• Non ci sono risultati.

Dal Sistema europeo alla Comunità mondiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dal Sistema europeo alla Comunità mondiale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ottavio Barié

Dal Sistema europeo alla Comunità mondiale

Storia delle relazioni internazionali dal Congresso di Vienna alla fine della Guerra Fredda

Volume II

VERSO LA COMUNITÀ MONDIALE

Tomol

•A 393568

Celuc Libri

2004

(2)

Introduzione al secondo volume 7 Nota bibliografica generale 11

Capitolo undicesimo

VERSO NUOVE FORME DELLA POLITICA MON- DIALE: LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 13

1. I progetti europei di Società delle Nazioni 15 2. Il presidente Wilson e il "Patto" 21 3. La Società delle Nazioni fra le due guerre mondiali 28 4. La genesi delle Nazioni Unite 35 5. La Carta di San Francisco: un progresso? 42 6. L'ONU durante la Guerra Fredda 49 7. Le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali di set-

tore. Le organizzazioni economiche 61 8. La NATO: da Alleanza Atlantica a organizzazione difen-

siva antisovietica, a strumento di intervento delle Nazioni Unite 69 Nota bibliografica 76

Capitolo dodicesimo

STA TI E SOCIETÀ NEL SECOLO XX: DEMOCRAZIE E TOTALITARISMI DALL'EUROPA AL MONDO 79 1. Crisi, difficoltà e limiti della democrazia liberale in Fran-

cia, Inghilterra, Stati Uniti nel periodo fra le due guerre mondiali 82

(3)

4 1 2 Indice del volume

2. I nuovi Stati "totalitari": fra analogie e differenze 90 3. Il primo Stato totalitario: l'Unione Sovietica 95 4. Il regime fascista italiano, primo totalitarismo di destra. . 100 5. Il Terzo Reich: Stato totalitario nazista e/o fase finale del

"problema tedesco"? 107 6. Nuovi Stati nazionali e riduzione dello spazio democra-

tico europeo 113 7. Stati extraeuropei fra democrazie e totalitarismi, 1919-

1945 122 8. Le democrazie atlantiche: sviluppi interni e impegno in-

ternazionale (fra la Grande Crisi e la Guerra Fredda) 130 9. L'URSS e il suo sistema di Stati a sovranità limitata du-

rante la Guerra Fredda: da Stalin a Breznev 139 10. Un totalitarismo di sinistra diverso nell'Europa sovietiz-

zata: la Jugoslavia di Tito 149 11. Dall'Europa al mondo: la Cina maoista e Cuba castrista. 154 Nota bibliografica 166

Capitolo tredicesimo

ALLA RICERCA DI UN SISTEMA INTERNAZIONALE:

FRA CEDIMENTI DELL'EUROPA, SUPERPOTENZE EXTRAEUROPEE E BIPOLARISMO DELLA GUERRA FREDDA 169 1. Dal "sistema degli Stati europei" al "sistema della politica

mondiale": il problema critico di un lungo passaggio 171 2. La prima fase: dalla crisi dell'Asia orientale (1895-1905)

ali'"assalto al potere mondiale" della Germania impe- riale 175 3. La seconda fase: sconvolgimento del sistema europeo e

comparsa della superpotenza americana, 1917-1919 181 4. Fra le due guerre: la confusa e forzata "estate di San Mar-

tino" dell'Europa 186 5. L'avvento delle superpotenze USA e URSS 196

(4)

6. Il sistema bipolare della Guerra Fredda: avvio, struttura e funzioni 207 7. I sottosistemi del bipolarismo: sfide, ostacoli (e allinea-

menti) interni 216 8. Sistema bipolare e sfide esterne. Le ipotesi del tripolari-

smo e del multilateralismo 225 Nota bibliografica 232

Capitolo quattordicesimo

IL NOVECENTO "SECOLO AMERICANO". 235 1. La preminenza degli Stati Uniti nel secolo XX. Problemi

e caratteri distintivi rispetto ai sistemi egemonici pre- cedenti 238 2. L'eredità deH'"impero marittimo" (britannico) e la "rela-

zione speciale" anglo-americana 241 3. Basi economiche e prospettive strategiche della "potenza

mondiale degli Stati Uniti" nel primo Novecento 254 4. L'apogeo. La democrazia rooseveltiana fra New Deal,

primato militare e progetto del "mondo unico" 267 5. La grande democrazia che cambia: da Roosevelt a Rea-

gan 278 6. "Stato nazionale di sicurezza", "difensore del mondo libe-

ro" e "impero democratico" 294 Nota bibliografica 308

Capitolo quindicesimo

LA DIPLOMAZIA DELLA GRANDE GUERRA 313 1. 1914-1918: cinque anni di trasformazioni inaspettate e ri-

voluzionarie 314 2. Problemi e sviluppi della diplomazia di guerra: "trattati

imperialistici", scopi di guerra e iniziative di pace. La politica delle nazionalità 320 3. L'intervento italiano 330

(5)

4 1 4 Indice del volume

4. L'intervento degli Stati Uniti 339 5. I Quattordici Punti di Wilson e la "Nuova Diplomazia". ..344 6. Le conseguenze strategiche e diplomatiche della Rivolu-

zione russa 349 7. La vittoria dell'Intesa 353 Nota bibliografica 359

Capitolo sedicesimo

L'ASSETTO INTERNAZIONALE DEL PRIMO DOPO- GUERRA 361 1. La conferenza della Pace 362 2. Il trattato di Versailles '. 366 3. I trattati con gli alleati della Germania 376 4. Nasce il problema del Medio Oriente 382 5. L'Italia fra i Quattro Grandi 386 6. Il problema adriatico, 1919-1920 397 Nota bibliografica 409

Riferimenti

Documenti correlati

Furthermore, students who choose to enrol on the Degree Course in Nursing, must be given the chance to make a choice based on correct and accurate information in relation to

- D’ALTRA PARTE, VERO CHE GLI USA HANNO UNA IMPELLENTE NECESSITà DI ESPANDERSI, X EVITARE UNA CRISI ECONOMICA, MA Ciò NON IMPLICA PER FORZA UNA POLITICA VOLTA A MINARE LA

La politica dell’Italia repubblicana si è largamente specchiata nel bipolarismo della guerra fred- da internazionale: dalla rottura dell’alleanza antifascista con l’esclusione

Dopo aver ricostruito le premesse diplomatiche del congresso e il clima politico-culturale nel quale esso si svolse, il libro tratteggia i profili dei protagonisti ed espone

• Si riafferma il principio del cuius regio eius religio (Pace di Augusta - 1555);5. • Tolleranza religiosa (estesa

- Sulla conciliazione degli interessi diversi e spesso contrastanti - Nasce un nuovo ordine mondiale. - E’ la transizione a un

Ø La dimensione politica interna degli Stati conta: sostegno ai processi di democratizzazione e marketizzazione, moltiplicare i regime change (rivoluzionare lo status quo per

In sintesi, le ideologie che hanno portato alla promozione dei valori della pace, del libero mercato e della democrazia hanno contato molto di più nel periodo degli anni ’90 che