• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE ARCHIMEDE MESSINA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE ARCHIMEDE MESSINA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “ARCHIMEDE”

MESSINA

D

IPARTIMENTO DI

SCIENZE

P

ROGRAMMAZIONE

D

IDATTICA PER

C

OMPETENZE A.S. 2019/2020

DISCIPLINA: CHIMICA, BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA INDIRIZZO: SCIENTIFICO (POTENZIAMENTO BIOMEDICO) CLASSI:IIID;IIIE;

N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: 3

(2)

Competenze Abilità Conoscenze

CHIMICA

Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole e leggi (modelli atomici, teorie sul legame chimico ecc.) e metodi

appropriati di rappresentazione del comportamento degli atomi (diagrammi, grafici, formule)

Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse (tavola periodica, grafici, diagrammi ecc.)

Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati in

laboratorio

Spiegare le caratteristiche degli atomi seguendo l’evoluzione dei modelli atomici fino alla moderna meccanica quantistica

Saper descrivere la

configurazione elettronica di un elemento ed essere in grado di metterla in relazione con la posizione della sistema periodico e le sue principali proprietà chimiche

Saper “leggere” la moderna tavola periodica

Descrivere le principali proprietà degli elementi in relazione alla loro posizione nella tavola periodica

Definire il concetto di legame, spiegare le differenze esistenti tra i diversi tipi di legami chimici , i motivi della tendenza degli atomi a legarsi tra loro, la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze Esporre i principi generali che correlano strutture e proprietà fisico-chimiche delle molecole

Saper riconoscere le diverse tipologie di reazioni chimiche Essere in grado di eseguire calcoli stechiometrici

La struttura atomica

Il sistema periodico

I legami chimici e la forma delle molecole

Reazioni ed equazioni chimiche

(3)

Competenze Abilità Conoscenze

Conoscere le regole della nomenclatura

Saper utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC e

tradizionale

Riconoscere la classe di appartenenza dalle formule o dal nome di un composto, Saper assegnare, nota la formula di una specie chimica ,il numero di

ossidazione a ciascun atomo Saper assegnare il nome di un composto a partire dalla sua formula e viceversa

Nomenclatura e classificazione dei composti

BIOLOGIA

Documentarsi e argomentare:

Come è fatto e come si legge un articolo scientifico

Saper individuare fenomeni biologici e naturali nella realtà quotidiana correlandoli con le competenze acquisite

Saper comprendere e valutare le informazioni scientifiche

derivanti dai media

Ricostruire il percorso

sperimentale che ha portato alla scoperta del materiale genetico e dei meccanismi attraverso i

Saper applicare le leggi di Mendel e i meccanismi dell’

ereditarietà, nonché la relazione tra informazione genetica e malattie genetiche ,nella risoluzione di semplici quesiti Spiegare il significato della teoria cromosomica

Riconoscere la relazione esistente tra cromosomi e geni

Spiegare che il DNA possiede tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule e dirige tutte le attività cellulari

(Duplicazione, sintesi proteica ,ecc.,)

Estensione dell’analisi mendeliana

Il codice genetico e sintesi proteica

(4)

quali si realizza l’espressione genica

Rappresentare con schemi gli aspetti caratterizzanti dei meccanismi ereditari e dell’evoluzione

Interpretare testi, diagrammi grafici tabelle ecc.

Mettere a confronto le caratteristiche del genoma procariote e di quello eucariote Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i meccanismi attraverso cui dall’informazione genetica si arriva alle proteine

Descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di mutazioni spiegandone l’importanza per la vita e l’evoluzione

Descrivere e comprendere i meccanismi di regolazione genica, nei procarioti e negli eucarioti

Evidenziare la correlazione tra genetica ed evoluzione

Mutazione e malattie genetiche

La regolazione genica

Microevoluzione: l’evoluzione delle popolazioni

Macroevoluzione: l’evoluzione della specie

Competenze Abilità Conoscenze

MICROBIOLOGIA

Comprendere l’organizzazione cellulare dei procarioti

Individuare le strutture cellulari

Saper descrivere la struttura della cellula batterica

Saper descrivere la struttura e la funzioni della parete cellulare dei batteri

La cellula procariote: struttura e funzioni

(5)

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere le varie alternative metaboliche nei batteri

Comprendere il meccanismo di divisione batterica

Individuare i fattori

condizionanti la crescita di una popolazione batterica

Comprendere il ruolo e

l’importanza dei microrganismi

Descrivere la struttura dei virus e le tappe della moltiplicazione virale

Descrivere la struttura delle spore e saperne spiegare il significato

Saper riconoscere il ruolo svolto dalla capsula

Saper illustrare come i batteri ricavano energia

Saper illustrare le differenze tra respirazione aerobica ed

anaerobica

Saper spiegare la differenza tra respirazione aerobica e

fermentazione

Saper spiegare la differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi

Saper individuare e controllare i fattori chimico-fisici che

influiscono sulla crescita microbica

Saper disegnare ed interpretare il grafico relativo alla crescita di una popolazione batterica

Correlare alcune caratteristiche dei microrganismi, (es. il loro potere patogeno, l’importanza che hanno nell’ambiente, nei processi industriali,ecc.

Mutazioni e variabilità genetica nei batteri

Metabolismo microbico

Riproduzione e crescita batterica

Batteri di interesse sanitario Batteri di interesse ambientale e industriale

Microrganismi diversi dai batteri

I virus

L’attività patogena dei microrganismi

(6)

METODOLOGIE

 Lezione frontale  Apprendimento cooperativo

 Discussione guidata  Attività laboratoriali

 Problem solving Altro: Flipped-Classroom

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le prove di verifica sia scritte che orali saranno valutate in relazione alle griglie concordate in seno al dipartimento di scienze.

Per le verifiche scritte a risposta multipla si attribuirà un punteggio per ciascuna risposta esatta, mentre per le risposte sbagliate o non date il punteggio è pari a zero; la valutazione scaturirà dalla somma dei punteggi riportati in decimi

Messina, 05/09/2019

Il Coordinatore Maria Rosa Marino

Riferimenti

Documenti correlati

41/2020; la necessità di non vincolare la progettazione del Piano scolastico per la Didattica digitale integrata alla sola sospensione delle attività didattiche,

Obiettivo specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi – Azione 10.2.5 – Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali con particolare attenzione a

La classe porta a termine il progetto ESABAC iniziato a partire dalla classe terza, la DNL – Disciplina non linguistica – è la storia e sono state affrontate alcune tematiche

“all’affidamento del servizio di ristoro mediante distributori automatici di bevande fredde, calde, snack/merende, nel rispetto dei corretti stili di vita, buona

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in

Il presente avviso ha come finalità l’individuazione di Soggetti pubblici o privati in grado di progettare e realizzare corsi linguistico-comunicativi CLIL in lingua inglese

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con

L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico rinascimentale: i concetti di Umanesimo e Rinascimento; il problema della periodizzazione; i tempi e i luoghi; la