sardegna Ricerche ha bandito due selezioni per l'assegnazione a giov ani laureati di sei borse di ricerca della durata di tre anni.

Cinque borse sono finalizzate alla realizzazione di progetti presso la Piattaforma tecnologica di Nanobiotecnologie e una borsa è finalizzata alla realizzazione di progetti presso la Piattafor ma tecnologica NMR del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna.

Il titolo dei progetti di ricerca, i requisiti e le modalità di candidatura sono disponibili sul sito di Sardegna Ricerche (v. link).

Sca d e nz a 26 novembre 2010, ore 12:00

Li nk

Scarica gli avvisi e la modulistica

Informazioni Sardegna Ricerche - Parco tecnologico, Edi ficio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA) tel. +39 070.9243.1 | [email protected] | www.sardegnaricerche.it

Premiazione del concorso fotografico "Da Pula a Polaris" (Pula, 18 novembre)

De scr i zi o ne Giovedì 18 novembre, a Pula, saranno premiati i vincitori del concorso di fotografia digitale "Da Pula a Polaris" . Il concorso, promosso e organizzato da Sardegna Ricerche e rivolto a fotografi esperti e dilettanti, aveva come tema i rapporti tra il territorio di Pula-Nora e il Parco tecnologico.

La cerimonia si terrà alle ore 11:00 presso l’auditorium "Giuseppe Pilia"

(Parco tecnologico, Edificio 2, località Piscinamanna).

Li nk

Programma e regolamento

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Parco tecnologico - Pula (CA) - tel. +39 070.9243.1

Ref. Franca Murru, [email protected] | www.sardegnaricerche.it

(5)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 5

I rapporti tra imprese e Pubblica amministrazione (Pula, 25 novembre)

De scr i zi o ne Giovedì 25 novembre, alle ore 10:00 , Sardegna Ricerche organizza un seminario dal titolo "Come approcciare la Pubblica Amministrazione, come rispondere ai bandi pubblici: le regole non scritte" . Il seminario sarà curato da Flavia Marzano, project manager di Sardegna DistrICT, il distretto sardo delle ICT, e si terrà presso il Parco tecnologico di Pula (sala conferenze dell’edificio 2).

Il seminario si rivolge a imprese e professionisti che lavorano con la P A o che rispondono a bandi pubblici. È previsto un massimo di 30 partecipanti.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione online (v. link).

Li nk

Programma completo e modulo di registrazione

I nfo r ma z io ni DistrICT Lab - Sardegna Ricerche, Edifi cio 2 - Loc. Pisci namanna – Pula (CA) Fl avia Marzano, [email protected], cell. +39 348.5 104.754 tel. +39 070 9243.1 | www.sardegnaricerche.it

Karalit cerca un responsabile amministrativo

De scr i zi o ne Karalit srl, società insediata nel la sede di Pula del Parco tecnologico, offre una stimolante opportunità d’inserimento all'interno della propria struttura.

Il ruolo da ricoprire è quello di senior office administrator, con funzioni di grande responsabilità per la gestione dell’amministrazione e, almeno inizialmente, delle attività di promozione e marketing.

La persona ricercata ha maturato esperienza pluriennale nella R&S, nello sviluppo software e in generale nel settore tecnologico.

Le persone interessate possono inviare un CV entro il 15 novembre all’indirizzo email indicato sotto . Si richiede la disponibilità a partire dal 1° gennaio 2011.

Li nk

Consulta l’avviso e la scheda di Karalit

I nfo r ma z io ni Karalit srl c/o CRS4, Parco tecnologico, Edi ficio 1 - Loc. Piscinamanna, Pula (CA) ref. Marco Mulas, [email protected], tel. 070.9243.2627; fax 070.9250.216

Consulenza brevettuale: prenotazioni per il 30 novembre

De scr i zi o ne Il Centro di documentazione di Sardegna Ricerche offre un servizio di consulenza sulla proprietà intellettuale . Gli interessati possono fissare un appuntamento con gli esperti per ricevere assistenza in merito alla

brevettabilità di invenzioni e all'interpretazi one dei brevetti e per richiedere una consulenza personalizzata per la stesura e il deposito di brevetti e marchi, e informazioni sugli aspetti normativi e contrattuali dell'acquisizione e cessione di licenze.

La prossima data disponibile è martedì 30 novembre. Il consulente incaricato è l'ingegner Corrado Borsano dello studio Notarbartolo & Gervasi di Milano.

N.B. il primo incontro con il consulente è gratuito (è necessaria la prenotazi one).

Li nk

Il Progetto "One stop shop della Proprietà intellettuale"

I nfo r ma z io ni Sardegna Ricerche – Centro di documentazione, Parco tecnologico, Pula (CA);

Ref.: Alessandra Carta, [email protected] tel. +39 070.9243.1 | www.sardegnaricerche.it

Fase 1 srl seleziona un medico sperimentatore

De scr i zi o ne Fase 1 srl intende procedere alla selezione di un medico sperimentatore, che per lo svolgimento di attività di sperimentazione clinica di fase precoce per nuovi farmaci e nuovi agenti diagnostici e terapeutici.

Oltre alla laurea, specializzazione e abilitazione alla pro fessione medica, è richiesta l'esperienza di almeno tre anni in ospedale universitario o in attività di ricerca clinico-farmacologica.

La sede di lavoro è l'Unità di ricerca clinica di Fase 1 presso l’Azienda ospedaliera "G. Brotzu" di Cagliari.

Sca d e nz a 23 novembre 2010, ore 13:00

Li nk

Scarica l'avviso e la modulistica

Informazioni Fase 1 srl - Parco tecnologico, Edificio 2, Loc. Piscinamanna - Pula (CA)

tel. +39 070.6692.54 | [email protected] t | www.sardegnaricerche.it/fase1

(6)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 6

5. Notizie in breve

A Trieste una settimana sulla comunicazione scien tifica (23-27 novembre)

De scr i zi o ne ―MAPPE - Percorsi di innovazione tra scienza, società e comunicazione‖ è il titolo dell’evento organizzato dal Laboratori o Interdi sciplinare della SISSA di Trieste con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di uno spazio di riflessione accademica e professionale sulla teoria e la pratica della comunicazione della scienza. Oltre al IX Convegno Nazionale sulla Comunicazione della Scienza, il programma prevede un Laboratorio su Comunicazione scientifica e dipendenze, il workshop internazionale “Science Journalism and Power in XXI Century”, “Street Science”: incontri e dialoghi informali con gli studiosi, e gli spettacoli teatrali “Scienza in scena” e

“Biodiversity - Uniti nella differenza”.

Li nk

Programma completo

I nfo r ma z io ni Segreteria scientifica e organizzativa

c/o SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati – Trieste (www.sissa.it) tel. 040.3787.549 /401 | [email protected] | www.mappetrieste.it MEDIA 2007: sostegno alla produzione audiovisiva europea

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato il bando "i2i audiovisual"

[rif. EACEA/27/10] che stanzia a 3 milioni di euro a valere sul programma MEDIA 2007, per facilitare l'accesso ai finanziamenti da parte di società di produzione europee indipendenti impegnate nella realizzazione di fiction, film d'animazione e documentari creativi. Il contributo massimo è pari a 50.000 euro e copre fino al 50 -60% dei costi ammissibili (assicurazioni, garanzie e oneri finanziari). La durata massima dei progetti è di 30 mesi.

Sca d e nz e 10 gennaio 2011 - 6 giugno 2011

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Europea n. C 304 del 10 -11-2010 (2010/C 304/08)

Li nk

Le linee gui da del bando e i moduli di candidatura si trovano all 'indiri zzo:

http://ec.europa.eu/culture/media/programme/producer/i2i/index_en.htm I nfo r ma z io ni MEDIA Programme, tel. +32(0)2.298.5297 | http://ec.europa.eu/media

MEDIA Desk Italia, Roma - ref. Giuseppe Massaro; tel. +39 06.3244.308 [email protected] | www.mediadeski talia.eu

Borse di studio ―L’Oréal Italia per le donne e la scienza‖

De scr i zi o ne L'Oréal Italia, con la collaborazione della Commissione nazionale italiana per l’UNESCO, bandisce anche per l'anno 2011 cinque borse di studio per

ricercatrici di età inferiore o uguale a 35 anni, laureate in Scienze della vita e della materia. Le borse di studio, di 15 .000 euro ciascuna e della durata di 10 mesi, dovranno essere utilizzate per condurre un’attività di ricerca scientifica presso istituzioni italiane. Le d omande saranno vagliate da una c ommissione presieduta dal prof. Umberto Veronesi.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 14 gennaio 2011.

F o nte

Newsletter Università di Cagliari – Dir. Relazioni e Attività Internazionali I nfo r ma z io ni L'Oréal Italia - Milano - tel. +39 02.9706.6633

Alessandra Sabellico, [email protected] | www.loreal .it

(7)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 7

Presidenti e direttori per le Autorità di vigilanza europee

De scr i zi o ne La Direzione Generale Mercato interno e servizi della Commissione europea ha pubblicato gli avvisi di posto vacante per le posizioni di Presidente (grado AD 15) e di Direttore esecutivo (grado AD 14) delle seguenti Autorità di vigilanza:

 Autorità bancaria europea (EBA) – Lo nd r a

 Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) - Francoforte sul Meno (Germania)

 Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) – Par i g i Per i requisiti e le condizioni di assunzione si rimanda ai singoli bandi.

Sca d e nz a 17 novembre 2010

F o nte

Gazzetta Ufficiale Unione Eur opea – C 290 A del 27-10-2010

I nfo r ma z io ni Commissione europea - DG Mercato interno e servizi - Bruxelles tel. +32 2 295.6954 [email protected] | http://ec.europa.eu/i nternal _market

Un direttore per l'Agenzia europea per la sicurezza sul lavoro (Bilbao)

De scr i zi o ne La Commissione europea ha pubblicato il bando COM/2010/10285 per

l'assunzione del Direttore dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). Tra i requisiti, la laurea e 15 anni di esperienza professionale, di cui 5 in funzioni dirigenziali. Il direttore sarà nominato per 5 anni

(rinnovabili) con la qualifica di agente temporaneo di grado AD 14. La sede di servizio è Bilbao (Spagna).

Sca d e nz a 7 dicembre 2010

F o nte

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 9.11.2010 (2010/C 302 A/01)

I nfo r ma z io ni Il modul o di candidatura è disponibile all’indiri zzo:

http://ec.europa.eu/dgs/ personnel_administrati on/working_senior_mgt_en.htm Per ul teriori informazioni sull’ Agenzia, consultare il sito http://osha.europa.eu Continuano i corsi CASPUR-HPC (Roma, 9-10 dicembre)

De scr i zi o ne Sono aperte le iscrizioni per il corso "Programmazione di GPU" che si svolgerà dal 9 al 10 dicembre presso il CASPUR -Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni del Supercalcolo per Università e Ricerca - di Roma. Il corso si propone di fornire gli strumenti e le best practice necessarie ad usare efficientemente le GPU (Graphic Processing Unit ) usando il linguaggio CUDA.

È richiesta la conoscenza dei fondamenti della programmazione e del linguaggio C/C++.

Questi i prossimi appuntamenti dei corsi HPC (High Performance Computing ):

 14 -1 7 d i ce mbr e 2010 : C al co l o s ci e n t if ico e te cn i co i n l i ng ua g g io C+ +

 18 -2 0 g e n na io 2 0 1 1 : Tecn i c he d i d a ta m i n i ng p er l a c l as s if ic a zi o n e (data modificata)

Li nk

Programma e modulo d’isc rizione

I nfo r ma z io ni CASPUR - via dei Tizii, 6 - Roma - tel. +39 06.44486.200 [email protected] | http://corsihpc.caspur.it Esperti scientifici per il programma ―Frutta nelle scuole‖

De scr i zi o ne La Commissione europea invita a presentare candidature per far parte di un gruppo di esperti scientificiincaricati di fornire pareri tecnici indipendenti sul programma «Frutta nelle scuole».

Il gruppo sarà composto da die ci membri nominati dalla Commissione tra gli specialisti dotati di competenze in materia di nutrizione, epidemiologia, sanità pubblica e promozione della salute, monitoraggio e valutazione del

programma. Il mandato è triennale ed è rinnovabile per due volt e.

Tra i requisiti: diploma di laurea (almeno) triennale e cinque anni di esperienza professionale in attività pertinenti.

Sca d e nz a 29 novembre 2010

I nfo r ma z io ni Università di Cagliari – Direzi one Relazi oni e Attività Internazionali

Tiziana Cubeddu, [email protected], tel. +39 070.675.6503 | www.unica.i t

(8)

Sardegna Ricerche - Parco tecnologico [email protected] www.sardegnaricerche.it

pag. 8

Info

I l bollettino di Sardegna Ricerche vuol essere uno strumento agile e tempestivo, nel quale trovare sintetiche segnalazioni sul lancio di bandi, programmi e progetti di ricerca applicata, formazione e trasferimento tecnologico. Sono segnalati inoltre gli eventi e le iniziative organizzati all’interno del Parco o con la partecipazione delle imprese o dei centri di ricerca insediati.

Il bollettino non ha periodicità fissa. Non si propone di sostituire le fonti ufficiali, le newsletter e i portali settoriali, ma di dar conto delle

opportunità non appena si presentino. Di ciascuna notizia vengono fornite una breve descrizione e una scheda con gli estremi, i contatti e i link per l'approfondimento.

Il bollettino è realizzato dall'ufficio Sviluppo e relazioni esterne di Sardegna Ricerche. Per riceverlo è sufficiente mandare un'e -mail all’indirizzo [email protected].

Per informazioni, suggerimenti e approfondimenti, rivolgersi a:

Sandro Angioni, [email protected] Sardegna Ricerche, uffi cio Sviluppo e relazioni esterne

Parco tecnologico, Edificio 2 – Loc. Piscinamanna - 09010 PULA (CA) tel. +39 070.9243 -1 (fax –2203)

sito Internet: www.sardegnaricerche.it

Per non ricevere più il bollettino è sufficiente inviare un’e-mail con oggetto "REVOCA" all'indirizzo [email protected]

N.B. I testi delle segnalazioni presentate sul bollettino non hanno carattere di ufficialità e non sostituiscono le fonti ufficiali, alle quali si raccomanda di fare sempre riferimento.

Riferimenti

Documenti correlati