• Non ci sono risultati.

C. Coppari C. Lombardi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C. Coppari C. Lombardi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

137.3 149.3

189.2

183.4

187.8 189.0

196.6

151.7

161.1 173.6 182.3

161.8

197.9

181.1

156.0 161.0

194.6

187.3 215.0

216.3

194.7

165.0

175.2

181.1

146.1

162.1 149.6

148.5

149.2 151.7

150.6

143.9 128.1 147.1

168.0

184.8

136.9 171.8

160.9

V.la Malu

C. Lombardi V.la

Monte Latiero

il Crocifisso

C. Coppari C. Mantinori

C. Manoni

S.P

. n.18

Ac qu

atic cio Fo

ss

o 15

0

15 0

150

150

150

0 2 0

S.P.

n. 21

de

l l

a Barchetta

E = 2. 372. 000

E = 2. 378. 000 E = 2. 372. 000

E = 2. 378. 000

N

= 4

.

8 2 4

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 8

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 4

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 8

.

0 0 0

E = 352. 000

E = 358. 000 E = 353. 000

E = 358. 000

N

= 4

.

8 2 4

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 9

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 4

.

0 0 0

N

= 4

.

8 2 9

.

0 0 0

CI TTA’

MA PPA N.

SCAL A 1 : 1 0000

0 40 80 120 160 200m

COORDINATE DEI VERTICI

NO NE SE SO

4828990.08 4828844.98 4823291.70

4823436.79

2371960.04 2378686.42 2371837.51

4 829 168 4 829 023 4 823 470 4 823 615

352 022 358 749 358 632

Il reticolo UTM e’ indicato nella cornice con i segni convenzionali fuso est GAUSS-BOAGA U.T.M.

LIMITI AMMINISTRATIVI

F OGL I O 1 : 50. 000 I GM:

29 2 J E SI

SE ZI ONE 1 : 1 0. 000 CTR:

29 2030 I L CROCI F I SSO

a- JESI Direttore dei lavori:

Committente: Comune di Jesi

Collaudatore: Coordinamento e

a Ripresa aerea:

Esecuzione:

GEOGRAFICHE AERMAP S.r.l.

L’equidistanza fra le curve di livello e’ di 10 m (per le curve ausiliarie 5 m - per le curve direttrici 10 m). L’altimetria espressa in metri e’ riferita al livello medio del mare (mareografo di Genova).

Le coordinate geografiche sono riferite all’elissoide internazionale con orientamento medio europeo (E.D.1950).

Le coordinate piane sono nel sistema Gauss-Boaga o nel sistema UTM.

aggiornamento: Comune di Jesi Maggio 2005

LONGITUDINE

N E N E LATITUDINE

1

5

9

13 2

6

10

14 3

7

11

15 4

8

12

16 280

291 292

281

CA RTA TECNI CA NUMERI CA

351 900

2378569.46

DI J E SI

29 2030

301 302 303

13 10’00’’ 13 10’00’’

43 33’00"

43 36’00’’ 43 36’00’’ 13 15’00’’

13 15’00’’ 43 33’00"

Foglio 1:50000 IGM n.292

282

293

I L CROCI F I SSO

29 2030 I L CROCI F I SSO

Ing. G.Romagnoli Ing. M.Rumor Modulo di deformazione lineare : 0,99985

29 2030 I L CROCI F I SSO

b

a- San Marcello

Riferimenti

Documenti correlati

L’UTILIZZO DI IMMAGINI STEREOSCOPICHE IKONOS PER IL MONITORAGGIO VOLUMETRICO DEI GHIACCIAI LOMBARDI: RISULTATI SUI COMPRENSORI GLACIALI INVESTIGATI E VALIDAZIONE CON

Via Monte Altore Via Monte Castello Via Monte Cero Via Monte Cinto Via Monte Croce Via M.te della Madonna Via Monte Gemola Via Monte Lonzina Via Monte Lozzo Via Monte

Lorenzo Lombardi, Daniele Bellini, Andrea Bottoni, Matteo Calvaresi, Magda Monari, Alessandro Kovtun, Vincenzo Palermo, Manuela Melucci and Marco Bandini, Allylic and

Arrivati a Firenze tra il 1970 ed il 1971 per compiere gli studi universitari in Antropologia (Loriana Nappini) e in Storia dell’arte (Lombardi e Tiezzi), Nappini,

Infatti, dalla documentazione appare quanto mai evidente come man mano che ci si avvicini al secolo XV, i lombardi sono indicati come cives gebennenses e come solo nel

Posizione: sul supporto secondario: recto: in basso Trascrizione: Lorenzetti - Palazzo pubblico - Siena - STEMMI/MARCHI/TIMBRI [1 / 2]. Classe di appartenenza: timbro Qualificazione:

Altri eventuali incarichi con ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA e indi cazione dei c ompensi spettanti.. Cognome

Altri eventuali incarichi con ONERI A CARICO DELLA FINANZA PUBBLICA e indicazione dei compensi spettanti.. Cognome