• Non ci sono risultati.

Chiarimenti 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Chiarimenti 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prot. N._ Settore Provveditorato Trapani, 18/11/2011

OGGETTO: Procedura aperta per l’affidamento del servizio di supporto logistico e servizi integrativi.

CHIARIMENTI

Quesito

Si chiede se la certificazione di qualità richiesta all’art. 6 punto VI del disciplinare di gara debba essere resa esclusivamente dal Consorzio di Cooperative ( ex art.34 co.1 lettera b del D.L.163/06- il quale non deve essere equiparato ai “ Consorzi già costituiti- consorzi d’impresa), e che pertanto la consorziata individuata quale esecutrice, deve presentare unicamente le dichiarazioni relative alla situazione giuridica e morale.

Risposta

Per quanto riguarda i requisiti di ammissione alle gare dei Consorzi di Cooperative, ex art. 34 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 163/2006, bisogna distinguere fra i requisiti di carattere oggettivo ( capacità tecnica ed economico finanziaria) ed i requisiti di carattere soggettivo (idoneità morale e professionale) .

L’orientamento giurisprudenziale prevalente ritiene che mentre i requisiti della prima categoria possono essere cumulati fra tutte le imprese consorziate facenti parte del Consorzio di Cooperative, i requisiti della seconda categoria devono essere posseduti e specificatamente documentati sia dal Consorzio, che dalla/e impresa/e consorziata/e indicata/e quale esecutrice/i del servizio.

Nella fattispecie la certificazione di qualità, richiesta all’art. 6) punto VI del disciplinare di gara, è un requisito d’ordine soggettivo in quanto attiene ad uno specifico

“status” dell’imprenditore, che deve ottemperare a determinate disposizioni normative per assicurare che l’esecuzione delle prestazioni contrattuali dovute avvenga nel rispetto della normativa in materia di processi di qualità.

Per quanto sopra si ritiene che le imprese concretamente incaricate dell’esecuzione della prestazione debbano essere in possesso della certificazione di cui trattasi.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

REGIONE SICILIANA VIA Mazzini,1 – 91100 Trapani TEL.(0923) 805111 - FAX (0923) 25180

Codice Fiscale – P. IVA 02363280815

(2)

2 Quesito

La certificazione UNI EN ISO 9001:2008 in corso di validità, deve essere rilasciata per i servizi oggetto dell’appalto e precisamente deve contenere nella descrizione delle attività: servizi di supporto logistico?

Nel ns. certificato il servizio di portierato, di facchinaggio e giardinaggio sono già descritti.

Risposta

In ottemperanza a quanto previsto dal disciplinare di gara all’art. 6 punto VI, la certificazione di qualità resa dalla ditta partecipante deve prevedere servizi corrispondenti a quelli oggetto dell’appalto .

Si ritiene pertanto che oltre ai servizi di facchinaggio, portierato e giardinaggio, la certificazione debba prevedere anche le attività di logistica elencate nel disciplinare che rappresentano una parte cospicua dell’appalto.

Il Capo Settore Provveditorato ed Economato

( D.ssa Anna Rita Rappa)

Riferimenti

Documenti correlati

Lgs 163/2006 e, conseguentemente, sarà richiesta la documentazione probante il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale all’aggiudicatario ed

Possono partecipare alla gara, purché in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria

Con riferimento ai requisiti di capacità Economica e finanziaria e ai requisiti di capacità tecnica e professionale di cui agli artt. 12.2.2 e 12.2.3 del Progetto di Servizio,

Inoltre i requisiti di idoneità tecnica e finanziaria dovranno essere posseduti e comprovati dagli stessi (art. Relativamente alle Imprese che eseguiranno i lavori, il

- di essere a conoscenza che i requisiti generali e di idoneità professionale, di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, di cui alla presente

- di essere a conoscenza che i requisiti generali e di idoneità professionale, di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, di cui alla presente

- di essere a conoscenza che i requisiti generali e di idoneità professionale, di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, di cui alla presente

di essere a conoscenza che i requisiti generali e di idoneità professionale, di capacità economico finanziaria e tecnico professionale, di cui alla presente dichiarazione,