LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO STATALE “ARCHIMEDE”
MESSINA
D
IPARTIMENTO DISCIENZE
P
ROGRAMMAZIONED
IDATTICA PERC
OMPETENZE A.S. 2019/2020DISCIPLINA: CHIMICA, BIOLOGIA E MICROBIOLOGIA INDIRIZZO: SCIENTIFICO (POTENZIAMENTO BIOMEDICO) CLASSI:IIID;IIIE;
N. ORE SETTIMANALI NELLA CLASSE: 3
Competenze Abilità Conoscenze
CHIMICA
Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole e leggi (modelli atomici, teorie sul legame chimico ecc.) e metodi
appropriati di rappresentazione del comportamento degli atomi (diagrammi, grafici, formule)
Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse (tavola periodica, grafici, diagrammi ecc.)
Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati in
laboratorio
Spiegare le caratteristiche degli atomi seguendo l’evoluzione dei modelli atomici fino alla moderna meccanica quantistica
Saper descrivere la
configurazione elettronica di un elemento ed essere in grado di metterla in relazione con la posizione della sistema periodico e le sue principali proprietà chimiche
Saper “leggere” la moderna tavola periodica
Descrivere le principali proprietà degli elementi in relazione alla loro posizione nella tavola periodica
Definire il concetto di legame, spiegare le differenze esistenti tra i diversi tipi di legami chimici , i motivi della tendenza degli atomi a legarsi tra loro, la forma delle molecole e le proprietà delle sostanze Esporre i principi generali che correlano strutture e proprietà fisico-chimiche delle molecole
Saper riconoscere le diverse tipologie di reazioni chimiche Essere in grado di eseguire calcoli stechiometrici
La struttura atomica
Il sistema periodico
I legami chimici e la forma delle molecole
Reazioni ed equazioni chimiche
Competenze Abilità Conoscenze
Conoscere le regole della nomenclatura
Saper utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC e
tradizionale
Riconoscere la classe di appartenenza dalle formule o dal nome di un composto, Saper assegnare, nota la formula di una specie chimica ,il numero di
ossidazione a ciascun atomo Saper assegnare il nome di un composto a partire dalla sua formula e viceversa
Nomenclatura e classificazione dei composti
BIOLOGIA
Documentarsi e argomentare:
Come è fatto e come si legge un articolo scientifico
Saper individuare fenomeni biologici e naturali nella realtà quotidiana correlandoli con le competenze acquisite
Saper comprendere e valutare le informazioni scientifiche
derivanti dai media
Ricostruire il percorso
sperimentale che ha portato alla scoperta del materiale genetico e dei meccanismi attraverso i
Saper applicare le leggi di Mendel e i meccanismi dell’
ereditarietà, nonché la relazione tra informazione genetica e malattie genetiche ,nella risoluzione di semplici quesiti Spiegare il significato della teoria cromosomica
Riconoscere la relazione esistente tra cromosomi e geni
Spiegare che il DNA possiede tutte le informazioni per dare origine a nuove cellule e dirige tutte le attività cellulari
(Duplicazione, sintesi proteica ,ecc.,)
Estensione dell’analisi mendeliana
Il codice genetico e sintesi proteica
quali si realizza l’espressione genica
Rappresentare con schemi gli aspetti caratterizzanti dei meccanismi ereditari e dell’evoluzione
Interpretare testi, diagrammi grafici tabelle ecc.
Mettere a confronto le caratteristiche del genoma procariote e di quello eucariote Comprendere le relazioni tra DNA, RNA e polipeptidi nelle cellule e spiegare i meccanismi attraverso cui dall’informazione genetica si arriva alle proteine
Descrivere le cause e gli effetti dei diversi tipi di mutazioni spiegandone l’importanza per la vita e l’evoluzione
Descrivere e comprendere i meccanismi di regolazione genica, nei procarioti e negli eucarioti
Evidenziare la correlazione tra genetica ed evoluzione
Mutazione e malattie genetiche
La regolazione genica
Microevoluzione: l’evoluzione delle popolazioni
Macroevoluzione: l’evoluzione della specie
Competenze Abilità Conoscenze
MICROBIOLOGIA
Comprendere l’organizzazione cellulare dei procarioti
Individuare le strutture cellulari
Saper descrivere la struttura della cellula batterica
Saper descrivere la struttura e la funzioni della parete cellulare dei batteri
La cellula procariote: struttura e funzioni
Competenze Abilità Conoscenze
Comprendere le varie alternative metaboliche nei batteri
Comprendere il meccanismo di divisione batterica
Individuare i fattori
condizionanti la crescita di una popolazione batterica
Comprendere il ruolo e
l’importanza dei microrganismi
Descrivere la struttura dei virus e le tappe della moltiplicazione virale
Descrivere la struttura delle spore e saperne spiegare il significato
Saper riconoscere il ruolo svolto dalla capsula
Saper illustrare come i batteri ricavano energia
Saper illustrare le differenze tra respirazione aerobica ed
anaerobica
Saper spiegare la differenza tra respirazione aerobica e
fermentazione
Saper spiegare la differenza tra organismi autotrofi ed eterotrofi
Saper individuare e controllare i fattori chimico-fisici che
influiscono sulla crescita microbica
Saper disegnare ed interpretare il grafico relativo alla crescita di una popolazione batterica
Correlare alcune caratteristiche dei microrganismi, (es. il loro potere patogeno, l’importanza che hanno nell’ambiente, nei processi industriali,ecc.
Mutazioni e variabilità genetica nei batteri
Metabolismo microbico
Riproduzione e crescita batterica
Batteri di interesse sanitario Batteri di interesse ambientale e industriale
Microrganismi diversi dai batteri
I virus
L’attività patogena dei microrganismi
METODOLOGIE
Lezione frontale Apprendimento cooperativo
Discussione guidata Attività laboratoriali
Problem solving Altro: Flipped-Classroom
CRITERI DI VALUTAZIONE
Le prove di verifica sia scritte che orali saranno valutate in relazione alle griglie concordate in seno al dipartimento di scienze.
Per le verifiche scritte a risposta multipla si attribuirà un punteggio per ciascuna risposta esatta, mentre per le risposte sbagliate o non date il punteggio è pari a zero; la valutazione scaturirà dalla somma dei punteggi riportati in decimi
Messina, 05/09/2019
Il Coordinatore Maria Rosa Marino