• Non ci sono risultati.

Com’è noto, è oggetto di contrastanti pronunce giurisprudenziali l’ascrivibilità delle materie di cui all’oggetto nell’ambito della contrattazione integrativa di istituto o tra i poteri organizzativi unilaterali dell’Amministrazione scolastica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Com’è noto, è oggetto di contrastanti pronunce giurisprudenziali l’ascrivibilità delle materie di cui all’oggetto nell’ambito della contrattazione integrativa di istituto o tra i poteri organizzativi unilaterali dell’Amministrazione scolastica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prot. n. AOODRPI0003628/U

Circ. reg. n. 198 Torino, 11.04.2012

Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche della Regione Piemonte

Ai Dirigenti degli UST della Regione Piemonte Agli Uffici della DGR Piemonte

OGGETTO: Contrattazione integrativa d’Istituto. Materie ex art. 6, comma 2, lett. h), i), m) C.C.N.L. del 29.11.2007.

Com’è noto, è oggetto di contrastanti pronunce giurisprudenziali l’ascrivibilità delle materie di cui all’oggetto nell’ambito della contrattazione integrativa di istituto o tra i poteri organizzativi unilaterali dell’Amministrazione scolastica.

Relativamente ai criteri riguardanti l’assegnazione del personale docente, educativo ed ATA alle sezioni staccate ed ai plessi trova diretta applicazione la nota prot. n. AOODGPER 6900 dell’1.9.2011 a firma della Direzione Generale per il Personale Scolastico, che chiarisce (ultima frase), che le suddette operazioni sono oggetto di informativa sindacale.

Per le restanti materie indicate all’art. 6, comma 2, lett. h), i), m), considerato il labile confine tra l’ambito della concreta organizzazione del lavoro (ambito escluso dalla contrattazione) e l’ambito dei diritti e degli obblighi pertinenti al rapporto di lavoro (ambito della contrattazione), al fine di perseguire il buon funzionamento dell’istituzione scolastica e per ridurre le occasioni di conflitto, si ritiene auspicabile promuovere con le Rappresentanze Sindacali Unitarie un confronto nel merito, anche, ma non necessariamente, attraverso lo strumento della contrattazione, sui

“criteri” e sulle “modalità” citate nella normativa in oggetto, atteso che gli stessi sono comunque da determinare in via preventiva.

IL DIRETTORE GENERALE Francesco de Sanctis

Gianluca Lombardo

Riferimenti

Documenti correlati