• Non ci sono risultati.

DICHIARAZIONE CIRCA LA POSIZIONE DEBITORIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DICHIARAZIONE CIRCA LA POSIZIONE DEBITORIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DICHIARAZIONE CIRCA LA POSIZIONE DEBITORIA

Ai fini della liquidazione del trattamento di quiescenza a me spettante in qualità di

……… di ruolo dichiaro :

- di non aver debiti verso lo Stato o altri Enti;

- di avere debiti per le causali e gli importi a fianco degli Enti creditori sotto indicati :

……….

……….

……….

……….. li, ………

IL DICHIARANTE

……….

DICHIARAZIONE DI ELEZIONE DI DOMICILIO

…..I….. sottoscritt….. ……… di ruolo, dichiara di eleggere il proprio domicilio nel Comune di ………... n. co- dice di avviamento postale ……….. Via ……….………..

……….. li, ………

IL DICHIARANTE

……….

DICHIARAZIONE CIRCA IL GODIMENTO DI PENSIONE

Ai fini della liquidazione del trattamento di quiescenza a me spettante in qualità di

……… di ruolo dichiaro :

- di non godere di pensione a carico dello Stato o di altro Ente Pubblico;

- di godere della sottoelencata pensione:

……….

……….

……….

……….. li, ………

IL DICHIARANTE

……….

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di modello 730 senza sostituto, nei righi da 141 a 143 sono indicati gli importi della prima rata dell’acconto Irpef, dell’addizionale comunale e della prima rata

1. di dichiarare ammissibili e finanziabili a valere sui fondi FEASR i progetti presentati dagli Enti per gli importi indicati come “Contributo erogabile fondi FEASR” e fino

2. I reati di cui agli articoli 4 e 5 non sono punibili se i debiti tributari, comprese sanzioni e interessi, sono stati estinti mediante integrale pagamento degli importi dovuti,

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare secca per il 2013 che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare sec- ca per il 2014 che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.

3 del D.Lgs 39 del 2013, di non avere, alla data odierna, subito condanna, anche non definitiva, per uno dei delitti previsti dal codice penale al Capo I del Titolo II del Libro

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare sec- ca che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.

Sono indicati gli importi della prima e della seconda o unica rata di acconto della cedolare sec- ca che saranno trattenuti, alle scadenze dovute, dal sostituto d’imposta.