• Non ci sono risultati.

METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI Insegnamento di Organizzazione dei servizi sanitari e Legislazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI ASSISTENZIALI Insegnamento di Organizzazione dei servizi sanitari e Legislazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

METODOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE

DEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Insegnamento di Organizzazione dei servizi sanitari e Legislazione

Codice Disciplina : MS0340

Codice Insegnamento : MS0386

Settore : MED/45 N° CFU: 2 Docente:

Alberganti Marinella

Ore : 20 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il corso vuole portare lo studente a comprendere il significato di “professionista sanitario”. Si forniranno professionista nonché indicazioni per la sua etica professionale.

Si vogliono fornire agli studenti nozioni circa i diritti e i doveri del futuro dipendente e gli strumenti attraverso cui assumere un ruolo consapevole e propositivo nello svolgimento della propria attività.

Conoscenze ed abilità attese

Principali fondamenti del Codice Deontologico dell’Ostetrica. Minima conoscenza del pertinente Contratto del Lavoro e del DLgs. 502/92 e successive modifiche e integrazioni.

Programma del corso

1) L’Ostetrica nella storia.

2) Definizione di professione, ruolo, funzione, mansione, compito.

3) Il processo di professionalizzazione.

4) Il Collegio Ostetrico.

5) Il codice deontologico (cenni).

6) L’organizzazione dell’ospedale: la line e lo staff – organigramma tipo di una azienda ospedaliera.

7) Le fasce retributive: la progressione verticale e orizzontale.

8) Le posizioni organizzative.

9) I diritti e i doveri del lavoratore dipendente.

10) Il codice di comportamento dei lavoratori dipendenti.

11) Il rapporto di lavoro a tempo determinato, indeterminato, parziale, pieno.

12) La valutazione: chi, come, quando e perché valutare.

13) La delega: chi delega chi, come, quando e perché.

14) Il progetto: come nasce un progetto, gli obiettivi del progetto, perché fallisce.

15) I LEA.

16) La qualità nell’assistenza.

17) I servizi pubblici essenziali e lo sciopero.

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

Sarà fornita agli studenti copia in formatto Word del programma svolto.

Eventuale bibliografia

Contratto collettivo nazionale del lavoro

“Guida all’esercizio della professione ostetrica” - A.A.V.V. Codice deontologico dell’Ostetrica

“La dirigenza infermieristica” – Calamandrei, Orlandi

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande aperte o a scelta multipla che comprenderanno l’intero programma svolto.

Riferimenti

Documenti correlati

In the proposed training course two types of videos were used, namely videos made by participants in the classroom where they regularly teach – so that teachers can use

Tale repository, depositato su una piattaforma FAMT&L dedicata, verrà in seguito utilizzato per la formazione degli insegnanti come supporto all’ado- zione di un uso

Sono stati ipotizzati numerosi interventi valutativi da integrare nelle varie attività didattiche che si sarebbero progettate: consegna dei prodotti degli studenti

Eppure, in alcune realtà la geometria è introdotta solo all’inizio della terza primaria; questo avviene perché di solito si inizia a fare geometria partendo da concetti come:

Sempre a sostegno dell’importanza delle diverse rappresentazioni semiotiche analizziamo il famoso paradosso di Duval (1993) (citato in D’Amore 1999a e 2003): «(…)

The constant and continuous cooperation over the years with teachers has quite often revealed that some of them tend to attribute the existence of a mathematical object to

Ma al di là dello statuto precario degli oggetti di net art o più estensivamente multimediali appena evocati, anche le più «semplici» immagini televisive così come le

L’Ordine rinvia alla categoria della «geometria» che l’uomo, all’origine del mondo, ha introdotto come misura della visione umana delle cose, e a cui accenna il titolo del